Il salto di qualità a mio avviso c'é quanto a percepirlo dipende dal contesto, cioè se l'ambiente d'ascolto è tale da far emergere i limiti del sinto attuale, stante che sul piano prettamente audio quello che ti puoi aspettare è un minimo di riserva di potenza in più ed una maggiore capacità di erogarla effettivamente; altro "plus" è il sistema audyssey XT32 molto importante per la calibrazione del subwoofer quindi importante se sul comparto percepisci dei limiti (io ad esempio ho una fastidiosa risonanza ambientale causa stanza piccola e quasi quadrata).
Tra i due, a parte la soluzione ovvia di comprar quello che si trova, in tempi normali decideva i base alla differenza di prezzo ed alla supporta superiore qualità di almeno parte della componentistica del Marantz.
Personalmente tra un D. a 1000 euro ed un M. a 1300 mi terrei i 300 euro di differenza ma se il D. mi viene offerto a 1.150 ci farei un pensierino a prendere il M.
Il tutto a parità di condizioni di vendita accessorie e tenuto conto che i prezzi sono comunque gonfiati rispetto al 2019, ma tanto non si sa se e quando torneranno a scendere.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)