Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    23

    Consiglio acquisto sintoampli 1500 euro + coppia 1000 euro


    Ciao a tutti. Vado al sodo, mio padre ha finalmente deciso che è arrivato il momento per lui di togliersi lo sfizio (principalmente) di ascoltarsi per bene della buona musica. Chiaramente poi la cosa si è sviluppata nell'idea di dare anche dignità all'audio del nostro TV bravia kdl-50w808c (gran pannello fullHd ma audio da mani nei capelli) magari con un impianto multicanale, partendo da un ampli e due frontali da scaffale (allargandolo poi nei mesi/anni a venire). In primis non ha ancora capito se effettivamente vuole un multicanale HT o un HiFi due canali per ascolto puro di musica. Parlando però del primo caso, essendo vergine per quanto riguarda questo mondo (è molto appassionato di musica ma non ha mai posseduto impianti o cose varie) avrebbe bisogno di qualche dritta/consiglio quanto meno per partire da qualcosa da ascoltare poi in negozio. Il budget sarebbe di 1500 euro per l'ampli e un altro 1000 euro per la coppia di frontali (ai quali presto poi faranno compagnia anche canale centrale e due posteriori almeno). Se poi avete anche qualche idea per la soluzione due, cioè ampli + coppia prevalentemente per solo musica, sono ben accette. Anche in questo caso 1500 ampli + 1000 coppia. Ah purtroppo per vincoli di spazio non si possono mettere torri quindi si pensava a qualcosa da scaffale. Grazie per i vostri contributi.
    PS: si era iniziato a guardare qualcosa e l'occhio era caduto su un Pioneer SC lx801, unico pronlema, il mobile sul quale andrà l'ampli è profondo 44 cm e ad es il Pioneer è profondo 44 cm, contando che poi ci sono i cavi dietro non ci starebbe. Quindi c'è anche un vincolo sulla profondità dell'ampli.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho molto da dire (in genere sono coinvolto in discussioni con budget più bassi), metto in evidenza alcuni punti:

    >forse il budget è un po' sbilanciato sull' elettronica
    >in linea di massima o si prende un multicanale per il cinema e per la musica "ci si accontenta" (sarà un bell' accontentarsi comunque) o si prende uno stereo per la musica e per il cinema "ci si accontenta"... pochi amatori hanno entrambi ma non partirei con 2 apparecchi fin da subito
    >negli ultimi anni vanno molto i sistemi di equalizzazione ambientale (=prevenzione risonanze ambientali eccetera) questo porta (almeno come prodotti di fascia medio-bassa) a Denon/Maranz (due marchi della stessa casa) e Yamaha. Il che non significa che siano sempre e comunque prodotti migliori da ogni punto di vista.
    >con due casse da scaffale ed un sinto multicanale è d'obbligo un subwoofer per completare le casse nella gamma bassa e per gli effetti cinema di bassa frequenza (LFE)... con un budget iniziale di 2500 euro non dovrebbe essere un problema
    >scegliendo il multicanale tenere d'occhio la caratteristica "facilità di pilotaggio" delle casse frontali... ci sono casse molto molto buone ma che richiedono molta corrente (dipende dai parametri tecnici delle casse, segnatamente sensibilità ed impedenza minima - un valore quest' ultimo spesso non dichiarato ufficialmente dal costruttore)

    A voler buttare lì dei marchi potrei dire Denon avr-x4500h per il sintoamplificatore, casse della serie monitor audio silver, subwoofer SVS (la potenza del sub, quindi il modello, dipende dalle dimensioni della stanza e se ci sono vincoli di volume - come in un appartamento). Sarà meglio comunque che vi lascio ad altri interventi, ce ne saranno sicuramente.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-04-2019 alle 16:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    23
    Innazitutto grazie per gli approfondimenti e i suggerimenti. Allora:

    >il budget era volutamente sbilanciato sull'elettronica perchè da perfetto ignorante in materia, ho sempre letto che era preferibile investire sul nucleo del sistema per non doverlo più toccare e costruire/aggiornare tutto intorno. è sbagliato?

    >Sappiamo che dovremo sacrificare o cinema o musica, d'altronde abbiamo in mente di prendere un solo impianto. C'è da dire che la nostra sala poco si presta alla costruzione di un sistema da molti canali. Frontali e centrale sicuramente ci stanno, già i posteriori potrebbe essere difficoltoso se non con qualcosa da appendere a muro e wireless, quindi forse in fin dei conti a questo punto converebbe andare su un impianto per musica ma che possa dare delle soddisfazioni nel cinema (boh??)

    > il sub è un discorso un po' particolare, le soluzioni classiche (cubotti, parallelepipedotti) purtroppo faremmo fatica a collocarle, non sappiamo dove metterlo! So che è imprescinidibile, soprattutto in ottica HT ma cavolo, non ho proprio un posto dove metterlo.

    > Come detto, in origine avevamo pensato (soluzione HT) al pioneer sc lx801 ma come detto era troppo profondo, quindi giusto in questi giorni stavamo guardando in casa della concorrenza e l'unico pari livello che sta nei 44 cm è proprio il 4500h che non sembra male. Per la soluzione musica invece si era pensato a una mezza follia, Naim XS2 (usato) ma bo non sappiamo neanche noi. L'idea sarebbe di prenotare un ascolto in un noto negozio di Milano ma a partire da qualcosa di consigliato. Nello stesso negozio qualche tempo fa ascoltammo delle monitor audio silver 100, piaciute molto ma senza grandi termini di paragone se non delle silver 50. Abbiamo letto bene anche delle klipsch, in particolare rp 600m ma è tutto da ascoltare, i know.

    PS: siamo in appartamento con vicini solo sotto.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >in effetti il budget in una ideale configurazione completa multicanale (che la prendiate o meno) non è più sbilanciato, considerando il prezzo delle casse mancanti e del sub

    >sul "non dover più toccare": ragionamento corretto se ci si riferisce al non dover fare fin da subito aggiustamenti, occorre tener conto del fatto che il ciclo di obsolescenza di questi apparecchi con l'avvento del digitale si è drammaticamente accorciato non per quanto riguarda innovazione tecnologica delle funzioni di base (riguardo la qualità intrinseca a volte sembra che cisia una involuzione piuttosto che una evoluzione) quanto piuttosto riguardo alla possibilità di supportare i formati audio e video che man mano escono.

    >il subwoofer è senz' altro ingombrante (e pesante) per non parlare del fatto che idealmente dovrebbe essere staccato dalle pareti di almeno un metro, letteralmente "tra i piedi" quindi. Però le casse piccole difficilmente scendono molto in basso (come frequenze), c'é stata recentemente una discussione sulla possibilità che siano realmente full range (=che coprano l'intera gamma delle frequenze, utilizzabili senza subwoofer) e molti appassionati si sono ovviamente dichiarati a favore delle casse a torre. In ambito cinema la riproduzione del canale effetti di bassa frequenza è piuttosto enfatizzata, demandarla alle casse frontali oltre a sovraccareicare i relativi stadi finali di amplificazione darebbe un risultato (almeno in termini di standard di ascolto, al netto dei gusti personali) insoddisfacente, anche nel caso di casse frontali a torre

    >sull'aggiunta di un integrato stereo: credo di sì, che il naim si possa collegare alle uscite pre-out del 4500H (per l'ascolto cinema condividendo le casse frontali) oltre a lavorare da solo (con il 4500h spento) per le sorgenti musicali. Come accennato vedo un tale sviluppo come successivo, darei prima una opportunità al 4500H di esprimersi anche nella riproduzione musicale, potrebbe essere appagante, dipende da quanto si è esigenti.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-04-2019 alle 20:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    23
    > assolutamente centrale, posteriori e sub faranno parte della fase 2

    > purtroppo sono perfettamente cosciente di questo nuovo tipo di obsolescenza, il mio era un pensiero non assoluto ma relativo chiaramente al naturale sviluppo esponenziale di oggi

    >il sub è una spina nel cuore, fosse per me lo metterei al centro della stanza, però forse abbiamo trovato una soluzione, sarebbe staccato dalla parete, orientato verso l'ascoltatore ma decentrato. Diciamo che sarebbe all'estrema destra della configurazione. Si può fare? mi sono un po' documentato e c'è diatriba su questo argomento e sulla direzionalità o meno delle basse frequenze. illuminatemi.

    > il binomio naim/denon (futuro) potrebbe quindi essere una soluzione (eventuale) per eliminare i difetti di uno e dell'altro a seconda dell'utilizzo che se ne si vuole fare.

    > ad ora quindi ho bisogno di consigli, di qualche soluzione da poter andare ad ascoltare nelle varie combinazioni ampli + frontali.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >il posizionamento del sub: la regola è "tentare diverse posizioni per trovare la migliore" (=dove ci sono meno risonanze ambientali); in pratica moltissimi utenti lo mettono dove possono per motivi di arredamento, rivedendo eventualmente la posizione solo se ci dovesse essere un problema evidente

    >si ritiene che la "non direzionalità" delle basse frequenze sia indicativamente per valori fino a 80Hz che è un valore molto frequentemente usato per "tagliare" il segnale tra frontali e sub ma c'é anche il "canale effetti" (LFE) che arriva fino a 150Hz (se ben ricordo) che va comunque sul sub ed include frequenze che un certo effetto direzionale ce l'hanno... vale quanto detto al punto precedente: idealmente" il sub andrebbe sul fronte in pratica in casa tua ci devi anche abitare ed è certo si campa bene anche con il sub posizionato altrove. Non dimentichiamo che questi impianti li accendiamo a volte 4 ore a setimana mentre un sub in mezzo al soggiorno sta lì per tutto il tempo...

    >l'integrato stereo (naim o altro) andrebbe abbinato con le casse, quando le avrai decise potrai postare nel la sezione stereo / due canali una domanda secca: quale integrato stereo per casse xxxx? Chiarirai poi nel messaggio la tua configurazione cioè che l'integrato deve condividere le casse con un multicanale

    >sul cosa ascoltare: non è che i rivenditori hanno tutto, anche partendo con due marchi in testa (ad esempio denon e monitor audio) il commerciante farà ascoltare ciò che ha in casa è comunque una base per ragionare e poi se ciò che fa ascoltare piace si può ben prendere quello anche se non nominato sul forum. Ovviamente le salette demo sono un ambiente più piccolo e meno problematico di molti soggiorni...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    23
    beh, che dire, grazie per tutti i consigli!!! Vi terrò aggiornati.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155

    con cifre del genere partiresti sicuramente da una buona base, personalmente guarderei all'usato, almeno per quanto riguarda diffusori e stereo.
    non potendo mettere delle torri, con mille o poco più, a cercare, pui trovare soluzioni interessanti, ad esempio focal electra, sonus faber minima o klipsch heresey, giusto per dare tre esempi molto differenti come sonorità a quelle cifre.
    per gli ampli, se prediligi la musica, un sinto di discreta qualità abbinato ad un buon integrato stereo è la soluzione migliore, diveramente un preampli di alta qualità e finali da acquistare man mano che aumenti i diffusori.
    sempre sull'usato, senza fretta e, possibilmente, andando ad ascoltare quello che potrebbe interessarti.
    da tener presente poi che gli abbinamenti elettroniche-diffusori non suonano tutte uguali, quindi anche prodotti di qualità male interfacciati possono produrre risultati non ottimali


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •