Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    132

    Consiglio per acquisto impianto nuova abitazione


    Ciao,
    presto entrero nella nuova casa e sono intenzionato a comprare un impianto home theatre per il salotto.
    L'uso che ne farò sarà principalmente per vedere i film (oltre ovviamente che per tv), quindi ho pensato che mi piacerebbe avere il Dolby Atmos.
    Avevo pensato ad un 5.1.4 e mettere le casse a muro e nel soffitto visto che tanto devo praticamente fare da zero la sala e ho occasione di fare un lavoro fatto bene.

    1) che fattori devo tenere in considerazione per un impianto audio di qualità?
    2) che amplificatore e con quali caratteristiche mi consigliate? Sia come marche che come prodotto in se.
    3) Meglio passare sempre da Amazon o qualche altro negozio?

    Magari se avete qualche ideaa di prodotti da proprorre è ben accetta.
    Da tenere in considerazione e fattore importante è avere le casse a muro e soffitto di colore bianco in modo tale da non stonare con il salotto (la donna impone ).
    Ovviamente non voglio spendere una cosa esagerata ma neanche avere un mano un prodotto scadente, diciamo una via di mezzo come qualità\prezzo.
    Grazie!
    Ultima modifica di Max90; 27-11-2023 alle 16:06

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    termini come "esagerato" e "via di mezzo" sono piuttosto soggettivi, dovresti dare delle indicazioni in euro.

    Considera che un sintoamplificatore a 9 canali amplificati (5.1.4 = 9 canali amplificati + subwoofer) come il Denon AVC-X3800H costa dai 1.300 in su (online) - quelli più economici hanno 7 canali.

    A questo devi aggiungere un set di 5 casse tradizionali, 4 da incasso a soffitto, un subwoofer che andrà dimensionato in funzione della stanza. Insomma facile spendere altri 2.000 euro oltre ai 1.300 già detti. Con cavetti staffe ecc siamo sui 3.500.

    Diciamo che se per "via di mezzo" intendi star sotto questa cifra forse si può ridurre il numero dei canali; il sub poi necessita di un ragionamento a parte perché un sub adatto per un saloncino sarà molto probabilmente brutto, ingombrante e pesante oltre che costoso.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Ciao, oltre a quotare in tutto e per tutto quello detto da Pace ti sottolineo anch'io la necessità di esprimere un budget...pechè sennò è difficile darti indicazioni.


    Cmq nel frattempo posso dirti che nei casi come il tuo affidarsi ad un negozio specializzato è consigliabile...ci sono troppe variabili nel costruire un impianto da zero e l'assistenza che ti fornirebbero sarebbe fondamentale.

    Poi se vuoi poi soffrire ed imparare da solo come ho fatto io ci riesci pure...ma c'è da sprecare soldi, tempo e tanta pazienza per rendersi conto degli errori che si commettono

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Gli IN WALL sono diffusori da incasso con prestazioni inferiori a quelli da stand o da pavimento, ma se l'estetica è d'obbligo allora sappi che spenderai di più per realizzare il ssitema.
    Cerca per iniziare in casa B&W.
    Modelli da incasso potrebbe essere le CWM362 o le CWM664.
    Per il subwoofer consiglio caldamente un modello compatto piuttosto che uno da incasso... ELAC debut SUB 3010E potrebbe essere un esempio... per quelli a soffitto valuterei anche CCM663 restando sempre in casa B&W.
    Soluzione più economica ma comunque di qualità potrebbe essere la seguente combinazione
    Focal: IW106 ( parete) e IC 106 (soffitto)
    In base alla scelta degli altoparlanti ed al budget poi ti puoi orientare tra i vari marchi di Sintoamplificatori AV
    quali YAMAHA, MARANTZ, ONKYO ed il citato DENON
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    termini come "esagerato" e "via di mezzo" sono piuttosto soggettivi, dovresti dare delle indicazioni in euro.

    Considera che un sintoamplificatore a 9 canali amplificati (5.1.4 = 9 canali amplificati + subwoofer) come il Denon AVC-X3800H costa dai 1.300 in su (online) - quelli più economici hanno 7 canali.

    A questo devi agg..........[CUT]
    Diciamo che già 3500 è una bella spesa e se riesco non vorrei andare oltre. Il Denon che mi hai detto non sembra male.

    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Ciao, oltre a quotare in tutto e per tutto quello detto da Pace ti sottolineo anch'io la necessità di esprimere un budget...pechè sennò è difficile darti indicazioni.


    Cmq nel frattempo posso dirti che nei casi come il tuo affidarsi ad un negozio specializzato è consigliabile...ci sono troppe variabili nel costruire un impianto da zero e l'assiste..........[CUT]
    Sicuramente chiederò comunque info a qualche professionista ma sicuramente andrò a spendere di più e quindi volevo un attico capire quali prodotti sono consigliati in base al budget e su quali siti di solito si trovano oltre ad Amazon, non avendo mai comprato cose di questo tipo.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Gli IN WALL sono diffusori da incasso con prestazioni inferiori a quelli da stand o da pavimento, ma se l'estetica è d'obbligo allora sappi che spenderai di più per realizzare il ssitema.
    Cerca per iniziare in casa B&W.
    Modelli da incasso potrebbe essere le CWM362 o le CWM664.
    Per il subwoofer consiglio caldamente un modello compatto piuttosto ..........[CUT]
    Purtroppo l'estetica gioca la sua parte e devo per forza di cosa tenerne conto.
    Grazie per i prodotti che mi hai consigliato non sembrano affatto male, soprattuto i primi anche se ovviamente costano di piu.
    Il Subwoofer una cosa del tipo che hai messo andrebbe bene, quindi compatto (come quello che ho ora nell'angolo della sala)
    Anche qua vorrei capire online dove si potrebbero comprare.

    Attualmente nella casa dove sono ora ho un impianto 5.1 (fatto tanti anni fa quando mi ero trasferito) con diffusori B&W CWM 500, cassa centrale, subwoofer B&W (il modello dovrei andare a vedere) e amplificatore DENON AVR 1908.
    Da quello che ho visto che pecca il mio amplificatore, visto che è vecchio, e che vorrei:
    - sicuramente la possibilità di comandarlo da un unico telecomando della TV
    - la possibilità di comandarlo anche se chiuso nell'armadio del salotto
    - la possibilità che si accenda\spenga in automatico con l'accensione della TV
    - vorrei collegarlo con HDMI alla TV per poi magari in futuro collegarci console all'ampli o altro, quindi con il ritorno dell'audio ?
    - altro che avete da suggerire che ritenete imprescindibile o comunque molto utile?
    Ultima modifica di Max90; 28-11-2023 alle 21:34

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    I sinto di nuova generazione sono tutti abilitati ARC , per i siti di vendita quando sarai all’acquisto puoi chiedere viste le continue offerte.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    La soluzione di chiudere un sintoamplificatore in un armadio,mentre è in funzione non è un'idea saggia.Per il resto tutte le funzioni da te richieste sono supportate da tutti gli ultimi amplificatori.Per ultimi intendo anche quelli di 5/6 anni fa.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Max90 Visualizza messaggio
    ...chiuso nell'armadio del salotto...
    Per tenere il mio (che è analogo al citato 3800H) in un vano aperto davanti (+fori nel pannello posteriore) ma con soli 2cm di spazio libero sopra l' apparecchio ho dovuto mettere una ventola perché appena acceso, anche a volume molto basso, comincia a salire la temperatura del vano ben oltre i 40°.

    Marantz fa un modello sottile (alto circa 11cm), il Cinema 70S, magari quello potresti tenerlo in aria libera, però è meno performante in un ambiente grande con casse B&W non lo vedo troppo bene.

    A parte questo in genere viene fornita una app per il controllo tramite telefonino e, comunque, se davanti all' apparecchio c'é un vetro, il telecomando si presume che resti operativo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    La soluzione di chiudere un sintoamplificatore in un armadio,mentre è in funzione non è un'idea saggia.Per il resto tutte le funzioni da te richieste sono supportate da tutti gli ultimi amplificatori.Per ultimi intendo anche quelli di 5/6 anni fa.
    Anche ora ce l'ho cosi, ovviamente all'occorrenza posso sempre aprire l'anta ma mi risulta comodo a volte usarlo da chiuso. Per questo chiedevo se, utilizzandolo dal telecomando della TV, siano gia predisposti. Per esempio il mio di adesso ha dei sensori dentro l'armadietto per far arrivare il laser infrarosso del telcomando, ma forse nei nuovi non serve come per le TV di ultima generazione.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    I sinto di nuova generazione sono tutti abilitati ARC , per i siti di vendita quando sarai all’acquisto puoi chiedere viste le continue offerte.
    Intendi aprendo una nuova discussione? Per il canale centrale che diffusore invece? non l'hai messo mi pare.
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Per tenere il mio (che è analogo al citato 3800H) in un vano aperto davanti (+fori nel pannello posteriore) ma con soli 2cm di spazio libero sopra l' apparecchio ho dovuto mettere una ventola perché appena acceso, anche a volume molto basso, comincia a salire la temperatura del vano ben oltre i 40°.

    Marantz fa un modello sottile (alto circa 11cm)..........[CUT]
    Diciamo che devo ancora scegliere anche l'armadietto del salotto, quindi se ci sono misure da tenere in considerazoni "generiche" meglio saperlo prima cosi da prendere un armadio sufficientemente largo per farci stare l'ampli. Le misure che hanno sono piu o meno le stesse secondo voi?

    Ah, un'altra cosa molto importante che mi è venuta in mente. Io vedo i film, oltre che da Netflix e Prime Video, con Plex con i film in 4k e di vari formati. Quindi sarebbe buona cosa che l'ampli supporti i vari codec anche DTS oltre che Dolby no?
    Ultima modifica di Max90; 29-11-2023 alle 23:38

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Max90 Visualizza messaggio
    ...ci sono misure da tenere in considerazoni "generiche"...
    ... che l'ampli supporti i vari codec ...
    I Denon (leggermente più alti dei Marantz) sono alti poco meno di 17cm (23,5 con le antenne alzate) è difficile indicare un minimo, a mio avviso i 24cm sufficienti a tenere le antenne alzate (quindi +7cm di spazio) sono pochi anche se qualcuno indica "almeno 3cm".

    Potendo [imho] sarebbe meglio aver sopra aria per almeno un palmo, sempre che non si possa posizionare sopra al mobile. E' comunque normale che scaldi, la temperatura interna all' apparecchio sale abbastanza, ma è progettato apposta per funzionare così.

    Codec nella fascia di prodotto di cui parliamo non ci sono limiti significativi, se si usano codec particolari come Auro 3D basta verificare prima dell' acquisto l' elenco dei codec supportati sul manuale.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-11-2023 alle 06:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    di che zona sei?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    di che zona sei?
    Provincia Monza Brianza.

    In ogni caso siamo arrivati al momento di decidere dove mettere i diffusori.
    Vi metto due piantine cosi da capire meglio la posizione del divano quale sarebbe e dove mettere i diffusori..anche perchè poi dovro sceglierli per lasciare lo spazio nella parete e nel controsoffitto.
    Quale dei due secondo voi è più funzionale?
    La soluzione 1 è quella che secondo me è meglio per l'impianto.
    La soluzione 2 è quella che propone l'architetto per una questione di mobili.

    Soluzione 1:


    Soluzione 2:
    Ultima modifica di Max90; 06-06-2024 alle 22:02

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Preferisco la soluzione 1 il divano sarebbe più vicino alla TV.
    posizionerei però la coppia dei surround back come la soluzione 2
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    Soluzione 1 senza ombra di dubbio, la 2 è fortemente asimmetrica.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499

    Io quoto Ellebiser, i surr back devono stare dietro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •