Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    Consiglio su scelta morsettiera a molla


    Un saluto.

    Ho un vecchio sintoampli Kenwood KRF-V5200D che ho praticamente regalato ad un amico, installandolo a casa sua però, ci siamo resi conto che la morsettiera per i cavi degli altoparlanti in dotazione, accetta cavi massimo da 2.5 mmq a patto che siano attorcigliati bene, sennò neanche quelli. I cavi sono lunghi 6-7 metri per ogni diffusore, infatti noi disponendo di una piattina 2x4 mmq volevamo usare quella, ma invano.

    E' chiaro che per le potenze in gioco, per le basse pretese, farsi le paturnie sui cavi è perfettamente inutile, ma disponendo di decine di metri di quel cavo di cui accennavo sopra, mi domandavo se in commercio esistano queste morsettiere a molla che possano ospitare cavi più grandi di un 1.5 o 2.5 da sostituire a quelle in serie al sinto. In rete ho cercato ma molte volte neanche viene espresso il diametro di quei morsetti, inoltre costano davvero poco e da qui nasce l'idea di fare la sostituzione, se poteste darmi un aiutino a scegliere... altrimenti dovrò far comprare al mio amico 10-15 metri di cavo da 2.5 e farlo rimanere con quel 2x4 inutilizzato, o quantomeno di utilizzarlo comunque ma sfoltendo i trefoli di rame per farli entrare nei morsetti. Quest'ultima idea è da accantonare?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Sì, puoi spelarlo un po' e infilare solo una parte dei trefoli.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Grazie Marco. Chiaramente così facendo si riduce la capacità del cavo ma credo che per le potenze in gioco non sia un problema, anzi più che potenza forse è meglio tener conto delle distanza, ma comunque un AWG 12 è 3.3 mmq quindi anche se sfoltisco un po' i trefoli almeno 2.8/3 mmq di rame effettivo dovrei riuscire a mantenerli nei morsetti

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Anche 2.5 mm2 sarebbero abbondanti, quindi il problema non si porrebbe.
    Inoltre hai solo pochi mm di cavo a sezione ridotta, dentro all'ampli pensi che ci sia un 4 mm2?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    Sì infatti, dentro gli ampli ho guardato poco, la cosa che più mi ha impressionato sono quei 4-5 diffusori che mi sono capitati sottomano, dentro avevano tutti i doppini rosso/nero forse da 0.75 mm2 collegati ai vari componenti

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.272
    Vai tranquillamente con la riduzione del rame finchè entra bene....
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    I cavi dell'elettricità di casa sono da 1,5 mm2 e portano 10A di corrente.
    In un ampli corrispondono a più di 300W su 4 Ohm.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    Perfetto, grazie dei consigli


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •