|
|
Risultati da 226 a 240 di 1309
Discussione: L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
-
22-02-2020, 17:05 #226
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 783
Ma perché sposti la questione al contrario? Qui dentro, se non erro, si parla della fruizione casalinga. Non del cinema fuori casa .
Ergo proprio l'esempio di The Irishman (che peraltro è un esempio quasi unico, non indicativo di alcuna tendenza rilevante futura) è un vantaggio dell'home theatre verso le sale.
Mille altri film sono e saranno sempre in sala.
Ma ripeto che ci si può togliere grandi soddisfazioni anche con lo streaming a casa e con i dischi uhd, senza per forza dover avere proiettore e saletta dedicata, o senza pensare di vedersi le cose su telefono o tablet (questa è una forzatura ridicola). Altrimenti l'home video interesserebbe forse lo 0,1% della popolazione e ci sarebbe ancora meno materiale in circolazione.
-
22-02-2020, 17:10 #227
Bellissima discussione.
E' già stato detto tutto... Quello che penso è che alla domanda posta nel titolo la risposta sia SI.
Molti produttori di lettori UHD non li producono più da un pezzo...e chi li ha ancora a catalogo sono ormai circa 2 anni che se ne sta fermo.
Quello in cui spero io è in uno streaming di qualità (1:1 con il disco fisico). Non sono mai stato un amante del contenitore ma del contenuto (l'importante è che abbia la maggior qualità possibile). Sentirei poco la mancanza del disco.
Normalmente è così... ma nel caso di The Irishman la qualità dello streaming è veramente alta. Su 3 m di base non sono riuscito a notare in nessuna scena compressione video... ultimamente mi capita di trovare titoli con questo livello qualitativo... spero ce ne siano sempre più.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-02-2020, 17:20 #228
Cominciate a creare il vostro database, anche perché i supporti fisici, specie i più densi alla lunga potrebbero diventare illeggibili.
Poi va be se vi basta Netflix e compagnia cantante, allora nessun problema ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
22-02-2020, 17:22 #229U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-02-2020, 17:24 #230
Vallo a rivedere dopo un anno e poi dimmi se The Irishman ha lo stesso un buon livello di compressione di prima, chiedo seriamente eh. A me mi sa tanto che verso le opere e film grossi, diano più bit rate all'inizio, tipo come fa Sky con le Prime TV sui canali Cinema; vedi la prima visione dici "Uh, stranamente si vede bene", rivedi lo stesso film sullo stesso canale una settimana dopo ed è una merda. Non fraintendermi non è un attacco a te e non voglio essere scortese con te.
Poi che i dischi non ti mancherebbero se lo streaming raggiungesse il non plus ultra ci può stare, ma se uno vuole collezionare?
@ aigor01
Io non "sposto" niente, è solo che non posso vedere le questione che sollevi che per me sono idiozie, tipiche frasi da modaioli che pensano solo ad avere un ricco Menu a discapito di tutto. Poi avessi risposto a mezza cosa di quello che dico, zero argomentazione?
Per me lo streaming sempre un problema per l'arte e il cinema rimane e rimarrà e anche per i supporti, le collezioni e la meritocrazia di futuri registi che non finiranno al cinema (e neanche in BD), ogni volta sempre di più.
-
22-02-2020, 17:28 #231Vallo a rivedere dopo un anno e poi dimmi se The Irishman ha lo stesso un buon livello di compressione di prima, chiedo seriamente eh. A me mi sa tanto che verso le opere e film grossi, diano più bit rate all'inizio,
ma se uno vuole collezionare?U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-02-2020, 17:34 #232
Chiedo scusa avevo capito che non avessi nessun impianto multicanale, a maggior ragione non capisco come si faccia a non sentire la dinamica castrata.
Greg però è anche colpa di Scorsese che ha accettato i soldoni di netflix, poteva dire no e fare il classico film da sala. Magari ha anche qualche quota azionaria di netflix !Ultima modifica di Rain; 22-02-2020 alle 17:35
-
22-02-2020, 17:58 #233
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 783
-
22-02-2020, 18:07 #234
-
22-02-2020, 18:11 #235
Si vabbè, non hai capito una ceppa di tutto il discorso globale. Smetto io di rispondere che di certo non mi rimetto a scrivere, il mio pensiero sta scritto nelle pagine dietro e di certo non è la verità assoluta, non sono Dio, poi se volete mettervi i prosciutti agli occhi per difendere un algoritmo fatti vostri.
-
23-02-2020, 00:39 #236
@ Greg64
@ Aigor01
Pensate di chiudere l'argomento o volete continuare con gli OT? Non mi pare che questa discussione sia dedicata a cosa ha fatto o non ha fatto Netflix nei confronti di questo o quel regista.
Per non parlare del battibecco in corso tra voi due."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2020, 22:04 #237
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Tornando in tema e cercando di rispondere alla domanda del topic e cioe' " L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro? " faccio qualche considerazione in merito.
Ho cinquantanove anni, ho comprato il mio primo videoregistratore 40 anni fa.
Era un Philips Video 2000 con cui registravo le trasmissioni TV. Poi sono passato a VHS (Video registratore Sony VHS con TV Sony Trinitron da 26 pollici, il massimo che potessi permettermi ai tempi).
Mi sono comprato molte cassette VHS.
Da VHS sono passato a DVD sempre con il TV Sony Trinitron (vantaggio rispetto al Sony era che aveva tutta la risoluzione che il Sony potesse riprodurre), impianto audio con processore Dolby prologic Yamaha.
Poi sono passato ad un TV da 37 pollici Panasonic al plasma HD Ready ed ho sostituito l'impianto audio con uno in grado di riprodurre Dolby e DTS.
Mi sono comprato tanti DVD, le VHS non mi soddisfacevano piu' (non sapendo piu' dove metterle perche' ingombranti riposano ora in un armadio nel mio box e non credo le rivedro' mai piu'). Li collezionavo per regista, per genere.
Ho investito parecchio.
Poi ho dovuto traslocare, ho sostituito il TV con un Oled al plasma 4K da 55 pollici.
La qualità dei DVD sul nuovo TV Oled LG da 55 pollici non e' delle migliori. Quindi non li guardo praticamente piu'.
Traslocando ho scoperto di avere centinaia di DVD che sono finiti in un armadio e che non sto praticamente piu' guardando (filmografie complete di diversi registi, tipo Kubrik, Scorsese, Ridley Scott, Fellini, Sergio Leone, Kieślowski, Quentin Tarantino, Tim Burton, Lucas, Spielberg, Hitchcock, Woody allen, Francis Ford Coppola, Nolan, David Lynch, Charlie Chaplin, e molti altri, italiani e stranieri, mi fermo qui per non citare solo nomi di registi).
Ho iniziato a comprare BluRay Full HD e subito dopo ho comprato un lettore Panasonic BluRay 4K.
Di BluRay Full HD ne ho pochi e ancora meno di BluRay 4K. Ho comprato soprattutto BluRay musicali (che rivedo piu' spesso dei film).
Sinceramente non ho mai visto notevole scelta in commercio di BluRay 4K al punto da desiderare di acquistarli.
Con l'esperienza di una vita, mi sono pentito di aver collezionato film che ai tempi mi soddisfacevano (avevo anche un video proiettore panasonic, HD Ready) ed ora non li guardo piu'.
Mi ritrovo il box pieno di vecchie VHS, mi ritrovo con un armadio pieno di capolavori in DVD (che guardo malvolentieri su un TV Oled 4K), e con pochi BluRay perche' mi sono rifiutato di ricomprare i vecchi film anche in BluRay e comunque non tutto quanto era uscito in DVD e' stato poi trasferito pure su BluRay, in molti casi il master era a risoluzione inferiore e non hanno piu' investito per rifarlo ammesso fosse possibile.
Non compro quasi piu' nulla su supporto le motivazioni sono diverse, la prima che il mio stipendio non si e' adeguato al prezzo dei vari supporti, poi che non posso ricomprarmi gli stessi film di valore gia' comprati su DVD anche su BluRay, il tempo a mia disposizione e' sempre meno (sotto tutti i punti di vista), poi per esperienza finisce che al prossimo salto tecnologico mi ritrovo di nuovo con un'infinita' di dischetti ingombranti che probabilmente non rivedro' mai piu'.
Se non dovessero piu' uscire lettori BluRay e si rompesse il mio che faccio? (Come per le cassette VHS), ma anche se uscisse un nuovo supporto ricomincio dall'inizio la collezione?
Cioe' il discorso e' che non ho notato miglioramenti audio con i BluRay ed i BluRay 4K (ed ho investito sostituendo l'ampli con uno top di gamma Yamaha con dolby atmos, dts ecc... , ho due diffusori posteriori che praticamente sono solo di bellezza in quanto non credo di avere supporti in grado di farli suonare, so che funzionano perche' calibrando il sistema verifico che funzionino tutti, ma di fatto sono superflui), film che mi interssino in 4K non credo ne siano usciti molti (ho comprato qualcosa piu' per provare il lettore che per scelte artistiche).
Oggi che faccio? Mi sto convertendo allo streaming (assolutamente legale) , e cioe' compro regolarmente o su Chili o su Apple TV i pochi film che mi interessano anche in 4K, costano meno, non hanno supporto fisico e quindi non ingombrano, il bit rate sara' inferiore ai blu ray ma non e' male (ho fibra 1 Gb), li posso guardare sull'oled 4K, oppure scaricare su PC se sono in vacanza, o guardarli su ipad.
Svantaggio? Che se Apple o Chili chiudessero, avrei perso i miei film, ma non e' molto diverso dall'avere decine di VHS in box o centinaia di DVD in un armadio in alto (e' vero posso sempre recuperarli, anche se qualcuno potrebbe essere non piu' utilizzabile a causa degli anni).
Quindi mi chiedo, a che scopo oggi collezionarli? (Ma parlo solo per me, per la mia esperienza di 40 anni di passione).
-
01-03-2020, 22:51 #238
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.085
Ho poco più della metà dei tuoi anni, ma anche io mi sono posto tal volta le tue stesse considerazioni. Pure io ho abbandonato collezioni di film registrati da tv abbandonati per sostiuirli con le uscite ufficiali su vhs prima e su dvd poi, per passare al BD. Di UBD ho solo due titoli e dubito che aumenteranno in futuro per via dei prezzi e altri fattori. E anche io ormai sfrutto i servizi di prime video e netflix per vedere quel che voglio (anche se lo faccio più per le loro esclusive o originali che non rivedere eventuali vecchi film o serie, anche se può capitare). Tuttavia, magari ancora per poco, sono contento di collezionare determinati titoli in fisico, un po' per vecchia mentalità, un po' per il feticcio del fisico e i suoi vantaggi qualitativi. E' evidente comunque che presto o tardi tutti noi passeremo al digitale e ci ritroveremo a non possedere più nulla e ad essere soggetti alle politiche di chi offre il servizio. Sicuramente più comodo, meno romantico, ma inevitabile. Fino a quando avrò questa passione per il fisico ecc... continuerò a farlo. Poi si vedrà...
E intanto AF rincara la dose https://afdigitale.it/8k-e-il-blu-ra...rebbe-esserci/
-
02-03-2020, 10:56 #239
Sì ma anche qui che si parla di 8k (articolo di afdigitale),ha ragione apeschi: collezioni di vhs,poi tutto in dvd,poi escono i bluray,ora in 4k (che non sta nemmeno prendendo piede) e si vuole l'8k ?
Non è che tutti si possono permettere di mettere in box le collezioni precedenti e rifare quelle nuove, e per spazi e per costi e per voglia. Questo è un altro motivo per cui ogni supporto nuovo vende sempre meno e oltre alle collezioni sono da aggiornare anche gli hardware naturalmente.
Ma poi servirà ? La tecnologia avanza ok ma già il passaggio da bluray a 4k per apprezzarlo ci vuole o uno schermo molto grande o una visione molto da vicino.
Inoltre deve crescere tutto di pari passo,fanno i video sempre più qualitativi e mettono ancora l'audio dei dvd e la cosa assurda è che questi audio lossy di cui ci lamentiamo sempre sono 2 spanne sopra gli audio che ci sono sullo streaming,ma di quelli non si lamenta nessuno,e certo,per 10 euro al mese con tutto quel materiale che ci frega!
Se la la qualità audio/video si assesterà sui livelli del suporto fisico niente da dire sullo streaming,così si metterà fine anche alle continue collezioni fisiche da rifare ad ogni nuovo formato!Ultima modifica di Rain; 02-03-2020 alle 10:59
-
02-03-2020, 12:38 #240
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.085
L'articolo l'ho postato non tanto per l'8K, ma la piega che sta prendendo il mercato, che è poi quel che ci diciamo da anni e anni.