|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Consiglio impianto multi-stanza
-
23-11-2019, 17:26 #16
1) Il sintoamplificatore contiene sia il DAC che l'amplificatore e pilota delle normali casse (passive)
2) Le casse bluetooh sono una infinità, ce ne sono di buone e meno buone (se ne trovano perfino sulle bancarelle cinesi); la soluzione più comune è con 2 canali in una sola "scatola", meno comune quella con 2 casse separate (esempio: Edifier R1700BT)
3) Sì, lo schema con lo splitter sembra corretto
4) Molti amplificatori hanno l'ingresso ottico ed includono al loro interno un DAC e tutti si connettono direttamente alle casse
5) Sì
6) Il Roku è un micro computer con un suo sistema operativo, una sua schermata iniziale, delle icone da cliccare per lanciare le applicazioni ecc ecc Non si può operare alla cieca. Oltretutto deve "sentire" che alla connessione HDMI è connesso ad un device (=TV) acceso, altrimenti va in standby.
7) Il ricampionamento è un "incidente tecnico": un audio digitale da un computer può uscire "tal quale" (tecnicamente "Bitperfect") senza passare per la scheda audio (o alla funzione analoga se parliamo di microcomputer) oppure con il campionamento a cui è settata la scheda audio (esempio: 16bit/48Khz nel caso di Nvidia Shield). Se il segnale originale aveva caratteristiche diverse (esempio 16bit/41Khz, come la musica) viene quindi "ricampionato"
8) Il ricampionamento significa un passaggio: digitale -> DAC -> analogico -> ADC (il contralio del DAC) -> digitale... ma poi per riprodurre si dovrà di nuovo passare per un DAC... quanto perde? su casse scadenti potresti non accorgertene, su casse audiofile sicuramente sì
9) Il server Plex può intervenire se il device remoto è un renderer (il Roku è un micro computer) facendo eventualmente la conversione da un formato non supportato dal renderer (esempio: flac) ad una bitstream non compattata (pcm, o, meglio raw). Non credo (ma non ne sono certo) che possa fare un ricampionamento, anche se "sa" quali campionamenti sono supportati dal DAC del renderer (esempio: il file flac è a 16bit/192Khz ed il renderer supporta al massimo 16bit/96Khz)Ultima modifica di pace830sky; 23-11-2019 alle 17:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-11-2019, 20:36 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 11
Grazie, siete una miniera di informazioni.
La perdita di qualità col ricampionamento non mi interessa.
Premessa: non ho grandissime pretese, la mia priorità è avere poco disturbo e buona distinguibilità sonora (non so come si chiami, ma intendo la capacità di distinguere suoni tra loro) a volumi alti; per volumi alti non intendo mandare la musica a palla, ma tenere il volume più alto del normale per sentirlo anche allontanandosi.
Non ascolto musica o guardo film da eoni, quindi non sono un audiofilo e non mi interessa la fedeltà, quanto la comprensibilità.
Qual è la strada migliore, più economica e semplice tra le seguenti?
1) Roku + schermo + casse bluetooth
Codice:LAN | [ethernet] | V Roku | [HDMI audio + video] | | [HDMI video] bluetooth | | V V schermo casse
Codice:LAN | [ethernet] | V Roku | [HDMI audio + video] | V sintoamplificatore | | | V [HDMI video] casse | V schermo
Codice:LAN | [ethernet] | V Roku | [HDMI audio + video] | V ┌----splitter---┐ | | [HDMI video] [audio ottico / RCA] | | V V schermo amplificatore | V casse
Ultima modifica di giastop; 27-11-2019 alle 20:34
-
26-11-2019, 05:03 #18
Fedeltà ed intellegibilità alla fin fine si ottengono con le stesse tecnologie: purtroppo trascurando la fedeltà alla fine si rischia di perdere in intellegibilità ed è difficile capire quando si sta superando quella soglia...
...riguardo ai costi: dipendono molto dagli apparecchi scelti, dall' eventuale ricorso all' usato / ricondizionato / b-grade, dalle offerte dei siti di e-commerce.
Normalmente lo schema (1) si sceglie per questioni di ingombro e per la possibilità di usare le casse BT anche in altri contesti (sono quasi sempre portatili), per "compattezza" segue lo schema (2) mentre il (3) rientra in gioco o con amplificatori low-cost (come il T-AMP) e casse low cost (come Magnat o Nota) perché di per sé l' integrato stereo sarebbe la scelta audiofila per eccellenza.
Noto che mancano nello schema subwoofer: forse è scontato (nello schema (1) nemmeno si potrebbe collegare) ma è una carenza che va sottolineata.
Io credo che dovresti stabilire un budget per ciascuna postazione (esclusi monitor e Roku, che possiamo considerare "costi fissi"), quanto meno per stabilire una fascia di mercato perché anche come semplice amplificatore andiamo dai T-amp da poche decine di euro agli integrati stereo di fascia alta, da migliaia di euro. Poi dal budget si cerca di capire come fare a starci dentro...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-11-2019, 21:19 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 11
Grazie ancora, sei una fonte di sapere inesauribile.
riguardo ai costi: dipendono molto dagli apparecchi scelti, dall' eventuale ricorso all' usato / ricondizionato / b-grade, dalle offerte dei siti di e-commerce.
1) Qual è il posto migliore per l'usato, per un inesperto come me? Il forum? Su eBay temo prenderei delle cantonate e nei negozi fisici cercherebbero di rifilarmi fondi di magazzino che non riescono a sbolognare.
Normalmente lo schema (1) si sceglie per questioni di ingombro e per la possibilità di usare le casse BT anche in altri contesti (sono quasi sempre portatili), per "compattezza" segue lo schema (2) mentre il (3) rientra in gioco o con amplificatori low-cost (come il T-AMP) e casse low cost (come Magnat o Nota) perché di per sé l' integrato stereo sarebbe la scelta audiofila per eccellenza.
2) Come cavolo si riconoscono e trovano delle casse bluetooth?
3) Le casse blueooth sono per forza attive?
4) Non è che magari hanno sia bluetooth sia connettori fisici?
5) Se la 4) è vera, non è che magari potrei cominciare con casse bluetooth ed eventualmente comprare poi amplificatore e collegarle?
6) Se le casse bluetooth sono attive, che succede attaccandole a un amplificatore?
Noto che mancano nello schema subwoofer: forse è scontato (nello schema (1) nemmeno si potrebbe collegare) ma è una carenza che va sottolineata.
8) Pensavo di andare di 2.0 ora e comprare più avanti il sub.
9) È molto importante per me avere la possibilità di passare da stereo a mono usando sempre 2 diffusori (da 2.0 a 1.0 su due casse), è possibile farlo in qualche modo umano?
10) In virtù del punto 9) è possibile avere un 2.1 convertibile in 1.1?
Io credo che dovresti stabilire un budget per ciascuna postazione (esclusi monitor e Roku, che possiamo considerare "costi fissi"), quanto meno per stabilire una fascia di mercato
Cucina-soggiorno: 80-150€; è la stanza più grande ma non ha divani o poltrone, quindi ci starò poco a guardare film, più facile le usi per ascolto passivo, tipo musica. Niente sub.
Camera-letto: 100-200€; userò il letto anche come divano ed è dove farò la maggior parte dell'ascolto attivo. Vorrei poterla espandere con un sub in futuro, quindi probabilmente mi servono delle casse bluetooth con collegamenti RCA/toslink da mettere in futuro a un amplificatore assieme al subwoofer.
Ufficio: 30-80€; è una scrivania con un PC, starò a 50cm, inutile prendere casse grandi e potenti, cercherei di abbassare quanto più il budget senza avere roba scrausa, voglio risparmiare sulla dotazione/potenza, che non serve a mezzo metro); vista la presenza del PC, se ha senso sarei propenso verso delle casse senza bluetooth da attaccare alla scheda audio del PC, in quest'ultimo caso le casse devono essere attive? Niente sub.
Ho basato questi prezzi guardando delle Edifier da ~20/30/40W, che credo siano le potenze che mi servirebbero per Ufficio/Cucina/Camera; anzi 20W per 50cm di distanza mi sembrano un'esagerazione.
-
28-11-2019, 05:51 #20
Ohimé come budget credo che non resti che affidarsi alla fortuna della ricerca sull'usato, di apparecchi che i cultori con autoironia chiamano per "poor audiophile" ce ne sono ma anche con quelli siamo ai limiti...
1) ok il mercatino del forum, comunque dedicato ad apparecchi di un certo livello, da non sottovalutare amazon wharehouse deals
2) Le casse BT semplicemente... dichiarano di esserlo!
3) ...sono attive (se fossero passive come potrebbero ricevere il segnale?)
4) è normale che un apparecchi BT (cassa, amplificatore ecc) abbia connettori fisici, spesso ha "anche" il BT
5) no, essendo casse attive non puoi aggiungere un amplificatore
6) in teoria si possono collegare casse attive ad un preamplificatore (inteso come apparecchio separato) oppure alle uscite "main in" di un amplificatore ma in entrambi i casi si tratta di apparecchiature piuttosto costose e non avrabbe molto senso.
7) Edifier S350Db sono bluetooth 4.0 con aptx (=adatto ad hi-fi ma il trasmettitore deve avere la stessa caratteristica) ed ovviamente retrocompatibili
8) tieni presente che salvo eccezioni (come il "portatile" Fostex Submini) i sub sono costosi ed ingombranti
9) Sicuro che non si tratti di un segnale mono (eventualmente digitale) inviato su entrambi i canali (quindi "dual mono")? Non vedo più lo switch stereo-mono da decenni, sicuramente si può sdoppiare il segnale con un cavo ad Y e mandarlo ad entrambi i canali. D'altro canto se il segnale non è "dual mono" la questione del collegamento (da 1 cavo a 2 cavi) è ineludibile.
10) se la cassa attiva o l'amplificatore stereo ha un subwoofer, questo sarà normalmente attivato in automatico
Un altro esempio Edifier Bluetooth (senza sub e con vari ingressi):
https://www.amazon.it/Edifier-R1280D...tronics&sr=1-3Ultima modifica di pace830sky; 28-11-2019 alle 05:53
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-11-2019, 19:40 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 11
Grazie davvero ancora, a ogni messaggio stai restringendo il mio campo di ricerca/progetto e vedo definirsi via via l'impianto di casa; è un piacere ricevere risposte esaustive e così dettagliate da qualcuno che si vede se ne intende. È la lingua che voglio sentir parlare. Allora il budget in pratica l'ho fatto guardando varie Edifier su amazon (tra cui quelle suggerite da te in chiusura) e dimezzando il costo, considerando appunto di prenderle usate. Se poi non trovo niente pace, ingoio la pillola amara e vado di Edifier S350Db (300€) per la stazione di camera e Edifier R1280Db (130€) per la stazione di cucina.
1) Sono impianti decenti per quell'uso? Perché quei prezzi mi sembrano bassi.
2) Come fanno le Edifier S350Db a essere 4.0? Sono 2 diffusori + 1 sub, non possono fare quadrafonia, giusto?
3) Sempre le Edifier S350Db hanno un subwoofer, quindi con quelle sarei a posto anche per il futuro e non avrei mai bisogno di accrocchi vari, giusto?
4) Non mi intendo di subwoofer, posso attaccare le 2 casse in alto (blasfemia lo so) ai lati dello schermo e il sub metterlo in terra leggermente a sinistra (sotto la scrivania del PDF di pagina 1)? Indicativamente finirebbero disposte così, solo che schermo + casse starebbero tipo 150cm più in alto: https://cdn.ventmere.com/edifier-dev..._H1Z0D0CfW.jpg
5) Riguardo il mono: non volevo entrare in dettagli privati ma non vedo come altro spiegare la necessità. Una delle persone in questa casa ha 1 solo orecchio, quindi è sacrificata nell'ascoltare in multifonia e ha bisogno di una modalità che consenta di far uscire un suono mono da ogni diffusore, senza è costretta a stare "in diagonale" rispetto a una coppia di diffusori stereo e il surround semplicemente è deleterio. Che soluzioni ci sono? Posso fare via software con un'impostazione su Plex oppure serve un qualche amplificatore specifico che consenta di selezionare stereo/mono?
6) Al PC che metto? Starò a 50cm, inutile prendere casse grandi e potenti, cercherei di abbassare quanto più il budget senza avere roba scrausa, voglio risparmiare sulla dotazione/potenza (che secondo me non serve a mezzo metro). Vista la presenza del PC, se ha senso sarei propenso verso delle casse senza bluetooth da attaccare alla scheda audio del PC, in quest'ultimo caso le casse devono essere attive? Niente sub qua.
-
04-12-2019, 20:44 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 11
Riguardo alla domanda 6) del messaggio precedente, cosa ne pensate di queste per il PC?
Edifier R1010Bt 2.0 RCA (80€)
Edifier R1280T 2.0 RCA (90€)
Continuano a sembrarmi troppo grosse, potenti e costose per la bassa potenza e distanza necessaria, ma sotto questa fascia Edifier ha solo modelli via USB e credo siano scarsi. Pareri?
-
05-12-2019, 04:53 #23
1) decente è la parola giusta, le R1280T (il modello base) sono state recensite come "best buy" ovviamente in relazione al prezzo
2) 4 è la il livello di standard Bluetooth, "aptx" è una ulteriore specifica per il BT hi-fi ma lo deve supportare anche l'emittente
3) Più che di subwoofer parlerei di "cassa bassi", rispondono un po' meglio sulle note basse, il subwoofer usato negli impianti "veri" è una specie di mostro in paragone
4) molto probabilmente sarà meglio tenere il sub sulla scrivania, questi sub dei kit 2.1 lavorano a frequenze relativamente "alte" (per essere dei sub) che hanno ancora una certa direzionalità. Fai delle prove prima di decidere.
5) non ho idea di come risolvere la emissione mono, suppongo che con una distanza tra le casse di 1mt il problema non si ponga: in prossimità (distanza di 1-1,5mt) si percepisce l'effetto stereo man mano che ci si allontana la sorgente diventa unica
6) le Edifier sono casse da PC, ne faranno anche di più piccole. Qui il problema può essere il budget le casse "piccole e bensuonanti" costano, tra le "casse-miracolo" di moda tra i "Poor audiophile" cito le Scythe cro-craft https://www.tnt-audio.com/casse/scythe_krocraft.html non so se le consideri abbastanza "picocle"
6.bis) come detto in precedenza e R1280T hanno buone recensioni per la fascia di prezzoMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-12-2019, 07:30 #24
Leggendo questo dovresti considerare la soluzione IKEA , Sonos o similare questi diffusori nascono mono e sono configurabili stereo .... quando ne posizioni una coppia.
cito le Scythe cro-craft
Ciao
Luca