Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 138
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605

    Citazione Originariamente scritto da ricga Visualizza messaggio
    non sono però un po "ballerine" le casse poggiate sopra?
    Le R-51 tagliate a 90Hz ballano poco... le escursioni del piccolo woofer non gli permettono passeggiate indesiderate... i piedini in gomma di serie, poi, dovrebbero garantire ulteriormente la stabilità... Eventualmente farò una prova pratica
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Se può interessare alla discussione, la mia configurazione è quella in firma per una stanza di 20mq. Risultato? riguardo ai Watt direi più che sufficiente, quanto a bassi il subwoofer Klipsch fa tremare la poltrona e non solo, poi chiaro il posizionamento fa la differenza.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Quei 5mq un più (da 15 a 20) però "fanno la differenza"!

    Io credo che la scelta delle dimensioni delle casse in un ambiente piccolo sia pre-tecnica, legata in buona parte ad esigenze personali, la tecnologia consente di avere risultati soddisfacenti un po' con tutto.

    Al momento io sto provando un setup diverso da quello in firma, passando da casse miniaturizzate (le PSB in firma) - esteticamente il massimo in una stanza di 14mq - a bookshelf standard (come frontali) che bene o male sono riuscito comunque a piazzare sul mobile porta Tv.

    Indubbiamente con un "fronte" di meno di 3,50mt tenere le casse ben distanziate tra loro e sufficientemente staccate dalla parete posteriore e dagli angoli (almeno le frontali, a mettere i surround posteriori non in angolo non ci ho nemmeno provato) è un bel problema, tenuto conto che c'é da piazzare anche un subwoofer.

    Tutto dipende anche dalla forma della stanza ma con queste dimensioni le distanze non possono aumentare più di tanto.

    Poi ok, con un mobile porta TV più stretto lì dove ho messo le bookshelf avrei potuto mettere delle torri, la posizione comunque è abbastanza obbligata, per staccare le casse di 60-70 cm dalle parti laterali le devo comunque tenere distanziate tra loro di circa 180cm (quindi un po' "strette" visto che il punto di ascolto è a 2,50mt quindi non si forma il "triangolo equilatero"). Essendo il TV un 65" le casse ci stanno a pochi cm di distanza...
    Ultima modifica di pace830sky; 27-02-2021 alle 06:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da ricga Visualizza messaggio
    Mi sembra di capire che l'accoppiata Denon+Klipsch sia la scelta migliore?
    ...[CUT]
    dipende un pò da cosa cerchi come sound, le klipsch, timbricamente, non sono proprio il massimo della vita, soprattutto in linearità
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da luca64 Visualizza messaggio
    Se può interessare alla discussione, la mia configurazione è quella in firma per una stanza di 20mq. Risultato? riguardo ai Watt direi più che sufficiente, quanto a bassi il subwoofer Klipsch fa tremare la poltrona e non solo, poi chiaro il posizionamento fa la differenza.
    Io, invece, ho dovuto cambiarlo quel sub e correggere un pò l'ambiente con bass trap (anche il mio di circa 20mq)... Può tremare tutto anche con un woofer da 6 pollici messo in un angolo e con pareti spoglie... ma non è un corretto ascolto (sebbene possa legittimamente piacere...)
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    Io, invece, ho dovuto cambiarlo quel sub e correggere un pò l'ambiente con bass trap (anche il mio di circa 20mq)... Può tremare tutto anche con un woofer da 6 pollici messo in un angolo e con pareti spoglie... ma non è un corretto ascolto (sebbene possa legittimamente piacere...)
    Bè no dai, un 6 pollici quanto a frequenze basse non arriverà mai quanto un 10/12. Seppur la raccomandazione del manuale è mettere questo subwoofer in un angolo, ho un miglior ascolto messo in centro, che non vuol dire per forza che sia Top per ascolto musicale, quanto a potenza e bassi profondi per gli effetti nel Home theatre direi molto bene.
    Nella stessa stanza ho anche provato un Subwoofer da 8 pollici di un kit Infinity che ho in salotto, non c'è paragone.

    Comunque è evidente che non bastano buoni componenti, ci vuole anche una sala ben insonorizzata, una parte la fa l'arredo, un divano aiuta molto nel caso dei bassi, poi ci sono i materiali fonoassorbenti.. personalmente ho costruito anche dei pannelli in gommapiuma a tessuto che solvono anche al compito estetico, oltre ai classici pannelli a piramide.
    Ultima modifica di luca64; 27-02-2021 alle 17:53
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    Ciao, grazie per lo scambio di pareri mi sto rendendo conto però che con il telo del proiettore posizionato a 85cm da terra e non avendo tanto altro posto attorno perchè la porta di ingresso si apre verso il muro del telo, credo a questo punto che la scelta delle torri sia infattibile stavo dando un occhio alle casse on wall sottili di DALI tipo oberon on wall oppure dali rubicon lcr(introvabili). Potrebbe essere una scelta valida?

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    altrimenti, stando in ambito klipsc:
    Centrale 34C
    Front RP-240D
    Sorround RP-402S

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da ricga Visualizza messaggio
    stavo dando un occhio alle casse on wall sottili di DALI tipo oberon on wall oppure dali rubicon lcr(introvabili). Potrebbe essere una scelta valida?
    Le Rubicon magari le trovi pure ma sono un pò costosette e temo fuori dal tuo budget, meglio le Oberon come prezzo.

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Citazione Originariamente scritto da ricga Visualizza messaggio
    Ciao, grazie per lo scambio di pareri mi sto rendendo conto però che con il telo del proiettore posizionato a 85cm da terra e non avendo tanto altro posto attorno perchè la porta di ingresso si apre verso il muro del telo, credo a questo punto che la scelta delle torri sia infattibile stavo dando un occhio alle casse on wall sottili di DALI ti..........[CUT]
    Perché scrivi così...le Dali Zensor 5 hanno dimensioni contenute idelai per coesistere in ambienti con spazi limitati...
    misurano 840 x 212 x 253...ci starebbero tranquillamente.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    misurano 840 x 212 x 253
    Non hai tutti i torti, l'idea di avere delle on wall però non mi dispiaceva in termini di spazio ed "eleganza". Anche se credo che a livello di suono sia diverso

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    E' ovvio che la volumetria del diffusore abbia il suo ruolo importante... comunque anche i costi in genere lievitano rispetto a dei diffusori da scaffale...della stessa caratura. Se l'estitca dovesse prevale sul resto allora è un altro discorso...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se l'estitca dovesse prevale sul resto allora è un altro discorso...
    non è sicuramente la cosa importante, però avere delle casse appese che non ingombrino molto lascerebbe ancora più spazio e praticità all' interno della stanza(le RCF da studio che avevo prima sugli stand disturbavano abbastanza).

    Poi se mi dite che sia il caso di valutare questa soluzione solo in caso estremo, perchè sarebbero più gli aspetti negativi che i pro, allora mi fido e vado sulle torri. In caso le 3 soluzioni che avrei trovato sono: Dali Zensor 5(consigliate da Ellebiser), Dali oberon 5 oppure Klipsch rp-4000f.
    Mentre per le on wall stavo valutando tra le Dali oberon on wall, xtz 6c(consigliate su un forum straniero) oppure xtz spirit 2 (molto economiche, ma forse anche troppo piccole)

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Si io personalmente trovo le inwall belle solo da vedere... ma il mio è un gusto personale dettato anche dall'ambiente piuttosto grande dove ho il mio HT. Dai un occhiata anche al sistema KEF T che se abbinato a due buoni sub si difende bene.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Dai un occhiata anche al sistema KEF T che se abbinato a due buoni sub si difende bene.
    che figata, stupende queste(ho un debole per le cose belle agli occhi ). Mi lasciano solo perplesso per la costruzione "plasticosa". Mi sarei aspettato un costo minore visti i materiali costruttivi che non si distanziano molto dalle oberon on wall in MDF
    Ultima modifica di ricga; 01-03-2021 alle 16:50


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •