Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    46

    Rotel RSP 1576 Vs Marantz AV 8805


    Dopo aver ricevuto ottimi consigli da voi esperti, che ringrazio ancora, stavo studiando appunto Rotel la soluzione di due amplificatori Rotel Rmb 1585 + Rotel 1506 per l'amplificazione del mio prossimo 7.1.4, quando ho notato il nuovo processore Rotel RSP 1576.
    Per cui mi rivolgo a voi per nuovi chiarimenti e suggerimenti rispetto al mio "amato" Marantz!!!
    La differenza di prezzo é notevole, anche se Marantz ha 2 canali in più ( che al momento non sono per me ad oggi indispensabili), anzi sembrerebbe che Rotel abbia una resa musicale migliore, ed una taratura con apposito strumento più raffinata, nonché mi viene facile da pensare che abbinare pre+ ampli della stessa casa sia più duttile!!
    Cosa mi potete suggerire?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    11
    Allora .... andiamo per gradi. Che diffusori bisogna spingere ? Ti serve davvero tutta questa potenza di fuoco ? 7.1.4 per quali titoli ?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Effettivamente senza sapere quali diffusori hai...

    Io azzardo: Arcam AVR850? Ha Dirac oltre che essere recensito ottimamente. Chi passa da Marantz ad Arcam pare essere sempre estremamente soddisfatto...
    Oppure pre Yamaha? Però Yamaha-Rotel non so come renda.

    Il pre rotel indicato mi pare non abbia un sistema di calibrazione, secondo me estremamente utile...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    46
    Per i diffusori sono orientato su Monitor audio serie Silver ( con front 500 + centrale 350), scrivo orientato in quanto sono in fase di "studio" per l'allestimento del 7.1.4

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Il pre rotel indicato mi pare non abbia un sistema di calibrazione, secondo me estremamete utile...
    Lo ha, non è automattizzato però ...

    "10 canali EQ parametrici per ottimizzare l’acustica della stanza"

    http://www.rotel.com/it/product/rsp-1576
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Lo ha, non è automattizzato però ...

    "10 canali EQ parametrici per ottimizzare l’acustica della stanza"

    http://www.rotel.com/it/product/rsp-1576
    Definire un equalizzatore a 10 bande (nemmeno suddiviso per speaker ma generale) un sistema di calibrazione non automatizzato mi sembra quantomeno azzardato...

    Non confondiamo mele e pere ragazzi.

    Io avendo sperimentato Audyssey xt32 con molti confronti spento/acceso posso dire tranquillamente che non ne farei mai a meno. Soprattutto in sistemi di un certo livello dove ci sono alte aspettative.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    46
    Certo Arcam per essere un sintoamplificatore costa tanto...... Per quelle cifre un assemblato per+ampli sicuramente é migliore!
    E non si può dire altrimenti....

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Non lo darei per scontato a priori. E Ribadisco, non ho mai avuto la fortuna di ascoltarlo, però le review sono sempre entusiastiche. Eventualmente ha il pre anche Arcam...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Non confondiamo mele e pere ragazzi.
    Appunto, tu hai detto che era sprovvisto di un sistema di calibrazione, invece, limitato che sia, lo ha, punto!
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    46
    Aiuto! La mia discussione era partita per capire se vale la pensa risparmiare con Rotel anziché prendere il top di Maranz!! Qui con Arcam si parla di signore cifre..... Il pre/ sinto suggeriti costano più di 5k!!!
    Sono un appassionato di progetti ben eseguiti.... Non sono un vero audiofilo dalle tasche infinite! Sto cercando, con tutti voi esperti, consigli utili per un buon impianto audio/video cercando di non superare i 10/12k, che da neofita mi sembra un ottima cifra per un buon impianto!!
    Preferisco sicuramente il vostro giudizio di esperti... Che quello del venditore di turno che consigli in base al suo guadagno.... Ovvero che mi indichi marche che a lui stesso conviene vendere per rientrare nel suo budget di vendita!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Alcuni rumor provenienti da oltreoceano asseriscono che Rotel potrebbe implementare DIRAC sul pre in oggetto tramite aggiornamento hardware/softare. Prendile cmq come semplici voci, tenendo conto che in ogni caso l'aggiornamento non sarebbe gratuito.
    Ad ogni modo tornando alla questione del pre da abbinare ai finaloni Rotel, rimanendo su cifre umane e nell'ambito di prodotti aggiornati, la scelta si riduce fondamentalmente a Marantz e Yamaha.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Salve, mi sono inbattuto in questa discussione per caso tramite ricerca generale su google, perchè sono "attratto" da una futura soluzione pre+finale, dove inizialmente avevo pensato a Marantz+Rotel, ma oggi scopro appunto l'esistenza di questo processore Rotel che dal sito ufficiale viene dichiarato equipaggiato di sistema Dirac, mentre leggo che nel 2019 parlavate di aggiornamento a Dirac.
    Aprofitto quindi per spolverare questa discussione e chiedervi ad oggi cosa ne pensate di questa soluzione abbinata a finale RMB-1585, con pro e contro rispetto a pre Marantz, il tutto per pilotare un sistema 5.1 SVS con frontali Prime Pinnacle.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Anche se non ho ricevuto risposte, rileggendo di nuovi i vostri commenti sopra, tra sistema non aggiornato o eventualmente non aggiornabile gratuitamente, sistema non automatizzato e altro, un domani sarei ditubbante sull'acquisto di un pre Rotel, non conoscendo nemmeno come funziona il Dirac. Ho esperienza con Audyssey, anche se non nella sua versione più evoluta XT32, ma nell'incertezza andrei di Marantz. E pur vero che quando avete affrontato la discussione ancora il Rotel in questione non era credo in commercio e non si sapevano certi dettagli. Da vedere adesso se ci sono più certezze. Ho cercato sul forum la parola Dirac, ma non mi porta a nessuna discussione; magari per capire un pò come funziona e le differenze, i pro ed i contro con Audyssey.
    Ultima modifica di Cappella; 20-12-2020 alle 09:15
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    E' un po' vecchia come discussione ... se n'è parlato qui di Dirac:

    https://www.avmagazine.it/forum/28-h...rrection-suite
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Bhe, questa è anche più datata della prima e rafforza la mia idea un domani di puntare su di un pre con Audyssey.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •