Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: [BD-4K] A Star is Born

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579

    [BD-4K] A Star is Born


    Appena visionato il BD 4K in questione, nonostante il master DI sia in 2K non ho resistito al supporto più evoluto.
    La parte video è di notevole fattura sia per quanto riguarda il "classico" Blu Ray sia per la versione 4K, ovviamente si percepisce un dettaglio migliore per quest'ultima versione anche se la cosa più determinante la fa sicuramente l'HDR... dove in più di un occasione (molte le scene con cambi di colori e luminosità) l'immagine a schermo risulta sicuramente migliore e più bilanciata.
    Anche nelle scene più scure non si avvertono problemi dovuti alla compressione.

    Reparto audio....
    Mi aspettavo tanto da questo disco, e se lo si ascolta con la traccia originale (DTS HD MA) effettivamente si raggiunge vette elevatissime sotto ogni aspetto, elevandosi ulteriormente poi nelle scene musicali in maniera incredibile dove si percepisce una dinamica e un dettaglio di assoluto rilievo.

    La traccia localizzata (un classico DD) purtroppo, perde molto di tutto quello che un film di questo genere potrebbe e dovrebbe offrire.... colpa della codifica? colpa del mix? probabilmente entrambe, se per la prima posso accusare una minore trasparenza, per la seconda accuserei più che altro una mancanza di dinamica, ho avuto quasi la sensazione che i vari cambi di tono dei cantanti (e della musica generale) non avvenissero....

    Probabilmente mi sono spiegato male, ma vi basterà ascoltare la canzone Shallow (presente al capitolo 7) per farvi un idea.

    Poi per carità se si ha la forza di non provare ad ascoltare la traccia originale si può rimanere soddisfatti.

    Video: 9
    Audio Eng: 9.5 Audio ita: 7
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Grazie Jack, bella recensione. Io i BD non li ho visti e sull'audio sono piuttosto ignorante. Mi chiedo come sempre quanto dipenda dalla codifica e quanto dal lavoro di mix fatto in Italia. Forse un connubio delle due cose? L'immagine è nel sempre più diffuso girato con macchine digitali a risoluzioni miste e finito in 2K come hai giustamente detto, quindi salvo errori di compressione è quello che è nel bene o nel male. Chissà che salti fuori qualche screenshot da qualche parte.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482
    Visto al cinema e non aspettavo altro che comprarlo niente da dire sul video ma la traccia italiana un semplice DD 448 veramente penosa,quasi quasi la warner è da denuncia per truffa da audio.Voto 2 per la mancanza di volontà da parte della casa a darci delle codifiche decenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Proprio il minimo sindacale dunque. Beh, allora non mi meraviglia più di tanto. Certo, visto il tipo di film è proprio un peccato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Citazione Originariamente scritto da JackBauer Visualizza messaggio
    Appena visionato il BD 4K in questione, nonostante il master DI sia in 2K non ho resistito al supporto più evoluto.
    La parte video è di notevole fattura sia per quanto riguarda il "classico" Blu Ray sia per la versione 4K, ovviamente si percepisce un dettaglio migliore per quest'ultima versione anche se la cosa più determinante la fa sic..........[CUT]
    Solitamente la qualità dei master audio italiani lavorati dalla Warner è complessivamente sempre di ottima qualità. Per cui non penso ci siano state negligenze durante la preparazione del nostro master. Purtroppo per questo titolo la decisione è stata - per tutte le principali lingue europee tedesco e francese compresi - di proporlo in DOLBY Digital e non con codifica audio lossless in DTS HD MASTER AUDIO come solitamente avviene per i titoli ritenuti più "importanti" e meritevoli. Il Dolby Digital è sempre una limitazione applicata al master audio perché la compressione è con perdita e determina una riduzione della qualità all'ascolto.
    Ultima modifica di grunf; 10-02-2019 alle 09:00 Motivo: Ortografia

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.966
    Citazione Originariamente scritto da JackBauer Visualizza messaggio
    Reparto audio....
    Mi aspettavo tanto da questo disco, e se lo si ascolta con la traccia originale (DTS HD MA) effettivamente si raggiunge vette elevatissime sotto ogni aspetto
    Perché non ascoltarla con il DA? Pur non avendo un impianto compatibile, si ascolta cmnq in DDTrueHD7.1, meglio del 5.1 del DTS HD MA
    Ultima modifica di bradipolpo; 10-02-2019 alle 10:16
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Certamente . Considerata la natura musicale del film - gioco forza - la miglior scelta tra le due tracce inglese rimane il bed 7.1 della traccia ATMOS. Tra l'altro non solo è 7.1.ma é possibile pure (non ho verificato) sia @24bit conto i 16 bit della DTS HD MASTER AUDIO 5.1.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Si si ho provato su due "parti" musicali le due traccia Eng (la DA e la DTS HD) ... sconvolto dalla differenza con quella ita... non sono stato in grado di percepire differenze eclatanti tra le due tracce ( non ho un sistema adatto al Dolby A ).
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    598
    L’ho visionato per la prima volta stasera,in italiano,e la traccia nonostante il dd l’ho trovata dinamica e potente nelle parti cantate...insomma è stato un bell’ascolto!
    Il film lo trovato davvero bello,e da “pelle d’oca”

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.966
    Citazione Originariamente scritto da JackBauer Visualizza messaggio
    Si si ho provato su due "parti" musicali le due traccia Eng (la DA e la DTS HD) ... sconvolto dalla differenza con quella ita... non sono stato in grado di percepire differenze eclatanti tra le due tracce
    Ma hai una configurazione 5.1 o 7.1? Perché il DDTrueHD "base" del DA è 7.1, mentre il DTS HD MA è 5.1
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    250
    Mi chiedo cosa gli costi mettere almeno il DD full rate... magari non ci sarà chissà quale miglioramento, ma almeno nn è l'audio del DVD... che poi magari il DD a 640kbps te lo mettono in qualche commediola dove ci sono soltanto dialoghi...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Ma hai una configurazione 5.1 o 7.1? Perché il DDTrueHD "base" del DA è 7.1, mentre il DTS HD MA è 5.1
    Ho un classico 5.1 ..... le prove che ho fatto sono state DD ita e DTS HD MA Eng
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •