Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    29

    Post Cambio impianto, cerco consigli....


    Ciao e Buon Natale a tutti!

    Sono nuovo del forum, cioè, occasionalmente leggo ma scrivo poco in quanto ho altre passioni, purtroppo limitate dal covid!

    Ho un impianto 5.1 così composto:

    TV: Samsung Qled 75"
    Sintoampli: Marantz SR5006
    Diffusori frontali: Kef Q55
    Centrale: Kef 90
    Sub: Kef PSW 1000
    Surround: Kef 70S

    Il salotto è di circa 5,60 metri di profondità x 4 di larghezza, sotto un link dove dovreste riuscire a vedere il lay-out.

    da un pò avrei il desiderio di sostituire il centrale ed i posteriori con più performanti, anche se il posteriore sx è inserito all'interno di una libreria e le dimensioni del vano sono di cm: 48 (larghezza), 29 (altezza), 30 (profondità) per cui non posso metterci chissà cosa....

    Oltre a ciò, avendo preso quest'anno un Tv 4K sono in valutazione per la sostituzione dell'ampli così da veicolare nuovamente i flussi HDMI su di esso; ora è un pò un paciugo:
    Xbox 4K collegata diretta alla TV, con cui faccio game, lettore BD e Kodi
    Il Tv ha i canali di streaming (Netflix, Youtube, Disney+, Amazon Prime e TimVision) e veicola l'audio all'ampli via ottico in quanto l'ampli nn supporta l'ARC (c'è scritto che lo supporta ma nn son riuscito a farli dialogare).
    Il decoder satellitare che è 2K passa dall'ampli (anche questo in valutazione dismissione con smartcam Digisat 4K in Tv).

    Detta tutta sta pappardella, volendo quindi aggiornare parti dell'impianto mi è salita la scimmia per migrare ad Atmos e qua la cosa si fa incasinata!

    Le possibilità potrebbero essere:
    1) per riflessione: 4 Kef 50a, 2 da appoggiare sui diffusori frontali e 2 da posizionare su scaffali nel muro posteriore, ma questi a 230 di altezza per cui forse sarebbe meglio posizionarli in modo diretto che riflesso
    I diffusori Atmos sopra le frontali esteticamente mi danno un pò di vomitino per cui eventualmente le posizionerei su ripiani ad altezza frontali ma vicino al muro ai fianchi della Tv, starebbero quindi come altezza "dietro" le frontali
    Ulteriore alternativa appoggiare i diffusori Atmos frontali sulla panca delle elettroniche, internamente ai diffusori frontali da pavimento allo stesso livello del centrale.
    2) eseguire un controsoffitto in cartongesso in modo tale da inglobare i 4 diffusori secondo specifiche Dolby lasciando il resto dell'impianto di diffusione inalterato (cambiando ampli, ovvio....)

    In entrambi i casi:
    a) devo fare lavori di muratura, diciamo che la 1a soluzione è decisamente più semplice, dovrei realizzare solo un paio di metri di traccia per il posteriore alto dx e fissare delle belle mensoline a muro per appoggiare i diffusori Atmos.
    b) il rischio divorzio è molto elevato per cui dovrei considerare le spese dell'avvocato oltre a quelle dell'ampli 9 canali ed i 4 diffusori Atmos

    Alternativa in valutazione che nn mi convince per nulla: soundbar Samsung HW-Q950T; con questa "pulirei" l'impianto dall'ampli e dai frontali, avendo un solo telecomando che per uso familiare nn sarebbe così brutta la cosa (ora cmq ho un Logitech Harmony con cui comando tutto ma per le scimmie risulta sempre un pò complicato), ma nn l'ho nemmeno proposta questa soluzione, da puro bastardo, ed al momento le 2 di cui sopra sono serratamente bloccate da mia moglie... ma con calma magari.... diciamo che potrei iniziare con un 5.1.2 in modo semplice per poi ampliarlo ad un 5.1.4.

    Boh... intanto che mi guardo un pò attorno e cerco di raccimolare un 3.000€ per l'upgrade, volevo un pò sentire anche i Vs punti di vista.

    Grazie a chi sarà così gentile di rispondermi, "magari non siete proprio tutti tutti tutti in ferie a sciare o in qlc isola tropicale"

    https://drive.google.com/file/d/1lcD...ew?usp=sharing

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se ci fossero delle FAQ (e non ci sono) la risposta a chi si fa salire la scimmia dell' Atmos dovrebbe essere: fai prima un elenco del materiale Atmos che potresti acquistare (blu ray, possibilmente in italiano) e non prendere troppo sul serio l'atmos di Netflix. Se la scimmia non scende, se ne può parlare.

    Come sinto siamo in zona Denon 3700H (9 canali amplificati, possibilità di aggiungere un ampli esterno, audyssey xt32).
    Per rinnovare le frontali aspetterei di vedere come suonano con il nuovo ampli (anche se rispetto al marantz non ci dovrebbero essere sorprese).

    Soundbar: passare da un impianto come il tuo ad una s.b. ha senso se accendi l'impianto in media una volta al mese (non saresti l'unico) o magari anche meno e se il tuo Tv ha un audio particolarmente scadente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se ci fossero delle FAQ (e non ci sono) la risposta a chi si fa salire la scimmia dell' Atmos dovrebbe essere: fai prima un elenco del materiale Atmos che potresti acquistare (blu ray, possibilmente in italiano) e non prendere troppo sul serio l'atmos di Netflix. Se la scimmia non scende, se ne può parlare.

    Come sinto siamo in zona Denon 3700H (..........[CUT]
    Innanzi tutto ti ringrazio della risposta!

    Le scimmie spesso ti assalgono, poi se resti fermo per un pò di tempo piano piano a volte scendono, oppure te ne salgono delle altre, muahahahahaha!

    Si, la paura di fatti è proprio quella dei supporti, mi da l'idea che debba essere veramente figo, ma poi non ti spari tutti i giorni una demo perchè è figo.

    L'uso dell'impianto in ambito AV è quotidiano (come accendi la TV si accende l'ampli per qualsiasi cosa guardi), poi quest'anno causa covid è stato usato in modo anche massivo per cui è stato un pò potenziato con la Tv nuova e sono sorte queste idee.

    Pensavo che con un ampli a 9 canali si riuscisse a fare un 5.1.4?!? Orca bestia, allora qua ho tallato io, pensavo che gli ampli 9.1 avessero le uscite amplificate per poter pilotare i 5 diffusori classici ed i 4 dell'Atmos.

    Sulla soundbar direi che ciò che dici nn faccia altro che confermare i dubbi che ho, grazie 1.000, mi tengo sti rottami e ci metto una pietra sopra!

    Vedrò l'evolversi della cosa, ho visto post sull'Atmos che risalgono al 2016, siamo nel 2021 e se ci son pochi supporti evidentemente nn ha preso molto piede in Italia, meglio così

    Grazie ancora! ;-)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Tcsh66 Visualizza messaggio
    ...Pensavo che con un ampli a 9 canali si riuscisse a fare un 5.1.4?!? Orca bestia, allora qua ho tallato io, pensavo che gli ampli 9.1 avessero le uscite amplificate per poter pilotare i 5 diffusori classici ed i 4 dell'Atmos. ...
    Ci deve essere un equivoco: un 9.1 canali (come il citato 3700H) può senz' altro essere configurato 5.1.4.

    Un eventuale amplificatore esterno serve solo se i canali si vogliono portare ad 11.1 (perché il preamplificatore ha 11 canali) oppure per particolari esigenze "audiofile" per alimentare le casse frontali con un amplificatore finale di maggiore qualità.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Ci deve essere un equivoco: un 9.1 canali (come il citato 3700H) può senz' altro essere configurato 5.1.4.

    Un eventuale amplificatore esterno serve solo se i canali si vogliono portare ad 11.1 (perché il preamplificatore ha 11 canali) oppure per particolari esigenze "audiofile" per alimentare le casse frontali con un amplificatore finale..........[CUT]
    ah okay perfetto, allora nn sono rinco fino a quel punto, meno male :-)

    no, nn ho particolari esigenze audiofile, il mio massimo in campo solo audio è ascoltare mp3 via bt, diciamo che sta all' audiofilo come andare in chiesa e bestemmiare!

    quindi ampli 9 canali okay, rimane il discorso un pò incasinato dei diffusori, 2 frontali in riflessione e 2 posteriori diretti, altrimenti cartongesso ma nn ho trovato una forma figa per realizzarlo, verrebbe un "cassonetto" rettangolare che da sopra alla Tv arriva fino dietro al divano, una roba che mi pare piuttosto bruttina esteticamente....

    Boh va beh, speriamo in un 2021 migliore così riprendo le attività esterne e le scimmie per l'impianto cadranno nel solito baratro!

    Grazie ancora!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •