Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10

    HomeTheater 5.1/7.1 step by step


    Buona sera a tutti amici,

    sono qui per scrivervi perché volevo delle delucidazioni in quanto come sappiamo tutti è la settimana del black quindi vorrei approfittare per incominciare a realizzare il mio impianto HT.

    Ora volevo precisare alcune cose:

    io vorrei fare un ht per "collegarlo" alla tv(cosichè ho già tutte le altre perifiche via hdmi collegate xbox ps4 sky ecc) ma nello stesso tempo vorrei collegarlo in versione 2.1 o 3.1 ad un giradischi, fare ciò cosa mi servirebbe?

    - il mio budget è relativo nel senso non conosco bene come fare ciò e di conseguenza non so se è fattibile e se si può fare quanto potrebbe aggirarsi... in rete vedo colonne di pre finali ampli ecc quindi non so

    - conviene farlo spllittato o separato?
    - meglio se separato fatto valvolare o normale?

    Vi ringrazio in anticipo
    Buona serata

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Devi porti un obiettivo di qualità, fermo restando che passare da zero ad un impianto con pretese audiofile è una sciocchezza a meno che tu non sia un musicista di professione o comunque abbia una sorta di orecchio "assoluto".

    Tieni presente che oltre un certo livello di qualità impianti eclettici (musica+tv/cinema) sono per lo più evitati e quanto meno le elettroniche (amplificatori) sono in tutto o in parte separate.

    Lascerei stare le valvole almeno finché non deciderai che il piacere di ascoltare bene musica per te vale un bel po' di soldi, nell' ambito del low-cost ci sono apparecchi a valvole ma a quei livelli meglio salvare i soldi per una buona soluzione a stato solido (=senza valvole).

    Per scendere sulla terra: per un ascolto principalmente "cinema/Tv" e solo secondariamente musica puoi prendere un sintoamplificatore multicanale (con ingresso phono, va specificato perché non tutti ce l'hanno) 2 casse da scaffale ed un subwoofer. Multicanale perché potrai aggiungere in un secondo momento altre casse, anche se la resa musicale sarà discreta ma non "audiofila".

    Sarà di fatto già predisposto per "musica liquida": il giradischi è bello ma le collezioni di dischi carissime, salvo una ristretta cerchia di appassionati fare a meno della musica digitale (se non altro per le discoteche infinite messe a disposizione dai provider di streaming) è difficile fare completamente a meno.

    Già così se ne vanno almeno un migliaio di euro (sempre che non si decida di scendere sotto ciò che comunemente si considera "entry level"). Prodotti commerciali eventualmente da rivendere per fare successivi upgrade se di risorse economiche e passione audiofila ce ne sono in abbondanza.

    Non ti aspettare miracoli con il black friday, in questo campo si mira [imho] più alle offerte per "fine serie" (modelli appena usciti di produzione) che non ai saldi pre-natalizi, che probabilmente impattano di più nel campo TV ed elettronica di consumo ultra-commerciale.

    Per fissare le idee comincia a guardare una combinazione "classica" per una stanza media (20-25mq) e distanza di ascolto media (2-3mt), che io amo suggerire (ma le soluzioni sono infinite, e non bisognerebbe mai comprar nulla senza prima avere ascoltato) per i miei gusti (i tuoi li ignoro...): sinto denon 1600H (salvo modello precedente per risparmiare, con limitazioni ovviamente) casse Indiana Line Tesi 261, subwoofer SVS entry-level.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-11-2019 alle 05:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Ti ringrazio per le delucidazioni ma se invece di puntare ad un 1600h compro un 2600h o (penso di no) un 3600h cosa gli cambia tra loro apparte la potenza per canale? E il fatto di poterlo usare anche co Alexa...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    In fondo a questa pagina https://www.denon.it/it/product/home...iver/avrx3600h puoi selezionare il 1600 ed il 2600 e fare il raffronto con tutte le caratteristiche
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche io consiglio di usare il comparatore... di norma le differenze sono piuttosto tecniche, il 3500H ha un livello di Audyssey (equalizzazione ambientale) migliore mentre le differenze tra 2600H e 1600H - a parte la potenza di uscita ovviamente - riguardano particolari costruttivi che potrebbero anche esserti utili ma in questo caso... lo sapresti! (esempio: il 2600H ha due uscite HDMI...)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Anche io consiglio di usare il comparatore... di norma le differenze sono piuttosto tecniche, il 3500H ha un livello di Audyssey (equalizzazione ambientale) migliore mentre le differenze tra 2600H e 1600H - a parte la potenza di uscita ovviamente - riguardano particolari costruttivi che potrebbero anche esserti utili ma in questo caso... lo sapres..........[CUT]
    Credo se riesco di puntare il 3600h anche perché ha varie componenti software in più rispetto il 2600h sennò mi accontenterò di lui che comunque non è male anzi è un ottima base

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Si trova a prezzi interessanti il modello dello scorso anno (3500H). Sempre preferire garanzia italiana o almeno il diritto di reso (amazon).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Ragazzi, alla fine sono riuscito a trovare tramite un amico un denon avr-x3600h ad un prezzo molto molto conveniente,

    ora devo pensare alle frontali cosa ci posso abbinare delle belle klipsch b&w Q acoustics o punto a qualcosa di diverso?
    Ultima modifica di Scacco23; 25-11-2019 alle 11:46

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Se riesci, provale e scegli quelle che ti piacciono di più timbricamente... per un ascolto HT cinema, le klipsch a me soddisfano tanto.
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    Se riesci, provale e scegli quelle che ti piacciono di più timbricamente... per un ascolto HT cinema, le klipsch a me soddisfano tanto.
    E qui viene il bello, penso sia una delle discussioni più trattate

    meglio front a stand o a torre? io lo userei sia per come già detto sopra ascolto musica principalmente anni 80 e film e se ho capito bene per la musica meglio la torre per i film anche a stand. diciamo che io problemi di spazio non ne ho...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In genere sono per le casse a stand in presenza di un subwoofer, le casse a torre [imho] hanno più senso come casse full range in abbinamento ad un integrato stereo. Resta il fatto che un sacco di gente ha casse a torre collegate al sinto e ne è contenta.

    Non so se posso generalizzare etichettando le B&W come "difficili da pilotare", qualche modello sicuramente lo è. In una recente discussione in questo forum leggevo bene delle ultime Klipsch che avrebbero un suono meno peculiare delle precedenti serie.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    10

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    In genere sono per le casse a stand in presenza di un subwoofer, le casse a torre hanno più senso come casse full range in abbinamento ad un integrato stereo. Resta il fatto che un sacco di gente ha casse a torre collegate al sinto e ne è contenta.

    Non so se posso generalizzare etichettando le B&W come "difficili da pilotare",..........[CUT]
    A me le b&w piacciono un botto anche come suono ma la serie 800 è inavvicinabile, forse solo i sorround gli 805 se non erro da utilizzare come fronte che poi la versione piano black


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •