Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49

    Consiglio HT con divano al muro ed in angolo


    Buona sera,

    vorrei migliorare la resa audio nel mio salotto (attualmente due semplici casse Edifier r1280t ai lati della TV);

    ho un budget piccolo per gli standard del forum, diciamo, da 500 a 1000 euro se proprio ne vale la spesa.

    Intanto vorrei capire che tipologia di impianto posso installare secondo voi, per via di dove sono il divano e la TV (tutto spostato a sinistra), c'è spazio per due sorround e fare un 5.1? O devo optare solo su una soundbar di alto livello (e come andrebbe anche lei, per il fatto che non sono al centro della stanza) o quale altra soluzione suggerite, mi affido a voi :-)
    PS in caso di eventuali sorround, sicuramente wireless.

    Setup salotto:
    5m x 3.5m
    Ho un divano ad L (vedi figura) nell'angolo in basso a sinistra (muro a sinistra e dietro), non lo posso spostare ne in avanti ne a destra per via delle porte (a destra in effetti volendo forse si, non più di 30 o 40cm)
    "D" sta per divano
    "TV" sta per TV
    "ppp" sta per porta
    A sinistra tra TV e divano c'è un'apertura senza porta che va in corridoio.

    -----------------------
    | TVTVTV

    |DD
    |DDDDDDD
    |DDDDDDD
    ----------------PPP---


    Grazie!!!
    Ultima modifica di Dart81; 11-08-2022 alle 14:59

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    In questa configurazione piu' che il divano il problema sembra essere la posizione del TV molto addossata alla parete laterale che rende difficile il posizionamento delle casse frontali e del centrale per ricreare la giusta ampiezza sell' immagine sonora.
    Se possibile tenderei a distanziare il piu' possibile il TV dalla parete laterale.
    Per quanto riguarda i surround puoi optare per il posizionamento laterale al divano mettendone uno attaccato alla parete e dalla parte opposta il secondo su di uno stand, ma anche l'ipotesi di collocarli sulla parete posteriore è funzionale.
    Posizionando i surround cosi vicini al punto di ascolto posso darti alcuni consigli per la resa al meglio, dato che è molto simile alla mia configurazione , in quanto anche io ho il divano posizionato come il tuo, per prima cosa opterei per degli speaker "dipolari" sia che tu decida di posizionarli lateralmente che posteriormente, tali speakers hanno i coni posti lateralmente di cui uno in fase e l'altro in controfase, questo fa si che l'audio sia meno diretto verso le teste di chi ascolta e crei un fronte sonoro piu' ampio e spaziale facendo sembrare il posizionamento degli speakers piu' distante di quello che sono, inoltre vanno posizionate ad una quarantina di centimetri al di sopra della linea di ascolto.
    Per quanto riguarda i componenti ti consiglio per il surround di cercare una coppia di Technics SB-S500 usate, le puoi trovare facilmente su ebay a meno di 100€ (casse stupende io ce l'ho da 22 anni), per la terna frontale una coppia di Magnat Supreme 202 (nuove 150€ la coppia ) e come Centrale un Magnat Supreme 252 (nuovo 80€), set di casse entry level ma che si può considerare a tutti gli effetti HI-FI.
    Per l'ampli il Denon AVC S660H (5.1) oppure il Sony STR DH-790 (7.1) entrambi nuovi a circa 530€ ,hanno tutte le ultime tecnologie in fatto di audio e videoe se il tuo televisore ha una porta ARC possono essere pilotati dal telecomando del TV.
    Rimangono circa 150€ per il sub e credo che non vi sia alternativa allo YAMAHA NS-SW050 (nuovo 150€).
    Forse l'unico punto debole è il subwoofer ,non tanto per la qualità ma per il fatto che non ha un sistema di stand-by automatico , con circa 150 € in piu' è possibile avere subwoofer di categoria superiore.

    Questo a tutti gli effetti ,può essere considerato un vero sistema Home Theater che nessuna soundbar potrà eguagliare in fatto di prestazioni e coinvolgimento , il resto lo fa l'ambiente , i consigli per la resa ottimale sono i soliti , cercare di avere una buona distanza tra gli speakers frontali con il Tv centrato, un tappeto tra tv e divano, alcuni quadri o mensole alla parete posteriore e laterali, e tende alle superfici vetrate.

    Dimenticavo , per rendere wireless i surround puoi optare per un sistema wifi tipo il "Marmitek Surround Anywhere 221" (circa 100€) che rende wireless qualsiasi speakers passivo, funziona bene , trasmissione non compressa, non ha perdite di segnale e latenze di trasmissione.

    La disposizione sotto potrebbe essere quella ottimale se tu riuscissi a spostare un pochino il divano e la TV ,che poi è quella che ho io , dove però l'accesso che tu hai senza porta verso il corridoio io ho una portafinestra con le tende.
    -----------------------
    |C TVTVTV C
    ....... C
    | DD
    | DDDDDDD
    | DDDDDDD
    --C--------C------PPP---
    Ultima modifica di slave1; 11-08-2022 alle 21:23

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Grazie slave1 per la completezza della tua risposta con anche consigli puntuali su marche e modelli!

    Non ho fretta di installare, quindi mi prendo tempo necessario per decidere il da farsi e tengo a mente i tuoi suggerimenti!

    Gli eventuali surround potrei penso installarli ai lati del divano con piedistallo, spostando leggermente il divano verso destra; la TV posso si spostarla verso destra, in realtà lo è già ed ho fatto male il "disegnino"

    Quale è il vero vantaggio secondo te di avere surround dipolari? e perchè non bipolari per esempio?

    Quindi di una soundbar, a vostro parere, non se ne parla proprio? che si possono anche abbinare a due surround, alcuni modelli "avanzati" come i Bose o Sonos.

    Grazie!
    Ultima modifica di Dart81; 12-08-2022 alle 14:50

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    I diffusori dipolari e bipolari hanno il vantaggio di non fare arrivare direttamente il suono emesso alle orecchie ma di farlo arrivare in modo riflesso, soluzione preferibile quando gli speaker sono molto vicini alla testa. Lo speaker dipolari ha rispetto al bipolare il fatto di avere uno dei coni in controfase (infatti c è uno speaker destro ed uno sinistro e non sono intercambiabili) e questo fa sì che aumenti la spazialità del suono facendo apparire la sorgente più distante rispetto alla reale posizione degli speakers ed ampliando quindi il campo sonoro.
    Gli speaker dipolari sono diffusi nelle installazioni teatrali o cinematografiche, in quella dell'home theater sono state abbandonate perché più costose rispetto a soluzioni tradizionali e quindi meno appetibili dagli acquirenti consumer che spesso non ne comprendono appieno le potenzialità.
    In ogni caso avresti una buona resa indipendentemente dal tipo di speaker utilizzato per il surround, i miei sono solo consigli per migliorare ulteriormente, basati sulla mia esperienza.
    Per quanto riguarda le soundbar, comprensive di speakers surround, le mie esperienze di ascolto, fatte sia in negozi specializzate, sia in installazioni casalinghe di amici, non mi hanno mai convinto e ho trovato l'esperienza sempre molto meno coinvolgente rispetto al mio vecchio impianto 5.1, se poi parliamo di ascolto musicale in 2.1 le differenze aumentano ulteriormente.
    Se deciderai di montare dei dipolari, lateralmente su stand, ricordati comunque che vanno montati almeno una quarantina di centimetri più alti rispetto alla linea di ascolto quindi di non prendere degli stand troppo bassi.
    Ultima modifica di slave1; 12-08-2022 alle 16:36

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Di nuovo grazie slave1 per le tue risposte molto chiare

    Ho letto un po' di cose sui dipolari, in effetti c'è chi li sconsiglia e chi li consiglia, visto che nel mio caso gli speaker laterali sarebbero veramente molto vicini all'orecchio, mi sembrerebbe sensata una coppia di dipolari messi ai lati, che almeno non sparano direttamente nell'orecchio come farebbe un mono o bi polare. Si ok, terrò conto il fattore altezza per gli eventuali stand.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Eccomi di nuovo,

    pensando ancora al surround, che è il tallone d'Achille del mio salotto credo, ci sono altre alternative a basso prezzo? (Cioè prezzo che non stoni con il budget complessivo), oltre alle Technics SB-S500? Ho notato che i dipolari sono introvabili (o non so cercarli io), mentre i bipolari esistono a prezzi bassi? (Che se ho capito bene, sarebbero comunque una opzione diversa ma probabilmente valida, in quanto diffondono il suono anche loro).

    Ho proprio difficoltà a cercarli, forse sbaglio io le parole chiave :-)

    Grazie
    Ultima modifica di Dart81; 13-08-2022 alle 11:47

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Purtroppo cercando sul nuovo è difficile trovare surround di questo tipo di fascia bassa, in rete ho visto che si trovano le Quadral Face 16
    https://www.bluprice.it/it/altoparla...lucido-bianco/

    Sono dei diffusori che possono funzionare in 3 modalità: monopolo, bipolo e dipolo, tramite switch. Le caratteristiche non sono malvagie e non costano troppo, però non ho idea di come vadano.
    Ultima modifica di slave1; 13-08-2022 alle 12:41

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Capisco,

    grazie, interessanti, anche per il fatto che posso switchare la modalità, chissà, senza un test, quale andrebbe meglio nel mio soggiorno, così mi toglierei il pensiero, provo ad informarmi io su eventuali recensioni!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Ho visto che su YouTube vi sono alcuni video, tutte in lingue astruse, credo anche io che ti permetterebbero di sperimentare.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Visto qualcosa :-)

    Ho un'altra domanda, per chiarirmi complessivamente le idee:

    Il mio Home Theater sarà usato sia per Film che per gaming (ho un gaming PC molto potente e una PS5): considerando che connetterei l'ampli tramite eARC HDMI alla TV, qual è la differenza tra connettere PC e PS5 direttamente alla TV come sto facendo ora e connetterli alle porte HDMI dell'ampli?

    Perchè ho paura di eventuali incompatibilità o altro, passando i segnali (video) attraverso l'ampli, ha una utilità farlo? le mie paure sono fondate o meno?

    La tv è una LG OLED C9.

    Grazie
    Ultima modifica di Dart81; 13-08-2022 alle 15:34

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Puoi connetterti con la PS5 o pc, ad un'altra porta sHDMI 2.1, se il tuo tv ne ha un'altra oltre a quella eARC, e lasciare l'eArc per il collegamento con l'ampli. Comunque anche connettendo la PS5 ad una porta HDMI 2. 1 presente sull'ampli non dovrebbero esserci problemi.
    Ultima modifica di slave1; 13-08-2022 alle 16:23

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Puoi connetterti con la PS5 o pc, ad un'altra porta sHDMI 2.1, se il tuo tv ne ha un'altra oltre a quella eARC, e lasciare l'eArc per il collegamento con l'ampli. Comunque anche connettendo la PS5 ad una porta HDMI 2. 1 presente sull'ampli non dovrebbero esserci problemi.
    Perfetto, la mia TV ha tre HDMI 2.1 ed una quarta porta eARC, mi interessava sapere appunto se, in caso di eventuali incompatibilità, posso tenere PS5 e PC nelle loro due porte HDMI sulla TV, e connettere TV con ampli tramite eARC, perfetto, ora ho piu o meno tutte le info che mi servivano per studiare al meglio il mio impianto ideale

    grazie di tutto, scriverò ancora se avrò altri dubbi

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Ehm, in effetti un'altra domanda ce l'ho

    Usando un kit per rendere i surround wireless (Marmitek Surround Anywhere 221), noto che il kit ha una manopola del volume: questo significa che il volume dei surround rimarrebbe non comandabile dal telecomando di TV/Ampli e dovrei gestirlo a mano?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    No,, la manopola del gain sul ricevitore serve per livellare il suono degli speakers surround con quella dei frontali, una volta livellato il suono(tramite il segnale di test presente su tutti gli ampli) , la manopola non la tocchi più, il volume si regola tramite il volume dell'amplificatore esattamente come se tu li avessi collegati con il cavo.
    Puoi anche decidere di mettere il gain comunque quasi al massimo(3/4) e lasciare che poi il livellamento lo faccia l'ampli tramite le sue funzioni automatiche di taratura ,oppure agendo tu manualmente sul volume dei singoli canali.
    Ultima modifica di slave1; 14-08-2022 alle 10:12

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49

    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    No,, la manopola del gain sul ricevitore serve per livellare il suono degli speakers surround con quella dei frontali, una volta livellato il suono(tramite il segnale di test presente su tutti gli ampli) , la manopola non la tocchi più, il volume si regola tramite il volume dell'amplificatore esattamente come se tu li avessi collegati con il cavo.
    ..........[CUT]
    Perfetto,

    son qui che mi studio le recensioni di Denon AVC S660H e Sony STR DH-790, pensi che uno vale l'altro (considerato che non farò mai nulla oltre al 5.1) e se mi decido, prendo quello che trovo a meno, o devo stringere l'occhiolino più su uno che sull'altro?

    grazie :-)


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •