|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
12-10-2021, 17:47 #1
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Acquisto soundbar con sub e posteriori wireless budget 8/900€
Buonasera a tutti, ho di recente acquistato un Sony 77aj80 e pian piano vorrei sostituire il mio buon Onlyo Ls3100 quindi 2.1 con sub wireless con una più recente soundbar. Vorrei poter creare, per quanto possibile, un effetto 5.1 ma il sub e i posteriori devono essere per forza wireless perchè non ho nessuna intenzione di tirare cavi.
Ho visto in rete soluzioni quali Klipsh bar 600 (posteriori venduti a parte), Denon 550 (sub e posteriori venduti a parte), Sony ht-zf9 (posteriori venduti a parte) o Yamaha bar 400 (posteriori venduti a parte).
Onestamente non mi cambia spendere 100€ in più se il prodotto ne vale la pena, vorrei solo migliorare il mio attuale impianto.
Cosa mi consigliate?
Grazie
-
12-10-2021, 19:36 #2
Per quanto strano delle klipsch e denon non si sente parlare poi tanto, presumo che sia perché la reputazione di quei marchi si è fatta su altri prodotti non certo sulle s.b.
Vanno molto le Sonos (sembra che come posteriori si possano mettere i simfonisk di ikea) ma il sub Sonos è venduto a prezzi amatoriali e si può abbinare solo quello.
Nella fascia entry level ho provato diverse Yamaha e sono diventato un fautore del marchio (per quanto possa essere "fautore" di soundbar un fan dei sistemi hi-fi naturalmente) ma ammetto he preferisco le s.b. senza sub esterno (che in quel campo considero un accessorio caciarone) e di non aver mai messo le mani su una s.b. yamaha più cara.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-10-2021, 13:21 #3
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Grazie per la risposta. E a livello di formati audio supportati o da tenere in considerazione prima di procedere all'acquisto che mi dici?
-
13-10-2021, 16:07 #4
Dipende dal materiale che hai e dal Tv (quanto meno per lo streaming e per le sorgenti connesse al Tv).
Se usi solo piattaforme video on demand (netflix ecc) ed hai una configurazione 5.1 potrebbe bastarti dolby digital (dando per scontato il PCM) in quanto le piattaforme VOD non usano DTS, netflix ha delle cose in Atmos ma questo a mio avviso ha senso se hai un sistema 5.1.2 (qualche soundbar potrebbe avere degli altoparlanti diretti verso il soffitto per i 2 canali di altezza, personalmente sono piuttosto scettico sul risultato ma esiste anche questo).
Se si fa conto su atmos occorre anche verificare che questo sia accettato dal Tv e passato alla s.b. ad esempio con una connessione eARC.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-10-2021, 12:44 #5
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
-
14-10-2021, 14:54 #6
Il formato PCM serve a trasferire la stream musicale non compattata, quindi ciò che esce dalla decodifica di mp3, flac ecc.
E' il formato universalmente accettato (quanto meno nella versione stereo) da tutti i device audio.
Qualsiasi Tv tra i formati digitali in uscita (dal TV) che si possono impostare elenca anche PCM.
===
Se avessi avuto in mente una graduatoria dei vari device audio in base alla quantità di formati accettati ti avrei già risposto, stavo cercando di spostare la questione da un device che "decodifica tutti i formati possibili ed immaginabili" ad un device che "decodifica quello che mi serve".
===
Ridotta all' osso la questione è se ti serve la decodifica del formato DTS, che sta un po' scomparendo dal giro ma che un sacco di gente ancora ha nei propri DVD / Blu Ray.
La famiglia dei formati Dolby in genere è la più supportata, compatibilmente con il numero dei canali del device (se il device è stereo supportare qualcosa di diverso dal PCM potrebbe essere inutile; se è a 3 o 5 canali + sub potrebbe bastare il dolby digital 5.1; se ha canali "di altezza" necessita dolby atmos).
La famiglia dei formati "musicali" (per lo più limitata ad mp3 e flac) ha senso se il device ha integrata la funzione streaming o di lettura di files audio, altrimenti serve a poco...
===
Comunque l' elenco dei formati supportati dalla Y. s.b. 400 è a pg 71 del manuale:
https://it.yamaha.com/files/download...BGLF_En_D0.pdf
Nalla pagina c'é il DTS ma manca (tanto per dire) Dolby Atmos.
Riguardo ai formati "misicali" sono elencati sotto "supported file formats" non è quindi chiarissimo se li accetti anche dalla connessione ottica.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-10-2021, 07:04 #7
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Ultima modifica di angelone; 21-10-2021 alle 09:11 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
21-10-2021, 09:11 #8
@tutti: ricordo che i quote superiori alle 4 righe non sono ammessi, grazie.
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
21-10-2021, 19:00 #9
I sintoamplificatori Yamaha Musiccast (esempio: RX-V6A) supportano casse posteriori wireless ma occorre comprare casse della serie musiccast di Yamaha. Comporre un 5.1 acquistando parti staccate di norma costa oltre un paio di migliaia di euro, ancora di più con casse posteriori wireless.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-10-2021, 09:44 #10
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 67
Grazie del consiglio, eventualmente il v46 che gestisce un 5.1 ma costa meno rispetto al v6a che differenze avrebbe. Che casse abbineresti? giusto per farmi una ricerca sul web e capire l'eventuale spesa. Altra cosa, questa configurazione è da preferire ad una soundbar con posteriori wireless? grazie
-
22-10-2021, 17:03 #11
Soundbar (anche top di gamma) e sintoamplificatori con casse + sub non sono paragonabili, è evidente che una scelta privilegia le esigenze di arredamento / vivibilità della casa e l'altra la resa acustica (spazialità, resa musicale, impatto sonoro) a scapito di tutto il resto.
La differenza principale tra RX-V6A ed RX-V4A è che il primo ha 7 canali, ma ha anche una potenza nominale superiore e dobbiamo supporre una maggiore facilità ad erogarla.
Un confronto tecnico è qui:
https://www.zkelectronics.com/compar...ha-rx-v4a/usa/
personalmente prenderei il 4A con casse più economiche (Magnat Supreme, Indiana Line nota...) ed il 6A con casse un po' più su dell' entry level (diciamo di fascia media o giù di lì: Q-acoustics, Indiana Line tesi ecc), non perché non si possa fare diversamente ma perché preferisco bilanciare il budget tra le varie componenti.
Da non sottovalutare l'impatto del subwoofer, sia in termini di ingombro che di spesa rispetto agli analoghi oggetti associati alle soundbar. Nonostante possa sembrare il contrario, di norma questi ultimi (quelli delle s.b.) sono più "caciaroni" dei cugini hi-fi nonostante questi arrivino a potenze nominali di tutto rispetto.Ultima modifica di pace830sky; 22-10-2021 alle 17:04
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)