|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: Consiglio impianto Dolby Atmos
-
27-12-2020, 00:02 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Ok.Il centrale che puoi accoppiare è ELAC DEBUT C5.2 e ha un'altezza di 18 cm.Spero che dietro la tv il suono non sia troppo soffocato.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
27-12-2020, 00:05 #17
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
-
27-12-2020, 00:10 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Sarebbe quello,ma è ancora più alto.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
27-12-2020, 00:14 #19
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
ah capito...
Questo sarebbe un ipotetico acquisto... cosa ne pensi ? in alternativa posticipo l'acquisto del centrale e investo un po' di più sull'amplificatore ... ne ho scelto uno a caso. Se non ti sembra adeguato e se hai capito di quale sito internet si tratta, sapresti consigliarmi una alternativa ?
-
27-12-2020, 00:23 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Come ti ho già detto non conosco molto i sinto yamaha,ma a quanto leggo non supporta Dolby Atmos, DTS:X e Dolby Atmos Height Virturalizer, una funzione che ricrea un'espansione virtuale del suono in senso verticale senza la necessità di aggiungere specifici diffusori acustici,funzioni supportate dal fratello maggiore RX-V6A.Anche se gli Yamaha sono conosciuti sul forum spesso vengono consigliati Denon o Marantz,forse per il miglior rapporto qualità/prezzo o per la qualità del suono,potenza etc.Se veramente sei interessato a Yamaha magari aspetta il consiglio di qualcuno che li conosce meglio.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
27-12-2020, 00:26 #21
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
Come detto non è una prerogativa scegliere Yamaha, diciamo che è un marchio che mi dà fiducia (ho anche diversi strumenti musicali Yamaha, ma appunto sono prodotti diversi...). Il V6A costa 200 euro in più (670 circa). A parità di prezzo la concorrenza offre qualcosa di comparabile ?
-
27-12-2020, 00:28 #22
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
Beh ci sarebbe il Denon x2700, che viene circa 50 euro in più. Aspetto dei pareri... intanto grazie mille per tutto il supporto!
-
27-12-2020, 00:30 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Di nulla
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
27-12-2020, 12:02 #24
Tolto gli ottimi consigli che ti hanno già dato l'unica cosa che ti poso dire è questa: un sintoaplificatore (anche buono come il mio) penso che farebbe fatica a gestire tutti quei diffusori, quindi prendine uno con le uscite pre in modo da mettere in futuro in finale così da alleggerire l'ampli...poi come già detto il materiale in italiano in atmos è quasi assente quindi o prendi un buon ampli 5.1 e poi in futuro lo cambi o ne prendi uno già buono e predisposto....ma il budget salirà molto. Certo è che già un buon 5.1 da cmq delle belle soddisfazioni.
Per il sub considera che è un elemento "ESSENZIALE di un buon HT e che quindi non si deve andare troppo al risparmio.
CiaoUltima modifica di Nico_; 27-12-2020 alle 12:50
-
27-12-2020, 12:27 #25
Sono d'accordo.
Coi soldi che spenderesti per fare un mediocre impianto atmos ti ci fai un buon impianto 5.1 e non è scontato come sembra mettere su un 5.1 che suoni bene anzi,figuriamoci fare suonare bene 9 canali tutti insieme,magari con un sintoamplificatore... lasciamo perdere.
A maggior ragione che userai per lo più concerti in 5.1 non vedo perchè sprecare soldi.Ultima modifica di Rain; 27-12-2020 alle 15:44
-
27-12-2020, 13:05 #26
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
Ok grazie, dopo aver meditato credo che opterò per un 5.1 e poi, quando traslocherò, vendero il sintoamplificatore e ne comprerò uno adeguato per fare il passaggio al dolby atmos. Hanno un buon mercato ? ad esempio io pensavo di partire con il Yamaha RX V4A che è un modello nuovo, al prezzo allettante di 470 euro circa... voi cosa ne pensate ? intorno a questa cifra mi consigliereste altro ? come casse seguirò il consiglio di gerhonimo e acquisterò due bookshelf Elac debut 2.0 ...
-
27-12-2020, 13:23 #27
Da ex possessore di un sinto yamaha per questi budget è sempre meglio denon a mio avviso.
-
27-12-2020, 15:40 #28
No anzi è un'informazione utile,come lo sarebbe capire a quali volumi puoi/vuoi ascoltare perchè quel genere musicale ha una grande dinamica,passerò per un rompiballe ma un conto è assemblare un impianto per ascoltare a bassi volumi e un altro paio di maniche è se vuoi ascoltare ad alti volumi un'orchestra
Inoltre hai una sala bella grande e anche se lo stai mettendo in secondo piano una bella parte del budget dovresti riservarla per il sub e in 50mq io non starei sotto un svs sb3000.Ultima modifica di Rain; 27-12-2020 alle 15:43
-
27-12-2020, 15:58 #29
Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 46
Capito... dici che dovrei partire dal sub ? più che altro entro 3 anni penso di traslocare, per cui non so bene in ottica di investimento futuro cosa prendere... penso che mi convenga di più risparmiare adesso qualcosa ed eventualmente rivendere pezzi e acquistarne di nuovi quando trasloco, anche in funzione della dimensione della stanza in cui sposterò l'impianto.
Riguardo il volume deve essere "medio", non troppo alto da disturbare i vicini sotto. Prediligo la qualità del suono piuttosto della potenza... ma anche sulla qualità non sono troppo fissato, se un impianto 5.1 funziona bene allora son già contento. Come amplificatori per ora non sono riuscito a trovare alternative intorno ai 400-600 euro al yamaha rx v4a
-
27-12-2020, 16:37 #30
Tu pensa che con il mio impianto per non rischiare di far morire di paura mio figlio di 4 mesi e di conseguenza non morire io ucciso dal generale di casa devo usare il dynamic EQ e il dynamic volume su medium per avere una resa buona nella visione dei film.