Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30

    Impianto 3.0/3.1 aiuto...


    Buongiorno a tutti,
    dopo aver letto parecchie discussioni qui sul forum e aver studiato un po a casa, mi son convinto di avere le idee ancora piu confuse di prima..
    Ringrazio sin da ora, qualunque anima pia possa aiutarmi^^

    Come avrete capito, non sono un audiofilo e di musica ne ascolta un po ma al momento dalle casse del pc per i film, invece guardo di tutto...mi sarebbe piaciuto fare un 5.1 ma per problemi di spazio (non posso collocare i diffusori posteriori) mi toccherà accontentarmi e per il 5.1 aspettare la prossima casa

    Il soggiorno-cucina open space è quello in foto 5x6m dove a dx vi è l'isola e a sx vi è il salotto...


    https://ibb.co/YDX1k4h

    immagine rimossa in quanto non regolamentare (Nordata)

    Per la configurazione pensavo a un 3.0 e se riesco a convincer la moglie ad un 3.1.
    Per i diffusori però sono in alto mare..
    infatti se mettessi quelli a scaffale avrei solo delle mensole da 26 cm di larghezza (mi pare troppo pochi)
    e forse i diffusori a torre forse sarebbero un po sacrificati (15/20 cm max di aria posteriormente)

    come budget mi sono fissato sui 1800 E

    al momento, se optassi per la versione a scaffale sarei indeciso tra:
    - Bronze 2/center
    - Tesi 261/761

    per la versione a pavimento
    - bronze 6
    - IL 661
    -3050i

    un amico mi consigliava di prendere le Bronze 5, perché con il reflex anteriore soffrirebbero meno del muro posteriore....Ci sarebbe anche il discorso sub e ampli... però ora come ora, ci sono troppe variabili...
    Qualcuno mi darebbe una mano a ridurle un po?

    - configurazione, meglio 2.1,3.0 o 3.1?
    - a scaffale (un po sacrificati) o a pavimento?
    - che sub?
    - che ampli?

    se qualche anima pia passasse di qua e volesse aiutarmi grassie!!!!
    Ultima modifica di Nordata; 01-11-2019 alle 22:56

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per cinema (materiale multicanale in generale) meglio 3.1, quindi, avendo il sub, meglio casse da scaffale.

    Per la musica meglio un integrato stereo con casse a torre 2.0

    Per la Tv (video con audio stereo) va bene un po' tutto, il sub, mancando il canale LFE, può non essere indispensabile (dipende dal materiale riprodotto, se l'audio è curato meglio averlo ma spesso l'audio è scadente di suo).

    Bene le casse che hai indicato, aggiungi Denon 1600H (o modelli precedenti se con sconti importanti) come sub ad esempio SVS (prezzi da 550 euro) come budget credo che ci stai stretto ma ci stai.

    Sul prendere casse con apertura anteriore: sì aiutano ma la cassa andrebbe staccata comunque dal muro un bel po'. Comunque se è troppo vicina ciò che succede è solo avere un rinforzo sui bassi del resto fare una prova per sentire la differenza è un attimo.

    Situazioni "mezzo e mezzo" come mettere casse a torre su un sintoamplificatre multicanale non mi piacciono (ma non è che il mondo deve fare quello che piace a me) perché comunque è meglio non escludere il sub e la impostazione più comune (e raccomandata) è impostare le frontali come "small" tagliando le basse frequenze che vanno sul sub.
    Ultima modifica di pace830sky; 02-11-2019 alle 05:34
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    il reflex, tranne se non lo appoggi a parete, il suo posizionamento, non ha nulla a che vedere con la risposta del diffusore in ambiente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30
    Grazie mille!
    Ricapitolando, punto ad un 3.1 e diffusori a scaffale.

    Per il sub potrebbe andare bene uno tra i 3, xtz 12.17, SVS SB1000 o SPL-120 SW, giusto?
    Per i diffusori che consigliate? sono un po ubriaco a furia di leggere recensioni, comparare dati ecc ecc nella stessa "fascia" ci sono:
    IL tesi, MA Bronze 2, RP-600M, Tannoy Mercury 7.2 con i rispettivi centrali... con una mensola da 26, avrei giusto 4-5 cm di aria dietro, non ci sono problemi vero? perchè al limite potrei far fare delle mensole su misura (mi costano un pelo di piu, ma se ottimizzo poi la resa finale lo faccio)

    per i sub sono nella fascia 600 euri, nei diffusori+centrale sugli 800, quindi mi rimarrebbero 500/600 per l'ampli. punto quindi sul 1600h? perchè sugli ampli ho le idee ancora piu confuse, nel senso che non so che azzo guardare xDD ( se prendessi le IL, avrei la differenza da aggiungere volendo)

    Grazie mille a tutti!!
    Ultima modifica di avistar; 02-11-2019 alle 13:26

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >per il sub: in 30mq meglio XTZ 12.17 che non SB1000 (eventualmente potresti prendere PB1000), il Klipsch come alternativa "budget"; guarda peso e dimensioni prima di acquistare (a scanso di sorprese...)

    >per le casse per lo più guida il budget che rende preferibili le I.L., se ci rientri meglio le M.A. delle altre non ti so dire

    >il 1600H è l'ultimo modello (rispetto a 1500H ecc) ha HDMI 2.1 / eARC serve ad avere i formati audio HD dal TV ma a parte qualcosa Atmos da Netflix (di cui so poco) più che altro è per uso futuro. Se ci rientri bene il 3500H (non ti spaventare della potenza è sempre un po' teorica; anche questo è un "penultimo modello" ma ha già eARC) per la equalizzazione ambientale XT32 (gestisce meglio i subwoofer prevenendo - semplifico - problemi come ribombi).
    Ultima modifica di pace830sky; 02-11-2019 alle 14:42
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30
    ok,
    allora per il momento ho preso la tv, l' LG55c9.

    In questi giorni prenderò il 3500h e XTZ12.17 come SW.

    per i diffusori invece sono molto in crisi.... nel senso che le mensole che dovrei mettere, arrivo al max 26cm di profondità, mi par di aver capito che sono troppo strette per le I.L. o gli altri modelli (che si aggirano sui 28cm di profondità)... quindi o le metto su stand oppure mi hanno consigliato di andare su diffusori on wall (dentro alla boiserie che ho sulla parete e non nel muro) tipo i Klipsch RP240D... qualcuno ha esperienze in merito?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La boiserie potrebbe vibrare, essendo tuttavia a conoscenza dei particolari costruttivi (e dello spessore dei pannelli) forse puoi anche fare previsioni in merito. Nelle scorse settimane è arrivata una segnalazione di un pannello che vibrava con il solo audio del Tv (attaccato con una staffa al pannello), era comunque un pannello staccato dal muro.

    Effettivamente 28cm sono pochi a prescindere dal modello della cassa (*), la tendenza mi sembra che sia quella di fare casse più profonde per avere più volume a parità di sagoma (vista di fronte) alla questione poi se convenga adattarsi ad una cassa di impiego generale troppo attaccata la muro (ci si aspetta un innaturale rinforzo dei bassi, sempre che l'apertura del bass reflex sia anteriore) o una on wall personalmente non ho risposta.
    Occorre anche tenere d' occhio la sensibilità della cassa specie se la distanza d' ascolto non è minima e l'ambiente non piccolo (le Klipsch da te citate hanno 94dB che è tanto, rispetto agli 86-88 delle mini casse, 6 dBdi differenza è assai).

    (*) le mie PSB sono profonde 22 ma non intendo con questo raccomandarle, è un marchio particolare e sono piuttosto care e di scarsa sensibilità
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30
    mmm, effettivamente direi di lasciar perdere casse in-wall dentro la boiserie... mi manca solo andare a "valutare" fenomeni di vibrazioni...anche perchè fino a quando non me la consegnano è dura fare i conti sulla carta!

    Niente, allora le alternative sono o mettere le bronze2 o I.L261 su stand o al limite andare su casse tipo KEf..solo che a parità di prezzo arriverei alle Kef 101 non di piu..ad esclusione del design, ci sono differenze tecniche apprezzabili?
    Io sono totalmente ignorante, ma puramente a livello teorico, che soluzione è migliore a vostro parere? cioè, casse on wall e da scaffale su stand sono paragonabili come prestazioni a parità a di prezzo o sono 2 mondi completamente diversi?
    diciamo il confronto a livello amatoriale non di 5.1 ma di 3.1 come supporto alla tv...
    mi sto facendo troppe pippe mentali?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le casse on wall dovrebbero essere più care per motivi commerciali (si vendono meno) ed anche come resa acustica non sono mai la prima scelta di chi ha spazio.

    La scelta in genere è in base alla timbrica (come la cassa suona deve piacere), al rapporto prezzo / qualità, alla possibilità di inserirle nel contesto abitativo specifico. La valutazione economica è ovviamente sull' intero set di casse (3 pezzi nel tuo caso specifico) non sulle sole frontali.

    A proposito della cassa centrale: anche quella ha quasi sempre l' apertura del bass reflex dietro ed è soggetta agli stessi vincoli di posizionamento delle altre.

    Le IL (Tesi 261 ed altre) sono più economiche di altre (in rapporto alla qualità) ed hanno un suono ritenuto "caldo" (riferito alla tonalità delle note più basse della gamma centrale) e sono conosciute principalmente in Italia le Bronze non dovrebbero avere una caratteristica altrettanto spiccata riguardo la tonalità, credo si trovino più recensioni internazionali delle Bronze per il loro essere meno legate ad un mercato locale.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30
    la moglie mi ha cassato le IL/Bronze perche troppo grandi...ora mi rimangono solo 2 opzioni:
    - kef 101t +101c
    - klipsch R51-m (per il fatto che sono profonde solo 22 cm) su stand..
    ho passato 5 giorni a disquisire che 6cm non sono molti di differenza (tra klipsc e bronze2) ma nulla da fare...

    Che consigliate? premesso che comunque non potro ascoltarle..ma devo fare una scelta "al buio"...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30
    Nel frattempo ho preso il Denon 3500...

    Alle due opzioni
    - kef 101t +101c
    - klipsch R51-m (per il fatto che sono profonde solo 22 cm) su stand..

    mi si è aggiunta la possibilità di prendere le I.L. 542+742 che sono poco profonde...

    Alla fine a naso escluderei le Kef (praticamente non trovo nessun commerciante della zona che le ha)...e restringerei il campo alle altre 2 opzioni. Se riesco nel we provo ad andare a ascoltarle, nel frattempo, che mi potete consigliare? Non sto facendo cazzate?

    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sei su marchi che commercialmente vanno molto se comprarle è una "fesseria" di assicuro che sei in numerosa buona compagnia!

    Delle Klipsch nuova serie ho letto su questo forum recentemente che hanno un suono meno caratteristico delle precedenti (e questa è una cosa buona) a voler proprio dire qualcosa delle I.L. è che la serie con finitura Gloss va meno della serie Vinyl ma credo che questo sia dovuto al fatto che queste ultime sono più economiche (e più bruttine).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sei su marchi che commercialmente vanno molto se comprarle è una "fesseria" di assicuro che sei in numerosa buona compagnia!

    Delle Klipsch nuova serie ho letto su questo forum recentemente che hanno un suono meno caratteristico delle precedenti (e questa è una cosa buona) a voler proprio dire qualcosa delle I.L. è che la serie con fin..........[CUT]
    prometto dopo quest'ultimo post di non rompere piu le scatole!!!

    un conoscente, di cui non è che mi fidi abbastanza, mi ha detto che potrebbero anche starci 2 spirit 6 della xtz come RC e una spirit 6 o 8 come centrale... è una vaccata?? prima o poi ce la farò...

    grazie veramente per la pazienza!!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Premetto: non conosco le XTZ (il marchio va molto per i subwoofer) e non mi è chiara la sigla RC (rear channel = canali posteriori? ma il sistema non è 3 casse + sub quindi tutto fronte?).

    Leggo comunque sul sito del costruttore (vedi) che le Spirit 6 possono essere utilizzate in tutte le posizioni (centro, frontali laterali, posteriori) perché progettate appositamente (secondo lo schema denominato D'Appolito, cfr wikipedia). Per quanto ne so le casse D' Appolito se usate come frontali o surround vanno posizionate verticalmente (se fossero poste in alto vanno inclinate verso l'ascoltatore).
    Solo per completezza riferisco che in una precedente discussione si manifestò scetticismo su questa soluzione (vedi) ma personalmente prenderei per buona l'indicazione del costruttore.
    Ultima modifica di pace830sky; 06-12-2019 alle 23:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    30

    ecco, nella fretta ieri ho scritto rc...intendevo i due canali anteriori RL...
    il sito del produttore l'avevo visto..ma la mia ignoranza in materia è abissale...
    mi ri-leggo un po la discussione che mi hai linkato (l'avevo letta, ma me l'ero dimenticata)..
    comunque vi ringrazio molto, questo forum è pazzesco per le competenze dei vari forumers e la vastita e l'ampiezza delle discussioni è allucinante!! sono tornato indietro nelle varie discussioni di 2-3 sezioni e mi è voluto un mese buono.. sola la funzione cerca non è molto performante..ma nel complesso è grandioso!! studio un po e poi vedro di fare una scelta! Graziee!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •