Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267

    Consiglio amplificatore Denon o Sony


    Vorrei un consiglio.
    Ho un Denon x2500h che vorrei cambiare visto la mancanza del supporto alle hdmi 2.1 e eArc (la mia tv supporta eArc).
    Ero indeciso tra x2800h e il Sony An1000 di cui leggo abbastanza bene dovrebbero essere entrambi sulla stessa fascia di prezzo.
    Sinceramente sono curioso del Sony.
    Altrimenti x3800h per fare una pazzia ma non so quanto conviene avendo solo un sistema 7.1, lo farei più per avere tutte le hdmi 2.1.
    Cosa mi consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da Devilhunter Visualizza messaggio
    Ero indeciso tra x2800h e il Sony An1000 di cui leggo abbastanza bene dovrebbero essere entrambi sulla stessa fascia di prezzo.
    Hai letto la recensione del Marantz Cinema 70S qui su avmagazine?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Non entro nel merito delle features perché il discorso è puramente soggettivo.
    Entro nel merito del suono, in particolare la sezione pre del x3700, che ho potuto testare in 2 canali con un giradischi, un finale e dei diffusori di livello decisamente più alto.
    Ebbene, ha convinto anche uno scettico come me (come vedi in firma ho un Klimo Merlino e provengo da un Exposure xxiii, preamplificatori 2 canali da 2,5k).
    La parte dac invece non è eccelsa.
    Non so dirti nulla sul Sony.
    Ultima modifica di fedezappa; 26-07-2023 alle 21:17
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Altrimenti x3800h per fare una pazzia ma non so..........[CUT][/QUOTE]

    Il costo superiore del 3800 dipende solo marginalmente dai due canali in più. In ogni caso al limite li usi per biamplificare i frontali.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267
    Il dubbio mi era venuto vedendo i confronti su questo sito:

    https://www.whathifi.com/advice/sony...should-you-get

    Attualmente i 2 si passano circa 400€ come prezzo quindi volevo capire quanto valesse la pena spendere quei 400 in più.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Devilhunter Visualizza messaggio
    vorrei cambiare visto la mancanza del supporto alle hdmi 2.1 e eArc (la mia tv supporta eArc).
    [CUT]
    perchè devi collegarci una console?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267
    Si, ci devo collegare una PS5 e Series X e senza le 2.1 perdo il VRR, ALLM e 120HZ.
    Inoltre ho visto che la mia TV manda tranquillamente i segnali ATMOS e DTS-X ma il mio attuale amplificatore ha solo la porta ARC e quindi non vengono passati quindi praticamente le uniche codifiche che sto usando sono il DD/DD+ o il DTS tutto il resto non passa.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Devilhunter Visualizza messaggio
    Si, ci devo collegare una PS5 e Series X e senza le 2.1 perdo il VRR, ALLM e 120HZ.
    puoi impostare la PS5/Series X in DTS 5.1... , io no mai sentito differenze rispetto al PCM 7.1 con la PS5.

    Puoi anche valuare di predenre le cuffie per PS5/Series X, ti costano molto meno di AV e spesso chi gioca si trova meglio.

    Citazione Originariamente scritto da Devilhunter Visualizza messaggio
    Inoltre ho visto che la mia TV manda tranquillamente i segnali ATMOS e DTS-X ma il mio attuale amplificatore ha solo la porta ARC e
    ATMOS/DD+ dei servizi VOD(neflfix ,prime) passa in ARC senza problemi, non ti serve eARC.

    Se non usi la PS5 e Series X come lettori BD eARC non ti serve in modo perentorio.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267
    Non vedo passare ATMOS nè da VOD nè da XBOX.
    Ho provato ad attaccare una soundbar della samsung con hdmi 2.1 alla stessa TV e riconosce la codifica ATMOS da VOD e anche da Xbox con quest'ultima che è collega direttamente alla TV.
    Mentre il mio attuale AV riconosce ATMOS solo se attacco XBOX direttamente con HDMI a quest'ultimo ma poi perdo tutte le funzioni dell'HDMI 2.1.
    Da quello che so usa in quel caso il codec DD+ invece che il TrueHD.
    Ultima modifica di Devilhunter; 27-07-2023 alle 11:13

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    VOD(neflfix ,prime) usa ATMOS/DD+ e x2500h lo supporta in ARC senza problemi.
    Controlla le impostazioni della tua TV e del x2500h.

    XBOX usa il ATMOS/PCM 7.1 + MAT in questo caso ti serve eARC.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267
    Allora nel caso dei VOD è possibile che lo vedo sull'AV semplicemente mappato come DD+ senza la scritta ATMOS?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    no campare la scritta ATMOS/DD+ o simile.

    pochissimi contenuti sono in ATMOS in italiano, tipo the witcher.
    Ultima modifica di ovimax; 27-07-2023 alle 12:09
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267
    Ho fatto qualche prova per sicurezza.
    La TV a cui collego AV è un LG Oled E9.
    Facendo proprio la prova con The Witcher con traccia Atmos selezionata sull'AV compare solo la scritta DD+ o al massimo Dolby Audio - DD+.
    Collegando Xbox direttamente all'AV ho invece la scritta Atmos fin da subito.
    Collegando al posto dell'AV la Soundbar stessa serie con traccia Atmos sulla soundbar mi appare la scritta Dolby Atmos.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    deve funge per forza, funziona a tutti
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Controlla le impostazioni della tua TV e del x2500h.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    267

    Ho fatto ieri qualche verifica in più è ora funziona. Praticamente Audissey quando era attivo aveva come configurazione le surround back spente.
    Ora ho rifatto la calibrazione e funzione e sia da Netflix integrato nella TV e da Xbox vedo la voce Atmos attiva.
    Sul display risulta solo Atmos, poi dall'app vedo che in ingresso dice DD+/Atmos.

    Quindi per capire comprando un AV nuovo come quelli la parte di Vod tipo Netflix/Apple TV/Disney+ che sono quelli che da come ho visto hanno maggiori contenuti in Atmos verrebbero comunque codificati nello stesso modo?
    Mentre su Series X potrei usare per i giochi / film l'Atmos/TrueHD e per PS5 il PCM 7.1?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •