Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    Aiuto per acquisto primo multicanale!


    Buonasera al forum, in passato mi è tornato molto utile per la scelta di tv e proiettore, oggi sono in cerca di qualche buon consiglio per l'acquisto del primo impiant-ino multicanale.

    Al momento sto arrangiando con un setup salvagente di un amico, un Creative Inspire gd580, che come potete immaginare ha una tecnologia un po basica diciamo cosi, tipo il volume si può controllare solo con il suo telecomando, e non si può espandere oltre il 5.1.

    Attualmente ho un TV LG Oled C11 del 2021, con il quale mi trovo benissimo. Mi diedero in omaggio una soundbar lg ma la qualità era veramente bassa, ragion per cui ho tamponato con questo creative. Ma vorrei cambiarlo.

    Vorrei dunque puntare su un buon 5.1, possibilmente aggiungendo due casse sul soffitto (ho delle travi in legno) per avere anche l'audio che viene dall'alto (visto un setup demo all'ikea, l'audio dall'alto è veramente figo!!)
    Naturalmente so che nel mondo dell'audio è un attimo che ci lasci l'anima.... ma non voglio assolutamente entrare in quel tunnel, primo perchè secondo me sarebbe totalmente inutile, secondo perchè pur volendo non potrei (ma tanto non voglio).
    Vorrei un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prestazioni/prezzo.

    Non disdegno affatto soluzioni con soundbar, purchè valide, nè mi serve chissà che potenza astronomica che poi non userei mai.
    L'ambiente è di circa 50mq, ma la zona dove ho tv e postazione gaming sarà circa la metà.

    Verso cosa orientarmi? Soundbar con basso più casse wifi o soluzioni classica con amplificatore?

    Spero in qualche buon consiglio senza dover aprire mutui.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Se ci dai un'idea di budget potremmo dare consigli più validi.Inoltre tieni presente che un buon 5.1 è spesso più utile di un 5.1.2 dato la scarsezza di titoli italiani che supportano il dolby atmos nativo.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 15-06-2024 alle 00:33
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    In realtà mi serve sia per i film che per i videogame. Effettivamente non l'ho specificato.

    Budget non ne ho uno fisso e preciso, chiaro meno spendo meglio è, ma non ho un vero limite. Ecco di sicuro non voglio spendere cifre superiori ai 1000/1500 euro possibilmente ..

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.416
    Prova a leggere qeusto interessante articolo il sistema proposto è , a mio modo di vedere , un ottimo inizio ma difficilmente scenderai molto sotto i 2000.

    Il Marantz cinema 70 ( il modello entry level del catalogo) costa intono 850/950 euro a cui devi aggiungerei costo dei diffusori e accessori. Il grosso vantaggio , per me , di questo prodotta sono le uscite pre 5.1 che un domani se saliranno le tue necessità di potenza potrai usarlo come pre aggiungendo dei finali.

    Prova a guardare qeusto Kit Teufel dal prezzo entro il tuo budget e completo di cavi.

    In ogni caso per un impianto economico cerca sempre diffusosi con un buona sensibilità > 90 dB

    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Personalmente, dopo un paio di esperimenti con impianto a componenti discreti, ho optato per una buona soundbar (Sony ht5000) e l'ho completata con i surround posteriori senza fili.
    Ampiamente soddisfatto, nessun cavo in giro per casa e spesa sotto i 1000 euro.
    Niente sub perchè la Ht 5000 fa e avanza da sola

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Prova a leggere qeusto interessante articolo il sistema proposto è , a mio modo di vedere , un ottimo inizio ma difficilmente scenderai molto sotto i 2000.

    Il Marantz cinema 70 ( il modello entry level del catalogo) costa into..........[CUT]
    Ciao, grazie per la risposta. Sinceramente preferirei spendere meno di 2000 euro... alla fine l'ambiente non è gigantesco, temo che spendere tanto significherebbe non sfruttare minimamente l'impianto, perchè tanto non è che potrei alzare più di tanto.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    Personalmente, dopo un paio di esperimenti con impianto a componenti discreti, ho optato per una buona soundbar (Sony ht5000) e l'ho completata con i surround posteriori senza fili.
    Ampiamente soddisfatto, nessun cavo in giro per casa e spesa sotto i 1000 euro.
    Niente sub perchè la Ht 5000 fa e avanza da sola
    Ecco, questa è una situazione probabilmente a me più congeniale. Che tipo di soundbar hai preso? Che potenza ha? Io però il basso lo vorrei.
    Ah, che tu sappia non si possono aggiungere eventualmente altre 2 casse oltre per il suono dall'alto?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.416
    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    Niente sub perchè la Ht 5000 fa e avanza da sola
    Dipende da cosa si vuole fare , io non sono da sub grossi come lavatrici ma dire che altoparlanti da meno di 10 cm o simili bastano e avanzano è contro ogni ragionamento logica e la fisica.

    L'importante è specificare il risultato che si ottiene questo per aiutare Cabinato a fare la scelta giusta

    , perchè tanto non è che potrei alzare più di tanto.
    Impianti di qualità aiutano in questo senso soprattutto sulle tracce moderne multicanale o , ed esempio , le tracce di Netflix , ma dovresti sentire con le tue orecchie in buon negozio.
    Ultima modifica di llac; 16-06-2024 alle 10:07

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Allora, è difficile dire cosa voglio fare in un forum ehehe. Ho spiegato la situazione, i metri quadri, e che comunque un basso a parte lo gradirei. Non mi serve che sia grande come una lavatrice, assolutamente.
    Diciamo che se riuscivo entro i 1000 euro ad avere un bel setup, possibilmente con due casse laterali wifi (con buona pace di tutti i puristi), sarei contento. Si tratta di capire quale scegliere però.

    Discorso del negozio lo so, però il negozio è un test blando, perchè tra altri suoni e spazi ampissimi non è che sia molto attendibile il test..

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.416
    Ma almeno puoi confrontare un sound bar e un impianto tradizionale e farti una idea. Io al suggerimento della soundbar ci aggiungerei un sub.

    Trovo la soundbar , avendo comunque un impianto dedicato, un ottima soluzione perché meno invasiva esteticamente e non è detto che prima l’acquisterò per il TV in soggiorno.

    Non riesco a conferire alla piattaforma ecologica cose funzionano ma non hanno più mercato , quindi ho allestito in un locale un impianto composto da vecchio amplificatore Yamaha (15 anni) , un vecchio TV FHD, la ps3 e diffusori come le Lompoo ( 50 euro la coppia circa), secondo me suona meglio di molte soundbar.

    Certo ti devi adattare e rinunciare alle ultime decodifiche audio e altre feature , ma cercando soluzioni usate e più recenti della mia puoi risparmiare molto e ottenere buoni risultati.

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Si si come detto prima anch'io sono per il basso a parte. Problema è capire verso quali modelli orientarmi, ..

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.416
    Per me Sonos, se aggiustano l'ultima versione dell APP, è la prima scelta , po io ascolterei Klipsch ,Yamaha, Sony Bose.

    Ciao
    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Parli di setup tradizionali o anche soundbar+basso ecc ?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Io prima di scegliere la Sony 5000 ne ho ascoltate diverse: Bose, Jbl, Lg...
    Certo, nei centri commerciali ascoltare è un parolone, le condizioni sono tutto fuorchè ideali.
    Comunque ho scelto Sony anche perché upgradabile a posteriori.
    Ho iniziato con la sola soundbar: soddisfatto, ma mancave qualcosa dietro.
    A quel punto ho preso i posteriori wireless. Non sento la necessità del sub, che comunque, volendo , è disponibile.
    Gli effetti Atmos sono abbastanza presenti, anche se la conformazione del mio soffitto è fortemente penalizzante (doppia inclinazione, mansarda). Considerando a posteriori, forse, avrei potuto prendere gli altri surround, quelli che "sparano" anche verso l'alto, ma costavano parecchio di più; e, ovviamente, è impossibile pensare di ascoltarli da qualche parte prima dell'acquisto.
    Se devo indicare un limite dell'Ht 5000, direi la quasi totale assenza di possibilità di regolazione: fa praticamente tutto lui, anche se ammetto che lo fa bene...
    Per finire, la soundbar è stata per me una scelta abbastanza "spinta" dalla mia controparte femminile, che ne aveva abbastanza di cavi ovunque: avendo un mobile tv aperto e non cablabile, il matassone di cavi nella parte posteriore era , oggettivamente, un casino inguardabile.
    In conclusione mi considero soddisfatto del "compromesso": ho come l'impressione che per ottenere un risultato davvero migliore la cifra investita dovrebbe essere moltiplicata almeno per tre, e sempre senza certezze assolute.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51

    Io ti do un consiglio completamente contro corrente.

    Premessa: acquisti esclusivamente nel mondo dell'usato.

    Dopo aver giocato per anni con soundbar di vario tipo, sono passato ad un 5.2.2 ( 2 subwoofer , 2 atmos a soffitti, e 5 canali sorround ).

    Ovviamente non c'e' storia. Guardo film in inglese quindi il dolby atmos lo sfrutto abbastanza ad esser sincero, ma vorrei far notare che stanno cominciando ad uscire film con traccia in italiano atmos sempre piu' spesso.
    Per citarne un paio dune 1 e 2 , 1917 e ce ne sono altri, quindi se hai la possibilita' la predisposizione la farei e in futuro sono convinto che i contenuti arriveranno sempre piu' spesso.

    Detto cio' , con 1000 euro nel mondo dell'usato e un po di pazienza riesci a farlo un impianto che supporti tutto cio a mio parere. Entry level per carita' , ma fidati che ti togliera' soddisfazioni.

    Ad esempio puoi partire dal 5.1, come opzioni per i diffusori nel mondo dell'usato trovi una marea di Indiana Line, prodotti con ottima sensibilita' che costano pochissimo. Un sub economico per partire e un bel denon che supporti 4k dolby vision / atmos, tipo un denon x3400h con calibrazione audissey xt32, lo trovi sulle 400 euro usato.

    Ovviamente parliamo di diffusori esclusivamente bookshelfs. Niente torri dato il budget.
    Pero' potresti provare eventualmente ad aumentare un po il budget solo per frontali magari con 2 torri, poi non so lo spazio e le disposizioni, sono solo supposizioni.

    La serie Tesi ha veramente un ottimo rapporto qualita' prezzo. Poi comunque nel mondo dell'usato di puoi sbizzarrire.

    Se calcoli 400 euro per il sinto , 400 euro per gli speaker , partendo con qualcosa di piccolino per i sorround, con 200 euro un sub economico lo prendi.

    Io sono partito cosi, poi si fa sempre in tempo a fare upgrade ed aggiungere pezzi all'impianto.

    Io eviterei come la peste le soundbar se non hai vincoli estremi di estetica ( o mogli ).
    Ultima modifica di alemetal91; 17-06-2024 alle 01:02


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •