|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Come sfruttare DolbyAtmos supportato da TV
-
30-01-2019, 14:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
Come sfruttare DolbyAtmos supportato da TV
Ho un LG 65C8, che supporterebbe l'audio DolbyAtmos che, se non ho capito male, sarebbe un audio 5.1.2, che affianca al tradizionale audio 5.1, 2 canali aggiuntivi da mettere sul soffitto.
La domanda banale è: come sfruttare questo supporto? Il fatto che il TV supporti tale standard implica che comunque dovrebbero esistere tali fonti audio (esistono in italia? quali sono?) e se esistono, ho bisogno di un impianto di tale tipo. Avreste indicazioni in merito (senza spendere un rene)?
-
30-01-2019, 15:39 #2
Se non vedi i films in lingua italiana non esiste quasi niente con codifica Atmos, detto questo, se vedi un film con codifica Atmos la configurazione 5.1.2 è appunto la minima che deve essere rilevata dal sintoamplificatore.
-
30-01-2019, 17:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 184
ehmmm ok, ammettiamo di guardare un film in inglese codificato in Dolby Atmos ma.. la/e domanda/e erano altre, le schematizzo:
* Esistono fonti audio del genere in Italia? Se sì, quali sono? Se è già il TV che lo supporta, presumo non si intendano solo Blu-Ray, ma anche sorgenti che il Tv è in grado di ricevere direttamente...
* Servirà un impianto con 7 satelliti + sub... invece su Amazon vedo vari impianti che sono sempre 5.1 come numeri di altoparlanti, solo che vengono venduti con supporto Dolby Atmos (ma come è possibile se non hanno i 2 canali supplementari)?
* Se è vera l'assunzione precedente, ovvero che serve un impianto con 7 satelliti... come distinguo un impianto Dolby Atmos 5.1.2 da un 7.1?Ultima modifica di ldetomi; 30-01-2019 alle 17:07
-
30-01-2019, 19:17 #4
Oltre al Blu Ray le codifiche Atmos le trovi su Neflix ed iTunes, non sono però a conoscenza di quanti titoli siano effettivamente disponibili e se altre piattaforme streaming lo offrono.
Come già detto serve almeno una configurazione 5.1.2 o superiore, non so a quali impianti su Amazon ti riferisci, presumo a roba tipo Onkyo SKS-HT588 o similari, in questo tipo di impianti i diffusori frontali incorporano un diffusore aggiuntivo sui front rivolto verso l'alto, ecco come è possibile, personalmente li considero poco più che giocattoli e ritengo sia meglio spendere i soldi per assemblare un 5.1 di miglior qualità.
Il 7.1 non rientra nelle configurazioni Atmos, per chiarimenti ti consiglio di dare una occhiata a questo link https://www.dolby.com/us/en/guide/do...tup/index.html
-
30-01-2019, 20:30 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
È anche possibile che la dicitura "supporto al dolby atmos" voglia dire che L'ampli supporta tale codifica. Non che il setup sia dolby atmos. Quindi puoi avere un 5.1 che legge traccia dolby atmos (supporta) ed esegue il down mix a 5.1.
Netflix ha titoli Atmos per certo ma viaggiano su core dd+ per passare tramite ARC invece che essere veicolato tramite core truehd come sui bd. Non so quali siano questi titoli però... Il tv fhd non mi permette di accedere alle tracce atmos netflix riservate alle versioni 4k suppongo.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
31-01-2019, 06:16 #6
Il tema "Atmos da LG su ARC" è emerso ieri nella discussione su Netflix, da ricerche fatte risulta che il cosiddetto Atmos di LG è una versione lossy (*), si giustifica cioè per il numero di canali e non per una maggiore qualità.
E' possibile che le soundbar LG "atmos" con numero di canali limitato utilizzino le informazioni della codifica Atmos per una qualche forma di virtualizzazione.
Un eventuale sintoamplificatore Atmos collegato a Tv LG andrebbe comunque testato in anticipo (prima di cominciare a mettere casse sul soffitto intendo) sulla sua capacità di ricevere tale formato da Arc, personalmente non sono affatto sicuro che tutti i sinto lo accettino.
(*) https://www.reddit.com/r/OLED/commen..._your_lg_oled/Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-01-2019, 19:32 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Concordo pienamente
Ecco cosa dice Denon, dopo aver inidcato di fare riferimento a Netflix, che a sua volta suggerisci di verifcare con i produttori se ATMOS è supportato anche via ARC:
At same timing (1st half 2018), we will issue a firmware update for the following HDMI 2.0 compliant models to achieve eARC compatibility:
AVR-X3400H, AVR-X4400H, AVR-X6400H, AVC-X8500HMedia Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
02-04-2019, 21:49 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Volevo anche io come te vorrei utilizzare quella "sorgente" in cui vi sono tracce atmos... ma sono veicolate TUTTE da dolby true hd (a differenza di netflix dove sono sono veicolate da dd+) e gli LG C8 (vedi sotto) non possono passare questa codifica senza Earc e hadmi 2.1 (che saranno presenti nella serie 9...) anzi, nemmeno un buon eac3 7.1 riesce vista la mole di dati... ecco di seguito le specifiche già tradotte:
Passthrough audio
ARCO
: Sì (HDMI 2)
supporto eARC
: No
Dolby Atmos via TrueHD via eARC
: No
DTS:X via DTS-HD MA via eARC
: No
5.1 Dolby Digital via ARC
: Sì
5.1 DTS via ARC
: Sì
5.1 Dolby Digital via Optical
: Sì
5.1 DTS via Optical
: Sì
Aggiornamento del 27/02/2019: Mentre la TV non supporta il passthrough di Atmos tramite un segnale portante Dolby TrueHD (comune nei dischi Blu-ray), viene pubblicizzato come supporto del passthrough di Atmos tramite Dolby Digital Plus, che è il formato Atmos utilizzato da alcune fonti come Netflix; i nostri test hanno confermato questo passaggio sull'LG C8.Ultima modifica di Peppe The Rock; 02-04-2019 alle 21:51