Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15

    Consiglio su upgrade da impianto Stereofonico a Home Theater + Stereofonico


    Mi scuso in anticipo per il lungo post ma avrei bisogno di un vostro autorevole consiglio e so che - in questi casi - più informazioni si danno e più facile ed accurato può essere il consiglio.

    Situazione attuale

    Vorrei fare un upgrade lato home theater partendo dal seguente setup:

    Impianto stereofonico che mi soddisfa molto composto da
    • Unison Unico secondo
    • Diffusori Blumenhofer Tempesta 17 BKS (https://www.blumenhofer-acoustics.co...KS.php?lang=it)
    • Bluesound Node
    • RME ADÌ-2 DAC FS
    • Per la musica non uso supporti fisici, negli anni ho digitalizzato come EAC centinaia di CD (un lavoro estenuante ma che ringrazio di aver fatto per la comodità che ho adesso nel creare playlist)

    Impianto AV composto da:
    • Panasonic OLED
    • Soundbar Yamaha YSP-5100
    • Subwoofer B&W ASW 610
    • Nvidia Shield Pro
    • Lettore BD Panasonic UB450
    • Xbox Series X (Non la uso quasi mai)

    Progetto

    Vorrei pensionare la mia soundbar (principalmente perché non ha 4K pass through ne eArc) e cogliere l’occasione per alzare un pochino l’asticella. L’idea che avrei in mente è quella di prendere un centrale Blumenhofer (https://www.blumenhofer-acoustics.co...7/Center17.php), un sintoampli AV a cui collegare le tre Blumenhofer frontali e aggiungere due posteriori minimal (ho problemi di spazio come si vedrà dalla piantina). Per motivi di spazio non posso andare oltre il 5.1, potrei al massimo fare un 5.2 qualora l’aggiunta di un sub potesse migliorare l’armonia dei bassi (di sicuro non me ne servono “di più” essendo la sala relativamente piccola).

    Vorrei preservare la catena stereofonica, magari aggiungendo un AMP-S per switchare da ampli stereo ad AV per pilotare i frontali. Vorrei altresì evitare la soluzione che dalle uscite pre del AV mi permetterebbe di usare Unico secondo per pilotare i frontali, questo perchè io guardo film praticamente ogni sera e non mi piace l'idea di avere sempre due amplificatori accesi (soprattutto quando uno dei due è ibrido valvolare). Non sono audiofilo quindi anche una leggera perdita di qualità inserendo in catena AMP-S è per me preferibile.

    Dubbi e domande

    1. Sintoampli: Sarei orientato verso un Denon (2800? 3800?). Non vorrei esagerare con il modello ma nemmeno prendere una modello super basico solo perché mi fermo a un 5.1. Deve comunque pilotare bene le Blumenhofer, avere una buona room correction, leggere tutti i formati e codec in circolazione sia audio che video, ecc. Quale AV mi consigliate (budget 1.000/1.500)? Nota importante: gli AV Denon accettano formati audio tipo AAC un po’ meno diffusi ma comunque presenti?
    2. Surround: Per problemi di spazio ho bisogno di mantenere o surround più minimali possibile. In casa avrei già due piccole casse Yamaha NS-BP200 da 6 ohm 40/110W (https://europe.yamaha.com/files/down...P150_TG_En.pdf) che derivano da un compatto che non uso più, possono andare bene? Se non sono abbastanza, avrei adocchiato le Cambridge Audio Minx Min22 che come ingombro sarebbero perfette. Cosa mi consigliate? In caso di acquisto vorrei preferibilmente qualcosa che abbia delle staffe proprietarie da pavimento a cui fissare i diffusori.
    3. Sub: Il Sub B&W AWS 610 va ancora bene oppure è obsoleto? Ne lascio uno oppure ne metto due?
    4. Cavi potenza raccordo switch e centrale: Potete consigliarmi un buon cavo di potenza che sia in linea con le specifiche dell'impianto senza spendere più dell'ampli? Soprattutto nella parte che collegherà le uscite del Unico Secondo allo switch vorrei roba buona per perdere il meno possibile
    5. Cavi Surround: Per non divorziare dovrò far fare un bel giro ai cavi dei surround e nasconderli il più possibile, sapreste indicarmi la sezione minima per soddisfare le esigenze dei surround e magari indicare qualche modello economico ma decente? Ovviamente qua essendo parecchi metri e parlando di surround vorrei spendere pochi EUR al metro

    Allego una piantina un po' artigianale ma abbastanza fedele nella scala di come si configura la mia stanza di ascolto.

    Grazie infinite a chi avrà il tempo e la pazienza di darmi qualche consiglio.

    Edit: NOn riesco ad inserire l'immagine della piantina, ma la mia sala è di 6,2m di larghezza e 4,2m di profondità con impianto e zona di ascolo decentrati sul lato sinistro di 1,5m circa
    Ultima modifica di ilbescio; 26-01-2025 alle 14:02

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Direi di stare minimo con un DENON 3800 nel tuo ambiente vista la configurazione attuale. Lo trovi in rete a meno di 1000€.
    Come cavi non credo che la sezione da 2,5mm si noti rispetto a quella da 1,5mm (minimo sindacale).
    per i surround aspetterei prima di acquistarli troppo poco prestanti.
    Come SUB il 610 va ancora bene ma è un 10” appena puoi sostituiscilo o affianca almeno un 12” sentirai dal differenza.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15
    Grazie mille,

    Si a questo punto credo che andrà su Denon 3800. Non sapevo potessero coesistere due sub diversi, cercherò di trovare lo spazio per affiancarli oppure venderò il mio e cercherò in 12" più performante. Hai qualche suggerimento?

    Sai per caso se il Denon ha qualche codec audio/video che non digerisce? Non vorrei avere brutte sorprese...
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    73
    Sto studiando da diversi mesi prima dell’acquisto dell’ampli AV, sui forum si parla molto male del Denon 3800, anche i test di audioscience sono scoraggianti . Dopo diverse riflessioni ho scelto il marantz cinema 60
    Amplificatore integrato HEGEL H390 Diffusori SONUS FABER SONETTO V Giradischi PINK TRIANGLE TARANTELLA (denon 103)pre phono IFI IPHONOLettore multimediale APPLE TV 4k 2021 RASPBERRY PI5 (VOLUMIO) Lettore blu ray PANASONIC DP-UB820 TV SONY 55XE9005 nas SYNOLOGY DS218+

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da ilbescio Visualizza messaggio
    Grazie mille,

    Si a questo punto credo che andrà su Denon 3800. Non sapevo potessero coesistere due sub diversi, cercherò di trovare lo spazio per affiancarli oppure venderò il mio e cercherò in 12" più performante. Hai qualche suggerimento?

    Sai per caso se il Denon ha qualche codec audio/video che non digerisce? Non vorrei avere brutte sorpr..........[CUT]
    No che io sappia è compatibile con le ultime codifiche.
    Cerca un XTZ 12.17 in vendita diretta hanno prezzi molto interessanti è dotato di un driver da 12” amplificato da 700W e dotato di equalizzatore
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da ronnie80 Visualizza messaggio
    Sto studiando da diversi mesi prima dell’acquisto dell’ampli AV, sui forum si parla molto male del Denon 3800, anche i test di audioscience sono scoraggianti . Dopo diverse riflessioni ho scelto il marantz cinema 60
    Grazie del tuo input. Si effettivamente ho letto su ASR che non ha entusiasmato, d’altronde non c’è la recensione del Marantz Cinema 60 su ASR da poter confrontare. All’estero in tanti dicono che sia praticamente la stessa macchina. Esteticamente preferirei il cinema 60 al 3800 qualora si trovasse ad un prezzo simile. Come ti trovi?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    73
    Conta che lo uso per amplificare solo surround e centrale, i frontali vengono amplificati dall’hegel. Fa il suo lavoro, ancora non gli tiro il collo(sono in appartamento) la correzione acustica funziona benissimo

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15
    Io sono in una fase di studio dove ho molti dubbi… Diciamo che così a pelle non mi ispira molto l’idea di tenere tutte le sere due amplificatori accesi di cui uno ibrido valvolare (consumi, usura, surriscaldamento, assenza di standby per inattività sullo stereofonico, ecc…). Magari sono io che mi creo inutili bias mentali ma diciamo che se riuscissi a pilotare degnamente tutti e 5 i diffusori con il sintoampli preferirei… Per questo sarei orientato a separare gli impianti e usare uno switch passivo

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    73
    Ho avuto il tuo amplificatore, non mi farei tante paranoie, anche perché ha le valvole solo nella parte preamplificatrice. Unico problema è che non ha la possibilità di bypassare la parte pre, quindi per il controllo dei volumi etc sarebbe un problema. Nel mio caso invece posso bypassare e usarlo come un semplice finale (l’ho preso anche per questa possibilità)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15
    Questa è una considerazione valida effettivamente... C'è da dire che da quando sono passato da DAC Marantz HD-Dac1 a RME Adi-2 FS uso il DAC come pre per regolare il volume mentre lascio il volume del Unico Secondo sempre a metà. Questo perchè ho notato che - soprattutto a volumi particolarmente bassi della manopola del Unison il suono esce un pochino sbilanciato DX/SX mentre se lo lascio lavorare a metà suona meglio. Quindi facendo la calibrazione Audyssey con il volume a metà e lasciandolo sempre fermo non avrei problemi a usarlo come finale per i frontali.

    A questo punto i dubbi che rimangono sono i seguenti:

    Marantz o Denon? E nello specifico Serie Cinema 60/3800 oppure Cinema 50/4800. Questo perchè in futuro non vorrei precludermi la possibilità di aggiungere un secondo sub per formare un 5.2 ma non ho ancora ben capito se la prerogativa di equalizzare con Audyssey due sub che sono diversi per natura e per posizionamento sia prerogativa del XT32 oppure si possa fare anche con il meno performante XT. Ho provato a fare qualche ricerca ma non riesco a capirlo con esattezza.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    73
    Solo il 32 ha la correzione subeq ht (che gestisce più sub)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15

    Grazie! Ora sono ancora più in crisi 😂


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •