|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: LG G16 e calibrazione!
-
21-12-2021, 11:49 #16
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Un po' cambia, come cambia anche il fatto che tu abbia un 77" e non un 55". Diciamo che la tua non è la condizione ideale per provare quelle impostazioni, ecco.
Ultima modifica di Guest_80763; 21-12-2021 alle 12:27
-
21-12-2021, 17:30 #17Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
21-12-2021, 19:10 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 280
ma infatti ogni pannello deve essere tarato nel proprio ambiente, altrimenti si parla di niente...
o si fa fare una taratura da un tecnico preparato a casa propria oppure si parte dai preset magari regolando alcune opzioni a proprio piacere (io uso isf giorno con temperatura caldo 10 e mi trovo benissimo; poi in DV e HDR fa tutto lui)
LG55C16
-
22-12-2021, 08:10 #19
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Sbagli. Sono credenze da forum, probabilmente create ad arte da calibratori timorosi di perdere clienti. Se la calibrazione originaria è fatta con sonde professionali da Professionisti (inteso come gente che sa cosa sta facendo). Non solo è possibile copiare gli stessi parametri per TV pari marca e modello, ma è anche possibile "scambiarsi" LUT. Naturalmente, ho effettuato dei test prima di giungere a questa conclusione. Il risultato sul TV "padre" sarà sempre migliore rispetto a quello sul TV "figlio" ma difficilmente distinguibile e assolutamente più accurato di qualsiasi calibrazione di fabbrica o fatta con sonde non accurate che, il più delle volte, peggiora la situazione di partenza. Certamente, per risultati perfetti la calibrazione dello specifico esemplare è preferibile. Ma chi non ha calibratori nella sua zona o non ne ha di seri vicino o non vuole spendere 300/400€, se la caverebbe con molto meno.
-
22-12-2021, 08:13 #20
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Ultima modifica di Guest_80763; 22-12-2021 alle 08:16
-
22-12-2021, 10:55 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 280
io, da vecchio pensionato semirincoglionito la vedo così: o il pannello si fa tarare da chi lo sa fare (se poi uno è capace come te, meglio...), altrimenti lo si regola a proprio piacere; i settaggi altrui dipendono da troppe variabili (pannello, ambiente, gusti personali)... ad esempio quando mi si attiva il filmaker a MIO parere vira tutto un pò troppo sui toni caldi, magari al resto del mondo va bene così, ma almeno in casa mia con le mie cose preferisco gestirle a MIO piacere, poi se il regista se la prende non sono problemi miei
ah dimenticavo... buone Feste a tuttiUltima modifica di wotan58; 22-12-2021 alle 10:57
LG55C16
-
22-12-2021, 12:40 #22
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Ahahaha!
Capisco il tuo punto di vista e lo rispetto. In realtà, la storia del calibrare nell'ambiente di visione è una distorsione di un concetto diverso che nulla ha a che fare col riferimento. Mi spiego meglio: oltre ai riferimenti colorimetrici (Rec. ITU-R BT.709/BT.1886 per SDR e BT.2100 per HDR/DV), esiste anche il riferimento per quanto riguarda l'ambiente che deve avere determinate caratteristiche che, ovviamente, nessuna (o quasi) delle nostre case ha. Quindi tutto si riduce a calibrare per stanza buia e stanza illuminata in SDR, mentre per quanto riguarda HDR/DV, avendo riferimenti assoluti e non relativi come SDR, non c'è margine di manovra.
Ma ti riporto qui la differenza in termini numerici e grafici tra il TV "padre" e quello "figlio", nella fattispecie il padre è il mio LG OLED55C8 e il figlio è un LG OLED55E8 di ebr9999. Entrambi siamo dotati di Jeti 1501 di cui siamo ormai più che certi essere tra loro "ripetibili". Parliamo di una verifica a 1.000 punti, non le poche decine che di solito si vedono in giro.
Questi sono i risultati della calibrazione SDR, tramite LUT, del mio C8:
e questi sono i risultati della stessa LUT su E8:
Come puoi notare, la differenza c'è ma non è tale da poter far preferire una calibrazione bulbometrica. Le differenze cromatiche sono ben entro la tolleranza del JND (Differenza percepibile), il gamma medio è più alto di 0,3 ma, anche questo, abbondantemente entro i limiti consentiti. Si potrebbe ovviare calibrando il padre sui 2,35 che, tra l'altro, è il gamma consigliato da EBU.
Insomma, se dovessi scegliere tra un TV non calibrato e una Calibrazione Professionale (generalmente 3 banchi SDR, 1 HDR e 1 DV) fatta su un esemplare diverso del mio TV (quindi stessa marca e modello) per soli 100€, visti i risultati io non avrei alcun dubbio nel scegliere la seconda opzione.
Ovviamente, non è l'unico esemplare su cui è stato condotto l'esperimento. Gli altri hanno dato risultati anche leggermente migliori.Ultima modifica di Guest_80763; 24-12-2021 alle 11:47
-
22-12-2021, 14:03 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 280
forse avevi travisato il mio pensiero, il fatto che un tv calibrato a regola d'arte sia il top è assolutamente innegabile, quello che non condivido è il fatto di copiare setting consigliati da altri, è chiaro che un tv così non sarà mai calibrato ad hoc, quindi le opzioni per me sono 2: o calibrazione seria fatta in loco o setting 'a piacere'; poi, ripeto, ognuno a casa propria è libero di fare ciò che vuole (coniugi permettendo...
), ma se devo settare con i consigli di altri e vedere 'na schifezza, beh mi tengo i miei...(anzi, i preset un pelino modificati così non rischio casini)
LG55C16
-
22-12-2021, 14:59 #24
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Sì, hai ragione. Stiamo parlando di due cose diverse. Probabilmente perché hai espresso il tuo pensiero (ossia che copiare impostazioni suggerite da altri, che non utilizzano strumenti idonei, non è calibrare) dopo quello di Doc_zero e gli avevo dato un senso di attinenza/continuità.
Non sbagli quando dici che il bianco D65 su OLED è troppo caldo, si chiama "fallimento metamerico" e puoi leggere qualcosa a riguardo QUI. I miei complimenti per essertene accorto! Altro che "semirincoglionito"!
-
24-12-2021, 10:51 #25
Ultima modifica di Doc_zero; 24-12-2021 alle 10:52
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
24-12-2021, 11:19 #26
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Non sono esperto in VPR ma, andando per logica, a parità di tipo/marca e ore di funzionamento della lampada (al netto di eventuali difetti), credo che il concetto sia altrettanto applicabile.