Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500

    Finale di potenza marantz


    Salve a tutti, dopo aver felicemente ricevuto 10gg fa il mio marantz 7015 stavo valutando il prossimo passo...vorrei acquistare un finale di potenza per le 777 per alleggerire l'ampli in vista dell'upgrade con l'atmos e per salire di un gradino nell'ascolto in stereo ed ero interessato all'acquisto di un mm7025 ma non volendo abbandonare il bi-Amp stavo pensando se avesse senso acquistare un mm7055 per usarlo in questo modo.

    Il mio dubbio è questo: prendere un finale come il 7055 porterebbe ad un miglioramento netto e tangibile con il bi Amp rispetto ad un normale collegamento con il 7025? O sarebbero soldi sprecati e già un 7025 sarebbe un bel prendere?

    Grazie a tutii.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Non so cosa sia successo ma modificando il messaggio nella discussione originale mi ha aperto un nuovo thread. Mi scuso.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Rispondo a questo thread soprattutto perchè sono potenzialmente interessato all'argomento (sto rimandando un acquisto dato che al momento mi accontento della comunque buona qualità di riproduzione stereo del AVR Denon): vorrei chiederti se hai scartato, oppure non hai proprio valutato, la possibilità di prendere un integrato con esclusione del pre, sulla fascia di prezzo del 7025 ce ne sono diversi, vedi Audiolab 6000A o Musical Fidelity M2si, secondo me ti farebbero fare un salto in avanti in stereo superiore rispetto alla sola aggiunta di un pur buon finale. Purtroppo non conosco i diffusori Yamaha, non offenderti ma non credo siano il "pezzo forte" del sistema ma chiaramente non vengo a consigliarti di cambiare intanto quelli (eventualmente lo farai qualora ti accorgessi che non ne dovessi essere soddisfatto), e quindi non saprei se i modelli che ho menzionato sarebbero adatti, ma cercando ne troveresti senza dubbio.
    Non mi preoccuperei troppo del bi-amp, anche un buon collegamento in bi-wiring, eventualmente anche con cavi differenziati se lo ritenessi opportuno, non ti darebbe rimpianti di sorta. Parere personale.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora per l'integrato proprio non l'ho preso in considerazione perché ho sempre pensato che dividere gli stadi di amplificazione sia sempre stato meglio, poi non so se in ambito HT si possa usare un integrato.
    Tu sapresti dirmi di più in merito?

    Io vorrei avere più benzina sulle frontali xche attualmente sono un pò castrate o almeno potrebbero fare di meglio.

    Per la storia dei diffusori vai tranquillo, qui su questo forum spesso si consiglia subito di cambiare diffusori senza che magari prima si provi a consigliare di provare a tirare fuori il meglio dal proprio impianto...spesso poi scartando a priori vari brand a vantaggio di altri senza motivazioni realmente valide.

    Io personalmente sono molto soddisfatto del salto in avanti fatto dalle 555 alle 777 e dal rx-v475 al 7015....perche sono convinto di cominciare a sfruttare il mio sistema all'80% anche se qui alcune persone mi avevano già consigliato di spendere cifre importanti cosi a priori senza neanche aver mai ascoltato il mio sistema.

    Per il bi wiring non sei il primo che mi dice ciò, ma forse in ottica di un finale stereo forse già basterebbe così e non ci sarebbe bisogno del bi amp.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora per l'integrato proprio non l'ho preso in considerazione perché ho sempre pensato che dividere gli stadi di amplificazione sia sempre stato meglio, poi non so se in ambito HT si possa usare un integrato.
    Tu sapresti dirmi di più in merito?

    Io vorrei avere più benzina sulle frontali xche attualmente sono un pò castrate o almeno potrebbero fare di meglio.

    Per la storia dei diffusori vai tranquillo, qui su questo forum spesso si consiglia subito di cambiare diffusori senza che magari prima si provi a consigliare di provare a tirare fuori il meglio dal proprio impianto...spesso poi scartando a priori vari brand a vantaggio di altri senza motivazioni realmente valide.

    Io personalmente sono molto soddisfatto del salto in avanti fatto dalle 555 alle 777 e dal rx-v475 al 7015....perche sono convinto di cominciare a sfruttare il mio sistema all'80% anche se qui alcune persone mi avevano già consigliato di spendere cifre importanti cosi a priori senza neanche aver mai ascoltato il mio sistema.

    Per il bi wiring non sei il primo che mi dice ciò, ma forse in ottica di un finale stereo forse già basterebbe così e non ci sarebbe bisogno del bi amp.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Hai perfettamente ragione a ritenere che dividere sezione pre dal finale garantisca generalmente migliori risultati, tieni però conto che nel tuo caso (ed anche mio, per esempio) la sezione pre sarebbe comunque quella di un AVR, quindi non il massimo della dinamica e musicalità per l'ascolto stereo di livello. Ovviamente l'ideale sarebbe avere due pre, ma non tutti possono o vogliono avere tale configurazione, quindi un integrato, che all'occorrenza può fungere semplicemente da finale in HT, può essere un ottimo compromesso per chi cerca qualcosa di più in stereo.
    Per il collegamento non ci sono problemi dato che avviene nella stessa maniera con la quale collegheresti un finale "puro", cioè alle uscite pre del AVR, che quando ascolti musica non dovresti neanche accendere visto che l'integrato lavora come macchina a se stante in quell'ambito.
    Insomma se l'intento è anche quello di migliorare la resa in ascolto stereo, secondo me è un'ipotesi da non scartare a priori e la spesa non è detto che sia superiore rispetto all'acquisto di un buon finale per l'AVR.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ti ringrazio infinitamente per il tuo consiglio, forse potrebbe essere la. Soluzione che cercavo.
    Anche se ascoltando musica CD da lettore bluray come mi dovrei comportare? Perché ho tutto collegato ALL'AVR vinile compreso.

    Secondo te rimanere in casa marantz sarebbe consigliabile?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Chiaramente nel caso, dovresti collegare il giradischi all'integrato (occhio però che non tutti hanno l'ingresso phono dedicato), dato che con l'AVR non avresti più necessità di utilizzarlo. Per i CD dovresti collegare il lettore anche all'integrato, o con un'uscita digitale che penso sicuramente abbia (sfruttando quindi il DAC generalmente presente sull'integrato) oppure addirittura in analogico se il DAC del lettore è valido.
    Certo, anche in casa Marantz ci sono integrati con esclusione del pre, forse il prezzo è un pochino più elevato.., fai però attenzione che la musicalità Marantz ti piaccia davvero, dato che in ambito musicale la componente soggettiva è forse prevalente: sarebbe opportuno ascoltare anche più marchi prima dell'eventuale acquisto, a meno chiaramente che l'omogeneità (anche estetica) del marchio non sia un preciso requisito.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora in casa marantz gli integrati sono un pò proibitivi per il prezzo...non so se alla fine sia la soluzione di tutti i mali un finale stereo da collegare al sinto.

    Cmq che brand mi potresti consigliare per un buon finale/integrato entro i 1000 euro?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    I modelli che ho menzionato prima sono di ottima qualità, soprattutto l'Audiolab ma non sto "sponsorizzando" nulla, tieni a mente che un integrato generalmente suona (spesso molto..) meglio di un AVR di pari costo; altri marchi sono i soliti: Onkyo col modello a9150, Cambridge Audio 740A, Yamaha con la serie ASxx, ecc..; però non conoscendo la timbrica degli altop. Yamaha (e neanche i tuoi gusti) non saprei dirti di quanta potenza hai bisogno, nè tanto meno quale timbrica debba avere l'integrato. Qualora volessi prendere questa strada mi sentirei di consigliarti di prenderne uno non troppo caratterizzato, in modo che se un domani decidessi di cambiare i diffusori molto probabilmente si accoppierebbe bene anche con i nuovi.
    Ad ogni modo trovi una lista abbastanza completa degli integrati con esclusione pre a questo link http://www.audiophile.no/en/articles...rocessor-input
    Per completezza, ma credo non ti interessi dato che hai premesso che vorresti sgravare l'AVR dei canali frontali, andrebbe detto che potresti anche prendere un integrato "normale" ed utilizzarlo in maniera a se stante con l'uso di uno switch sui diffusori, anche se non a tutti piace questa soluzione.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ti ringrazio infinitamente per la tua pazienza e la tua disponibilità ho guardato un po i vari modelli ed ho notato che tutti gli integrati hanno un wattaggio quasi dimezzato ad un mm7025 per esempio.

    Sai a cosa è dovuta questa differenza?

    Cmq le 777 sono molto trasparenti, nel senso che riproducono quello che gli mandi senza troppe caratterizzazioni, e tendono ad avere degli alti belli importanti ed è per questo che le ho prese al posto delle 555 (che hanno woofer più grandi) e ci ho abbinato un marantz che è un suono "caldo".
    Ultima modifica di Nico_; 21-12-2020 alle 21:33

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Idealmente non avendo un limite di budget un integrato con wattaggio abbondante lo troveresti di certo, probabilmente il prezzo sarebbe superiore a quello del 7025, d'altronde uno ha solo la sezione di amplificazione mentre nell'integrato hai un sistema completo. Sempre tenendo a mente che 100W non suonano "il doppio più forte" di 50W, dovresti decidere tu di quanta potenza hai realmente bisogno in ambito stereo, soprattutto quanta ne richiedono le casse e il volume che utilizzi (non vorrei cadere nel consiglio banale e semplicistico che più ce n'è e meglio è, spesso utilizzato quando si parla di sub che se non hanno almeno 500W e un 12' sembra che siano invisibili..) però certo è una valutazione che devi fare tu.
    Per quanto riguarda la trasparenza io mi riferivo ad una caratteristica che secondo me dovrebbe avere l'integrato per renderlo abbastanza "universale" nel caso cambiassi diffosori, tu stesso dici che le tue casse hanno alti importanti, pensa se le dovessi abbinare ad un ampli con le stesse caratteristiche, probabilmente la timbrica che ne ricaveresti sarebbe poco piacevole..
    Comunque quello che volevo sottolineare io è che se cerchi un miglioramente netto sull'ascolto stereo, secondo me, aggiungere un finale ad un AVR non basta, poi ovviamente sta a te decidere che risultato ti interessa avere e come raggiungerlo.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    @Nico

    Perdona la franchezza, hai dei diffusori scarsi ed un AVR più che dignitoso, pensare a finali di potenza e/o integrati stereo con gli attuali diffusori personalmente trovo una inutile perdita di tempo e soprattutto di denaro.

    Al posto tuo rimanderei il tutto nel caso in cui deciderai di fare un deciso salto di qualità con i diffusori...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Onestamente ti ringrazierei se potessi dirmi su cosa basi il giudizio dei miei diffusori.

    Perché dando giudizi così a priori ad una persona come me che chiede dei consigli cercando di capire cosa fare e soprattutto di comprendere quello su cui sta ragionando è una cosa un pò così... ..almeno avrei piacere che si argomentasse la cosa così anche da far capire il perché delle cose. Quali sono i criteri? Materiale dei coni? Dimensione? Specifiche tecniche? Ma Sopratutto prove di ascolto?

    Perché spero che i giudizi su un diffusore vengano dati con criterio e non confrontando semplicemente i dati di targa dichiarati dalla Yamaha scritti su un foglio.
    Ultima modifica di Nico_; 22-12-2020 alle 10:22

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Il mio giudizio lo baso su prova di ascolto fatta in saletta demo, trovando quei diffusori qualitativamente scarsi e poco equilibrati negli estremi di banda.
    D'altronde, non è che ci si possa aspettare miracoli da diffusori entry level, ma in quelle fasce di prezzo o poco superiori ho ascoltato di meglio.

    Detto questo, temo tu abbia mal interpretato il mio consiglio, provo a spiegarmi meglio ripetendo che, considerare un finale o integrato stereo per migliorare la resa dei tuoi diffusori è uno spreco di denaro, in quanto il tuo Marantz riesce già a sfruttarli senza problemi, avendo anche tu dichiarato di essere contento dei tuoi diffusori, il che va benissimo, risulta assurdo cercare ulteriori miglioramenti che potrebbero emergere solo con diffusori di qualità più elevata, nel tuo caso, al momento sarebbe solo il tentativo di strizzare una spugna secca...

    Mi sono spiegato?
    Ultima modifica di Luiandrea; 22-12-2020 alle 11:17


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •