Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 391 di 662 PrimaPrima ... 291341381387388389390391392393394395401441491 ... UltimaUltima
Risultati da 5.851 a 5.865 di 9920

Discussione: Blu ray 4k

  1. #5851
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.073


  2. #5852
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

  3. #5853
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Possiedo Oblivion, ed ho visto 3:10 to Yuma,
    Entrambi offrono un passo avanti rispetto al FHD,
    3:10 to Yuma, il BD FHD aveva altri problemi (Aliasing, e Chroma), risolti sull'UHD, al quale è stato introdotto del DNR (purtroppo), causa problemi intrinsechi nel DI2K utilizzato per il master.
    Ma in entrambi i titoli si guadagna qualcosa rispetto il FHD

    Guardateli su schermo in movimento, non limitatevi a dei captures
    Ultima modifica di Lazy; 29-02-2020 alle 11:55

  4. #5854
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Non dico che il BD FHD di Yuma (Lionsgate) fosse perfetto, (in un capture https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...115911&i=1&l=0 ho visto un effetto di righe verticali sulle facce degli attori che è quello che tu forse definisci aliasing) ma a me l'UHD-BD non sembra un passo avanti. Ma se tu ritieni lo sia, meglio . Più che altro non mi sembra aggiunga nulla, cioè per come la vedo io, non prenderei ne l'uno nell'altro (se dovessi attenermi solo al lato tecnico ovviamente).
    Però ad esempio lo stesso difetto sul BD Sony non c'è (o è molto meno marcato) https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...115911&i=1&l=0

    Citazione Originariamente scritto da Lazy Visualizza messaggio
    al quale è stato introdotto del DNR (purtroppo), causa problemi intrinsechi nel DI2K utilizzato per il master.[CUT]
    Evidentemente un progetto nato male...ma siamo sempre li, io magari preferisco un po' di rumore sul chroma che non il piallamento, sebbene devo dire sia abbastanza contenuto; poi bisogna vedere come dici giustamente come risulta "al vero". Uno dei difetti che mi infastidisce di più provocato dal DNR è il rallentamento della grana (o peggio la sua cristallizzazione) nel frame.
    Ultima modifica di alpy; 29-02-2020 alle 12:29 Motivo: ortografia

  5. #5855
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    781
    Ma da quegli screenshot non si perde del tutto l'HDR?

  6. #5856
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Tieni presente che sono conversioni da HDR a gamma SDR. Non saranno mai esaustive di come l'immagine apparirebbe se vista su di un display idoneo.

  7. #5857
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Non dico che il BD FHD di Yuma (Lionsgate) fosse perfetto
    Evidentemente un progetto nato male...ma siamo sempre li, io magari preferisco un po' di rumore sul chroma che non il piallamento, sebbene devo dire sia abbastanza contenuto; poi bisogna vedere come dici giustamente come risulta "al vero". Uno dei difetti che mi infastidisce di più provocato dal DNR è il rallentamento della grana (o peggio la sua cristallizzazione) nel frame...........[CUT]
    entrambi Oblivion e 3:10, sono un bel vedere in UHD, generalmente si ha maggiore dinamica e profondità.
    3:10 purtroppo ha un problema intrinseco nel DI, una nuova scansione da negativo sarebbe stata auspicabile, ma tant'è benche abbiano applicato del DNR (e corretto i problemi del BD FHD...), durante la visione, rimangono ben visibili i livelli di dettaglio vedi sugli incarnati,
    con una resa piu naturale o analogica rispetto il FHD, a mio avviso "digitalizzata"

    Infine dovendo scegliere, fossero anche provenienti dallo stesso master e senza HDR, prenderei sempre e ad occhi chiusi l'UHD,fosse anche soltanto per il bitrate maggiore, dove specialmente su schermi di grandi dimensioni con un vpr "i numeri contano"

    Poi alcuni primi titoli Lionsgate o Universal non sono perfetti, un pò come avvenne con l'avvento del DB FHD...
    Ultima modifica di Lazy; 29-02-2020 alle 12:51

  8. #5858
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    781
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Tieni presente che sono conversioni da HDR a gamma SDR. Non saranno mai esaustive di come l'immagine apparirebbe se vista su di un display idoneo.
    Sì, per questo non ho ben chiaro il reale confronto che consente quel sito (che ho scoperto da poco).
    Il blu ray resta sempre SDR, mentre l'uhd perde uno dei punti di forza che è l'HDR dato che in quelle immagini comunque non si vedrebbe.

  9. #5859
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Oltre ai titoli già citati ce ne sono anche altri dove avevo letto che non aveva molto senso preferire l'UHD, perchè la presenza di DNR peggiorava in sostanza il vecchio bd...tipo Grease, Iron man, Iron man 2, Thor..

    Altri titoli UHD abbastanza inutili (chi li ha visti magari potrà confermare) mi pare fossero i primi 3 Toy story, Miss Peregrine, Independence day, L'alba dei morti dementi, Hot fuzz...e poi non ricordo quali altri

    Si potrebbe aprire un topic sui titoli UHD sconsigliati o migliorabili
    VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach

  10. #5860
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Il primo Independence Day 4K confermo che trattasi di un brutto disco per la compressione, perché lo vidi a suo tempo. Degli altri che citi ho solo letto in giro per i forum e visto qualche screenshot e ad esempio per quanto riguarda Grease è piuttosto altalenante purtroppo.

  11. #5861
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Grease benchè processato col DNR (purtroppo), rimane la miglior versione disponibile, ricavata da un nuovo scan 4K.
    Il vecchio BD FHD, aveva DNR e EE su scan 2K,
    il nuovo BD stesso master del 4K, ma con resa inferiore.
    Stessa Lowry Digital, su entrambi i master, toglie grana e l'aggiunge artificialmente.
    A me non è mai piaciuta dai tempi del Remaster di Alien,
    sebbene in maniera meno evidente notai la cosa.
    Ultima modifica di Lazy; 29-02-2020 alle 14:51

  12. #5862
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Il primo Independence Day 4K confermo che trattasi di un brutto disco per la compressione, perché lo vidi a suo tempo. Degli altri che citi ho solo letto in giro per i forum e visto qualche screenshot e ad esempio per quanto riguarda Grease è piuttosto altalenante purtroppo.
    Forse ti riferisci al sequel del 2016?
    Il primo è un bel vedere, sopra al disco FHD

  13. #5863
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Eh no, non ci siamo come "gusti" ...mi riferisco proprio al primo film. La penso in modo opposto, ma vabbè, non ha molta importanza.
    Citazione Originariamente scritto da Lazy Visualizza messaggio
    Stessa Lowry Digital, su entrambi i master, toglie grana e l'aggiunge artificialmente.
    A me non è mai piaciuta dai tempi del Remaster di Alien,
    sebbene in maniera meno evidente notai la cosa.[CUT]
    Su questo sono perfettamente d'accordo. Più che altro per Aliens (BD FHD). Alien 4K comunque ha alcune parti che un po' mi straniscono, ma nulla di grave. Per non parlare dei Bond classici, pieni di grana bloccata stile diapositiva mentre gli attori su muovono. Poi quando è passata Reliance, con Titanic è andata molto meglio.
    Ultima modifica di alpy; 29-02-2020 alle 14:57 Motivo: ortografia

  14. #5864
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Eh no, non ci siamo come "gusti" ...mi riferisco proprio al primo film. La penso in modo opposto, ma vabbè, non ha molta importanza.........[CUT]
    Già allora mi sbaglio io,
    sono andato a guardare l'encoding ed effettivamente è quasi un FHD, benchè il codec piu efficente.
    Guardai il disco tempo fà su TV 42", lo riproverò anche su vpr.
    Comunque, come dicevo sopra, se esistono dei 4K inferiori, sono per plobemi di encoding, forse in questo caso voluto, magari per risparmiare spazio con supporti meno capienti

  15. #5865
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    Forse il primo Independence Day ha pagato lo scotto di essere uno dei primi BD 4K usciti. Forse è anche stato sovrastimato il codec, che per quanto più efficiente rispetto a quello dei BD FHD non può fare miracoli. Soprattutto su di un film che porta con se una certa grana, ha una certa lunghezza e non deriva da un girato all digital relativamente pulito.
    Ultima modifica di alpy; 29-02-2020 alle 16:08 Motivo: ortografia


Pagina 391 di 662 PrimaPrima ... 291341381387388389390391392393394395401441491 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •