Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: cambiare cavi HT 5.1

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    cambiare cavi HT 5.1


    Buon pomeriggio,

    scrivo per avere un consiglio sui cavi dell'home theater: ho uno yamaha yht-2910 (trovate qui le specifiche complete: https://europe.yamaha.com/en/product...l#product-tabs) i cui cavi che collegano il sinto alle casse posteriori passano in due diversi corrugati, uno occupato anche da un cavo hdmi che porta il segnale al proiettore.

    Ora, poiché sono intenzionato a cambiare il cavo hdmi ho pensato bene di mettere mano anche ai cavi dell'home theater, che sono quelli forniti in origine da yamaha (sezione molto piccola, non saprei dire quanto.. affiancati, compresa la guaina, misurano 3 mm).

    La domanda è: premesso che immagino che per un eventuale upgrade dell'ht quei cavi saranno insufficienti, sospetto che già ora non siano il massimo... Considerato che nel corrugato da 20 mm farò passare un cavo hdmi (diametro 7-8 mm) che cavi dovrei prendere? È il caso di lasciare i minuscoli cavi che ho già? Io avevo visto in "Amazzonia" dei cavi della Kabeld***ct (non so se si può menzionare la marca) che hanno come sezione 2x1,5mm o 2x2,5mm (più spessi credo mi darebbero difficoltà nel corrugato, visto che ci deve passare anche hdmi).
    Ricordo che utilizzo il sinto sia per ascoltare musica (da cd e vinile) che per vedere film e sport (netflix, blu-ray, dvd, prime, dazn, skygo).

    Infine: poiché è probabile che nel corrugato accanto a quello utilizzato per hdmi e uno dei due cavi audio passerà un domani un filo della corrente (vorrei utilizzare la scatola anche per mettere una presa di corrente) è opportuno pensare solo a cavi schermati? (o rinunciare alla presa di corrente nella stessa scatola?)

    Grazie a chi vorrà aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >in previsione di un upgrade delle casse sarebbe meglio prendere un cavo da 2,5mmq

    >usare lo stesso corrugato per energia e casse rende l'impianto "non a norma", a parte questo non c'é bisogno di cavi schermati (HDMI è già schermato di suo)

    >se il cavo HDMI e quello energia stanno stretti nello stesso corrugato per diversi metri ci potrebbe essere un problema (a me è capitato qualcosa di simile in un canalina di 1mt ma nei miei cavi energia ci passa il segnale digitale dei powerline forse era quello a fare casino)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Allora, innanzitutto grazie per la Tua risposta.
    Circa la sezione del cavo ok, per il resto devo essermi spiegato male: in un corrugato passerebbero l'hdmi e il cavo audio, un eventuale cavo elettrico passerebbe nel corrugato accanto che esce nella stessa scatola (dunque: ci sarebbe una presa con tre frutti, uno dove escono cavi hdmi e audio, un frutto cieco e una presa della corrente). L'eventuale schermatura la pensavo per il cavo audio, non per l'hdmi che come dici tu è già schermato di suo.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Secondo me il fatto di uscire dalla stessa scatola non crea interferenze di sorta, comunque i cavi di potenza delle casse non sono mai schermati.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747
    1.5 mmq sono piu' che sufficienti per l'ampli che hai, soprattutto considerando che sono i surround.
    Il fattore critico con cavi piu' grossi (che non ti servirebbero comunque a niente) potrebbe essere lo spazio nella canalina.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    1.5 mmq sono piu' che sufficienti per l'ampli che hai, soprattutto considerando che sono i surround.
    Il fattore critico con cavi piu' grossi (che non ti servirebbero comunque a niente) potrebbe essere lo spazio nella canalina.
    Ti posso chiedere come mai secondo Te 1,5 mmq sono più che sufficienti? (fermo restando che io, non essendo un audiofilo, sono già abbastanza soddisfatto del mio impianto e dei suoi cavi ridicoli). Avevo anche fatto un calcolo qui http://www.claredot.net/it/sez_Audio...ri_passivi.php e per otto metri di distanza mi propone una sezione "ideale" di 2,3 mmq. Non voglio assolutamente contestare la tua risposta, non sono in grado di farlo (altrimenti non avrei aperto questa discussione) vorrei solo capire.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747
    Ipotizziamo che il tuo ampli debba erogare, sui surround, un picco di 100W proprio nel punto in cui la cassa ha un carico di 3 Ohm.
    L'amplificatore dovra' quindi erogare 5,7 ampere di corrente.
    Un cavo da 1,5 mmq puo' trasportare 10 ampere.
    Se fossero, come probabile, visto l'ampli e l'utilizzo, meno di 100W, gli ampere sarebbero meno.
    Se i 100W fossero erogati su un carico maggiore di 3 Ohm, gli ampere sarebbero meno.
    Ergo, 1.5 mmq sono sufficienti, sia pur con l'esempio estremo che ho fatto.
    Potresti anche mettere 2.5 mmq, che costa poco di piu', ma ingombrerebbe un po' di piu' nella canalina, che mi sembra il fattore piu' critico.
    Il cavo piu' grosso ha il vantaggio di perdere meno potenza:
    hai fatto bene a usare il calcolatore online, con 1.5 mmq perdi il 2.3% della potenza nel cavo. Con 2,3 mmq perderesti l'1,5%. Probabilmente perdi 1W (di differenza tra le due soluzioni) se ne eroghi 100.
    In ogni caso, col 2,5 mmq hai solo lo svantaggio dell'ingombro nella canalina e ANCHE NEI CONNETTORI DI AMPLI E CASSE, se ci passa, visto che il prezzo e' quasi uguale, mettilo. Fai una prova e vedi se nei morsetti a molla ci passa, altrimenti e' una faticaccia.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 01-12-2020 alle 16:06
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [QUOTE=Marco Marangoni;5101657]...perdi il 2.3% della potenza nel cavo QUANDO EROGHI 100W ai surround...[/QUOTE

    Da come scrivi sembra che la percentuale dipenda dalla potenza erogata. Ne sei sicuro?

    ====
    Io procedo con questo semplice ragionmento:

    Se chiamiamo R la resistenza del cavo e Z la resistenza equivalente, ad una data frequenza, al carico della cassa, ed I la corrente, la potenza dispersa sul cavo è

    I^2 x R ("corrente al quadrato moltiplicato R")

    la potenza erogata sulla cassa è

    I^2 x Z

    La percentuale della prima rispetto alla seconda è:

    ((I^2 x R) / (I^2 x Z)) x 100

    cioè R / Z x 100

    quindi costante a prescindere dalla dalla corrente ovvero dalla potenza erogata.

    Non è evidentemente lo stesso a tutte le frequenze, perché l' impedenza della cassa (che non è un carico resistivo) varia in funzione della frequenza mentre la resistenza del cavo è costante, ma questa è un' altra storia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...perdi il 2.3% della potenza nel cavo QUANDO EROGHI 100W ai surround...[/QUOTE
    Ne sei sicuro?

    [CUT]
    Ho scritto male, perdi sempre il 2,3%.
    L'ho scritto meglio dopo. Si tratta comunque di 1W tra 1.5 mmq e 2.5 mmq, se ci fossero 100W in ballo, che non ci sono.
    Correggo il post.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 01-12-2020 alle 16:07
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •