Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Nuovo impianto HT 5.1

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175

    Nuovo impianto HT 5.1


    Buongiorno a tutti

    Per celebrare la neo acquistata 65A95K ho deciso di pensionare il mio triste all-in-one per passare a qualcosa di più decente, ma ho bisogno di aiuto, tanto aiuto

    Faccio alcune premesse che possono aiutare a capire meglio la mia esigenza e ad indirizzare eventuali consigli:

    - non sono assolutamente un audiofilo e ritengo di avere un orecchio molto poco sensibile e/o educato
    - ascolto un po' di tutto, dal pop al metal, dal rock al rap
    - l'utilizzo sarà principalmente televisivo, con la musica ascoltata soprattutto tramite servizi di streaming
    - non ho necessità di grandi potenze
    - l'ambiente in cui verrà installato non è una stanza chiusa, ma un soggiorno di circa 20 mq con il lato alla sinistra della tv guardata frontalmente aperto su un corridoio


    E di seguito i miei vincoli:

    - ho necessità di un sintoampli che supporti VRR, ALLM, ecc per console di ultima generazione, avendo una PS5
    - ho necessità che l'ampli non sia profondo oltre i 35 cm, ma ho la possibilità di collegarlo a un cavo ethernet, quindi le eventuali antenne non aggiungerebbero cm alla profondità, anche se probabilmente le antenne stesse non sarebbero più sporgenti dei cavi connessi; per rendere l'idea, il mio mobile è profondo 38,5 cm, ai quali posso aggiungere circa 2 cm che sono la distanza che lo separa dal muro; extrema ratio la/le manopole dell'ampli potrebbero anche sporgere dal mobile, chiaramente se stessero all'interno dello stesso sarebbe meglio ma l'importante è che non sporga il cabinet dell'ampli
    - le casse dovrebbero avere una dimensione intorno ai 10 (l) x 25 (h) x 20 (p) e le posteriori dovrei fissarle a muro, mentre le anteriori andrebbero poggiate ai lati del TV, TV che penso di utilizzare come canale centrale sempre per una questione di spazi, sfruttando la possibilità data dall'acoustic surface+
    - il sub dovrebbe stare entro i 35 cm di larghezza per 40 di profondità

    Fatte queste premesse, vi dico ciò che avevo adocchiato anche in relazione al prezzo: rientrava a pieno nei miei parametri il Denon X2800H-DAB, al quale avevo pensato di collegare un set Canton Movie 365, che totalizza assieme al 2800 un costo totale di poco superiore ai 1.500 €, budget dal quale, viste anche le mie poche esigenze dal punto di vista musicale, non vorrei discostarmi troppo. Nella mia ignoranza, altri ampli che mi paiono interessanti e concorrenti del 2800, mi paiono il VSX LX305 di Pioneer e lo Yamaha RX-A2A, ma entrambi sono un po' più profondi del 2800H.

    Ora, so benissimo che potrei aver detto un sacco di baggianate, quindi vi prego anticipatamente di perdonarmi nel caso

    Attendo vostri lumi, grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In buona sostanza ciò che vorresti è una indicazione sul sintoamplificatore, il resto sembra tutto corretto.

    Riguardo ai requisiti VRR ALLM ed alle dimensioni non ho fatto verifiche in quanto sembri sufficientemente autonomo.

    Sulle dimensioni: i cavi HDMI, ethernet i cavi schermati in generale non possono essere piegati in anse troppo strette, per molte tipologie comunque puoi trovare connettori ad "L" sempre che, come è normale, i cavi non fuoriescano dal mobile tramite un apposito foro nel pannello posteriore nel qual caso non so che vantaggio possa portare un connettore ad L. Io stesso comunque mi ritrovo con il fronte del mio sinto che sporge dal mobile (per 4cm manopole incluse), nonostante il vano sia profondo 40cm ed il box del sinto profondo 37 (manopole incluse). Le antenne si piegano ad "L" ed ingombrano verso l'alto, come profondità sono in genere trascurabili (sempre piegate ad "L" possono essere posizionate orizzontalmente).

    Difficile "mettere in fila" i tre apparecchi da te indicati, il pioneer non è sul mercato da molto comunque non ho in mente alcuno del forum che lo abbia scelto, almeno per ora. (Sui pioneer è sorta una strana questione: in Svizzera sarebbero molto economici, il che fa riflettere sull' andamento dei prezzi nella UE). C'é poi la questione che dichiara due canali in più (9 invece di 7) ammesso che si consideri seriamente l'opportunità di mettere 4 casse a soffitto per fare un 5.1.4.

    Yamaha dovrebbe avere una timbrica più brillante del Denon, è anche della serie "superiore" di Yamaha (c'é un modello più economico abbastanza simile RX-V6A), credo che abbia un buon rapporto prezzo qualità.
    I denon forse sono i più presenti sul forum, forse perché fino ad un paio di anni fa erano decisamente meno cari, tanto che finché ho potuto i ho consigliati come prima scelta.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Ciao, non ho specificato che l'ampli sarebbe appoggiato sopra al mobile, non "incastrato" dentro, quindi non ho il vincolo della paratia posteriore né tantomeno quello del buco per far passare i cavi né quello di fargli fare pieghe troppo strette, arrivando da dietro al mobile. Per quanto riguarda gli ingombri dichiarati dai produttori sono: Denon 330,2 antenne escluse, Pioneer 370,5, Yamaha 372 quindi equivalente al Pioneer, solo il Denon pare meno profondo in maniera apprezzabile.

    Per quanto riguarda le casse scelte sono corrette? Vedresti qualcosa di alternativo interessante, magari non prendendo un 5.1 già completo visto che non necessito del canale centrale, ovviamente nella stessa fascia di costo?

    Ho notato la questione del prezzo svizzero del Pioneer, tra l'altro avrei modo di procurarmelo in Svizzera senza grossi problemi :-)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Lo Yamaha se ci sta è già una buona scelta, come set valuterei in alternativa al Canton il 5.1 della Teufel: Ultima 20 oppure l’evergreen Wharfedale DX-2 5.1 HCP
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Buongiorno, e grazie per le risposte :-)

    Diciamo che ho le idee un po' più chiare, quindi punterò Yamaha se riuscirò a non farlo sporgere troppo, in alternativa sarà Denon.
    Per quanto riguarda le casse, darò un'occhiata a quelle suggerite da ellebiser e cercherò di capire quali scegliere.
    Approfitto di voi per chiedervi una info al volo molto semplice: mi sapete consigliare cavi per le casse schermati di diametro il più piccolo possibile? Grazie ancora

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Come cavi di potenza per le casse starei su cavi in rame ofc da 2x2,5mm (non andrei sotto a questa sezione). Per comodità potresti utilizzare dei terminatori a forcella per la parte da collegare all'ampli (meno ingombranti in profondità dei banana) e a banana invece per la parte da collegare alle casse
    Ultima modifica di slave1; 11-04-2023 alle 10:53

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Grazie slave1 per le dritte
    Primo step, il passaggio dei cavi perché mi stanno sorgendo dei dubbi su questo aspetto, risolto quello direi che sono pronto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Ciao a tutti, vi aggiorno su alcune novità!
    Il cavo da 2.5 mm è passato, inoltre ho deciso di inserire il sintoampli dentro al mobile e non sopra come avevo pensato in prima battuta, ultimo ma non meno importante ho aumentato il mio budget per le casse.
    Per quanto riguarda il sintoampli, scelta a due tra il già citato Denon 2800H e il nuovo Sony presentato da poco, l'STR-DN1000 che avrebbe alcune funzioni interessanti visto che ho TV Sony e PS5, ma siccome non ho grande voglia di aspettare credo prenderò il Denon
    Per quanto riguarda i diffusori, invece, ho visto alcune soluzioni che mi paiono interessanti, e torno a chiedere il vostro parere :-)

    Tra le varie possibilità su cui ho messo gli occhi, ci sarebbero:

    Focal, kit Sib Evo Atmos (unico kit atmos, con costo intorno ai 1100 €)
    Polk audio, frontale R100, posteriore ES10, sub Monitor TX10 (circa 1050 €)
    Q Acoustics, frontale 3020i o 3010i, posteriore 3010i, sub 3060s (tra i 1000 e i 900 € a seconda delle frontali)

    Diciamo che ho quindi portato la spesa per i diffusori nella forbice 900/1100 €, fermo restando che non posso scegliere diffusori enormi, sono molto tentato dal kit Focal per motivi di completezza atmos, e il polk audio, ma sicuramente ci sarà tanto altro che non conosco ed è qui che potete aiutarmi

    Grazie ancora a tutti!!
    Ultima modifica di molochgrifone; 02-05-2023 alle 12:28

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Per quanto riguarda il ricevitore Sony dovrebbe essere commercializzato a partire da Giugno , comunque la sigla è TA-AN1000, per quanto riguarda il set di diffusori purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare quelli da te citati, il kit della Focal sembra bello esteticamente e, a quanto dicono ,non male in ambito HT, comunque, come tu ben sai, la scelta di diffusori cosi piccoli comporta sempre dei compromessi , falla solo se effettivamente non hai la possibilità di inserire diffusori piu' grandi.
    Ultima modifica di slave1; 02-05-2023 alle 13:08

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da molochgrifone Visualizza messaggio
    ...
    Focal, kit Sib Evo Atmos (unico kit atmos, con costo intorno ai 1100 €)
    Polk audio, frontale R100, posteriore ES10, sub Monitor TX10 (circa 1050 €)
    Q Acoustics, frontale 3020i o 3010i, posteriore 3010i, sub 3060s (tra i 1000 e i 900 € a seconda delle frontali)
    ...
    Ingombro: è evidente che hai, credo volutamente, scelto casse di ingombro diverso e quale ingombro puoi sopportare puoi deciderlo solo tu.

    Dati "ufficiali": se leggiamo insieme le specifiche delle casse scopriamo che le Polk R100 dichiarano 3,6 ohm di impedenza che è un valore molto basso soprattutto tenuto conto che quella è l'impedenza nominale e che quella effettiva può, per qualche frequenza, scendere ancora. E' un valore al di sotto della media, che può risultare problematico con amplificatori multicanale anche più impegnativi di quelli che pensi di prendere.

    Tutto sommato Sib Evo e Q Acoustics sono prodotti non recenti, piuttosto collaudati in questo campo e credo che, per quanto già detto, la scelta "a due" non sia poi così difficile.
    Ultima modifica di pace830sky; 02-05-2023 alle 15:05
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il ricevitore Sony dovrebbe essere commercializzato a partire da Giugno , comunque la sigla è TA-AN1000, per quanto riguarda il set di diffusori purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare quelli da te citati, il kit della Focal sembra bello esteticamente e, a quanto dicono ,non male in ambito HT, comunque, come tu ben sai, l..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Ingombro: è evidente che hai, credo volutamente, scelto casse di ingombro diverso e quale ingombro puoi sopportare puoi deciderlo solo tu.

    Dati "ufficiali": se leggiamo insieme le specifiche delle casse scopriamo che le Polk R100 dichiarano 3,6 ohm di impedenza che è un valore molto basso soprattutto tenuto conto che quella è l'impedenza..........[CUT]
    Ciao,

    avete colto entrambi nel segno per quanto riguarda la questione ingombri, purtroppo per me sono un vincolo molto grande, quindi nella valutazione e scelta dei kit ho sempre dovuto fare i conti con questo problema.
    Quindi escludo Polk e tengo in lizza gli altri due, e mi par di capire che forse sarebbe meglio andare su Focal.

    PS: @slave1 hai ragione, ho sbagliato la sigla, ma il modello Sony è esattamente quello che hai indicato tu

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Buongiorno a tutti, vi aggiorno sulle mie scelte visto che mi avete aiutato parecchio.
    Oltre al Denon, che è già a casa, ho optato per comporre un kit Q acoustics, visto che l'estetica delle Focal non piaceva minimamente a mia moglie, quindi ho creato un kit Q acoustics composto da: 3020i sul frontale, 7000lri sul posteriore, 3060s per il sub, e dovrei avere tutto entro settimana prossima
    Grazie ancora per i consigli, farò un ultimo update per dirvi quanto sarò soddisfatto!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    non ho capito, hai preso il denon 2800 o lo yamaha rx a2a?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175

    Ciao, anche se avrei preferito lo Yamaha ho preso il Denon perché lo Yamaha non sarebbe entrato nel mobile, il Denon ci sta proprio a filo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •