Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    8

    Ampli A/V con uscite diffusori disabilitabili


    Buongiorno a tutti,
    non ho trovato una sezione presentazione, quindi mi presento in questo mio primo post.
    Sono Claudio ed abito in provincia di Cuneo, e purtroppo devo avere un gene nel dna, che mi fa sentire attratto dalle cose complicate...
    Cercherò di spiegare il dilemma che mi affligge:
    Vorrei realizzare un impianto ht a casa:
    Possiedo già un finale MC2 T-2000 con due grossi diffusori frontali ed un RCF ED600 per un grosso sub passivo. Un piccolo amplificatore di fortuna provvede al canale centrale.
    Attualmente il segnale digitale proviene dalle sorgenti via fibra, entra in uno scatolotto da pochi euro che separa il segnale 5.1 sui singoli canali, poi vado agli amplificatori. Oltre ad essere sostanzialmente di qualità infima, è anche poco pratico da utilizzare.
    Vorrei implementare l'impianto con due diffusori posteriori, ma dovrei sostituire l'amplificatore del canale centrale ed aggiungerne uno per i canali posteriori. Per far funzionare tutto sto po po di amplificatori, pensavo di acquistare un processore audio della Rotel, tipo l'RSP-1066, che si trova usato in discrete condizioni, tra i 250 ed i 300€.
    Poi ho visto la luce in fondo al tunnel, ma non era la soluzione, era il treno nella galleria
    Ho adocchiato degli amplificatori a/v tipo l'Onkyo TX-RZ810 (decisamente più recenti dei Rotel 1066), che possiedono delle uscite preout oltre che le uscite per i diffusori, quindi mi chiedevo se esisteva in commercio un amplificatore simile, che permettesse di spegnere le uscite amplificate dei diffusori frontali/sub, e di utilizzare le sole uscite amplificate centrale e posteriori, in modo da continuare a pilotare frontali e sub con gli amplificatori che già possiedo, uscendo dai connettori preout dell'ampli a/v.
    Purtroppo ho già spulciato alcuni manuali di diversi modelli della Onkyo e suoi simili, ma nessuno di quelli controllati ha la possibilità di spegnere i canali frontali, magari tutti gli altri si, ma i frontali no

    Qualcuno sa consigliarmi qualche apparecchiatura che faccia al caso mio?
    Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per essermi dilungato esageratamente...

    Claudio

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Non vanno disabilitati basta semplicemente collegare i preout al ricevitore a/v

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    8
    Ciao Antonio,
    in che senso? ok collego i preout dall'A/V agli amplificatori, ma i diffusori frontali e il sub non saranno collegati all'A/V. Non collegando nulla e non potendo disabilitare le uscite non usate, di sicuro l'ampli interno dell'A/V si danneggerà.

    qui sotto allego uno schemino di come vorrei poter collegare il sistema
    Ultima modifica di astru_bale; 06-02-2019 alle 19:22

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Che io sappia non si danneggiano se non c'è il carico dei diffusori applicato, l uscita sub generalmente non è amplificata ma si trova solo l uscita pre nei sintoampli.
    Son due anni che ho il finale collegato ai preout e non è successo nulla...
    Sono i valvolari che possono aver quel tipo di problemi, si può danneggiare il trasformatore di uscita...
    Ultima modifica di Antonio174; 06-02-2019 alle 19:34

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    8
    si Antonio, in effetti il problema potrebbe esserre contrario con il transistor, cioè danneggiarlo con le uscite in corto più che aperte...
    Ti ringrazio per l'intervento, mi rimetto alla ricerca di un ampli a/v integrato.

    ...che poi detta tra noi, mi piacerebbe molto di più avere gli ampli separati con un bel processore a monte di tutto, ma alla fine già immagino i commenti del mio capo (la moglie), che si lamenta per le troppe apparecchiature e cavi sparsi...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874

    E certo...ma non so se hai visto i prezzi dei preamplificatori a/v (tipo marantz av 7705 ..).ma se non hai problemi di budget...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •