|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: HT Klipsch - sovversione - Mission Impossible?
-
03-04-2020, 16:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Rome
- Messaggi
- 16
HT Klipsch - sovversione - Mission Impossible?
Ciao a tutti,
vista la quarantena forzata, ho deciso di dedicarmi all mpianto audio:
MKI: RF82/RC62/RS52
Marantz NR1605
Sorgente: Xbox-One-X
RF82 in bi-wiring utilizzando le uscite dell ampli sorround posteriori, disganti 40cm dal muro.
La zona d’ascolto e’ di 4mX6.8m, all’interno di una sala di 6,5x6,8m
Messo su 6 anni fa, scopo 70% HT 30% Musica, goduto poco in HT, zero invece in ascolto musica;
Da circa due anni, per cambiamenti di natura lavorativa/familiare mi trovo ad utilizzarlo poco in HT dove il
sistema soddisfa le aspettative, e molto più spesso a livello musicale dove però siamo decisamente sotto le aspettative:
Il suono emesso e’ chiarissimo, spazialità eccellente, sempre controllato e mai una sbavatura, ma avaro di basse frequenze (per nulla rotondo);
Tracce usate per il test: (Fonte TNT-Audio)
- Nirvana: “breed” / “Something” in the way - prova di timing, velocità, dinamica e tracking
- Simply Red - "Sad Old Red" - prova per le risonanze dei bassi
- Dire Straits - "Ride Across the Water" - Prova di velocità dei bassi.
- Bob Marley - "Real Situation" - Prova di tracking dei bassi.
- Eagles "Hotel California" dall'album "Hotel California" - prova di velocità
- Radiohead - The national anthem (prova equilibrio generale)
Test 1:
pure-direct - monowiring
sorgente: streaming da iMac (BT)
Per svegliare le basse frequenze, ho dovuto spingere l’NR a -15db, ed i bassi ben controllati ma molto molto asciutti, le RF82 non spostano aria...
Test 2
pure direct - bi-wiring
sorgente: streaming da iMac (BT)
(Grazie ad un utente del forum dalla pazienza infinita, per il suggerimento)
ciò’ che prima raggiungevo a -15db adesso ce l’ho a -28/-30db
Test 3
Pure Direct
sorgente: Xbox one X - DTS
Queen Rock Montreal e live aid” ,
suono e’ spaziale, le chitarre hanno una definizione e precisione notevole, ma ancora le dannate frequenze basse sono pigre e quindi manca qualcosa...
Test 4
Pure Direct
Sorgente: iMac - sound generator app - (BT)
Volume -30db
Le RF82
cominciano a produrre suono già intorno ai 30Hz, ma molto debole, fino ad essere imbarazzanti da 60Hz/80Hz, quindi che manca qualcosa nella mia configurazione e’ un dato di fatto.
Dato l’ingombro ed il costo dell RF82, la sensazione e’ un filo filo frustrante
E qui, la richiesta di valutazione a voi esperti per la mission impossibile....
Esiste un modo per tirare fuori ciò che manca in termini di basse frequenze (cio’ che cerco ) dalle RF82, oppure devo accantonare l’idea, fare un reset totale (vendere tutto) e ricominciare da zero?
Dall alto della mia ignoranza vedo queste soluzioni ma non sono un esperto:
1. aggiunta di un sub (max 350€)
2. + corrente —> cambio ampli (max 1,25K€)
3. Cambio diffusori (max 1,25K€)
Scusate il romanzo, e grazie mille per la lettura.Ultima modifica di Jfet; 03-04-2020 alle 17:45
-
03-04-2020, 17:01 #2
>BT sta per...? (sarà mica bluetooth?)
>avresti guadagnato 25 dB con il bi-wiring??? (che poi sarebbe bi-ampling o sbaglio?)
>350euro per un sub... intendi usato?
>4mt per ascoltare è un po' più del solito, 50mq è veramente tanto
>tra le soluzioni (per contarle proprio tutte) c'é la possibilità di mettere un finale esterno per le casse frontali
>ed ancora: perché a questo punto non usare un integrato stereo?
Sicuramente sai che la potenza stereo di questi slim è 50W per canale e che questi 50 non hanno molto a che vedere con i 50 di un integrato stereo... certo la sensibilità nominale delle RF82 è 10dB sopra (!!!) rispetto alle mie casse (il sinto è praticamente lo stesso) però chissà perché mi sembr ugualmente fiacco ...
L' idea che si sta facendo strada nella mia mente è che a frequenze "sub" (sotto agli 80Hz) 50W siano veramente pochi, quando in 50mq c'é gente che metterebbe sub da oltre 1.000 watt per "occuparsi" di quella gamma di frequenze...
Quale sia "la" soluzione lo ignoro, viste le premesse il passaggio ad un due canali (modello e potenza appropriati, purtroppo non ti saprei dire quale scegliere) sembrerebbe la soluzione più "audiofila" (eventualmente un integrato con ingressi main-in per continure ad usare il multicanale per il cinema)...
...come sub (se la soluzione fosse quella) dovresti osare un bel pò di più con quello stanzone... un XTZ 12.17 edge (700W rms) già andrebbe meglio...
..segnala zione d'obbligo: jamo 660 su ebay intorno a 350 (dalla Germania di fatto senza garanzia ma se l'alternativa èun usato....) 660W...Ultima modifica di pace830sky; 03-04-2020 alle 17:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-04-2020, 18:16 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.272
e non tralasciare il problema del posizionmento in ambiente. Mentre riproduci qualcosa con bassi, muoviti nella stanza. Magari ascolti da una zona di cancellazione
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
03-04-2020, 23:22 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Rome
- Messaggi
- 16
Grazie per le risposte;
@pace
ho aggiornato le misure della sala con quelle corrette, sono 32mq non 50.
-BT è bluetooth, ed è temporaneo appena mi arrivano i cavi vado di hdmi
-non è un vero è proprio bi-ampling, non ho un ampli aggiuntivo che pilota i woofer (anche se nella GUI marantz il settaggio è definito biampli)
- 350€ per il sub intendevo usato.
- Il finale esterno stereo è interessante come soluzione (andrebbe collegato all'uscita pre-front dell NR giusto?)
ma ciò che vorrei capire è se le RF82 muovono aria da 33Hz ha 60Hz oppure no; dal test che ho fatto il meglio l'hanno dato da 60 ad 80Hz; quindi se comunque occorre un sub, allora lo scenario cambia perchè l'ingombro delle RF82 comincia ad avere peso ed a non avere troppo senso!!!
@Marklevi
grazie per la dritta ma è una prova che ho già eseguito e fortunatamente il punto di ascolto non è in zona cancellazione basse frequenzeUltima modifica di Jfet; 03-04-2020 alle 23:24
-
04-04-2020, 06:04 #5
Come ho già scritto: se per "muovere aria da 33Hz a 60Hz" lo XTZ 12.17 impegna 700 (settecento) watt ed un altoparlante da 12" (trenta centimetri) come ti puoi aspettare che le RF82 riescano ad ottenere lo stesso risultato con una frazione dei 50 (cinquanta) watt che il tuo amplificatore eroga distribuiti su tutte le frequenze da 20 a 20.000Hz?
La domanda "giusta" è: perché ci si aspetta che un integrato stereo da 50W nominali faccia meglio di un sinto a 5.1 canali della stessa potenza nominale?
Questa risposta sì mi metterebbe in difficoltà, perché è senz'altro una regola generale per casse "difficili da pilotare" (=bassa impedenza, bassa efficienza) ma le Klipsch tali non sono.
Per questo se la soluzione dovesse essere quella di passare ad un integrato stereo, fermo restando che un miglioramento ci sarà, per sapere se avrai piena soddisfazione dovresti sentire qualcuno che già abbia quelle casse in casa (e ce ne sono anche sul forum) e le piloti con un integrato (magari per sapere quale).Ultima modifica di pace830sky; 04-04-2020 alle 06:06
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-04-2020, 14:15 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Rome
- Messaggi
- 16
Ciao Pace,
grazie mille per la precisazione, e scusa se sono duro di comrendonio!
A questo punto, in base a quanto ho letto sopra, la strategia è:
1. cercare un finale stereo per RF82, utilizzando l'NR come pre.
domanda: è meglio partire a cercare una coppia di finali per pilotare le RF82 in bi-ampling? giusto per non lasciare nulla al caso.
Considerazioni:
-a) Se in questo modo le RF82 prendono vigore da 33Hz a 60Hz, in teoria avrei qualche speranza di farmele andar bene, e del sub non dovrei sentirne troppo la mancanza, o comunque se si rendesse estremamente necessario potrei pensarci a posteriori
b) se non funziona mi trovo con due finali stereo, ed il marantz come base di partenza per approcciare il discorso diffusori da zero.
Credi da un punto di vista di work-flow possa avere senso, oppure ho bestemmiato?
Grazie mille ancora per le risposte.Ultima modifica di Jfet; 04-04-2020 alle 14:16
-
04-04-2020, 14:28 #7
Scusa se m'intrometto, premesso che quoto tutti gli interventi precedenti, ti consiglio di interfacciare un finale corposo e potente come il NAD 2200 pilotabile dal pre-out front del sinto Marantz che disponi e te ne esci con al massimo 250 euro....sono certo che, visto che in AV l'impianto gia' ti soddisfaceva,con l'aggiunta del finale ti piacera' ancor di piu' ed in stereofonia farai un bel balzo in avanti...in futuro un sub lo potrai sempre aggiungere ma da quel che ho letto nel tuo primo post non credo che lo aggiungerai....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
04-04-2020, 14:52 #8
Altro che intromissione, speravo che intervenisse qualcuno che casse Klipsch ne ha in casa!
@jeft: credo che nel tuo attuale setup il bi-ampling avesse senso per la scarsa "muscolarità" del nr1605 (anche se alla fine i 4 amplificatori con cui alimenti le tue casse afferiscono tutti allo stesso alimentatore e se il limite è lì poco si risolve) mettendo un finale "vero" non ha più senso parlare di bi-amplingMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-04-2020, 15:34 #9
-
04-04-2020, 16:16 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Rome
- Messaggi
- 16
Grazie infinite Salvo e grazie Pace.
Grazie Grazie Grazie!!!
Ho visto che di NAD non se ne trovano molti:
Per adesso Ho trovato:
pre 1300 e ampli 2400, 550€ il tizio li vende entrambi, ed essendo l'unica offerta sul mercato per quella linea sarei tentato di prenderlo!
Altro in casa NAD:
nad 3020 - 180€
nad 916 - 280€
Nad 214 - 280€
rotel 980bx 310€
Cosa altro potrei cercare?
-
04-04-2020, 21:45 #11
Dunque: il NAD 214 lo conosco, e' veloce, dinamico ma decisamente piu' "freddo" del 2200 e del 2400, il 916 credo che sia l'equivalente multicanale, il 3020 e' bello caldo e corposo ma e' un integrato di bassa potenza, il Rotel ra980bx lo conosco benissimo perche' c'e' l'ha un mio collega e suona molto grintoso ma devi dare sempre molto volume poiche' se no resta sempre piuttosto asciutto ed inoltre a te serve un finale e non un integrato....caldi sono i musical fidelity ma i inali che conosco io costano troppo cosi' come esagerato (non tanto per il costo ma per la potenza) sarebbe un Denon poa 2200 oppure 2400, il Sae 2401 o i Sansui Sansui B-2101/2102 ma a questo punto direi che molto piu' adatto dei superpotenti Denon, Sansui o SAE (per carita' abbastanza caldi e corposi e dotati....) ci sia il Proton D1200, suono potente, rotondo ma nello stesso tempo veloce e dinamico pero' credo che costi di piu' di un NAD 2200 o 2400.....ti dico la verita': soprattutto come finali conosco di piu' quelli vintage che quelli nuovi poiche' i nuovi mi piacciono soltanto quelli parecchio costosi...e neanche tutti.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
05-04-2020, 04:59 #12
@jeft non dimenticare che al NR1605 puoi collegare solo un finale stereo (per le casse frontali) finali multicanale necessitano del loro preamplificatore o di un sinto molto più costoso del nr1605
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-04-2020, 11:03 #13
se il suono è sempre avaro di basse frequenze, il pure-direct certo non aiuta...
hai la possibilità di equalizzare, togliere cosa è in eccesso e aumentare il carente, perchè non usarlo?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
05-04-2020, 13:42 #14
Prova a valutare una bella è poco conosciuta accoppiata pre e finale...EamLab Amplificatore STUDIO 300 + Preamp STUDIO C100
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-04-2020, 13:48 #15
Ne sento parlare benissimo e si comprano entrambi nuovi anche con 2500 euro o poco piu' ma che timbrica hanno?
Nel frattempo che scrivo pensavo anche ad un finale Advance Acoustic o Vincent he suonano "caldi" anche se del primo non mi convince tanto la qualita' della componentistica impiegata quindi rischio di scarsa affidabilita' a lungo termine...
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7