Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096

    Consiglio per Denon AVR 4400H


    Un saluto a tutti.Chiedo un consiglio per la sostituzione dei diffusori frontali per il sinto in oggetto.Finora per impegni di varia natura lo utilizzavo con un set di casse Auna (Lo so!!Non ditemi niente...).Adesso ho la possibilità di prendere allo stesso prezzo o una coppia di ELAC UNI FI FS U5 oppure KLIPSCH R 625FA,o a un prezzo molto inferiore ELAC DEBUT 2.0 F 6.2,alle quale accopierò un centrale della stessa marca e possibilmente serie e ovviamente un sub e surround.L'utilizzo è soltanto HT stanza circa 4x5 con punto di ascolto a circa 2.50 mt.Nessuna insonorizzazione e volume da tenere non troppo alto soprattutto la sera.Non ho la possibilità di ascoltarle e per questo chiedo una vostra opinione.Preferisco un tipo di suono chiaro e dettagliato,con buoni bassi ma non necessariamente "caldo".Grazie in anticipo per eventuali consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sono casse che non conosco, vorrei comunque stimolare una successiva discussioni invitandoti a considerare i parametri tecnici ufficiali e tra questi la impedenza e la sensibilità. Ad esempio in https://www.elac.com/product/uni-fi-fs-u5-slim/ leggo:

    ...
    Sensitivity: 85 dB at 2.83 v/1m
    ...
    Nominal impedance: 4 Ω; minimum 3.4 Ω
    ...

    Entrambi i valori sembrano particolarmente sfavorevoli per il pilotaggio con un sintoamplificatore che magari "ce la fa" ma insomma mi sembra che sia un po' anche complicarsi la vita.

    Sulle 625FA: non sono quelle con i diffusori Atmos in cima? Secondo gli usi della casa (Klipsch) dichiarano una sensibilità sfacciata (96dB, qualcosa come il decuplo delle appena citate elac) ed una impedenza di 8ohm ma tacciono sulla impedenza minima (magari è lì che sta l'inghippo) non c'é dubbio comunque che siano casse per HT... il suono K. comunque deve piacere, con quelle trombe che ti sparano in faccia suppongo che si possano ben descrivere come "suono chiaro e dettagliato".

    Attendi interventi più concreti del mio, fai anche un ragionamento sulla possibilità di prendere delle bookshelf visto che avrai un sub.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-02-2019 alle 05:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.501
    Ciao ,

    Le hai ascoltate quali ti sono piaciute di più ?

    Le prime come fatto notare da Pace sono un po più complesse da gestire e secondo ma con l'introduzione di amplificatore con stereo con pre-out ( un domani ) potresti gestirle e sfruttarle in stereo.

    Per KLIPSCH vedo che sono dotate del diffusore Atmos cosa che non hanno le altre , "forzando" il ragionamento si potrebbe dire che per un uso inteso cinema andrei con KLIPSCH ma le ho ascoltate ( non questo modello) e piacendomi un suono aperto dettagliato le ho trovare ottime. Le Elac, progettate da un guru, furono una sorpresa quando le ascoltai e mi piacquero molto, se con i soldi che risparmi puoi aggiungere un buon Sub ( che normalmente costicchia) io forse opterei per questa soluzione.

    Decidi in base alle tue sensazioni ....

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sono casse che non conosco, vorrei comunque stimolare una successiva discussioni invitandoti a considerare i parametri tecnici ufficiali e tra questi la impedenza e la sensibilità. Ad esempio in https://www.elac.com/product/uni-fi-fs-u5-slim leggo:

    ...
    Sensitivity: 85 dB at 2.83 v/1m
    ...
    Nominal impedance: 4 Ω; minimum 3.4 &#..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ciao ,

    Le hai ascoltate quali ti sono piaciute di più ?

    Le prime come fatto notare da Pace sono un po più complesse da gestire e secondo ma con l'introduzione di amplificatore con stereo con pre-out ( un domani ) potresti gestirle e sfruttarle in stereo.

    Per KLIPSCH vedo che sono dotate del diffusore Atmos cosa che non hanno le altre , &q..........[CUT]
    Ringrazio entrambi per i pareri.Purtroppo non ho avuto nè avrò la possibilità di ascoltarle,dato che i 2 negozi cittadini hanno soltanto Bose,IL e qualche modello Sonus Faber.Avevo notato la differenza di sensibilità a favore delle Klipsch,e impedenza massima,ma della minima non so assolutamente nulla.Al contrario di molti avrei maggiori difficoltà a piazzare delle bookshelf,per questo propendo per le floorstanding.Per il sub pensavo a un SVS 1000,dato la dimensione dell'ambiente e il volume che non potrò tenere molto alto penso sia sufficiente.Come avrete capito sono un "esordiente totale" in campo HT e cerco di fare un pò di esperienza leggendo anche i post più vecchi del forum.Non mi resta molto tempo per decidere.Cercherò tra i conoscenti qualcuno che abbia almeno una delle due marche tanto per avere un'idea del suono e non fare un acquisto alla cieca.Vi tengo aggiornati...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •