Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 29 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 426

Discussione: [BD-4k] Tenet

  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970

    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Quando uscirà l'audio in dts hd ma ita, forse in molti capiranno che il merito sarà sempre a vantaggio del mix piuttosto che della codifica
    E, se si sentirà meglio (ammesso che poi ne facciano realmente un versione ITA in DTS HD MA), come potrai dire se è merito del codec lossless o di un mix diverso (modificato rispetto alla traccia DD5.1)?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    bradipolpo, sarebbe un caso più unico che raro un authoring diverso in uno stesso film nel medesimo periodo e sulla stessa lingua (tra l'altro l'italiano, il più bistrattato del mondo).
    Mai provato ad ascoltare ad esempio il "semplice" core dts full rate, di una traccia dts hd master audio?
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.087
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Anche per l'audio ita, sono da sempre un sostenitore del mix audio piuttosto che della codifica utilizzata. Quando uscirà l'audio in dts hd ma ita, forse in molti capiranno che il merito sarà sempre a vantaggio del mix piuttosto che della codifica.
    La penso in questo modo anche io da anni. Mi fa piacere non essere solo.

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Partiamo con il dire che il master audio di Tenet, è un linear PCM 5.1 @ 24bit/48khz. La traccia inglese di Tenet su blu Ray è codificata in DTS HD master audio 5.1 con risoluzione 24 bit. VBR medio intorno ai 3500 kbsec. Quindi, codifica lossless con qualità audio identica al master in PCM e alla tracce audio (anche quelle localizzate) presenti nei dcp. La qualità della traccia inglese è semplicemente superlativa pur trattandosi di un "semplice" mix 5.1. Nella versione in uscita a Febbraio l'audio italiano sarà senza perdita, in Dts HD master audio ma, come per tutte le localizzate, a 16bit di risoluzione; VBR medio intorno ai 2500 kbsec. Rispetto alla attuale traccia in Dolby digital full rate lossy, con perdita dei dati, codificata a 640 Kbsec vi sarà una bella differenza soprattutto in in termini di qualità di ascolto . Certo, le caratteristiche qualitative del master audio (mix compreso) è importante. Il master è l'ingrediente principale ma poi ci deve essere un formato di codifica in grado di preservarne tutte le sue caratteristiche qualitative . Solo un codec senza perdita come il DTS HD MASTER AUDIO è capace di replicare bit per bit quella del master audio PCM e le differenze all'ascolto rispetto alle tracce lossy, compresse con grande efficienza ed intelligenza ma con perdita dei dati originali è sempre ben evidente soprattutto in presenza di impianti audio di qualità medio alta . Per cui, per favore facciamo attenzione a quello che si dice. Non può passare il messaggio che a parità di film e del suo master&mix la qualità audio della traccia non è condizionata dalla tipologia di codifica utilizzata. Sarebbe come dire che le tracce audio dei servizi streaming (che sono lossy e solitamente molto compresse ) alla fine suonano uguali a quella lossless presente nei dischi blu ray .Ad esempio, a parità di mix una traccia atmos codificata in DOLBY DIGITAL PLUS a 768kbsec (standard attuale dei servizi Streaming) suona molto, molto peggio rispetto alla sua equivalente su disco codificata lossless dolby true HD a 24 bit con vbr medio di 4500 kbsec. Alla fine la differenza all'ascolto la fa anche la codifica utilizzata .. Riguardo a Tenet (ma penso si sia capito) aspetterò la versione con il dts HD master audio italiano.
    Ultima modifica di grunf; 04-01-2021 alle 12:51

  5. #80
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Quando uscirà l'audio in dts hd ma ita, forse in molti capiranno che il merito sarà sempre a vantaggio del mix piuttosto che della codifica.
    Vedremo quindi l..........[CUT]
    Dissento totalmente. Il mix - al limite - può essere orchestrato perchè le frequenze "affettate" dall'algoritmo di compressione siano "sovrastate" da quelle confinanti, così che la perdita d'informazione non sia evidente (purtroppo però, l'orecchio è un analizzatore di spettro molto efficace, e spesso si rileva pure quello). E' quello che molti distributori fanno per cercare di "lenire" la perdita qualitativa nelle versioni blu-ray e streaming (io stesso vidi l'operazione applicata, in sede di mix, a Solo per estrarre il dd plus italiano ai tempi ... e certe porcherie di Netflix, ma vabbè).

    La genesi artistica di un'opera, però, mal si concilia al dover vincolare un tipo di mix al pensiero di "come suonerà una volta compresso perchè nessuno se ne accorga", non è casuale che i cinema usino il PCM in luogo di codec più stringenti (e meno costosi, ricordiamo che le trasmissioni via satellite dei materiali costano in base allo spazio occupato).

    L'esempio principe è proprio Tenet. Quantunque il dd italiano si lasci ascoltare, al confronto del dts-hd è una schifezza. Nel vero senso di "schifezza", in quanto - chi ha visto il film al cinema lo saprà bene - il mix veicolato è volutamente "esagerato", ai limiti della distorsione se si vuole, con un sub oltre ogni decenza. Tutte caratteristiche che, seppur accennandole, il dd italiano perde. Lo si vede anche dal raffronto tra i due spettri - lo pubblicheremo unitamente al dts-hd italiano quando arriverà la copia - che la quota parte dinamica del dd è ridotta in modo osceno.

    Di certo il dd "fa confusione" - regalando "emozioni" a soundbar e forse anche TV - ma è lontano anni luce dalla resa che è stata pensata ed impostata al principio. Poi ci si può accontentare, ma la differenza (tecnica ed artistica) rimane. Ancor di più quando vengono messe le mani sui sonori per passarli in modalità home.
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    @grunf @Fbrighi

    I vostri discorsi sono oggettivamente e teoricamente corretti. Nella pratica trovo molti dubbi.
    Intanto è giusto far notare un'altra volta che l'audio ita, doppiato, non deve mai confrontarsi con l'audio originale indipendentemente dal codec. L'audio originale vincerà sempre 9 volte su 10. Non mi dilungherò sul motivo perchè sicuramente sapete già le problematiche che un doppiaggio comporta sullo spettro audio.

    Punto primo: l'audio lossy e l'audio lossless nel multicanale cinematografico sono da sempre campionati a 48 khz. Quindi anche il solo suffisso "alta risoluzione" nei vari Dolby TrueHD o Dts HD Master Audio va a farsi benedire. Varrebbe il solo concetto lossless per indicarne solo l'assenza di compressione (con efficienza all'ascolto finale sempre da valutare). Tenendo poi conto che il solo dts lossy utilizza una tecnica di compressione di tipo "predittivo" ancora al passo con i tempi, lo rende un concorrente ancora molto valido. Comunque si parla di confronto DD, DTS HD Master Audio di Tenet, quindi non proseguo oltre.

    Punto secondo: anche un dts lossy può essere codificato a 24 bit. Considerando che anche un 16 bit può elargire quasi la stessa dinamica di un 24 bit e con la tecnica del dithering un 16 bit non lascia praticamente niente per strada in fase di riproduzione (mantendendo valori di distorsione e rumore analoghi a un 24 bit). 16 bit o 24 bit in una traccia cinematografica, hanno una importanza che rasenta lo zero.

    Fbrighi, quando dici "Quantunque il dd italiano si lasci ascoltare, al confronto del dts-hd è una schifezza." Finchè non si avranno entrambe le tracce a portata di mano e ad ambiente di HT e non di cinema, vedremo. Quindi attendo un vostro riscontro con i due spettri analizzati (vi leggo sempre e siete uno dei miei punti di riferimento).
    La butto lì e proporrei anche una bella prova in doppio cieco con gente di varia esperienza e percorsi diversi, onde valutare l'efficacia delle due tracce audio senza soffermarsi troppo sui dati strumentali che spesso escono dalle capacità uditive dei comuni mortali.

    Può essere quindi che una traccia lossless in alcune circostanze possa effettivamente dare un contributo qualitativamente percepibile, ma bisogna quindi anche tenere conto di quanta platea di pubblico, attento e allenato, possa trarne vantaggio.
    Personalmete trovo da sempre veramente esegarato dire come spesso si sente in giro:"Il DD è una schifezza, i DTS HD Master Audio è il paradiso". Non ho mai trovato, dico mai, una prova/test fatta bene di ascoltatori in doppio cieco che palesemente sulla stessa traccia, stesso mixing, ma codifica diversa, abbiano trovato, all'unanimità, differenze così macrosocopiche. I pochi test che ho trovato, hanno sempre lasciato tanti ascoltatori con punti interrogativi irrisolti...
    Forse finalmente su un film tanto atteso, si potrà valutare lo stesso doppiaggio/mix con codifiche diverse (anche se, in maniera "grezza", basterebbe già provare a mandare la traccia audio dts hd master audio inglese di Tenet via coassiale digitale o ottico verso l'ampli per poterne sentire il core dts e dare un primo assaggio tra la vera efficacia di una traccia lossless vs lossy).
    Ultima modifica di Winters; 04-01-2021 alle 20:55 Motivo: Ortografia

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.281
    post errore
    Ultima modifica di marklevi; 05-01-2021 alle 11:27
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Treviglio!
    Messaggi
    47
    Ciao a tutti

    Io non vorrei fare la figura del rukko di turno... Oddio anche se la faccio amen.

    Ma quindi

    La versione in steelbook che c'è in vendita su amazon ed è questa https://www.amazon.it/Tenet-Steelboo...9841427&sr=8-2

    E' da evitare perchè uscirà (si presume a febbraio ma non c'è ancora l'ufficialità) la nuova versione con l'audio sistemato che ad ora non è ancora disponibile su Amazon, corretto?
    E non c'è ancora la garanzia che questa nuovo bluray esca anche lui con lo steelbook, corretto?

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.157
    Corretto. Era stato annunciato, sempre in steelbook, poi hanno rimandato (solo l'annuncio si spera).

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    646
    Non capisco il senso di distribuire la versione con audio DD con tanto di steelbook per poi farne uscire un'altra con DTS dopo poche settimane. Ho l'impressione che sia una presa in giro. Tra l'altro si è parlato di una riedizione del solo UHD ma non del Blu-ray che quindi immagino resterebbe con l'audio in DD.

  11. #86
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Evidentemente hanno ricevuto diverse lamentele ed hanno detto questo per placare gli appassionati... ma se il disco con dd venderà quanto prospettato all'inizio, per me non lo rifanno di sicuro in tempi brevi ma solo quando avranno finito questi ed introdurranno una nuova edizione o copertina o altro... gli è troppo conveniente usare il disco unico piuttosto che rifarlo per il mercatino italiano e per di più per poca gente come noi.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.157
    Considera che non hanno maltrattato solo gli italiani, ma anche lo spagnolo e uno dei due francesi (non so se Francia o Canada), potrebbero fare un disco con queste tracce oltre all'italiano e l'inglese così lo venderanno anche altrove, non penso che siamo stati gli unici a lamentarsi.

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.785
    Ma sicuro, se eravamo solo noi manco rispondevano ragazzi

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Speriamo, io sono molto curioso di vederlo e non so se riuscirò ad aspettare a lungo, se a febbraio non si sa nulla vado di DD e non so se lo prenderò i italia (giusto per ripicca)...
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    646

    Ripicca verso chi? Se lo prendi all'estero non li danneggi mica.


Pagina 6 di 29 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •