|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Reperibilità ed alternative microfono UMIK-1
-
05-03-2021, 18:14 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
Sarà un mio limite, ma tralasciando tutto quello che si è detto su questo pre, da un punto di vista audio a me soddisfa e non ho la disponibilità finanziaria di poterlo sostituire con un pre-processore più moderno di pari qualità (mi sembra che avrei bisogno di circa 4000€).
Speravo di poter inserire, come suggerito da @pace830sky, un modulo a valle prima delle casse. Per mia ignoranza non so se esistono solo i "minidsp".
Amen! per ora proverò a fare la correzione ambientale solo in stereo inserendo il file nel Brute FIR di DaphileTV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
05-03-2021, 21:40 #32
Ma non sei stato tu a chiedere come si caricano le correzioni? Se hai un pre che possiede solo l'eq parametrica in digitale, (sezione che spesso non viene usata dai possessori di hts),io cosa ci posso fare? Vuoi aggiungere un processore esterno? Bene, ma deve lavorare sull'analogico, come questo https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-88a.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
05-03-2021, 23:25 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
A quanto pare oggi non riesco a porre le domande in modo chiaro... Almeno non più del solito
Volevo chiederti se mi potevi suggerire un qualsiasi metodo per usare la correzione ambientale nel mio impianto. Davo per scontato che il mio vecchio pre non potesse farlo
Grazie per il tuo suggerimento, domani me lo guardo con calma.TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
06-03-2021, 04:50 #34Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-03-2021, 06:47 #35
Come dicevo, il tuo pre ha un eq parametrico, attivo però solo su ingressi digitali.Bisogna gestirlo bene e ha poche bande, ma è molto meglio di nulla. Per un sistema di vera correzione acustica digitale, rimane il processore che ti ho indicato. Lavorare sul trattamento passivo è sempre utile,se fatto con cognizione, ma serve più per il tempo di riverberazione della stanza (che non puoi correggere con i processori)che per la risposta in frequenza. Con questo mi fermo perché siamo ot nel topic sulla disponibilità di umik.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
06-03-2021, 10:47 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
A parte che non capisco questa mania di attribuire alle apparecchiature capacità di correzioni non realistiche. Anche il mio Yamaha strombazza grandi tecnologie per le riflessioni etc quando in realtà va solo a variare, più o meno finemente, l'emissione audio per adattarla alla situazione ambentale.
Una riflessione se c'è ci sarà sempre a prescindere dall'appareccchiatura utilizzata. Serve installare un pannello assorbente o diffusore nella zona del riflesso
Detto questo io ho proceduto così:
misura rta al pundi ti ascolto dei tre canali frontali con REW e mic USB.
Mandato il risultato alla sezione EQ, apparecchiatura genereruca, impostato le bande parametriche che ho a disposizione (7), segnato su carta con penna i suggerimenti dell'automatismo, riportato con telecomando nello Yamaha tramite la sua schermata.
Rimisurazione, ritocco manuale, riri-misurazione e risultato ottenuto molto interessanteLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-03-2021, 12:02 #37
Giusto per fare l'avvocato del diavolo:
Ma parlando dei più comuni software di calibrazione automatici quali adyssey, ypao e dirac....quanto può migliorare il livello di erogazione di un impianto HT avvalendosi di un ulteriore microfono e apportando modifiche alla calibrazione automatica già presente nelle macchine che acquistiamo che sono spesso osannate?
Perchè ovviamente non c'è mai fine agli upgrade...
-
07-03-2021, 17:07 #38
Eppure nella discussione dedicata ad Audyssey che ben conosci non si parla di altro... e poi ci sono anche altri impianti, io ho fatto delle misurazioni un po' alla buona per "aggiustare" posizionamento ecc di un sub ottenuto aggiungendo un amplificatorino mono ad un sub passivo (per ilmio impianto secondario nella stanza del PC) e devo dire che sono contento di quento ne è uscito.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-03-2021, 18:04 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
io rispetto alla calibrazione automatica (Ypao 64bit 3d) ho dovuto fare diverse correzzioni dopo una sweppata con rew, tra cui niente meno che invertire la fase al sub, altrimenti avevo un bel buco all'incrocio e poi ripartire dall'eq parametrico Manuale per farmele a mano le 6/7 bande di intervento. Sono passato da un +/-10dB a circa 5
Non conosco DRC e Dirac quindi evito di parlarne.
Il prblema di una "riflessione" è che se si va a modificare l'emissione con l'eq, della stessa entità sarà modificata anche l'onda che crea la cancellazione. E' più difficile da spiegare che da immaginare. Mentre nulla da dire se esempio un diffusore ha solo una carenza/abbondanza in una certa gamma, con l'eq effettivamente si va a modificare il livelloLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-03-2021, 19:17 #40
Si si per carità ma più che altro adesso sono nella fase di cercar di capire qualche sia il prossimo step e soprattutto cosa sia veramente eccessivo ed invece cosa si pensi sia eccessivo, visto che penso che solitamente si considera inutile ciò che non si comprende.
Anch'io penavo a questa strada...ma guardando i risultati della correzione ho notato che audyssey XT32 ha molte più bande di intervento rispetto al semplice eq parametrico.