|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: HT in appartamento
-
08-05-2021, 09:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 37
HT in appartamento
Mi sto per trasferire in un appartamento.
Mi piacerebbe mettere un proiettore in una stanza 3.40x5 (proiezione lungo la parete da 5mt). Distanza di visione circa 3mt.
Oggi con la tv uso un vecchio mini hifi Sony (2.0) da supermercato attaccato all'out del PC (tanto per dare l'idea dello schifo a cui sono abituato)
Stavo pensando a come gestire la parte audio (5.x?)
Domande:
1) visto che sono in condominio non mi va di sparare a tutto bordone. Non so nemmeno quindi se il subwoofer sia indicato... Forse meglio dei bei frontali che possano scendere un po' di frequenza? O cmq un piccolo subwoofer potrebbe aver senso? Magari da usare in orari più consoni...
2) a cosa devo stare attento durante la ristrutturazione a parte il passaggio cavi?
3) frontali tipo IL 261 o q acoustic 3030i (tanto per dare un'idea) sono adeguati o siamo già nell'inutilmente grosso per queste dimensioni e ascolti a volumi non alti? Dove vivo ora le dimensioni sono più o meno quelle e faccio con due casse da 15w... Come posso privilegiare l'ascolto a volume medio basso?
4) viste le mie scarse pretese posso cercare un rocevitore av usato "a caso" (purché abbia compatibilità con standard av attuali)?Ultima modifica di smania; 08-05-2021 alle 09:40
-
08-05-2021, 10:15 #2
>non ti preoccupare troppo delle potenze pubblicizzate dai sintoamplificatori (in realtà danno un bel po' meno) e comunque la manopola del volume ce l' hai tu
>il sub ci vuole, difficile stare sotto un SVS SB1000 se non ti crea problemi come budget e dimensioni (è relativamente piccolo) tieni presente che il volume sarà regolato con tutto il resto... certo sembra un po' sprecato per tenere il volume tanto basso (ci sto dentro anche io in questa situazione) oltre che tenendo basso il volume si possono scegliere orari più adatti ed eventualmente comprimere la dinamica (c'è una impostazione per "appiattire" la differenza tra suoni lievi e suoni invasivi)
>ok l'usato io sare per un usato recente a meno di non cercare modelli particolari del passato particolarmente validi anche se molto limitati nella parte digitale. La discriminante è se avrai sorgenti esterni (blu ray media player decoder ecc) 4k nel qual cosao il segnale 4k dovrà "attraversare" il sintoamplificatore che dovrà essere molto recente
>nell' arredamento comincia a pensare dove metterai i surround posteriori e la seduta (divano) perché i surroun posteriori dovrebbero stare un po' dietro e questo mi sembra che già risulti problematicoUltima modifica di pace830sky; 08-05-2021 alle 19:18
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-05-2021, 12:27 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 37
Ma mi serve un subwoofer così costoso se poi lo devo tenere al minimo?
I prezzi dei ricevitori usati mi sembrano alti; peraltro credo sia la cosa che si rompe più facilmente?
Per un ambiente così piccolo e a volume medio basso ha più senso usare frontali "piccoli" (ad esempio 3010i invece di 3030i)?
Tenendo sempre conto che vorrei stare su budget bassi...
-
08-05-2021, 19:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Tieni presente che sarai a una distanza d'ascolto di circa 3 mt. e per raggiungere una spl tale da farti apprezzare l'allestimento di un HT i diffusori devono avere una potenza in watt,dimensione del woofer e sensibilità adeguate da non costringerti ad alzare troppo il volume generando distorsione e nel tuo caso disturbo al vicinato.Idem per la potenza del sinto,ma in questo settore anche quelli della fascia entry-level sono adeguati.
Discorso sub...per apprezzare un film d'azione con effetti speciali e una buona colonna sonora il sub è fondamentale in un impianto HT.Difficilmente,a meno di non spendere cifre importanti,troverai diffusori da pavimento capaci di scendere realmente a 20/30 Hz.
Se invece optassi per un sub con woofer piccolo (es. 20 cm) e potenza sia continua che di picco bassa o inadeguata alle dimensioni dell'ambiente rischi di non percepirlo e di trovarti costretto ad alzare il volume,costringendo il driver a un super lavoro generando distorsioni,rimbombi e anche qui disturbo al vicinato.Il suggerimento di pace830sky circa SVS SB1000 è giusto sia come dimensione del sub commisurato al tuo ambiente sia come prezzo (ovviamente tu sai il tuo budget).
Il livello del sub si adeguerà al volume dei diffusori,dopo la calibrazione dell'impianto,e se di buona qualità lo percepirai adeguatamente anche a basso volume.Il senso dell'acquisto sta nella qualità dell'effetto e non nel volume del suono.L'assioma sub potente=volume alto=carabinieri che ti bussano alla porta non è corretto
Tieni presenti che più i diffusori saranno piccoli,meno capacirtà di scendere a basse frequenze avranno e più sarà indispensabile il sub.Non tenere conto dei dati di targa dei produttori.Un woofer da 10 cm. di diametro non scenderà a 40 Hz per una questione fisica,ma più verosimilmente si fermerà a 70/80 Hz.
EDIT>>Dato che devi passare i cavi,suppongo nell'impianto sotto traccia,ricorda che i surround dovrebbero andare ad un'altezza compresa tra 150 e 180 cm dal pavimento.
Per i cavi di potenza è sufficiente cavo in rame ofc da 2.5 mmq.Ultima modifica di gerhonimo1966; 08-05-2021 alle 23:42
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
08-05-2021, 19:29 #5
>il subwoofer serve a completare il suono delle altre casse nella gamma più bassa, cosa che fa anche quando il volume è basso. Ce ne sono anche low cost a partire dai 200 euro, la differenza più che nella potenza è nella "pulizia" del suono.
>i prezzi dei sintoamplificatori sono fuori controllo per la carenza di prodotti che si riflelte indirettamente anche sull' usato (ci sono offerte di usato a prezzi superiori al prezzo nuovo di 20 mesi fa). L' unica è aspettare che i prezzi si abbassino (difficilmente prima di un anno) a meno di non trovare un rivenditore disposto a dar via qualcosa che ha in magazzino al prezzo vecchio (ne dubito).
>bene le 3020i al posto delle 3030i, in entrambi i casi il sub ci vorrebbe. Ovvio che senza sub le 3030i sono "meno peggio" delle altre.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-05-2021, 21:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Personalmente se dovessi farmi un sistemino HT non invadente ma buono, andrei su Q-ACOUSTICS se puoi mettere torri da pavimento le 3050, oppure quelle da scaffale 3030 davanti e se possibile anche dietro, sennò dietro 3020 e centrale 3090, il sub, purtroppo è una bella spesa, ma sarebbe indispensabile e senza strafare un SVS SB 1000 Pro o PB 1000 Pro bastano. Altrimenti valuta anche Elac serie Debut scaffale o torre da pavimento e stessi sub SVS. Anche KEF fa dei bellissimi diffusori, ma dipende da quanto vuoi/puoi spendere.
-
09-05-2021, 06:40 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 37
Scusate io non sono "del mestiere" quindi mi fido di voi ma non capisco bene: ripeto, vivo in condominio e non posso tenere volumi alti (soprattutto dei bassi direi). Però vedo che mi consigliate (per una stanza di 16+17mq) torri da pavimento (!) e subwoofer da 300W (che dovrò tenere al minimo o spesso spento...)
Come mai?
Delle 3010 (tanto per dare una misura lasciamo perdere le marche) + surround + centrale e un subwoofer da 20cm davvero non mi bastano?Ultima modifica di smania; 09-05-2021 alle 06:41
-
09-05-2021, 06:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Molti hanno la convinzione che il sub serva per fare casino o a far tremare le pareti, ma non é così, sopratutto nei film con tracce audio decenti il sub serve per riprodurre quelle frequenze che un normale diffusore non potrebbe riprodurre, il volume di ascolto lo sei tu a deciderlo. Quindi non pensare che quello che ti consigliamo sia troppo eccessivo. Anche a bassi volumi, anzi soprattutto a bassi volumi di ascolto un buon sistema di diffusori e un buon sub fanno la differenza. L'unico problema è solamente il budget a cui puoi arrivare, non le potenze degli amplificatori o le dimensioni del sub. Se imposti il giusto volume godrai del tuo sistema senza dare fastidio a nessuno vicino, il problema è se poi poi ti fai prendere la mano, o meglio l'orecchio 😅
Poi ovviamente da noi appassionati, ti arriveranno sempre consigli sul miglior rapporto qualità prezzo, ma alla fine, sei tu a dover spendere e sai tu quanto puoi spendere.Ultima modifica di Mandrakone76; 09-05-2021 alle 07:26
-
09-05-2021, 07:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
fa riflettere leggere di forumer che da mesi non riescono a scegliere il canale centrale riempiendo il forum con le richieste più disparate che dispensano consigli...
ti dirò cosa farò io in una situazione simile alla tua.
tra non molto dovrò trasferirmi al nord e conseguentemente ridimensionare il mio sistemino HT attualmente multiamplificato e processato con un sistema di diffusori ad alta efficienza (wf da 10" e driver da 34mm su tromba da 1" e sub da 18" + bass shaker nel divano) per adattarlo al nuovo appartamento (più piccolo) in un condominio con regolamento sulla quiete e sui rumori molto più "stringente" e sopratutto in una piccola stanza da 12 mq.
lascerò solamente il sintoAV + un ampli per i bass shaker + un DEQ2496 per processare il segnale LFE che invierò ai bass shaker, come front utilizzerò degli studio monitor tannoy System 800 (dual concentric da 8") + un centrale autocostruito con lo stesso altoparlante dei L+R e due surround flat con wf da 165mm a parete. bass shaker nel divano.
nessun sub perchè non ho nè spazio nè voglia di litigare con il vicino in quanto la camera in questione (e la parete del fronte anteriore) confina con la sua camera da letto, quindi sarò costretto a rimanere basso con il volume di ascolto, anche per questo motivo negli ascolti serali più energici utilizzerò il dolby headphone + i bass shaker.
ho fatto dei test e l'effetto (pur non avendo nulla a che fare con quello dell'attuale impianto) è abbastanza coinvolgente.
è un compromesso, ma purtroppo sarà l'unico possibile nella nuova casa.
nel tuo caso, considerando che il tuo attuale impianto non è molto performante, un sistema con tre bookshelf uguali (il canale centrale per me è fondamentale) o un centrale della stessa serie dei L+R e due surround sarà sufficiente, se i frontali avranno wf piccoli (sotto i 165mm) occorrerà anche il sub, altrimenti basteranno i bass shaker.Ultima modifica di amrvf; 13-05-2021 alle 11:32
-
09-05-2021, 07:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Purtroppo é più difficile aggiungere un centrale a un sistema auto costruito già esistente che scegliere un impianto tutto da zero, almeno per me
-
09-05-2021, 11:52 #11Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-05-2021, 12:47 #12
I consigli vengono dati in base alla esperienza e conoscenza dei vari utenti. Sta a te poi decidere quali seguire o tenere in mente quando avrai scelto i componenti adatti alle tue esigenze.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-05-2021, 13:10 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
bah, per me una volta provati è difficile farne a meno, anche le sale cinematografiche più "energiche" li utilizzano.
per me sono utilissimi a mantenere il giusto coinvolgimento nei film anche a livelli audio moderati ed in un normale appartamento in condominio aiutano ad entrare nelle scene dei film senza necessariamente "coinvolgere" i vicini.
è ovvio che vanno installati, amplificati, filtrati, tarati ed equalizzati a dovere, non è che li colleghi e bon...
per quanto mi riguarda anche non avendo limiti di potenza/SPL non ne farei mai a meno, mentre (sopratutto in funzione della sorgente utilizzata (netflix)) non trovo fondamentali i diffusori atmos.Ultima modifica di amrvf; 09-05-2021 alle 13:30
-
09-05-2021, 13:18 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
E' appunto l'installazione e messa a punto che non mi sembra adatta all'amico smania,che potremmo definire un "esordiente totale" di fantozziana memoria
Magari l'idea di procedere per gradi upgradando il sistema a step potrebbe essere la migliore.E anche se comunicasse un budget massimo potremmo essere più precisiVivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
09-05-2021, 13:24 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
ma si, può partire con i bookshelf con wf da 165mm + centrale e surround e poi se lo riterrà necessario (o avrà il piacere di farlo) aggiungere sub e/o bass shaker. io mi ero "portato un po' avanti" mantenendo il "coinvolgimento fisico" nelle visioni scongiurando in maniera preventiva eventuali problemi con il vicinato.
se sta ristrutturando è meglio comunque predisporre tutte le tubazioni per il sistema completo.Ultima modifica di amrvf; 09-05-2021 alle 13:30