Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    11

    Di cosa ho bisogno realmente per le Oberon 5?


    Buongiorno a tutti sto ristrutturando casa ed ho ricevuto in regalo una bellissima coppia di Dali Oberon 5 a lungo desiderate e adesso si pone il quesito, con cosa le piloto?
    Vi spiego brevemente il motivo della mia grande indecisione. Ho intenzione di porre ai lati della parete attrezzata (su cui installerò una smart TV) i due diffusori Oberon ed a circa 1.5m il divano con la postazione di ascolto.
    Come sorgente avevo intenzione di utilizzare una soluzione come AirPlay per comandare wireless la riproduzione dal macbook Air (prevalentemente Spotify o eventualmente riproduzione di qualche flac sempre da mac), o al massimo con una soluzione wired via usb sempre macbook connesso al sintoamplificatore. Non nascondo di gradire l'idea di poter riprodurre brani dallo smartphone (iPhone/Android).
    In un "futuro" non escludo neppure l'idea di aggiungere alla configuazione un 5.1 wireless (entry-mid level) per un discreto sorround da solotto.
    Come sintoamplificatore pensavo a 2 modelli essenzialmente, Denon AVR-S750H o Yamaha RX-D485, colpito dalle positive recensioni e dalla generosa connettività wireless. Il mio budget è di 500 euro massimo 600€. Tipo di ascolto: prevalentemente rock '80/'90, pop/rock contemporaneo.
    Fatte le dovute premesse, la mia perplessità sta nel fatto che ovunque mi giro su forum stranieri e non, questa tipologia di diffusori viene solitamente abbinata a un amplificatore stereo che nella stragrande maggioranza dei casi per questa fascia di prezzo si tratta del Marantz PM6007 (o il precedente PM6006) o Cambridge Audio CXa61 (circa 800€ fuori budget) e mai a sintoamplificatori diciamo più commerciali Yamaha e Denon. Da quello che vedo però gli amplificatori stereo hanno una connettività wired abbastanza standard ma ovviamente non essendo dei sinto vengono meno in una serie di comodità come AirPlay e la possibilità di abbinare diffusori HT wireless.

    Adesso mi chiedo e vi chiedo:
    Partendo dal presupposto che non mi ritengo un audiofilo, ma ci tengo ad ascoltare la miglior musica percepibile dal mio orecchio, vale la pena spendere per un amplificatore (Marantz PM6007 sarebbe la mia scelta) rinunciando alla connettività wireless (sul divano, seduto a tavola a colazione, nessun cavo...)?

    Perchè viene sempre consigliato abbinare ad una coppia di buoni diffusori stereo un amplificatore stereo piuttosto che un buon sintoamplificatore? E' solo un discorso di numero canali (perchè pagare per 6,7 canali in più se ne servono 2)?

    Utilizzando una connettività come AirPlay, rispetto a una soluzione usb/toslink avrò necessariamente una riduzione della qualità del pezzo, come una sorta di "collo di bottiglia"? Eventualmente come potrei fare per comandare una sorgente connessa in digitale con il sintoamplificatore per evitare perdite di qualità (come se lo smartphone o il mac diventassero dei telecomandi di una sorgente connessa a Spotify da un lato e via Toslink dall'altra al sinto)?

    Partendo dall'ipotesi che qualitativamente parlando è meglio abbinare un ampli come il Marantz alle Oberon piuttosto che un sinto, esistono prodotti che fanno solo da receiver (bluetooth, AirPlay etc) da collegare a questo amplificatore?

    Grazie a tutti per l'attenzione e buona domenica!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    Ciao,
    ho acquistato da poco le Dali Oberon 5 e mi trovo molto bene.
    Al momento sto utilizzando un vecchio amplificatore ereditato da mio padre della Pioneer SA508.
    Volevo valutare l’acquisto di un nuovo ampli , ascolto più frequente con Spotify , vinile e tv (film, netflix ecc...) attualmente attaccato tramite cavo aux.

    Sto valutando il Denon pme800.
    Ero curioso di sapere tu per cosa hai optato alla fine e come ti trovi.

    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •