Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15

    Consiglio su come cominciare con impianto hT


    salve a tutti , sono nuovo del forum e mi Sto avvicinando a questo mondo, a dire la verità in passato ho già avuto un mini impianto ht 2.0 due frontali da scaffale martin Logan con subwoofer e un marantz sr 6003.
    Siccome non usavo più il sistema ho venduto tutto.
    Ora pur vivendo in un condominio e avendo un open space salotto e cucina insieme abbastanza grande circa 30/40mq , volevo ricostruire pian piano un impianto con l'opzione che forse potrei cambiare casa e andare in una più grande con possibilità di aggiungere pezzi via via.
    volevo ripartire da un sistema o 2.1 o 3.1 quindi 2 casse da scaffale un frontale e un subwoofer e ovviamente un ampli.
    ho iniziato a leggere un po di post sul vostro bellissimo forum e un po' di articoli su internet .
    come ampli mi sarei orientato su un denon mentre vedo moltissimi commenti postivi sulle kiplisch come diffusori.
    Qualcuno vorrebbe darmi qualche consiglio ??
    meglio iniziare da due buone frontali più al limite un sub ?? e poi al cambio casa al limite aggiungere via via pezzi ??
    sarei indeciso anche sull' ampli poiché ho adocchiato tre modelli una base uno medium uno zig e sono
    denon avc x 1700 h denon avc x 2800 h e denon avc x 3800 h

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao e benvenuto,


    allora le dinamiche da tenere in considerazione sono molte...in primis il posizionamento dei diffusori, ma quello che posso dirti così di getto è che Marantz va a braccetto con Klipisch...oltretutto in virtù della sensibilità che le contraddistingue, permettono di avere un ampli non necessariamente potentissimo (e quindi più economico) in modo da poter spendere di più su un buon sub...che è l'elemento più FONDAMENTALE per l'effetto wow quando si guardano i film.

    Ovviamente avere delle bookshelf permette di risparmiare ancora (in confronto a delle torri) e anche li si può spendere di più sul sub.


    Considera anche i cablaggi che hanno il loro costo.


    Cmq sia la scelta di componenti corretti e di qualità da aggiungere man mano è la strada che porta agli acquisti più corretti ed alla maggior soddisfazione....quindi io partirei o con un 2.1 o un 3.1...ma visto il costo di un centrale medio credo che la cosa migliore sia un 3.1.

    Ciao
    Ultima modifica di Nico_; 31-10-2023 alle 17:52

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15
    Ciao Nico , prima di tutto ti ringrazio della risposta sei stato veramente gentile , ne approfitterei per farti ancora un paio di domande , il denon quindi lo escluderesti a priori ?? poiché mi sembrava davvero un buon ampli , e già che ci siamo se approvi le Klipsch quali prenderesti per iniziare con la configurazione 2.1 o 3.1 quale centrale quale sub e quali frontali ??

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da David1974!! Visualizza messaggio
    Ciao Nico , prima di tutto ti ringrazio della risposta sei stato veramente gentile , ne approfitterei per farti ancora un paio di domande , il denon quindi lo escluderesti a priori ?? poiché mi sembrava davvero un buon ampli , e già che ci siamo se approvi le Klipsch quali prenderesti per iniziare con la configurazione 2.1 o 3.1 quale centrale qual..........[CUT]
    No no il denon io lo terrei in considerazione cmq....si parla di sfumature ma considera che, essendo della stessa proprietà, denon e marantz spesso dentro sono quasi identici.

    Io prenderei il denon 3800 in virtù sia del sistema Audyssey XT32 sia per la presenza delle uscite pre (entrambe cose che il 2800 non ha)... oltretutto le uscite pre danno spazio a futuri upgrade di livello.


    Io per le bookshelf prenderei le klipsch r-50m e per il centrale il r-30c.


    Ma credo che dovresti indicare un budget per aiutarti nei consigli.
    Ultima modifica di Nico_; 31-10-2023 alle 18:19

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15
    se avessi un budget in torno a 2500 euro posso riuscire a costruire l'impianto come abbiamo detto ?? ho letto che questi ampli hanno la possibilità di poter essere gestiti dal telecomando della tv domani l'altro mi portano il tv nuovo lg old c3 77 pollici L 34 .
    prima ero sempre costretto ad avere un telecomando universale ma volevo evitare è possibile secondo te ??

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Qui posso rispondere anche io: si usa normalmente il telecomando del Tv per il volume, gli altri tasti però (selezione sorgente, modalità audio, setup ecc) non hanno corrispondenti quindi si deve usare il telecomando del sinto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15
    ciao e grazie della tua risposta , ma perché allora nelle caratteristiche del denon riportano questo ??:
    • Connettività Smart TV: controlla Denon AVR-X1700H DAB con il telecomando della TV tramite HDMI CEC
    si riferiscono solo al volume ??

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Qui posso rispondere anche io: si usa normalmente il telecomando del Tv per il volume, gli altri tasti però (selezione sorgente, modalità audio, setup ecc) non hanno corrispondenti quindi si deve usare il telecomando del sinto.
    Paradossalmente avendo un tv box ormai il telecomando tv non lo prendo in mano da mesi ...però come detto da pace solitamente è impossibile non avere a portata di mano sia il telecomando del tv/tvbox che quello del sinto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da David1974!! Visualizza messaggio
    se avessi un budget in torno a 2500 euro posso riuscire a costruire l'impianto come abbiamo detto ?? ho letto che questi ampli hanno la possibilità di poter essere gestiti dal telecomando della tv domani l'altro mi portano il tv nuovo lg old c3 77 pollici L 34 .
    prima ero sempre costretto ad avere un telecomando universale ma volevo evitare è possi..........[CUT]
    Teoricamente si...vista la metratura dell'ambiente staresti stretto solo con il sub....ma se punti ad un sinto usato secondo me potresti rientrarci.


    Sul mercatino del sito compaiono spesso belle occasioni.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15
    grazie davvero Sto imparando parecchio , e come subwoofer cosa mi consigliereste su 2500 euro potrei farcela ad avere un 3.1 ??

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15
    come sub un r100 della Klipsch troppo piccolo??

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da David1974!! Visualizza messaggio
    come sub un r100 della Klipsch troppo piccolo??
    Per il tuo ambiente io punterei almeno all'r120...facendo due conti dovresti sforare di poco il budget

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15
    grazie mille per tutti i consigli che mi state dando aspetterò di vedere anche il black friday !! volevo anche chiedere un buon cavo per collegare i diffusori quanto poterebbe costare ?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da David1974!! Visualizza messaggio
    grazie mille per tutti i consigli che mi state dando aspetterò di vedere anche il black friday !! volevo anche chiedere un buon cavo per collegare i diffusori quanto poterebbe costare ?
    Attento che stai per aprire il vaso di pandora!

    La cosa importante è che siano della giusta sezione (2.5mm vanno più che bene) e che magari siano di rame OFC...per i terminali la cosa più comoda sono delle banane di buona qualità.

    Guarda questo video che sicuro ti sarà di aiuto

    https://youtu.be/siLkfpWwrtY?si=Fm3d6yf4iP7UhuAq


    Considera anche che:

    Nei cavi di potenza, per ottenere le migliori prestazioni in termini di segnale, un cavo deve essere caratterizzato da bassa resistenza e da bassa induttanza. Per abbassare la resistenza è sufficiente aumentare la sezione del cavo; per diminuire l’induttanza occorre diminuire la superficie della spira descritta dal cavo. Per questo motivo, le piattine composte da due conduttori affiancati ad una distanza sono da evitare, perché certamente sono caratterizzate da induttanza elevata e quindi perdita di alte frequenze.
    Generalmente è difficile realizzare cavi di sezione elevata e bassa induttanza (i centri delle due sezioni sono necessariamente distanti). Per cercare di ottimizzare resistenza, induttanza e costi si potrebbero usare cavi a quattro poli accoppiati radialmente due a due.

    Io per i miei ho usato questi che sono a 4 poli twistati e schermati:

    https://elettrocavi.com/produzione-v...cavi-fr2ohh2r/
    Ultima modifica di Nico_; 01-11-2023 alle 13:26

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    15

    Ciao ,
    apro il Vaso di pandora perché faccio troppe domande ??
    Comunque vi sono grato davvero sto imparando un sacco di cose , sapevo e ricordavo che questo forum era veramente bello fatto bene e pieno di persone con un sacco di competenze.
    Sto già guardando il video dei cavi
    Comunque ricapitolando potrei impostare questa configurazione :

    ampli Denon AVC x3880H
    diffusori frontali : kilpisch r-50m
    cassa frontale (scusate l'ignoranza non so se questo è il nome ) kilpisch r-30c
    e subwoofer r-120
    potrei iniziare cosi ovviamente più i cavi di qualità , com il tv che ho acquistato diciamo potrebbe essere un buon compresso per iniziare
    che ne dite ?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •