|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Consiglio configurazione HT - budget max 4000€
-
13-10-2019, 17:37 #1
Consiglio configurazione HT - budget max 4000€
Buongiorno a tutti,
premetto che so di proporre una configurazione che è quasi un eresia, ma purtroppo devo fare i conti con il capo e devo cercare di configurare l'impianto audio senza che sia a vista. Quindi il nodo fondamentale è che le casse dovranno essere da incasso.
Questa è la possibile configurazione del soggiorno che andremo a realizzare:
Dall'immagine abbiamo i due frontali in blu. Il sub in giallo e laterali e retro in rosso.
Eresia numero 1:
Si per ora ho scritto solo 2 frontali e non 3 perché sto valutando di sfruttare il sistema sony che usa l'audio dello schermo come cassa centrale. Ma non è per ora esclusa che aggiungerò anche quella centrale. Che mi dite? Inficia troppo l'uso della tv come cassa centrale? O potrebbe essere una soluzione accettabile?
Come frontali pensavo ai soundframe in wall di monitor audio.
Eresia numero 2:
Le altre 4 casse, che potrebbero essere dei klipsch PRO-160RPW, (se siete sensibili sedetevi prima di continuare a leggere) andrebbero posizionati a 2 metri e mezzo d'altezza, anche qualcosina in più.
Alla luce di queste considerazioni ha senso spendere così tanto per una configurazione del genere?
Meglio a questo punto limitarsi ad un 5.1?
O addirittura meglio rinunciare all'idea di un HT e realizzare soltanto un 2.1 o addirittura andare solo di soundbar?
PS: per favore non siate cattivi, amo il surround e sto facendo il possibile
PPS: Ogni soluzione alternativa sarà ben accetta.Ultima modifica di .Sax.; 13-10-2019 alle 17:39
SAMSUNG UE40MU6400 - ONKYO HT-S5405
-
13-10-2019, 21:20 #2
Hai un po' di problemi da risolvere e temo non ci siano buone notizie in generale.
Da come sono posizionate le casse, sembra una configurazione generale per sentire musica in caso di un party
In HT sono anche troppo assimetriche sotto ogni punto di vista, quindi sconsigliata come configurazione.
Per come la penso:
Tv come centrale da abbandonare
Penserei ad un 2.1 o 3.1 come migliore soluzione, con una differenza sostanziale in termino di sinto utilizzabile.
2.1 secondo me sarebbe perfetto con due belle torri
Se proprio ci tieni ai surround, si può provare a fare un 5.1 con tutto concentrato nella parte bassa dell'immagine, ovvero zona soggiorno, (chiamando angolo cottura la parte del tavolo) il tutto con dei risultati incerti.
P.S. perché front MA e surr Klipsch??
-
14-10-2019, 07:44 #3
Grazie mille Yamaha.
L'asimmetria pensavo di poterla risolvere tramite Audyssey o qualcosa del genere. Ma da quanto mi dici probabilmente non risolverei granché.
Pensavo ad un front MA perché permetterebbe una soluzione del genere, senza costringermi a mettere anche le casse frontali in alto a tutto:
Quindi quella che mi consigli è più una soluzione di questo tipo?
E sarebbe meglio 5 casse in wall a 2 metri 80 di altezza tutte Klipsch, o meglio le 3 frontali MA ad altezza tv (come in foto più su) con le 2 sole casse surround in alto?
Le torri purtroppo non sono una soluzione percorribile.SAMSUNG UE40MU6400 - ONKYO HT-S5405
-
14-10-2019, 11:58 #4
Audyssey e tutti gli altri simili sono dei sistemi nati per ottimizzare l'impatto del sistema nell'ambiente d'ascolto, ma entro certi limiti.
Il resto mi sembra ok, una soluzione più classica e più felice.
Il sistema MA ha anche i soundframe 3, probabilmente adatti ai surround. Vedo come solo problema la sensibilità troppo alta tipica di Klipsch se comparata ai MA, (95 dB contro 86dB).
Probabilmete qui Audyssey ti darà una mano, ma se potessi eviterei cmq una simile differenza.
-
14-10-2019, 13:59 #5
Ok, grazie.
Posso optare senza problemi per un sistema full MA.
Ancora due domande:
1) ha senso tenere i frontali a mezz'altezza e solo i surround rialzati, così come l'ho pensata, oppure con una configurazione del genere posso mettere anche tutte le casse in alto perché tanto la differenza è minima?
2) Ho visto che ci sono anche sub in wall, ad esempio anche MA ha il modello IWS-10. Una soluzione del genere è valida o lascia a desiderare? Usando sub in wall potrei anche pensare di metterne 2.
SAMSUNG UE40MU6400 - ONKYO HT-S5405
-
14-10-2019, 14:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
perchè proprio MA soundframe ?
sono due settimane che sto studiando il da farsi per trovare una soluzione ON-WALL di qualità. Ti consiglio qualche lettura di forum specifici stranieri ( Germania, UK, Danimarca, ecc) in Italia i diffusori on-wall di qualità sono un territorio poco battuto.
In estrema sintesi, visto il tuo budget io non guarderei soluzioni inferiori a Dali Opticon ( o Rubicon) LCR.
-
14-10-2019, 15:50 #7
E' semplice, si tratta esclusivamente di una questione estetica.
La possibilità di personalizzare la rete trasformando il diffusore in un quadro mi ha fatto ottenere l'ok della moglie nella realizzazione.
Potendo procedere in autonomia avrei optato per altro.
Comunque nel mio caso si parla anche di soluzione in-wall.SAMSUNG UE40MU6400 - ONKYO HT-S5405
-
14-10-2019, 21:51 #8
La vedo proprio così, sezione frontale bassa sennò addio scena sonora, mentre i surround, d'effetto e complemento, vanno anche bene anche in alto, calibrando bene però con Audyssey XT32
Se ci pensi, le sale cinema spesso hanno dei diffusori simili all'installazione "inwall". Dico simili perché li siamo chiaramente ad altri livelli, ma in questo campo la cosa diventa troppo tecnica e specifica, ovvero bisogna affidarsi ad un tecnico che viene a vedere l'ambiente. Magari scopri che ci può essere anche un'ottima proposta con delle RCF.
Ha anche ragione Miguel, le installazioni inwall sono poco battuti ma perché mooooolto più specifici su tanti punti di vista e dove chiaramente non me la sento proprio di avanzare né consigli né tanto meno suggerimenti.
Ho sentito molto bene delle Focal inwall per esempio, ma ho paura che siamo un po' oltre budget e "sopratutto" non hanno la tela a quadro 🙂
-
16-10-2019, 13:09 #9
Onestamente, visti i vincoli geometrici, tipologia di casse, fattore moglie andrei di 3.1 senza pensarci troppo...anche per la 5.1 la asimmetria dei surround è difficilmente gestibile da un qualunque sistema di calibrazione....diciamo che mitiga la situazione ma non penso ne saresti soddisfatto...
TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
16-10-2019, 17:43 #10
-
16-10-2019, 23:25 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 218
Si.
in Wall vuol dire Fare un foro sul muro e inserire il diffusore che viene così ad avere come cabinet il muro. On Wall invece quando appendi il diffusore a muro come fosse un quadro.
Sono soluzioni che piacciono alle mogli. Se l alternativa deve essere soundbar per motivi di spazio o bambini meglio mille volte un diffusore on/in wall.
Passate le Alpi trovi anche le demo di questi prodotti. In Italia trovi Solo foto di questi diffusori