Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 123

Discussione: [BD-4K] Lo Hobbit

  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Io, come ho scritto qualche post fa, ho i dischi in questione.
    Sulla pressapochezza degli screenshot (alcuni poi hanno una gestione della luminosità totalmente fuorviante, tralasciando tutto il resto), mi sono già dilungato abbastanza nel thread de "Il Signore degli Anelli".
    Lo Hobbit è un esempio di girato in digitale che rasenta (e raggiunge spesso) la perfezione.
    La CGI guadagna 2 punti in più rispetto al Full HD. DNR e EE non pervenuti nella maniera più totale del termine.
    La realtà è sempre diversa.
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Condivido in toto, video che rasenta la perfezione, peccato solo per l'audio in DD.
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Siccome mi sono stancato di ripetere gli stessi concetti esposti innumerevoli volte sugli S. S. mi limito a confermare gli ultimi due interventi. Sinceramente non avrei mai pensato che il margine di miglioramento rispetto ai pur ottimi blu Ray fosse così evidente..

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Io sono su un'idea diametralmente opposta.
    Piallato dal DNR in maniera al limite dell'offensivo.
    Nessun guadagno a livello di dettaglio e porosità dei volti a zero.
    Se uno si accontenta dei vantaggi dell'HDR e dello spazio colore espanso allora può valere la pena l'acquisto ma io non affiancherei mai questi acquerelli ai BD.
    Magari a prezzi proprio regalati ma forse nemmeno.

    EDIT: rilancio, oltre al DNR c'è una bella dose di edge enhancement che su LOTR non mi pare di aver visto in maniera così invasiva.
    Ultima modifica di renato_blu; 12-12-2020 alle 15:17
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Io sono su un'idea diametralmente opposta.
    Piallato dal DNR in maniera al limite dell'offensivo.
    Nessun guadagno a livello di dettaglio e porosità dei volti a zero.
    Se uno si accontenta dei vantaggi dell'HDR e dello spazio colore espanso allora può valere la pena l'acquisto ma io non affiancherei mai questi acquerelli ai BD.
    Magari a prezzi proprio..........[CUT]
    Grazie, non avrei saputo dirlo meglio.
    L'edge enhancement lo vedo pure nel signore degli anelli.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Se uno si accontenta dei vantaggi dell'HDR e dello spazio colore espanso allora può valere la pena l'acquisto ma io non affiancherei mai questi acquerelli ai BD.
    Magari a prezzi proprio regalati ma forse nemmeno.
    Ma i film li hai visti oppure no?
    Perchè altrimenti si parla di niente!
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Ma la finiamo con questa storia?
    Non vedendolo non posso giudicare HDR e spazio colore espanso ma se è filtrato a manetta negli ss dal vivo non torna vergine.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Che ti devo dire; sarò matto io che preferisco vedere la resa di un film di tre ore nel suo insieme piuttosto che porzioni di SS a 30 cm dal monitor del pc.
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Inutile trincerarsi dietro la stessa obiezione.
    I filtri ci sono ed è un dato di fatto.
    E sullo Hobbit non erano necessari visto che i film nascono in digitale ed erana già puliti, sbrilluccicanti e senza grana di suo.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Beh, ma Jackson doveva uniformare il look a quello del Signore degli Anelli, quindi se uno é in stile "museo delle cere" doveva valere lo stesso anche per l'altro ...

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Inutile trincerarsi dietro la stessa obiezione.
    I filtri ci sono ed è un dato di fatto.
    E sullo Hobbit non erano necessari visto che i film nascono in digitale ed erana già puliti, sbrilluccicanti e senza grana di suo.
    Guarda, io il film l'ho visto e secondo me è una gioia per gli occhi.
    Ma questo è un mio giudizio, non la verità assoluta.
    Però sparare sentenze su qualsiasi cosa senza neanche averla vista è al limite del ridicolo.
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Sul serio si vogliono valutare i film da degli SS? Ma ci credete veramente? E' come valutare la qualità visiva di un Oled da un video su youtube.
    Fedeltà zero è introduzioni di variabili alle stelle. Come se solo l'assenza dell'HDR e del WCG bastasse ad avere tutti gli altri parametri corretti per la valutazione.
    La valenza di un giudizio da SS per me vale meno del 30%. Poi continuate pure a difendere i vostri giudizi. Pardon, pre-giudizi.
    Sarà che io rimarrei con dei toni di assoluta riserva se non avessi guardato (come norma vorrebbe) i film, ma si vede che ormai contano più gli SS.
    Sarò troppo vecchio ormai e sarà che ho iniziato in un tempo in cui i film si guardavano "in movimento" onde valutarne la fedeltà del girato e l'intromissione effettiva di filtri, EE, DNR, errori di encoding ecc... Su un pannello corretto e adatto al supporto da verificare.
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.086
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Su un pannello corretto e adatto al supporto da verificare.
    Si ecco, come scrissi altrove, avessi anche a disposizione sti titoli (tu hai 220 euro da darmi? Perché io non li ho) e confermassi che sono esattamente quel che si vede nei capture (metto il beneficio del dubbio), poi salterebbe fuori la variabile catena video e a qual punto vale qualsiasi cosa, comprese le diottrie necessarie per riuscire a valutare cotanto capolavoro di tecnica. Sono così elitari sti dischi che non solo sfuggono all'analisi del frame che si è sempre dimostrata veritiera (che grazie al cavolo, è ovvio che in movimento rendono meglio, ma non cambia la natura di quel che c'è su immagini), ma addirittura servono i mezzi specifici, che se no non hai alcun diritto di dire niente che non sia almeno "straordinario". Okay...

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    325
    Gli SS degli uhd sono una fotografia di quello che accade nel film, non un dipinto... non riproducono al 100% l'immagine realmente percepita vedendo lo schermo, ma diciamo che rappresentano un 80%.. con i bluray rappresentavano il 100%!

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954

    Per me, anche con le dovute riserve, i lavori restano mediocri e non vederne le magagne dimostra solo mancanza di obiettività o carenza di conoscenza nel valutare.
    Non voglio offendere nessuno ma un film in pellicola non si può vedere come sembra si veda lotr e un film girato in un digitale di grande qualità non si può vedere come sembra si veda lo Hobbit.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •