Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: [BD-4K] The Batman

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    @renato_blu
    @Samu1

    Da quello che ho visto il media finale è "trasparente" rispetto a quello che ho visto al cinema, il film per le scelte di fotografia non è certo un film che può diventare "da atteggio".
    In condizioni normali a livello di separazione di giudizi condivido il metro di renato_blu e preferisco scindere il giudizio artistico da quello strettamente tecnico.
    Questo tuttavia è un caso che si discosta molto dalla normalità, trovo che sia doveroso ricordare che le particolari e volute scelte di fotografia (prima ancora di processo) con le riprese effettuate sempre a TA impattano pesantemente sulla profondità di campo la conseguenza è che in pratica solo il piano del fuoco ha dettaglio.

    A chi non ha visto il film e si appresta a farlo su un TV non deve aspettarsi "la valorizzazione degli elementi della scenografia" grazie al supporto UHD.
    Chi assisterà con il VPR deve essere messo in guardia che le lenti e i gruppi dell' obbiettivo non si sono scollati/disallineati; è il film che è proprio così.

    P.S.
    Buona parte delle scelte della fotografia non hanno reali riferimenti con i film degli anni '70 (ho rivisto i film citati da Matt Reeves a cominciare da "Taxi Driver"), in realtà quello che si vede in questo "The Batman" è una forma totalmente inedita, che per molte ragioni non mi piace. Trovo comunque incidentalmente positivo il fatto che Matt Reeves nel citare i film di ispirazione potrebbe indurre ad un grandioso "Grand Tour" di alcune perle degli anni '70 da parte dei giovani.
    Ultima modifica di revenge72; 25-05-2022 alle 16:46
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da Nightwalker Visualizza messaggio
    a causa dell'atipica conversione e dalla scelta fatta dal direttore della fotografia (su cui non discuto)
    Perfetto! Sono pienamente d'accordo.

    Però, c'è invece chi ne vorrebbe discutere. Nel senso di mettere in discussione. Le opinioni personali sulla tecnica adottata dagli autori, non aggiungono nulla ad una recensione tecnica di un disco; recensione intesa come analisi del trasferimento, al fine di verificare se la trasposizione dell'opera sia esente da difetti e conforme al girato originale e dunque a quanto visto in sala (soprattutto se trattasi di film recente).

    Questo non significa che non si possano approfondire particolari aspetti della fotografia di un film, ma sarebbe auspicabile farlo in modo asettico, limitandosi ad approfondire la tecnica utilizzata per girare il film. Non ho mai detto il contrario. Credo anzi che tali approfondimenti siano affrontati anche nei forum internazionali.
    Ergo, un conto è spiegare il motivo di una certa resa dell'immagine, altro paio di maniche è mettere in discussione tale resa.


    Citazione Originariamente scritto da Samu1
    Io ribadisco come fatto in passato, che non vedo scritto da nessuna parte che questa sezione sia esclusiva al trasferimento
    In passato era così. Sono iscritto dal 2008, fidati. Se non ti fidi, pazienza: dormo lo stesso

    ...ho quindi ritenuto utile menzionarlo.
    Hai fatto benissimo!
    Ma, un conto è fare menzione, per amore di informazione (tecnica), un conto è augurarsi una discussione a tutto campo sulle scelte stilistiche degli autori. Se non comprendi la differenza, allora alzo le mani.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    A chi non ha visto il film e si appresta a farlo su un TV non deve aspettarsi "la valorizzazione degli elementi della scenografia" grazie al supporto UHD.
    Chi assisterà con il VPR deve essere messo in guardia che le lenti e i gruppi dell' obbiettivo non si sono scollati/disallineati; è il film che è proprio così.
    Ecco, questo è lo spirito giusto. Un esempio pratico di ciò che intendevo. Il buon revenge72 ha esordito dicendo che il disco è a posto, nulla da recriminare al trasferimento. Poi ha fornito informazioni finalizzate alla comprensione della particolare resa a schermo del film e sul motivo di tale resa.

    Ha aggiunto che non ha apprezzato come semplice postilla. Niente di più. A me non interessa granché , però ci può stare, ci mancherebbe altro

    Non comprendo, invece, la necessità di aprire una "tavola rotonda" sulle scelte stilistiche degli autori, Non all'interno di un topic finalizzato alla recensione del disco, almeno.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Quindi se ho ben capito , secondo te non si può dire che il tipo di tecnica usata è ,secondo me, senza senso ed il risultato è terribile ?
    perchè cosi si andrebbe a mettere in discussione la scelta artistica ???

    Mi auguro di aver interpretato male le tue parole...... visto che nel mondo esiste il diritto di critica anche delle scelte artistiche

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Premessa. Tu puoi scrivere "tutto" quello che ti pare.

    Sostengo, semplicemente, che tale opinione è consona ad una analisi sul film, più che sul disco. Mettere in discussione la scelta artistica è legittimo, ma non ha nulla a che vedere con la qualità del trasferimento di un'opera su disco. Ripeto per l'ennesima volta: un tempo, nel topic delle recensioni del software non era gradito (alla moderazione, non al sottoscritto) si trattasse dell'aspetto artistico del film. E la cosa ha un suo senso, a mio avviso. Se non volete credermi, non m'importa, Non è che possa ripetermi all'infinito.

    Quindi, deve essere chiaro che la resa, a tuo dire, terribile del disco, non è imputabile ad errori di encoding. Stabilito questo affatto secondario aspetto, si può anche scrivere un'opinione sulla resa. Ma tale rimane: una semplice OPINIONE. Mentre l'assoluta bontà del disco, inteso come trasferimento del film da parte di Warner, è e rimane un FATTO.

    Sono stato più chiaro, adesso?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.077
    A parte che il trasferimento sia perfetto non è un fatto, ma una tua opinione, visto che fonti autorevoli metteno in dubbio la compressione.

    Io ti credo eccome sulla linea di moderazione usata qui verso le critiche alla parte artistica.
    Dove ci dividiamo è il considerare solo artistiche delle scelte tecniche che impattano sulla visione del disco.

    E come puoi ben vedere, c'è n'è eccome di gente interessata a discuterne o a esserne informata, come mi sembra normale che sia in un forum tecnico quando vengono impiegate tecniche mai utilizzate prima.

    Aggiungo che tu sei liberissimo di non trovare la discussione interessante, ti basta non leggerla
    Ultima modifica di Samu1; 25-05-2022 alle 18:10
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    A parte che il trasferimento sia perfetto non è un fatto, ma una tua opinione, visto che fonti autorevoli metteno in dubbio la compressione.
    Ma certo, era per semplificare, un riferimento indirizzato anche ad altri casi. Tra l'altro, ho letto la fonte autorevole, e non mi pare scrivano di particolari problemi, tanto che tra i "contro" non compare la compressione.

    E come puoi ben vedere, c'è n'è eccome di gente interessata a discuterne o a esserne informata, come mi sembra normale che sia in un forum tecnico quando vengono impiegate tecniche mai utilizzate prima.
    Questo non l'ho mai negato, anzi è proprio ciò che ho sostenuto nei post precedenti. Se hai tempo e voglia di rileggerli....

    Dove ci dividiamo è il considerare solo artistiche delle scelte tecniche che impattano sulla visione del disco.
    Anche su questo sono d'accordo. Saremo sempre divisi. Le scelte artistiche condizionano la visione, ma non incidono nel modo più assoluto sul trasferimento (anche se possono impattare sulla difficoltà della lavorazione, ma questo non è in discussione).

    Ti ricordo che tu hai reso pubblica una tua perplessità, chiedendoti (quindi indirettamente chiedendo a tutti) come mai non c'è interesse a discutere (mettere in discussione?) sulla particolare scelta fotografica. Io ti ho dato una risposta, ovviamente la mia risposta.

    Aggiungo che tu sei liberissimo di non trovare la discussione interessante, ti basta non leggerla
    Quindi, questa sarebbe la tua predisposizione ad accettare il punto di vista altrui?
    Potrei fare nei tuoi confronti la stessa considerazione: se non trovi interessante la mia opinione, puoi anche non leggerla e non sentirti obbligato a rispondere.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.077
    Non era per sminuire il tuo discorso, era solo per dire che penso che lo spazio per discutere della cosa c'è secondo me, e mi sembra inutile richiamare più o meno velatamente l'intervento dei moderatori più e più volte. Semplicemente, evitare il topic se come dici non hai interesse per i miei "pareri artistici".

    Se non trovassi interessanti i tuoi interventi, non perderei neanche tempo a risponderti. Io li trovo interessanti, basta che esci dallo schema di ribadire che secondo te non dovrei neanche portare avanti le mie perplessità.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Guarda, sei completamente fuori strada.
    Non immaginavo che i miei commenti sortissero un simile effetto.
    Mi definisco una persona diretta, nel bene e nel male. Ti assicuro che l'intervento della moderazione non mi ha mai sfiorato nemmeno per un istante l'anticamera del cervello. Se pensassi opportuno l'intervento dei moderatori, li chiamerei direttamente in causa, senza problema.
    Il fatto è che non ritengo opportuno disturbare i moderatori per una diversa e civile visione dei fatti. Anzi, lo ritengo assolutamente inopportuno, di più, del tutto assurdo.
    Premesso ciò, come ho già scritto, mi sono limitato a rispondere alla tua domanda. Il che indirettamente implica pure un mio interesse per quanto esponi.
    Per il resto, continuo a sostenere che le critiche "soggettive" alle scelte stilistiche degli autori non dovrebbero assumere troppa importanza in questa sezione del forum, dedicata all'analisi del disco e non dell'opera. Citare la posizione della moderazione, è servito soltanto per avallare la mia visione, volendo esclusivamente ricordare lo spirito con cui nel passato è nata questa sezione del forum. Tutto qui.

    Infine, per mia cultura, ti garantisco essere profondamente allergico ad ogni tipo di censura. Quindi, a buon intenditore, poche parole...

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Non vale la pena acquistare il 4K?
    Secondo bluray.com, invece sì.
    ''Blu-ray presentation of The Batman is quite good during most of its lengthy lifespan but can't quite hold up to scrutiny at all times.''

    Il disco si vede male?
    Secondo bluray.com si vede perfettamente come dovrebbe vedersi.

    ''The Batman's true 4K source material is preserved perfectly well on Warner Bros.' 2160p transfer,''
    ''This extra real estate means that Gotham City's endless shadows and deep black levels shine through with essentially zero compression artifacts or banding''
    ''Dolby Vision / HDR10 enhancement, which goes a long way in preserving the intentionally harsh brightness of strong but sporadic light sources''
    ''The Batman is anything but an extremely colorful film. Its palette runs muted and stray primaries stand out strongly against the darkness, but it's not powered by vivid neon lights, dynamic cross-lighting, or of course candy-colored costumes.''

    Ricordiamo sempre che Matrix è verdastro, che fanno ancora i film in bianco e nero e anche in 4:3 e che Tarantino e Rodriguez hanno messo i graffi e le spuntinature finte nei film.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    532
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il disco si vede male?
    Secondo bluray.com si vede perfettamente come dovrebbe vedersi.
    In 4K bluray si vede pure meglio che al cinema
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.154
    Altre 3 edizioni 4k in uscita, deve aver venduto parecchio bene...
    - Batrang edition
    - Comic Edition
    - Steelbook SOS

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    711

    preso in offerta e visto, la penso come AF-Digitale, la fotografia non è stata molto di mio gradimento (parere personale), preferisco le immagini nitide e pulite, ieri ho visto Matrix Resurrection e quello per me è il top
    Anche contrasto e livello del nero non sono il massimo, il fatto che il film sia quasi tutto girato di notte non aiuta, mi fa venir voglia di comprare un telo ad alto contrasto chi l' ha visto su tv Oled probabilmente sarà rimasto soddisfatto lo stesso.
    Riguardo al film non è male ma le quasi 3 ore di durata l' hanno reso troppo lento e pesante, stessa cosa che ho provato con Dune.
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •