• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

OLED55C16: il burn in è un rischio reale?

donelio

New member
Buongiorno, sono in procinto di ricevere il mio ultimo acquisto: un tv OLED 55” C1 di LG.
Ho sempre saputo che questa tecnologia “intrinsecamente” rischia di essere afflitta da burn in, ma nella realtà mi ero convinto che la tecnologia e l’evoluzione dei pannelli negli anni avesse reso questa problematica sempre meno rilevante. Ora, per motivi che non vi sto a spiegare, sono riuscito a portare a casa per una “miseria” il TV in oggetto. Quanto sereno posso restare in tema di burn-in?
 
personalmente ho avuto due oled e non mi è mai successo, ma a quanto ho letto nei forum italiani e anglofoni può accadere.
 
Le garanzie da prevedere per "cautelarsi" quali sono? COnviene appoggiarsi alle versioni avanzate delle garanzie previste da LG?

So che in caso di burn in, avendo la garanzia LG, ci si affida al parere del tecnico che viene a casa e verifica se c'è stato un uso sbagliato che lo ha causato ma mi piacerebbe sapere chi di voi ha dovuto appoggiarsi a LG che esito ha avuto.

Grazie
 
Bhe......LG consiglia alto........da manuale TV:

[Immagine] → [Impostazioni aggiuntive] → [Impostazioni
pannello OLED] → [Regolazione luminanza logo] → [Alta]
 
Ho il 48c15 e va messo su alto... Ma te ne accorgi anche a vista d'occhio che se metti Alto i loghi sono leggermente meno in evidenza
 
Ho preso da una settimana il 55c16 e attivato LG premium care 5. Son 175 euro, è vero, ma almeno dormo sonni tranquilli e mi godo la tv.
 
Ho preso da una settimana il 55c16 e attivato LG premium care 5. Son 175 euro, è vero, ma almeno dormo sonni tranquilli e mi godo la tv.

Ho preso il modello OLED48C16LA e anche io ho attivato la LG Premium Care 5 anni.
Ho inserito l'IBAN per il pagamento.
Non ho capito se devo fare io il bonifico o loro faranno l'addebito entro il 15 di Agosto.
 
Io aspetto i tecnici LG lunedì prossimo per valutare il burn in del mio 55B7V che dopo solo 3 anni ha lo schermo completamente rovinato. (loghi, scritte e macchie). Mi hanno già anticipato che non sanno se sarà riparabile e mi propongono un rimborso. Ho la garanzia aggiuntiva Serenissima 6 di Euronics.
Se dovessero farmi un rimborso sinceramente ho un po' di timore a riprendere un OLED anche se rinunciare alla qualità dei neri a cui ero abituato mi rattrista non poco. In pratica l'Oled mi è durato 3 anni e non ne faccio un uso troppo intenso...
Ora non so che fare
 
ma come lo hai usato?
il mio è perfetto dopo la pandemia è acceso 16 ore al giorno!
sai che non devi togliere alimentazione o disabilitare il refresh dei pixel, vero? :confused:
 
L'ho usato con accortezza, conoscevo i problemi di stampaggio (prima avevo un plasma Pioneer). Mai scollegato l'alimentazione. Ho anche fatto dei cicli di pulizia senza nessun risultato.
Domani se riesco mando le foto....
In ogni caso vediamo quando vengono i tecnici cosa mi dicono. Se mi propongono il rimborso non so se riprendere un OLED.
Ho una crisi esistenziale ;o)
 
Il pixel refresher è una funzione che consente di prevenire la ritenzione temporanea dell’immagine: la stessa non viene attivata se il cavo di alimentazione del TV non è collegato o l’alimentazione principale è spenta.

È possibile anche attivare manualmente la funzione Pixel Refresher tramite il menu del TV: → ( ) → [Immagine] → [Impostazioni aggiuntive] → [Impostazioni pannello OLED] → [Pixel Refresher].

tutto ciò è preso pari pari dal manuale LG........ergo..........leggeteli ogni tanto............:rolleyes:
 
Ho preso anche io da poco un 48C1 fantastico Tv , ne faccio un utilizzo molto moderato al massimo 3 ore al giorno in modalita' eco e non tutti i giorni, alcuni giorni resta spento , la questione dello stampaggio sembra controversa alcune persone lo usano tutto il giorno da anni senza alcun problema di stampaggio, se andate su youtube alcuni video ne parlano che e' un difetto che non e' molto facile che si verifica , ma non ho compreso perche' a chi si a chi no , forse una questione di difetto di fabbrica ? io il tv lo sconnetto sempre dall'alimentazione primo perche' penso che i circuiti sempre sotto tensione non sia una ottima cosa, secondo perche' essendo audiofilo il Tv e' collegato ad un unico distributore di rete comandato da un magnetotermico quando non utilizzo l'impianto ,su una linea dedicata contatore / impianto e non sono disponibili altre prese . La pulizia pannello cmq fatta manualmente ogni quando va' fatta ? sono visibili i primi sengni di stampaggio oppure quando si verificano e' troppo tardi ?
 
Mi sono divertito a misurare gli assorbimenti del Tv Tensione ingresso 220

Tv spento Standby 0,10 Amper

Tv modalita' Eco utente visione canali TV 0,36 / 0,38 Amper

Tv modalita' Sport visione canali TV 0,35 / 0,45 Amper

TV youtube video ultra hd 4K (eco ) 0,36 / 0,38 Amper

Tv youtube video ultra hd 4k ( sport) 0,35 / 0, 45 Amper

Spero possa esservi utile
 
Ultima modifica:
Mi sono divertito a misurare gli assorbimenti del Tv Tensione ingresso 220

...


Se lo avevi appena spento, quel valore elevato in Stand-by è normale ma dopo scende a quasi zero.
0,1A con la 220V sono ben 22W. Sarebbe inaccettabile. Il mio sistema è attaccato ad un Ups con display ed il Tv spento da ieri + Modem fastweb sono insieme 8W

Per il resto... Con un Oled conta di più la luminosità /quantità di bianco di una scena. E andiamo dagli 80W di base ad oltre 250 300W


Sul Burn in, questo è il b6 55 di mio cugino, usato spesso anche con playstation

OmxXypk.jpg
 
Se lo avevi appena spento, quel valore elevato in Stand-by è normale ma dopo scende a quasi zero.
0,1A con la 220V sono ben 22W. Sarebbe inaccettabile. Il mio sistema è attaccato ad un Ups con display ed il Tv spento da ieri + Modem fastweb sono insieme 8W

Per il resto... Con un Oled conta di più la luminosità /quantità di bianco di una scena. E a..........[CUT]

Beh mi sono divertito per capire i reali consumi 80 W in visione eco programmi tv puo' andar bene consumava poco di piu il mio 46HX855 , per quanto riguarda LG 200/300 w non li ho riscontrati nepure con le immagini UHD modalita' sport con colori troppo sparati, un valore realistico in UHD luminosita' non esasperata a quanti W siamo ?
 
Top