Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    9

    Yamaha rx-v685 vs Denon avr-x2500h


    Ciao a tutti, ho finalmente deciso di assemblarmi un impiantino, piuttosto base essendo il mio primo, da collegare alla tv/playstation ma da utilizzare anche per vinili e musica liquida, come diffusori partirò da una coppia di indiana line tesi 261 ed un sub, sempre IL, basso 840, in seguito aggiungerò centrale tesi 761 e coppia di tesi 561 spostando le 261 dietro al divano.
    Per quanto riguarda il sintoamplificatore sono indeciso tra lo Yamaha rx-v685 ed il Denon avr-x2500h, il primo, mentre scrivo, su Amazon sta a 556€ in versione silver (60€ meno del nero, bah) mentre il secondo sta a 426€, ho letto un po' in giro ma pare che, a parte la differenza di timbrica, i due prodotti grossomodo si equivalgano. Vista la differenza di prezzo mi orienterei sul Denon, purtroppo non posso provarli in nessun modo e devo andare sulla fiducia, chiedo quindina voi ulteriori pareri giusto per prendere una decisione definitiva ed effettuare, finalmente, l'ordine. Grazie mille del vostro tempo!
    Ultima modifica di PSeeCO; 31-07-2019 alle 19:42

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Vai con il Denon.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Vai con il Denon.
    Grazie mille, oggi faccio l'ordine!
    Mi chiedevo, in aggiunta, se volessi in futuro aggiungere un amplificatore stereo per separare musica da HT c'è modo di utilizzare le stesse casse front + sub senza girare ogni volta i cavi da sinto ad amp? Il Denon permette di collegare "in cascata" un amp stereo su cui collegare le frontali ed il sub? Si perderebbe la regolazione di audissey immagino

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non puoi farlo con il 2500, mentre potresti con Denon X3500H che possiede le pre out per i front ed aggiungere quindi un integrato stereo con esclusione pre.

    Con X2500 eventualmente potresti ovviare con uno switch per amplificatori come il Dynavox AMP S che comunque agli attuali prezzi non è regalato, se ti interessa questa funzionalità valuta anche X3500H che possiede anche una versione Audyssey migliore di quella presente sui modelli inferiori.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il 2500H non ha le necessarie uscite pre-out (le avrebbe il marantz NR1509/10 oppure NR169/10) che tuttavia sono inferiori come potenza e come audyssey anche se di prezzo non inferiore al denon.

    Puoi comunque mettere uno switch meccanico per le casse.

    Sul "perdere audyssey": di norma le sorgenti musicali si collegano direttamente all'integrato stereo, i più preferiscono non avere elaborazioni digitali (audyssey o altro) di fatto contraddittorie con la scelta "purista" di affiancare un integrato stereo al sinto multicanale.
    Ultima modifica di pace830sky; 01-08-2019 alle 14:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    opterei per il denon con le indiana line
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    9
    Grazie, a questo punto preferisco investire qualche € in più per poi avere la libertà di apportare modifiche all'impianto. Per quanto riguarda audissey vado ovviamente per sentito dire, questo sarà il mio primo impianto, sono comunque, per natura, un "aggeggione" che si diverte a configurare alle mie esigenze tutto quel che posso. Pensavo però di poter usare audissey solo per la parte ht, solo che, essendo poi in futuro, le frontali collegate all'amp stereo, queste uscirebbero dal suo controllo. Magari mi fascio la testa prima di rompermela, sicuramente userò audissey in prima battuta ma poi, al tempo in cui aggiungerò l'amp stereo, conoscerò già bene la mia apparecchiatura ed andrò configurazione manuale!

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    No, collegandolo alle pre out non perdi la correzione Audyssey in HT, ovviamente non potrai sfruttarle con l'integrato stereo collegato alle stesse

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    9
    Perfetto, grazie mille a tutti!

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    65
    Scusate se mi intrometto, ma approfitto di questo thread perchè ho un dubbio simile. Proprio oggi mi ero deciso a prendere il Denon x2500h, poi ho letto questa discussione ed non capisco una cosa. Dite che con il 3500 (che purtroppo sono almeno 300€ in più) ci si potrebbe collegare un ampli esterno uscendo dalle PRE OUT...ma cosi facendo, le frontali devono essere fisicamente collegate all'ampli esterno, giusto? Quindi poi, anche nella visione ad es. di film, il sistema userebbe sempre il finale dell'ampli esterno?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sì puoi farlo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da Daespace Visualizza messaggio
    ...ma cosi facendo, le frontali devono essere fisicamente collegate all'ampli esterno, giusto?...

    Si collega a scelta (1) un amplificatore finale (2) la parte finale di un integrato stereo appositamente predisposto (tramite ingresso "main in")

    ...il collegamento ad un integrato stereo tramite il suo ingresso "line", se non previsto (raro che lo sia), può dare problemi irresolubili e comunque non è una soluzione "semplice e pulita" come si vorrebbe.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •