Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: [BD-4K] Poltergeist

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    [BD-4K] Poltergeist


    Dico subito che a dispetto dell'età, il vecchio master usato per il BD del 2008, uscito agli esordi del formato, non fosse per la compressione in VC1, si difenderebbe ancora bene. Ne parlai qui https://www.avmagazine.it/forum/70-b...ht=poltergeist e non ritratterei nulla di ciò che scrissi.

    Per fortuna Warner con il nuovo disco 4K ha fatto un lavoro splendido, partendo dal negativo (suppongo conformato per via degli effetti visivi) e privilegiando, a differenza di altri lavori 4K recenti, la cinematografia originale rispetto all'applicazione dell'HDR, apparentemente senza interventi di riduzione del rumore o quanto meno, se ne hanno utilizzati, personalmente non ne ho percepito gli effetti.
    Ho trovato questo lavoro eccellente per resa analogica delle immagini (cosa non scontata nel 4K), con una grana bella fine e sempre veloce, che aumenta e si inspessisce nelle scene con effetti visivi ottici (come è corretto che sia), con tanto di "nuvole di colorante" e senza "pigrizie" di sorta. Il bilanciamento luminoso è molto migliore rispetto al vecchio master, che era a tratti eccessivamente luminoso e riesce ad influenzare positivamente il contrasto percepito.
    Anche i colori fanno un considerevole passo in avanti, apparendo leggermente più saturi ma naturali e soprattutto con maggiori sfumature percepibili. Alcuni cambiamenti che mi vengono in mente riguardano ad esempio il viola dei lampi dei temporali notturni, qui sostituito da un blu leggermente virato verso il ciano e una resa generale, soprattutto nelle scene all'aperto (come i titoli inziali), meno tendente al "giallo".
    Con la maggior precisione generale del quadro delle moderne scansioni, abbiamo quindi non uno stravolgimento, ma comunque un passo avanti notevole rispetto al vecchio disco, con il quale il nuovo lavoro risulta comunque avere una certa coerenza (sapendo dove guardare, ho visto gli stessi aumenti di grana nelle medesime scene), nonostante sia ovvio il divario tecnologico che separa quel lavoro dal BD-4K del 2022. Unico mistero, almeno per me, rimane quello della traccia audio mono, esattamente identica al vecchio BD.

    Il film di Tobe Hooper lo conosco a memoria, per me rimane un gioiello indipendentemente dalle diatribe sulla sua paternità, anche se la mano di Spielberg mi pare evidente. Possiedo ancora, oltre al vecchio BD di cui sopra, anche la VHS del 1985 della MgM distribuita in Italia dalla Panarecord, con tanto di custodia "a libro"! Un cimelio di altri tempi.
    Curiosità: di questo film ne fu stampata dalla Derann inglese (che ormai ha chiuso i battenti da qualche anno), una bella copia in pellicola Super8 anamorfica "Cinemascope". Personalmente non ne ho mai avuto copie 35mm anche se mi sarebbe piaciuto. Penso che i fan possano dirsi soddisfatti di questa versione 4K, mi viene difficile pensare ad un Poltergeist migliore.
    Ultima modifica di alpy; 27-09-2022 alle 17:46 Motivo: ortografia

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Ottima recensione, come sempre. Trasferimento video promosso a pieni voti . Peccato per il comparto audio che ci riguarda. Continua il mistero irrisolto della traccia audio italiana riproposta, ancora una volta, in un triste mono 1.0 di qualità davvero miserevole.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Grazie come sempre. A me è piaciuto...poi ai posteri....

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    325
    video super! HDR al limite dell'epilessia, sul mio oled al buio completo gli effetti strobo erano davvero potenti! audio pulito nei limiti di un mono!
    TV OLED: Sony AF8 65” - LETTORE BLU-RAY: Oppo BDP-95 - LETTORE 4K: Panasonic 9000 Sony X700 - LETTORE CD: Marantz CD-6003 - SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-SR706 BLACK - DIFFUSORI: B&W serie CM Black - FRONT: CM1 - CENTRAL: CMC - SURROUND: Ex kit Yamaha - SUBWOOFER: Ex kit Yamaha - CAVI SEGNALE: Audioquest - King Cobra - Sidewinder - CAVI POTENZA: Audioquest Rocket 33 - CAVI ALIMENTAZIONE: Autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    L'ho ordinato. Conto di proiettarlo il prossimo fine settimana e poi scriverò le mie impressioni.... le premesse sono ottime audio italiano a parte...
    Ultima modifica di grunf; 26-09-2022 alle 18:43

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da roberto46 Visualizza messaggio
    video super! HDR al limite dell'epilessia, sul mio oled al buio completo gli effetti strobo erano davvero potenti! audio pulito nei limiti di un mono!
    Meno male che ho un proiettore

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Ieri pomeriggio ho rivisto con piacere Poltergeist in questa ultima versione 4K HDR e fin dalle primissime immagini apparse sullo schermo ho avuto la nettissima sensazione di assistere ad una proiezione in pellicola 35 mm. Basterebbe questa considerazione per decretare la buona riuscita di questo trasferimento in 4k HDR. Come riferimento di valutazione il precedente e dignitoso Blu ray che avevo rivisto qualche settimana fa. La visione in HDR è sempre soggetta a variabili dipendenti dalla tipologia del display utilizzato. VPR o TV? Già queste due modalità di visione determinano differenze sulle immagini, ma anche per la diversa capacità che hanno nel gestire l' HDR . Nel primo caso HDR 10 statico, o Tone mapping dinamico? Inoltre: dimensioni e tipologia dello schermo , lampada alta o bassa, filtro colore inserito o disinserito, proiettore utilizzato, Nit a schermo… etc determinano immagini simili ma non uguali. Per chi invece utilizza un ottimo televisore OLED avrà sicuramente, in condizioni ottimali, una resa molto più fedele ai contenuti presenti nel disco considerando che il grading HDR di Poltergeist ha un valore di picco massimo luminosità di circa 800 nit e quello di Max fall medio di 212 nit. Un grading HDR non aggressivo rispettoso dei contenuti in pellicola che in proiezione poteva contare su una luminosità standard a schermo di circa 50 nit. Valori facilmente gestibili da un ottimo pannello OLED senza far ricorso al tone mapping invece necessario per il VPR. Questa premessa per ricordare che le variabili in gioco , quando si tratta di valutare un contenuto video in HDR, sono molte per cui quello che ho visto io , come resa a schermo, è più o meno simile ma certamente non uguale a quello che potete vedere voi. L’unico aspetto che ho notato sul mio schermo riguarda la definizione delle immagini piuttosto morbida. Manca un poco di dettaglio anche sui primi piani. Parlando Con Alpy mi faceva notare che le riprese sono state effettuate con lente anamorfica che rende la resa finale un poco disomogenea. Visto su un oled il dettaglio percepito sarà migliore per effetto della maggiore luminosità a schermo e gli effetti stroboscopici più incisivi grazie ad una luminosità più alta e un livello del nero decisamente migliore. La morbidezza generale delle immagini è invece tornata utile per integrare meglio la transizione tra le sequenze da ocn con quelle composite dove sono stati aggiunti gli effetti speciali.. Per il resto concordo con tutto quello che è stato detto da chi mi ha preceduto. Stendo un velo pietoso sull’audio italiano ancora una volta, inspiegabilmente, riproposto in un mortificante mono 1.0. Che fine avrà mai fatto la nostra traccia audio originariamente distribuita nei cinema in formato 2.0 matriciale (DOLBY STEREO) ? Un Mistero…..
    Ultima modifica di grunf; 29-09-2022 alle 10:20
    Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Grazie della tua ottima e attenta disamina. Si, il nostro audio mono rimane un mistero che mi incuriosisce. Io come dicevo, sono in possesso della VHS che è marchiata Hi-fi Stereo ma non ho vcr stereo quindi al momento non posso verificare. Ricordo che anche nella vecchia discussione, oltre a suscitare una certa perplessità (e anche arrabbiatura), non si era giunti ad una conclusione unanime; chi al cinema lo aveva visto in 35mm mono, chi gonfiato 70mm stereo....forse due tracce differenziate? Mah.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    Incuriosito dal comportamento del bit-rate in Gremlins (sempre Warner), ho curiosato un po' lungo Poltergeist con la schermata del bit-rate attivo. A quanto pare, scendere di banda durante gli effetti ottici sembrerebbe proprio il "modus operandi" di Warner (almeno nel 4K)...diciamo che nonostante l'utilizzo di un BD66 è tutto molto ben gestito ma anche qui come in Gremlins abbiamo delle cadute durante le parti duplicate.

    Nulla che produca artefatti (la compattezza del film aiuta in questo caso) e mediamente non scende mai sotto i 22 o 23 Mbps nei momenti più bassi tranne in un punto, dove ho beccato un 9.9 Mbps a circa 39 minuti e 20 secondi che comunque dura pochissimi secondi. Ma non produce nessun artefatto visibile se non forse un lieve cedimento della grana a centro schermo ma mi ci sono volute tre visioni per beccarlo

    Del resto i dischi perfetti (o quasi) escono solo da pochissime label (e neppure sempre, non tutti gli encoding sono della FIM)....comunque la media non è bassa, siamo intorno ai 55 o 60 mbps con punte anche molto più alte e ripeto, la qualità dell'encoding è comunque complessivamente ottima.
    Anche perché non sempre i numeri del bit-rate dicono tutto....capitano anche numeri alti con encoding comunque scadenti. Qui, anche nelle scene con fumi, nebbie ecc, non ho intravisto nessun tipo di artefatto. Quindi nulla che muti il mio giudizio su di un dico ottimo, solo una precisazione per dovere di cronaca.
    Ultima modifica di alpy; 30-09-2022 alle 18:08 Motivo: ortografia


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •