Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 237
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    [BD] 2001: Odissea nello spazio - BD4K + BD remaster


    In attesa di ricevere il disco 4K con annesso BD remaster, apro questa discussione, dal momento che non mi sembra nel forum ne esista una realmente dedicata.
    Quindi invito chi è interessato a questo capolavoro a parlarne qui, sia del BD rimasterizzato che di quello 4K.
    Vista l'importanza del film in oggetto, mi sembrava giusto non disperdere delle informazioni tecnico-realizzative riguardanti il master di questi dischi di imminente uscita, nei meandri della discussione generica dei BD 4K, che ormai conta una miriade di pagine.

    Invito in particolare Dario65, che è molto preparato tecnicamente, a correggere eventuali errori o ad aggiungere note.

    Intanto partiamo da un punto fisso che sarà descritto meglio in un link che metterò di seguito: la comunicazione di Warner, che ci dice che la scansione di 2001: Odissea nello spazio, è stata eseguita sul negativo originale è fuorviante. Potremmo definirla una mezza verità. In realtà la scansione (credo eseguita da FotoKem) addirittura alla bellezza di 8K, non è stata fatta sull'OCN (Original Camera Negative), ma su quello che ne rimane.....

    Vince Roth - oggi direttore tecnico di FotoKem- nel 1998/99 (come racconta Robert Harris), salvò quello che rimaneva di un negativo usato fino al limite del sovrastampaggio, unendolo a parti duplicate, cercando il più possibile (dove era possibile) di mantenere l'originale. Per fare questo cercò di stabilire le date delle sezioni di negativo sostituite, per vedere se erano in realtà disponibili generazioni precedenti, onde ottenere una qualità migliore.
    Quindi il negativo "originale" del film usato per la scansione, è in realtà la risultante di una sorta di "collage" in cui sono mischiati elementi di varie generazioni. Quanti di questi elementi siano quelli che al momento delle riprese erano fisicamente nelle macchine 65mm con Kubrick dietro al mirino, non ci è dato di sapere. Forse ce ne accorgeremo guardando i dischi? Ma questo è tutto ciò che oggi rimane di questo film e che in un certo senso potremmo anche definire "negativo originale", anche se di originale potrebbe esserci poco. Detto questo, da ciò che posso vedere fin ora dagli screenshot in rete da alcuni giorni, la qualità è comunque molto alta. Ma tutto ciò spiega anche il motivo di un immagine un po' più soft e con grana meno fine rispetto a quello che ci saremmo aspettati da un negativo 65mm e a cui da tempo siamo abituati.

    Naturalmente non mancano i deliri: sul forum di bluray.com, ci sono utenti preoccupati del colore del corridoio in una scena, confrontandolo come era sul LaserDisc, magari accampando la scusa che era approvato da Kubrick. C'è gente che ancora non arriva a capire che quelle approvazioni dell'epoca altro non erano che un compromesso per quello che la tecnologia video offriva allora. Oggi di compromessi riguardo al trasferimento in se, non ne esistono praticamente più, a parte la compressione nell'ultimo anello della catena ovviamente. Ma a livello di fedeltà di riproduzione, colore, dettagli, ombre....oggi siamo veramente su altri pianeti, sia a monte che a valle, (dove per valle intendo le apparecchiature di riproduzione nelle nostre case, TV4K VPR ecc). Così come un utente (a proposito di compressione) continua a postare ingrandimenti del 400% non si capisce per dimostrare bene poi cosa, dato che ad un ingrandimento del genere qualunque BD 4K mostra il fianco.

    Vi risparmio altri dettagli tecnici sul nuovo master che come dicevo sopra, potete leggere qui http://thedigitalbits.com/item/2001-...odyssey-uhd-bd nella recensione verso il fondo, l'articolo più interessante inizia dalla voce "Photochemical Preparation".
    Qui trovate alcune note di Harris https://www.hometheaterforum.com/com...lu-ray.359536/
    Ultima modifica di alpy; 03-11-2018 alle 15:20 Motivo: ortografia

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Ottimo,grazie Alpy,adesso non resta che avere il disco fra le mani...non vedo l'ora
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Come al solito la Warner non si smentisce, restauro si va beh niente da dire... però i contenuti? figuriamoci se si sono scomodati a mettere come extra il quarto d'ora di film ritrovato alcuni anni fà.... alcuni contenuti sono riciclati dal primo dvd, ma sopratutto il commento di Keir Dullea come sul Bluray del 2007, non sottotitolato in italiano.
    Mi aspetto l'ennesima edizione di Shining pari pari al dvd del 1999, warner non smentirti mai, mi raccomando.
    Ultima modifica di jakiebrown; 01-11-2018 alle 12:52

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    154
    Riguardo alla colorimetria c'è ancora qualcuno che crede che il primo dvd o addiritura il laserdisc, siano il punto di rifermento...forse proprio per il corridoi con le poltrone nella stazione spaziale, che erano passate da rosse a viola/mageneta nelle edizioni successive, ma come si può vedere su 2001spacesuit.com/Djinn la seconda versione dvd e a seguire le altre edizioni, hanno la colorimetria corretta (nei limiti del 2007 riguardo la tecnica di restauro).
    Ultima modifica di jakiebrown; 03-11-2018 alle 15:58

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Indubbiamente la riedizione DvD anamorfico del 2001 (perché ricordo che ce n'era una letterbox precedente che io non ho mai visto e non so nemmeno se da noi sia mai uscita) ha fatto un bel passo avanti.

    Il DvD del 2001 e il BD del 2007, condividono la stessa fonte di partenza, ossia la riduzione 35mm interpositiva anamorfizzata tratta dal negativo restaurato nel 1999.
    Non condividono però lo stesso trasferimento: anche se la fonte era la stessa (l'interpositivo citato), il DvD del 2001 era un telecine (probabilmente FHD) effettuato con Spirit Datacine (fonte: opuscolo all'interno dell'edizione speciale con tanto di fotogramma 70mm all'interno). Un amico mi ha segnalato invece che il BD del 2007 è una scansione a 2K rifatta appositamente per l'HD-DvD e il BD. La Warner ha cominciato a fare scansioni per i titoli di catalogo intorno al 2005, ma nel 2000 ancora nulla.

    In ogni caso il BD del 2007 è meglio secondo me delle copie 35mm che girarono nella riedizione al cinema nello stesso anno (sempre 2001). Ma nulla a che vedere con il nuovo master 2018, basta leggere l'articolo di thedigitalbits che ho linkato.
    Ultima modifica di alpy; 02-11-2018 alle 13:07 Motivo: EDIT

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.196
    il resoconto di alpy dell’ipotetico restauro del film è un po’ agghiacciante: come hanno potuto permettere che solo alcune parti del negativo di prima generazione sopravvivessero?
    Praticamente gran parte del negativo originale di uno dei film più importanti della storia è irreversibilmente compromesso e irrecuperabile......?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Irrecuperabile? Se Vince Roth ha fatto tutto quel lavoro (che ripeto, se leggete le note di thedigitalbits è spiegato più in dettaglio), significa che molte parti non esistono più. In realtà è il "triste ma normale" destino di molti film dell'epoca, in quanto all'inizio della loro distribuzione si cominciava a stampare le copie dal negativo originale, e se il film continuava ad avere successo, magari imprevisto, si andava avanti ad oltranza, fino ad esaurirlo e non si era costretti a partire da materiale di seconda generazione.
    In sostanza significa che anche la maggior parte delle copie 70mm in circolazione da molti anni a questa parte e così mitizzate, sono ricavate da quello "pseudonegativo originale".

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Purtroppo ormai quel che è fatto è fatto.
    Se gli innumerevoli processi di stampa hanno portato alla perdita di parti del negativo mica possiamo rigirarlo adesso?
    La speranza è che tali parti siano state rimpiazzate con duplicati all’altezza o della migliore qualità possibile.
    La cosa certo rammarica in quanto non avremo una qualità uniforme ma è a modo suo affascinante.
    Non so cosa darei per lavorare in un laboratorio di restauro di quella caratura.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    171
    Domanda: per chi possiede il BD del 2007 e non ha una tv 4K, vale ugualmente la pena fare questo upgrade con il BD rimasterizzato?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Assolutamente si, senza nemmeno porsi il dubbio. Anche perché 4K reale o meno, il BD nella combo sarà rimasterizzato dal master 4K.
    A tal proposito, vi posto questo link secondo me estremamente interessante. Potrete vedere come (probabilmente) riequilibrando i valori di luminosita, siano scomparsi i difetti delle proiezioni frontali 3M che il master vecchio mostrava nelle scene in Africa. In pratica gli sfondi proiettati, rivelavano dei difetti che non erano visibili nelle copie 70mm al cinema, dovute al fatto che il master precedente per quanto buono, aveva dei compromessi. Le immagini sono a del BD 4K ma con re-size a FHD https://forum.blu-ray.com/showpost.p...postcount=5806
    Ultima modifica di alpy; 18-11-2018 alle 07:25 Motivo: ortografia

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Di tutte le schermate, queste due messe a confronto mettono in risalto il maggior dettaglio anche nelle cose più piccole, tipo la schermata al centro: nel blu-ray 2018 1080p c'è molto più microdettaglio rispetto al vecchio blu-ray e si notano nettamente le righe luminose della grafica sul pannello, che sul disco vecchio quasi scompaiono. E' un dettaglio zoomato a 400%, è qualcosa di piccolo considerato tutto il quadro, ma pur sempre indicativo.
    Ultima modifica di Nex77; 02-11-2018 alle 13:14

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    No per favore, non fate come quell'utente del forum di bluray.com che ingrandisce sempre al 400%

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Almeno qui è in positivo . Comunque si nota benissimo anche al 100%, eh.
    Ultima modifica di Nex77; 02-11-2018 alle 13:16

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Si, per carità . Da questo commento deduco che anche tu segua "di la". Ma il fatto secondo me è che ingrandendo al 400% per vedere che c'è qualche mattonella sul 4K che ne FHD non c'è (o meglio c'è ma meno definita) ha poco senso, perché a quell'ingrandimento farebbe schifo anche l'immagine non compressa. I film sono comunque fatti per essere visti nella loro interezza. Poi che il 4K sia un formato più critico del FHD perché lo spazio è quel che è e l'algoritmo nuovo non può comunque fare miracoli, sono il primo a sostenerlo. Però li si esagera.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Ho infatti messo a confronto solo i 1080p, dal lavoro svolto sembra davvero un bel disco anche senza considerare la versione UHD.


Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •