Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    14

    problema con uscita arc e estrattore


    Buongiorno,

    ho comprato un estrattore arc per collegarlo alla catena dac-ampli-casse.

    Ho collegato la tv alla porta hdmi out, cavo coassiale da estrattore arc a dac, e poi dac a ampli etc.
    Ho impostato l'audio in pcm.

    Il problema è che si sente a singhiozzo. 3-4 secondi, interruzione di meno di un secondo, e via per altri 3-4 secondi.
    Come quando "saltava" la puntina dei giradischi.

    L'audio della tv, se non collego l'estrattore, non salta.
    Collegando il pc al dac, si sente tutto bene.

    Quindi il problema è localizzato tra la porta hdmi della tv (che è nuova, perdinci) e l'estrattore.
    Ho provato a cambiare il cavo hdmi comprando uno migliore.
    Ho comprato un secondo estrattore migliore.

    Sbaglio io nella configurazione?
    Può essere che i fili un po' aggrovigliati creino qualche distorsione o disturbo?
    non vorrei che il problema fosse nella porta hdmi, che mi costringerebbe a cambiare la tv, o comunque mandarla in assistenza.

    Ho le porte hdmi praticamente tutte occupate (chromecast, now tv stick, nintendo switch). Può essere che questo sovraccarico incida sull'alimentazione delle porte?

    Cos'altro potrei fare? un reset della tv potrebbe aiutarmi in qualche modo?

    Grazie a tutti per l'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Tutte le TV hanno uscita ottica possibile che la tua non abbia?
    Alcune hanno attacco 3,5mm per ottico.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    14
    forse ce l'ha, non ho detto che non ce l'abbia.
    Ma l'uscita ottica funziona bene? leggevo che la qualità audio è inferiore all'hdmi, no?
    Il mio scenario di utilizzo è pure come sorgente per la musica in hifi tramite chromecast.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    il cavo ottico supporta PCM 2.0 , AC3 e DTS la qualità è la stessa sia sulla porta ottica che dalla HDMI-ARC.
    Anzi se usi netflix le TV convertono il dolby digital plus -> in AC3 , col estrattore non senti nulla.

    Il mio scenario di utilizzo è pure come sorgente per la musica in hifi tramite chromecast.
    Cerca un chromecast "audio" usata e collega direttamente al DAC senza TV fai prima.
    Ultima modifica di ovimax; 23-08-2019 alle 08:50
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    14
    allora non avevo capito niente, io.

    Quindi, se attacco il cavo ottico dalla tv al dac funziona tutto normalmente?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    il cavo ottico supporta PCM 2.0 , AC3 e DTS la qualità è la stessa sia sulla porta ottica che dalla HDMI-ARC.
    Anzi se usi netflix le TV convertono il dolby digital plus -> in AC3 , col estrattore non senti nulla.


    Cerca un chromecast "audio" usata e collega direttamente al DAC senza TV fai prima.
    eh, ma ho la chromecast ultra.
    Ho visto che la mia tv, come dicevi, ha l'uscita audio. Quindi compro un cavo e il gioco è fatto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    14
    ma invece: usare un cavo usb per collegare il dac alla tv mi porta qualche risultato o no?
    Grazie
    Ultima modifica di semola7; 23-08-2019 alle 09:27

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da semola7 Visualizza messaggio
    ma invece: usare un cavo usb per collegare il dac alla tv mi porta qualche risultato o no?
    Grazie
    Secodo me No; segui il consiglio di Ovimax del cavo ottico è la soluzione più pulita.

    Ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da semola7 Visualizza messaggio
    eh, ma ho la chromecast ultra.
    Ho visto che la mia tv, come dicevi, ha l'uscita audio. Quindi compro un cavo e il gioco è fatto.
    Dipende cosa vuoi fare .

    se vuoi usare il DAC per sentire tutto: TV,chromecast, now tv stick, nintendo switch allora colleghi uscita ottica della TV al DAC.

    SE vuoi sentire solo la musica dalla chromecast alla usa questa catena:

    chromecast -> estrattore HDMI -> (uscita 1) HDMI alla TV -> (uscita ottica ) al DAC

    cosi ascolti la musica senza accendere la TV.

    Citazione Originariamente scritto da semola7 Visualizza messaggio
    ma invece: usare un cavo usb per collegare il dac alla tv mi porta qualche risultato o no?
    Grazie
    nessuna TV supporta DAC USB credo , servono driver specifici e il software che lo gestisca.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    14
    ho comprato il cavo ottico.

    L'ho collegato alla tv.
    L'ho collegato al DAC.

    Si sente tutto a scatti. Ma io dico: perché!?

    che ho fatto di male?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    59

    Dalla mia esperienza il problema dovrebbe essere causato dalla scarsa qualità del segnale digitale emeso dalla televisione ovvero troppo ricco di jitter; in questo caso, se hai già provato cavi di buona qualità, puoi risolvere con altri DAC più accondiscendenti a trattare segnali di scarsa qualità o DAC che permettono di intervenire sul jitter. Nel caso dell'Audiolab M-Dac, in mio possesso, la funzione è la Jitter Rejection impostabile su più step. Con mio vecchio Samsung il DAC lo imposto quasi al massimo. Da specificare è che il problema a me si propone con alcuni canali televisivi liberi, raramente con quelli a pagamento, inoltre se il segnale è solo quello di "passaggio" da fonti come lettori DVD o BD il problema è inesistente; ergo la fonte dovrebbe essere la fonte principale del problema.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •