Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16

    Nuovo impianto HT con ZONA 2


    Buongiorno,

    Nella mia nuova casa ho la seguente situazione:
    - TV 4K 65' (con altoparlante di serie) in salotto
    - diffusori filari nelle altre stanze (filodiffusione musica) ma non in salotto

    Vorrei ottenere:
    - miglioramento dell'audio del TV con un modesto impianto HT
    - sonorizzazione dell'intero appartamento per ascolto musica (da internet, tablet, ecc)

    Vincoli:
    - Per l'HT impiego della sola sezione anteriore con unico elemento (no 3 altoparlanti separati).

    Ho fatto le seguenti considerazioni, per le quali chiedo conferma e consigli:

    Potrei impiegare una soundbar attiva (esteticamente mi piace molto) da collegare con HDMI al TV, risolverei egregiamente la mia esigenza HT, e riprodurrei anche musica da internet. Ma non so come implementare la filodiffusione; Certo esistono soundbars con uscite audio (filari o BT) ma credo siano destinate ai canali sourround, forse nessun problema quando ascolto musica, ma mi ritroverei con l'audio dei film nelle stanze.....giusto ?

    Con un sintoamplificatore provvisto di "zona2" avrei la flessibilità che mi serve. Vorrei però evitare i 3 diffusori separati per l'HT e impiegare comunque una soundbar (passiva a questo punto), che però non trovo nei comuni negozi online. E qui vi chiedo aiuto.

    Le soundbars attive invece si trovano come i funghi, e ho pensato che potrei usarne una ed inviargli un segnale "pre" dal sintoampli (quelli di fascia media ce l'hanno). Però è una strada che mi convince poco. Mi pare assurdo spendere per un buon sintoampli con zona 2 e audio pre-out, per poi demandare l'amplificazione dell'HT alla barra....E poi quando ascolto musica potrei contemporaneamente utilizzare l'uscita pre-out e la zona2 ?

    Non volevo dilungarmi, ma l'ho fatto...., spero almeno di essermi spiegato bene.
    E spero anche che qualcuno abbia consigli.

    Grazie infinite

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.473
    Secondo me puoi affrontare la cosa in diversi modi che provo a riassumere:

    1)Acquistare un Soundbar che implementa un sistema di streaming casalingo come Sonos o la serie B&W Formation (https://www.sonos.com/en/how-sonos-works)

    Pro: massima flessibilità nel comporre il sistema , per esempio puoi fare 5.1 wireless vicino al TV e sistemi mono o stereo nelle altre stanze , di solito hanno App che funzionano bene per gestire il flusso musicale nei vari ambienti .. per Sonos inoltre c'è la possibilità di risparmiare qualcosa con i diffusori compatibili Ikea.

    Contro : qualità di riproduzione se confrontati con le soluzioni più classiche. Per Sonos non si capisce se implementeranno o meno il supporto al formato Flac (sembra di si) ..ma è da verificare se interessati al formato, non sono , in genere, prodotti economici sopratutto B&W


    2) Sistema di diffusori amplificati e connessi come i Dynaudio XEO funzionano con il concetto di Sonos ma sono diffusori dalle dimensioni simili a diffusori hifi e prestazioni elevate.
    Pro: qualità elevata
    Contro : costo elevato

    3) il sistema HT con 2 zone , prendi un amplificatore come per esempio i Marantz della serie NR il 1200 come stereo o 1710 multicanale dotati della zone2 e relativi altoparlanti.
    Io uso questa opzione per l'audio in cucina

    Pro sistema più evoluto e con buoni diffusori avrai un buona qualità probabilmente a prezzi inferiori della soluzione 2
    Contro , non tute le sorgenti possono essere selezionate nella zona 2, richiedono un po più di fatica per impararne l'utilizzo e di solito le App per telefoni hanno qualche problema.

    Poi ci sono altre soluzioni come la più estrema del fai da te con i Raspberry

    Leggendo il tuo post forse starei sulla opzione 1 o 2 se i costi rientrano nel tuo budget.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 27-05-2020 alle 08:47

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    16
    Ciao Luca, e grazie per le preziose considerazioni.
    Rispetto alle ipotesi 1 e 2 non credo di poter affrontare le spese dei sistemi SONOS e tantomeno Dynaudio. La soluzione in se però mi piace e forse potrei orientarmi sul sistema MusiCast targato YAMAHA.
    La loro migliore barra (BAR 400) costa circa 500 Euro incluso un subwoofer. A catalogo c'è questo accessorio https://it.yamaha.com/it/products/au...-10/index.html che permette di ricevere il segnale dal sistema MusiCast e indirizzarlo ad un amplificatore (economico nel mio caso) per pilotare gli speakers già presenti. Stimo una spesa totale di 800/900 Euro.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Parlando di "sonorizzare l'intero appartamento" la soluzione d' elezione è il multiroom, sul quale ciascun produttore cerca di imporre un proprio standard. C'é uno standard universale DLNA/UpNP ma si basa su un server che diffonde files musicali il che esclude ad esempio di diffondere l'audio del Tv e poi prendere tutto "chiavi in mano" dallo stesso fornitore è più realistico. A proposito: butta un occhio a cosa / come la s.b. Musiccast diffonde sul multiroom).

    Tieni presente che la più economica delle casse wireless yamaha costa più o meno come l' interfaccia wx-ad010 da te linkata e sarebbe completamente integrata nel sistema (ovviamente l'interfaccia è da preferire se si possiede un sistema hi-fi che si vuole conservare).

    Non ne ho studiato i particolari comunque anche ikea vende cassettine sviluppate con Sonos denominate Simfonisk (una dall' improbabile mascheratura in un abat-jour).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •