|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Impianto audio TV con streamer audio
-
17-02-2020, 17:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Impianto audio TV con streamer audio
Salve ragazzi. Mi sto imbattendo nella scelta di un nuovo impianto audio per la tv. Come primo passo sto indagando su possibili streamer/lettori di rete che sono:
marantz ND8006
marantz pm7000n o nr1200( sembrano all in one con amplifificatore integrato)
cambridge audio CXN V2 o azur851n
cocktail audio x35
Quello che voglio creare in sostanza è:
Ascoltare nell’impianto musica dalla televisione ( tv , film …) collegata con cavo coassiale digitale
musica streaming non da servizi online semplicemente memorizzata su supporti tipo pc/HD in rete quindi comandabile da tablet ( file flac e qualche DSD) , radio .
Da una prima disamina i sistemi Marantz sono interessanti ( un rivenditore pero’ mi ha targato come “cineserie”) proponendomi il cocktail x35.
Questo ripeto come primo passo( per non mettere troppa carne a cuocere). Successivamente valutero’ l’amplificatore ed i diffusori ( 2 canali ed eventualmente un sub).
Dite la vostra. Grazie a tutti
-
17-02-2020, 18:08 #2
Per il VOD ti basta un amplificatore che supporta il DD+ in ARC, al massimo un ATOMS/DD+ se ha un impianto.
"cavo coassiale digitale" nel 2020 ? veramente?
Ormai tutti gli amplificatore leggono tutto compresi i DSD , quello che devi valutare per primo è proprio amplificatore.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-02-2020, 18:52 #3
Il cocktail audio oltre all' amplificatore (100+100W in classe D) include la possibilità di montare un Hard disk in cui mettere i tuoi CD, poi vabbé ci puoi collegare anche il Tv ma mi risulta strano considerare questa la funzione principale e quella di gestore centralizzato di musica liquida come "accessoria".
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-02-2020, 19:52 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Difatti quello che andrei a fare e' un "passthrought" per sentire l'audio della tv nello streamer ed in cascata amplificatore. Con opportuni miglioramenti ,presumo , dovuti al DAC. Poi la musica liquida/radio la ascolterei a tv spenta. Non vorrei dire castronerie...correggetemi :-)
-
17-02-2020, 19:56 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
-
18-02-2020, 09:25 #6
Un amplificatore ARC è molto più comodo lo comandi la tv e audio DD+ è qualitativamente migliore del DD per i VOD.
"il tv philips ", che tv?
"tv , film" come li vedi?LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-02-2020, 14:44 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 31
Ho avuto modo di testare per bene sia il Marantz NR1200 che il PM7000N..beh non c'è storia! L'NR1200 è un sintoampli con downgrade a 2 canali...il PM7000N è un vero ampli HiFi...trasformatore toroidale, completamente discreto, current feedback, etc. con ottime funzionalità moderne. I suoi 60 watt contro i 75 watt dell'NR1200 non si possono confrontare...dettagli di altro livello, fantastica scena sonora su tutta la banda e profondità dei bassi...alla fine ho preso, con un bello sforzo economico (costa quasi il doppio) il PM7000N e ne sono pienamente soddisfatto. Lo uso collegato alla tv con cavo ottico (comodissima la funzionalità di autoaccensione quando accendi la tv e la possibilità di regolare il volume con il telecomando della TV...c'è un'apposita funzionalità per programmarlo). Per la musica mi collego al NAS di casa dove ho i miei file FLAC (tramite wi-fi) e con l'app heos ascolto musica da amazon (purtroppo in Italia non c'è ancora amazon music HD) e altre fonti...il bluetooth funziona benissimo e supporta il codec APTX. E' abbinato a una coppia di diffusori Monitor Audio Silver 300.
-
19-02-2020, 15:00 #8
Complimenti per l'acquisto.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-02-2020, 19:10 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Innanzitutto grazie per la spiegazione. Come ti dicevo il mio tv ha un uscita coassiale digitale e sul manuale riporta:
Per collegare l'uscita audio digitale (coassiale) dal TV a un impianto stereo analogico, è necessario un convertitore digitale-analogico (DAC o D-to-A). Accertarsi che il convertitore supporti la conversione di entrambi i formati audio LPCM (Linear Pulse Code Modulation) e AC3 (Dolby Digital). Se non si è sicuri della compatibilità di un particolare convertitore, consultare il rivenditore.
NOTA: questo TV non supporta il formato audio DTS (Digital Theater System). Il segnale audio DTS, pertanto, non passerà attraverso il collegamento "HDMI (1) ARC" o "DIGITAL AUDIO OUT" (SPDIF).
Sara' compatibile? Spero di si perche' questo 7000 mi ispira e tanto pure.
-
26-02-2020, 04:42 #10
Copio e incollo dal manuale del PM7000N
"Questa unità può ricevere in ingresso segnali PCM lineari con una frequenza di campionamento di 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz.
Non utilizzare segnali non PCM, ad esempio Dolby Digital, DTS e AAC. Tali segnali causano rumore e potrebbero danneggiare gli altoparlanti."
Più avanti ulteriormente specifica " è possibile ricevere in ingresso come segnale audio digitale solo un segnale PCM lineare a 2 canali."Ultima modifica di pace830sky; 26-02-2020 alle 04:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-02-2020, 17:18 #11
ha solo l'uscita coassiale?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-03-2020, 20:26 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Salve ragazzi. Dopo varie ricerche per il mio ambiente, vi sono moltissime soluzioni...dai NAIM o a streamer davvero esoterici. Mi è risaltato all'occhio il Nad c658 che di certo non e' a buon mercato ed obbliga a mettere un finale di potenza . Qualcuno qui sul forum ne è in possesso? Impressioni?
-
10-03-2020, 04:52 #13
Forse non hai azzeccato a mettere nel titolo il riferimento al TV (ed a scegliere la sezione audio multicanale invece che stereo ed high end audio): molti decidono dal titolo se partecipare o meno alla discussione e magari il popolo dell' high end ne è rimasto fuori.
Non ho trovato (semplicemente con google) discussioni dedicate al NAD in questo forum, ce n'é una su melius club piuttosto recente ma anche lì sembra che nessuno se lo sia ancora comprato.
Credo che dovresti pensare ad un progetto complessivo indicando un budget, che casse ti interessano, che amplificatore potresti prendere, che in che ambiente andrai a collocare il tutto, dare una idea di qualisiano i tuo standard i ascolto, ed eventualmente ripartire da zero nella sezione giusta (senza duplicare questa discussione, pena infrazione del regolamento).
Per capirci (ma non è sicuramente questo il caso) se intendi completare l'impianto con prodotti non al top, rischi di avere lo stesso risultato di un sintoamplificatore multicanale che magari costa qualcosa in meno del solo streamer (esempio: denon 4500H o l'annunciato prox modello 4600H) di cui nessuno ti impedisce di usare due soli canali... attenzione sto indicando un paradosso, non intendo dire che un sinto multicanale sia un apparecchio "audiofilo", ma magari anche tu come me non sei del tutto convinto di essere "audiofilo"...Ultima modifica di pace830sky; 10-03-2020 alle 05:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-03-2020, 08:34 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Effettivamente la sezione giusta è difficile da azzeccare. Personalmente cerco un impianto "bivalente" sia per audio tv che ascoltare musica nel miglior modo possibile...Soldi permettendo. Premesso questo il mio budget e' di circa 3000 euro e la mia stanza da sonorizzare e' di circa 30mq. Personalmente non amo i multicanale...per me la musica, almeno in ambiente domestico, e' 2 canali e, al limite , 2 più il subwoofer. Non mi ritengo "audiofilo" ma sicuramente musicofilo che ama ascoltare bene, e mi ripeto , soldi permettendo. In questo campo si parte dai cento euro a svariati centinaia di migliaia di euro.Ps effettivamente sto NAD e' poco diffuso...anche se le recensioni sono tutte positive. Misteri
-
10-03-2020, 09:00 #15
Con 3000 euro di budget non puoi partire spendendone la metà per lo streamer mentre è convinzione comune che a definire il livello di qualità siano le casse.
Devi anche cercare di capire subito se ti orienti ad un sistema con subwoofer, indispensabile in ambito "cinema" (per il canale effetti, che richiede una certa potenza) e che è logico abbinare con casse da scaffale mentre molti lo considerano rinunciabile in ambito musicale dove molti preferiscono casse a torre.
Un altro ragionamento va fatto sulla equalizzazione ambientale, una elaborazione digitale del suono che simula la equalizzazione grafica degli apparecchi "storici". Questa opzione c'é sia nei sinto multicanale che nello streamer NAD che avevi scelto ma manca del tutto negli integrati stereo (scelta d'elezione per un sistema musicale di qualità) perché si immagina che si possa fare un "condizionamento ambientale" (pannelli ecc nella stanza) se interessa.
A proposito di budget: non ricordo poi se devi prendere un NAS (comunque se hai migliaia di brani in collezione attaccare un semplice HD esterno ad uno streamer o ad un sinto multicanale credo che non sia il massimo).
Come esercizio "scolastico" (da non prendersi troppo sul serio) di impiego del budget esemplifico che al Denon AVRX4500H puoi abbinare casse a torre Monitor Audio Silver oppure Monitor Audio 100 (da scaffale) con sub xtz 12.17 (aperto) o SVS SB2000 (chiuso) ed in entrambi i casi resta qualcosa per un NAS (se serve).
Siamo in ambito "cinema", il 4500h comincia ad essere un modello "impegnativo" ha ovviamente la equalizzazione ambientale, gestisce tutti i formati audio in uso per il cinema, ha un bel po' di canali in più che puoi tranquillamente non usare, la possibilità di selezionare i brani utilizzando lo schermo televisivo (si può sempre spegnere il TV una volta partita la musica). Si collega al NAS o ai servizi streaming con collegamento ethernet o wi-fi.Ultima modifica di pace830sky; 10-03-2020 alle 09:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)