Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104

    qualche curiosità: cavi, atmos, sub e sorround


    Salve, premetto che possiedo già un impianto 3.0 ad uso ht, composto da 2 torri klipsch tp280f e un centrale rp450c.
    la sala è 5x5 metri ma è comunicante con corridoio di ingresso e corrodoio alla zona notte( non ci sono porte).

    Di recente ho deciso di acquistare una nuova coppia di diffusori sorround, da qui mi sono posto qualche domanda:

    sorround:
    - ho acquistato una coppia di klipsch rp-502s da mettere dietro il divano perchè mettendole ai lati avrei la sorround destra lontana e in un intercapedine (un angolo tra la sala ed il corroidoio), il muro si trova proprio attaccato al divano, questo sarà un problema?
    queste sorround sono della serie successiva alle mie 280f, dovrebbe esserci un aggiornamento al tweteer, secondo voi la timbrica rimarrà la stessa della catena frontale?

    atmos:
    -piu in la vorro sicuramente comperare le rp500sa da posizionare sopra le due torri del canale frontale, in up firing, secondo voi è un opzione che dà buoni risultati o sarebbe meglio evitare? non mi fido del "rimbalzo" che secondo klipsch dovrebbe dare l illusione che i suoni provengano dall alto.

    sub:
    - di recente ho visto che svs sta lanciando la nuova serie di sub 2000pro, io sarei interessato al pc2000pro per via degli ingombri ridotti che mi permetterebbero di inserirlo senza patemi nella catena frontale, secondo voi questa nuova serie porta un miglioramento alla precente serie pc2000?
    in alternativa mi piacerebbero anche il pb2000/pb2000pro o i sub di klipsch r115sw/spl150, ( klipsch si trova intornonal 700 eiro mentre svs a 1000) avete consigli?
    i sub che ho descritto (ad eccezione dei pc2000) entrano a stento nella parete frontale, magari dovrei farli sporgere poco piu avanti della torre destra, in alternativa potrei metterli sul lato destro della stanza ad un metro dalla cassa destra in una intercapedine, avrei il woofer che guarda orizzontalmente la stanza formando un agolo di 90 grado col punto di ascolto.
    mi spiego meglio, il woofer del sub avrebbe alla sua sinistra un muro e alla sua destra la torrre destra del mio impianto seguita dal muro della stanza.
    la stanza è un quadrato 5x5 ma sul lato destro ha una intercapedine che parte dall angolo della toree destra.


    sinto:
    qui vorrei andare su denon 3600h oppure un 4400/4500h, per me è ininfluente ma sono aperto alle vostre opinioni.

    Cavi:

    per i cavi dei sorround ho preso un cavo economico manax 2x1.5mm2, credete sia poco?
    l ho pagato una 15ina di euro sull amazzone ed è lungo 30m.
    le sorround hannp bisogno all incirca di 11 e 13 metri.
    Ultima modifica di sgress; 27-01-2020 alle 10:09

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    nessuno puo darmi qualche dritta? so che sono parecchie domande...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.272
    mai sentito gli "upfiring" suonare ma li eviterei. Conoscendo un po' la tecnica degli altoparlanti mi meraviglio di come possano funzionare. In gamma media la loro emissione è comunque a 180° e va restringendosi con l'aumento della frequenza. In pratica siolo gli acuti sarebebro direttivi e farebbero "il rimbalzo". ma alle orecchie sarebbe GIA' arrivata la gamma media dello stesso segnale...

    secondo me sono stati creati giusto per....
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più che altro argomenti tra loro diversi tutti nella stessa Sezione, ad esempio l'ampli, esiste una Sezione apposita, idem per per il resto.

    Per quanto riguarda i diffusori devi giudicare tu se ti piacciono come timbrica, l'omogeneità tra tutti è comunque difficile da ottenere, anche solo per la diversa posizione, essendo comunque dei surround non starei troppo a pensarci su.

    La soluzione dei diffusori che sparano sul soffitto è un ripiego, si dovrebbe fare nel modo corretto, ovvero sul soffitto, se poi non puoi fare a meno di avere l'Atmos, anche se un po' "stiracchiato" e diverso da come dovrebbe essere, procedi.

    La posizione del sub andrebbe testata per trovare il punto in cui genera meno risonanze, le frequenze basse, tipiche di un sub comunque non sono direzionali.

    Nel programma REW esiste una opzione per simulare la posizione dei diffusori e del punto di ascolto per visualizzare le risonanze che si generano e scegliere la collocazione migliore (o meno peggio).

    Per i cavi, vista quella lunghezza, sarebbero meglio cavi con sezione di 2,5 mm.q, ma anche qui, trattandosi di surround e visto che che lo hai già comprato, usa pure quello.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Tento di rispondere nell'ordine:

    Surrounds, il naturale posizionamento di questi diffusori non è dietro il divano ed averlo attaccato al muro non migliora certo la situazione, poi, se non hai altro modo per migliorare la situazione e vuoi implementare l'impianto con i diffusori surrounds dovrai accontentarti di tale posizionamento (poco consono).

    Riguardo alla timbrica, escludo che ci siano problemi in merito, il vero problema rimane il posizionamento.

    Per gli Atmos upfring, anche secondo il mio parere sono una boiata, ma se per te la spesa per acquistarli non rappresenta un problema e vuoi toglierti la curiosità, perchè non provare, d'altronde questo hobby è fatto anche di sperimentazioni...

    Subwoofer, il SVS 2000pro sulla carta sembra promettere miglioramenti interessanti e sarebbe sicuramente una buona scelta, per le dimensioni della tua stanza andrebbe bene ma, sul posizionamento non si puo dare un suggerimento a priori, la posizione più opportuna dovrebbe essere quella che offre la miglior risposta in frequenza, in linea di massima si dovrebbero sempre evitare posizionamenti a ridosso di angoli o rificcato tra anfratti e mobilio vario.

    Il Denon 3600 rappresenta uno degli AVR con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, secondo me andrebbe bene, avendo le pre out avresti comunque la possibilità in futuro di aggiungere un eventuale finale/i di potenza.

    Il cavo di potenza che hai preso possono andar bene.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104
    grazie infinite per le risposte, cerchero di mostrarvi una piantina della sala quanto prima, cosi potrete valutare la situazione.
    per caricare la foto va bene un link a dropbox?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    104



    questa è la pianta grosso modo, non è in scala ovviamente ma il punto di ascolto forma il famoso triangolo, in rosso potete vedere dove potrei mettere le sorround.
    se le metto dietro sono attaccate al divano mentre se le metto ai lati, quella destra si ritrova un muro al suo fianco e uno spazio aperto che porta alla zona della porta di ingresso... appena arrivano le sorround faro delle prove pero volevo un vostro consiglio.
    Per quanto riguarda il sub puo andare in quella nicchia che vedete in alto a destra, di fianco al diffusore destro, in alternativa davanti al diffusore destro, adiacente alla parete della nicchia, in quest'ultimo caso ci vedevo bene il klipsch r115 o pb2000pro.

    https://www.dropbox.com/s/4wsw3fbk8tk9u2k/sala.png?dl=0
    Ultima modifica di sgress; 29-01-2020 alle 19:39


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •