Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 136
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294

    Si avvicina l'acquisto del mio primo impianto... Consigli?


    Ragazzi buongiorno a tutti! Si avvicina l'acquisto del mio primo impianto, vi leggo e seguo da tanto, e ho bisogno dei vostri consigli...
    Budget iniziale per il primo STEP 2.500 euro circa...

    Questa è la stanza (salotto) dove sarà presente l'impianto, la stanza è 3,8 metri per 7,8 metri circa (30 mq circa).. L'impianto lo collegherò alla TV (penso di aspettare l'LG C2, ho letto che molti utenti hanno problemi a collegare il C1 in multicanale), dove sarà collegata la PS5...
    L'utilizzo sarà principalmente diviso tra l'home video (netflix, prime, LA7 e visione di file MKV su hard disk esterno) e la musica (jazz, rock, blues..), inizialmente principalmente liquida (penso che farò TIDAL o Qobuz ed hard disk esterno), anche se penso di comprare, alla fine per completare tutto, anche un giradischi, avevo pensato ad un rega planar 1, anche perchè ho degli LP dei miei genitori e mi piacerebbe ascoltarli...
    Inizialmente pensavo di fare un 5.1 poi ascoltando a casa di amici musica in 2.1 ho capito che non potevo farne a meno..
    Appunto per quanto vorrei partire per step:
    - come diffusori visto l'utilizzo avevo puntato le Klipsch Rp8000F ho trovato un rivenditore vicino casa (sono di Palermo) che dovrebbe averle e vorrei andare ad ascoltarle (sono comunque aperto a valutare altri prodotti)
    - come ampli avevo pensato ad uno che abbia l'HT bypass in modo tale che qualora mi parta la scimmia di fare il 5.1 (ho fatto fare le tracce per predisporre l'uscita dei cavi posteriormente al divano da dove si trova la TV), e dopo varie ricerche avevo puntato l'audiolab 6000a che ne dite? ho visto che c'è anche la variante Play con il DAC integrato, anche se pensavo di prendere DAC a parte, ho dato un'occhiata e mi ha incuriosito l'S.M.S.L SU-9, anche se ho visto che ce ne sono davvero tantissimi in giro.
    Ricapitolando, primo step, pensavo ad una accoppiata:
    - Amp: Audiolab a6000 (decidere se prendere il play o dac a pare tipo l'S.M.S.L SU-9)
    - Diffusori a torre: Klipsch Rp8000F (non so se prendere i 6000, comunque aspetto di ascoltarli anche se sicuramente me li faranno sentire con un ampli da paura)
    se poi mi prende la scimmia vorrei completare con
    AV: Denon 4700
    Centrale: Klipsch RP-504C
    Surround: Klipsch RP-600M
    Sub: XTZ 12.17 edge
    In modo tale da avere un 2.1 che all'evenienza diventa 5.1, che dite? Aspetto i vostri consigli, grazie a tutti in anticipo..

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Ciao ,

    Mi sembra tutto coerente , perlomeno io valuterei e forse comprerei gli stessi componenti. (anche se il mio impianto è decisamente diverso)

    Come suggerimenti :
    • Stessa considerazione per un eventuale punto rete Cablato sotto il TV ( se non lo hai già previsto)
    • Al posto di hard disk USB considera di prendere un NAS per condividere film e musica questo ti permetterebbe rendere accessibile i tuoi file a PC, telefoni , TV Smart in altre stanze , Altoparlanti tipo Sonos etc.
    • SE il costo non è un problema punterei al Play con il NAS e servizi di streaming saresti a posto. se il costo è sostenibile prova a guardare anche i NAD C700 mi piace molto di più , se non ha il by-pass per condividere i diffusori ti basterà uno switch se alla fine non sceglierai diffusori particolarmente ostici peri il Denon HT.
    • Non sottovalutare la sorgente la PS5 non la conosco ma se Sony ha mantenuto la filosofia di rendere difficile l'uso di risorse di rete, soprattutto video, come sulla PS3 e lettori da me posseduti qualcosa tipo Apple TV, Firestick o Nvidia shield lo prevederei come acquisto.
    • Considera di avere subito , con il budget inziale, le predisposizioni oltre che per i per i cavi dei diffusori posteriori
      ad eventuali Atmos (la scimmia per il passaggio al 5.1.2 ha un alta virulenza ).


    Per il resto se riuscirai ad ascoltare le combinazioni che hai mente e fare dei confronti con altri Brand direi che sei sulla strada giusta.

    Buon divertimento
    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    @Ilac grazie per la risposta...
    Cerco di risponderti per punti...
    1) La casa ha tutti punti cablati con prese ethernet se intendi questo...
    2) Il NAS è nel progetto, non subito, ma più avanti prenderò un bel sinology...
    3) prendere l'a6000 con DAC separato costerebbe di più che prendere l'a6000 play... Non ho capito però se con l'a6000 play posso ascoltare la musica su stato solido, sicuramente l'usb posteriore è abilitata solo all'aggiornamento firmware, non per lettura di hard disk, dovrei collegarla ad un pc e collegare il PC all'audiolab... per quanto riguarda l'HTbypass non mi dispiacerebbe fare tutto con telecomando, anche se non so bene l'audiolab come lo gestisce... avevo pensato all'audiolab perchè ne ho sentito parlare bene e anche il figlio di davide di audiocostruzioni dice che si abbina bene alle klipsch in quanto ha un suono più british e si crea un bell'equilibrio..
    4) ho già la firestick anche se dovrò prendere quella 4K
    5) l'atmos l'avevo scartato già a priori, non voglio andare oltre un 5.1, dalla tv ho fatto fare traccia a terra che arriva posteriormente al divano per gli eventuali posteriori del 5.1..
    Mi ha risposto il proprietario del negozio e mi ha confermato che ha le RP8000F e che posso andare ad ascoltarle quando voglio...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Ciao,

    1) Si intendevo proprio le prese di rete. Mi sono permesso di citare questi argomenti perché a volte è lo scoglio più duro e magari non ci si pesa per tempo.
    2) uso anche io Synology, non mi piace troppo l'ultima evoluzione ibrida cloud ma è un bel ecosistema.
    3) Secondo me si vedo che ha un persa USB , ma per questo ri suggerivo di approcciare a NAS fi da subito , per la musica non c'è paragone con l'uso di un hard disk usb.
    4) ok
    5) ok

    Se ne avrai la possibilità fai gli ascolti senza pregiudizi (se puoi anche d'impianti fuori budget per capire quale potrebbero essere le differenze) come diffusori e amplificatori , considera che se il negozio ha ambienti trattati si sentirà meglio , in ambiente non trattato come in ostri soggiorni si possano avere evidenza come basse frequenze allungate o alti fastidiosi.

    Hai indicato diffusori che incominciano ad avere un buon volume (m3) quindi il posizionamento andrà curato , il NAD che avevo suggerito dovrebbe disporre della calibrazione ambientale attiva ( come l'avrà il Denon HT) e questo potrebbe aiutare in molte situazione ..senti il negoziante anche su questo aspetto cosa ti consiglia.

    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    @Ilac grazie nuovamente...
    Sisi la casa ha prese ethernet ovunque
    Il negozio mi ha confermato che quelle che avevo visto passando sono delle RP8000F, non entrai perchè già c'era un cliente che stava facendo un ascolto e non volevo disturbare... ma mi ha detto di passare quando voglio, la saletta ovviamente è trattata e ha gli spazi giusti, inoltre, notai che ad amplificare tutto c'era un McIntosh ed un valvolare... Detto ciò questo venditore tratta anche B&W, JBL, Wharfedale... Intanto voglio ascoltare le Klipsch della serie Premiere per capire se rispetto alla reference, che già mi eran già piaciute anche se forse con dei medio-alti un pò troppo presenti...
    Volevo chiederti ma il NAS funziona anche da streamer? Cioè io avevo capito che il dac è solo un convertitore ma per "leggere" la musica o dovevo collegare un pc o uno streamer...
    L'audiolab ha la prese USB ma funziona solo per upgrade del firmware...
    Poi un dubbio che mi porto e se nella mia stanza è meglio puntare ad una coppia di RP6000F rispetto alle 8000...
    La presenza di una calibrazione attiva naturalmente aiuta, soprattutto per un nubbio come me, il dubbio del NAD risiede proprio nella mancanza dell' HT bypass...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Il 6000a e il 6000 a play hanno lo stesso dac, il play è gestito da DTS playfi per la parte streamer anche di contenuti dal Nas, nel caso synology si può usare la sua app DS audio per inviare direttamente al 6000a play in upnp la propria libreria ed è decisamente meglio della sua app playfi.
    Il telecomando permette di impostare entrambi in HT bypass quando li si vuole usare con un pre esterno. Se usi Android anche il bluetooth va molto bene se però aptx compatibile, iPhone non lo è.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    @Car71 grazie per l'aiuto.. l'6000a ha già il dac? avevo capito che solo il play lo aveva... non sapevo che con il nas posso ovviare allo streamer ottimo... non ho mai avuto un dispositivo apple e penso non lo avro mai
    che si possa gestire l'ht bypass è una gran cosa per me

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da absinth87 Visualizza messaggio
    Volevo chiederti ma il NAS funziona anche da streamer?..........[CUT]
    No ma lo devi intendere come server multimediale e , se vorrai , cloud / backup per i tuoi dispostivi mobili , io l'ho posizionato in una nicchia tecnologica lontano da tutti gli impianti.

    DS audio vede solo device UPNP/ DLAN compatibili. Su DS audio ho una esperienza non positiva , ottimo per l'organizzazione della musica e play list. Con i miei diversi device ( forse un pò datati) ho avuto problemi nella riproduzione , il primo brano partiva senza problemi dal secondo brano si comportava in modo strano , fino ad oggi non ho sono riuscito a trovare una ragione di questo comportamento , provato Mconnect Player Lite (gratuito) tutto ha funzionato senza problemi.
    Ipotizzo che il problema sia come DS audio invii i comandi al render ... o mi sfugge qualcosa nella configurazione , peccato perché la semplicità dell'interfaccia utente di DS audio mi piaceva parecchio.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 19-01-2022 alle 08:03

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    ok si so su per giù come funziona un nas hanno tipo un SO interno alla linux però non sapevo che si potesse utilizzare come server multimediale che magari con un lettore manda l'info al dac per poter riprodurre il brano...
    se dovessi valutare delle alternative a klipsch cosa mi consiglieresti di ascoltare? DALI?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    allora ragazzi ho ascoltato le RP8000F e mi sono piaciute davvero tanto... il rivenditore è stato molto gentile e mi ha fatto ascolatrae anche della whaferdale per farmi sentire la differenza, le EVO4.4, ma già lui stesso mi disse che per la musica che ascolto le klipsch sono per lui più indicate... le ho ascoltate con un marantz entrylevel di 50 watt, rispetto alla linea reference mi sono sembrati un altro diffusore completamente... scena più ampia e presente e medio-alti molto meno squillanti... appena entrato il primo disco poggiato sopra la cassa era in step di SRV è stato un segno... ho ascoltato 3 pezzi e mi è venuta la pelle d'oca... insomma mi sa che la scelta ricadrà su di loro... unico problema sono ENORMI! purtroppo non aveva un audiolab per farmi sentire l'accoppiata ma lui mi disse che secondo lui ci stanno bene... ora il dubbio è a6000 e dac a parte o prendo direttamente l'a6000 play?
    Ultima modifica di absinth87; 03-02-2022 alle 17:24

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Ciao

    Sono contento che ti siano piaciute , i 2 Audiolab dovrebbero essere identici nella parte amplificazione , dipende un po' da te e se ti ritrovi nei seguenti esempi :

    • Se si rompe il play sono fermo su tutto.
    • Mi piacerebbe migliorare in futuro quindi preferisco un DAC/player separato che potrò cambiare.
    • il 600A piu un player di rete potrebbe costare di meno e dare gli stessi risultati


    Anni fa sarei stato per componenti separati , ultimamente invece vivo il periodo della semplificazione e sotto il TV cercavo qualcosa di simile al Play ma meno costoso. ( se potessi prederei in nuovi NAD )

    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    Luca grazie mille per la risposta...
    Anche io ho il dubbio che tu un pò hai citato su...
    da un lato penso meglio prendere due separati che poi non si sa mai come finisce con i dac e magari ne escono di nuovi etc
    dall'altro come dici tu un solo oggettino messo lì che fa tutto rende tutto più semplice oltre che si risparmierebbero circa 200-300 euro..

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Entrambe gli Audiolab hanno lo stesso dac, il play purtroppo non c'è verso di farlo funzionare come periferica upnp e quindi solo la sua app play-fi, tuttavia è possibile usare altre app compatibili play-fi e quella che funziona meglio è della Porsche design
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    scusa l'ignoranza, cosa vorrebbe dire che non si può usare come periferica upnp?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554

    Se fosse rilevabile in rete come upnp si potrebbe fare streaming diretto ad esempio da mconnect o bubbleupnp saltando play-fi.
    In realtà la periferica si vede ma non si collega.
    Credo sia strano perché play-fi comunque usa il dlna per vedere un archivio di rete ma dlna si appoggia ad upnp.
    In ogni caso è chiaro che Audiolab ha usato play-fi diciamo base mentre altri, vedi Philips Klipsch Porsche design hanno personalizzato e specie l'ultima è moooolto più veloce.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •