Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    [BD-4K] Sorvegliato speciale - 4Kult


    Eagle colpisce ancora (in senso più che positivo) fornendo anche qui una codifica ottima, nettamente superiore alla controparte d'oltreoceano.

    Il master Studio Canal è veramente eccezionale (a parte i titoli di testa, sui quali per motivi a me ignoti è stato utilizzato una certa dose di DNR, seppur applicato con un certo criterio).
    Per il resto mi sono trovato di fronte ad un 35mm sferico praticamente perfetto, con grana medio fine sempre dinamica, un contrasto ottimo e soprattutto dei colori bellissimi.

    I rossi in generale e gli oggetti illuminati di rosso, hanno una profondità come poche volte ho visto, cosa che non mi aspettavo da questo tipo di fotografia per questo genere di film.

    Se il titolo in oggetto vi interessa e lo avete visto solo con il precedente BD o peggio, solo nei passaggi delle emittenti televisive, il mio modesto consiglio è di recuperarlo in questa versione Eagle 4Kult.

    Ancora una volta mi sa che anche dall'estero, chi vorrà la versione di maggior qualità si rivolgerà ad Eagle, che sta veramente svolgendo un ottimo lavoro.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.197
    visto anch'io stasera, dopo il gran lavoro di Eagle su Total Recall non potevo esimermi. beh direi che ho poco da aggiungere rispetto a quanto già detto dal sempre fidato Alpy, il nuovo master è semplicemente sensazionale non fosse appunto per i primi 5 minuti in cui un po' di filtraggio è stato usato sui titoli di testa. la cosa curiosa è che questi sono stati rifatti digitalmente (si nota chiaramente) e non ci si spiega come mai non abbiano utilizzato a questo punto il negativo, ma abbiano scansionato cmq un duplicato senza i titoli di testa originali, che oltretutto hanno pure un po' filtrato.... misteri! ad ogni modo nulla di particolarmente allarmante, ho visto di molto peggio sulle sequenze "ottiche" di tantissimi altri film (cfr per esempio la nuova versione de L'aereo più pazzo del mondo" lì sì che le dissolvenze sono DNRizzate come poche volte ho visto). e cmq una volta terminata questa sequenza il resto è uno spettacolo per gli occhi. l'encoding eagle si mantiene sui soliti livelli elevati (media bitrate tra 65 e 75 mbps per il solo layer HDR) ma il disco contiene anche il DV (che però non posso vedere non avendo un pannello compatibile). l'unico difetto che ho notato in tutto il film è il costante chroma noise, che ormai caratterizza tantissimi nuovi master 4k, ma che in questo film ho trovato più fastidioso del solito: soprattutto nella sequenza in cui Stallone sta "levigando" un oggetto ed arriva Tom Sizemore, il fumo sparato in faccia a quest'ultimo trasforma il viso dell'attore in un miscuglio colorato che a prima vista potrebbe sembrare della grana ma che in realtà non lo è. questo problema è stato beccato tale e quale dal solito Geoff D nel disco UK della StudioCanal (qua la sua recensione: https://forum.blu-ray.com/showpost.p...&postcount=132) per cui mi viene da pensare che non sia un problema di encoding (a meno che questa volta Eagle non abbia usato un port esatto del disco SC ma non credo in quanto altre sequenze citate come "drammatiche" nella versione europea qui invece sono rappresentate perfettamente) quanto dello stesso master messo a disposizione dal distributore. ad ogni modo stiamo parlando del classico pelo nell'uovo, per curiosità ho provato ad inserire il BD e ragazzi il salto è davvero abissale, il blu ray sembra un dvd al confronto. edizione quindi consigliatissima!
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Ciao barrett e grazie delle sempre preziose precisazioni. Non ho notato il problema del chroma noise, probabilmente qui la differenza si gioca anche sul tipo di display. Forse i proiettori (nel mio caso JVC N7) sono più "tolleranti" dei pannelli riguardo questo problema.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.197
    sì avevo notato anch'io anche in altri casi che i pannelli (soprattutto gli OLED) sono più "spietati" da questo punto di vista (e non vorrei che ci mettessero cmq del loro...). cmq ripeto nulla che tolga il piacere della visione!
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    (a meno che questa volta Eagle non abbia usato un port esatto del disco SC ma non credo in quanto altre sequenze citate come "drammatiche" nella versione europea qui invece sono rappresentate perfettamente)[CUT]
    Siccome non ho notato difetti di compressione, ho dato per scontato che l'encoding fosse fatto da zero. A sto punto ci vorrebbe un report...spero di non aver preso una cantonata.
    Per il Chroma noise, con il proiettore lo rilevo in modo molto modesto al fermo immagine dopo che barrett me lo ha fatto notare (a sto punto non so se dire per fortuna)....sotto certi aspetti sembra succeda il contrario di quanto succedeva a suo tempo con il full-HD, quando i difetti venivano evidenziati più dai proiettori che non dai display. Evidentemente il 4K ha cambiato le carte in tavola e forse complice il sistema di lenti, alcuni difetti risaltano molto meno. Probabilmente i display sono fin troppo analitici, con vantaggi e svantaggi.
    Ultima modifica di alpy; 31-03-2021 alle 20:39 Motivo: ortografia

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Appena finito di vedere. Condivido quanto già detto chi mi ha preceduto. Master di ottima qualità che restituisce un' immagine molto naturale, dettagliata, con colori molto belli; hdr utilizzato con criterio. Confermo: la sola eccezione riguarda tutte le sequenze dove appaiono i titoli di testa. Qui, l'uso di filtri di noise reduction è evidente. Hanno prodotto una sensibile riduzione della definizione e l'ovvia riduzione /rimozione della grana. Ho visto la versione encodata da Studio Canal e ho notato che nella lunga sequenza iniziale con i titoli di testa l'encoder hevc, facilitato dalla pulizia delle immagini, ha utilizzato un bitrate davvero modesto. Poi appena si accorge che la grana è presente aumenta con decisione il bitrate a conferma che con la pellicola occorre molta più banda a disposizione per garantire una codifica trasparente. Non ho notato difetti evidenti di compressione dalla mia postazione di visione. Se poi Eagle ha migliorato l'encoding Studio Canal come nei precedenti tanto di guadagnato. Riguardo al Chroma noise con il proiettore N7 non l'ho notato per cui non posso avanzare una diagnosi a riguardo. Condivido in parte la tesi della tipologia di display utilizzato che può evidenziare o mascherare alcuni piccoli difetti di codifica di cui, seppure molto più limitatamente rispetto ai formati precedenti, anche il BD4K deve far conto. In generale, seppur molto più limitatamente rispetto al blu Ray che utilizza per una codifica 4:2:0 a 8bit, i 10 bit del 4K rappresentano un netto miglioramento ma non sono ancora completamente sufficienti a garantire una codifica trasparente. Ad esempio, su alcuni dischi 4k, in presenza di particolari immagini, si possono ravvisare delle piccole imprecisioni con presenza banding molto sottile. Piccole cose che non pregiudicano affatto il giudizio estremamente positivo per il miglior formato a disposizione dell'appassionato.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    325

    Appena visto, uhd spettacolare! Gli unici difetti che ho riscontrato è il Chroma noise evidentissimo per tutta la durata, e forse l'uso di una maschera di nitidezza leggerissima. Video comunque da 10!
    Ultima modifica di roberto46; 18-04-2021 alle 08:09


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •