|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Probabile upgrade sintoampli
-
17-01-2019, 19:29 #1
Probabile upgrade sintoampli
Buonasera ragazzi, appena conclusa la correzione acustica (potete vedere il Post che ho creato ieri) chiedo se secondo voi sia il caso di aggiornare il sintoampli; l'attuale è un Kenwood KRF V5300D. Con fonometro basico riesco a toccare un centinaio di dB. durante l'ascolto, una volta calibrati i livelli e in attesa dell'upgrade del sub (ho scelto Klipsch R12 SW). Le casse sono delle low cost, ossia Magnat Monitor Supreme 200, con buona sensibilità e discesa in basso. Come detto all'ascolto ho dinamica, estensione e quant'altro, ma allo stesso tempo ho come l'impressione che si possa avere di più. Non mi interessano sintoampli con mille anneccoli, dovrò utilizzare per forza 5.1 canali e non importa avere uscite HDMI, collego lettore Blu-ray con l'ottico, così come decoder My Sky e il PC in coassiale. Intanto qualcuno sa quanto sia in grado di erogare il Kenwood che ho attualmente in possesso per canale? Chiarisco che la stanza è 16 mq. e ascolto da meno di due metri di distanza. Nel caso di upgrade cerco solo un pò di potenza in più, o meglio, una maggiore erogazione di Watt durante l'ascolto a prezzi non eccessivi. Approfitto anche per chiedere se maggior wattaggio o potenza, possa significare più dinamica e pressione sonora che gradirei avere. Dovrei prediligere l'acquisto del Klipsch o del sintoampli in questa situazione? Vivo in un condominio ma in orari normali posso darci dentro col volume. L'ascolto in pratica è il 70% film e la restante musica, ma mi interessa pressione sonora e dinamica per i film più che altro. Dettagli e focalizzazioni le ho acquisite col trattamento custico
-
17-01-2019, 20:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Specifiche Kenwood KRF-V5300D:
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
17-01-2019, 20:30 #3
Ciao Nex. Beh si conosco le specifiche, l'ampli me lo regaló un mio amico e l'ho studiato. In giro per i Forum si dice sia un "giocattolo" e quei dati saranno molto ottimistici, non credi? Comunque se non vale la pena, lo terrò e penso al Klipsch che avevo in mente di prendere a Natale ma ho dovuto rimandare per i pannelli che ho costruito e altre spese personali
-
18-01-2019, 05:57 #4
Ho avuto (anzi, ho ancora da qualche parte) un kenwood più vecchio (il 6050D), economico al pari di questo.
Difficile stimare la potenza reale, a parte la verifica zen sulla potenza assorbita (250W, più o meno quanto assorbe in modalità stereo un amplificatore in classe AB sui 60W per canale) non è che si possa fare altro, e - come ripetutamente detto - questa verifica non ha un valore tecnico, è solo un indizio.
Margini di miglioramento ce ne sono ovviamente sia in termini di qualità che di potenza ma lasciando un attimo da parte i parametri tecnici per fare un discorso più semplice credo che volendo cambiare si debba cambiare fascia, da un entry level passare ad un prodotto di fascia media o superiore.
Con le tue esigenze minimaliste non dovrebbe essere difficile né troppo costoso sostituirlo, anche se un amplificatore con una ottima parte audio pur se senza HDMI avrà sempre una discreta valutazione.
Modelli non te ne saprei indicare, a quell' epoca credo che Onkyo fosse il marchio da preferire, per un periodo ha avuto anche Audyssey (ma erano prodotti già con HDMI ed un processore digitale a bordo). Comunque guardando le offerte di prodotti di quel periodo non dovrebbe essere difficile capire se è un buon prodotto o una ciofeca.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-01-2019, 07:24 #5
Ciao Pace. Grazie delle delucidazioni. Ho trovato una discussione qui sul Forum di un utente che diceva che comunque in stereo, secondo AF Digitale mi pare, il sintoampli cacciasse 80 Watt in stereo. Se volessi adocchiare qualche Onkyo o Denon, per esempio, con le stesse caratteristiche ma solo con potenza maggiore, non sapresti proprio indicarmi qualche modello? So ad esempio che molti sintoanpli consumano 400-500 Watt in funzione. Forse anche da questo si può vedere che comunque il mio è un pò indietro. Ah chiaramente l'usato sarebbe accettabilissimo, che poi con quello che cerco credo sia economico
-
18-01-2019, 07:30 #6
Approfitto della tua preparazione.
È vero che ascoltando a 5.1 canali, senza pre e finali di livello ma solo con sintoampli integrati, non si superino quasi mai i 25-30 Watt per canale durante l'ascolto. Chiedo scusa se è una boiata, però varie volte mi è capitato di leggere questo, perlomeno su sintoampli di medio e medio/basso livello
-
18-01-2019, 07:45 #7
Sì, avevo in mente un prodotto di dieci anni fa, o i primi con HDMI o gli ultimi senza - quindi usato.
No, il consumo dichiarato di per sé non è un parametro di scelta (è sempre un dato autocertificato, ed i criteri con i quali è calcolato non sono uguali per tutti).
Che il tuo attuale "cacci" 80 o 60W non sarebbe dirimente (in questo campo si va a raddoppi di potenza, ogni raddoppio sono +3dB), ciò che ci si deve chiedere è se possa essere confrontato ad un integrato stereo di qualità anche da soli 50W e la mia risposta (per quello che vale) è no.
Osserva su questo tema che dal Kenwood 6050D (100W per canale dichiarati, molto molto simile al tuo) sono passato ad un Marantz (in firma) che di potenza ne ha di meno (50W in modalità stereo) e la differenza, con le stesse casse, è più che evidente - nonostante il Kenwood risalga ad un' epoca in cui si facevano buone cose mentre il Marantz è di questa epoca ingrata in cui le qualità audio sembrano importare ai costruttori molto meno delle diavolerie digitali che si sono inventati nel frattempo.Ultima modifica di pace830sky; 18-01-2019 alle 07:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-01-2019, 08:03 #8
Grazie davvero, sempre esaustivo. Si si il paragone con un ampli stereo di qualità non potrà mai esserci, anche se dichiarato meno potente. Credo proprio in generale che non siano proprio paragonabili le due tipologie, ossia ampli stereo e sintoampli, dato che si è scritto molto su questo, e l'ampli stereo ne esce quasi sempre vincitore per l'ascolto a 2 canali. Mi dilungo un attimino spiegando questo concetto. Ho trattato la mia stanza sotto consigli dei guru come Nordata, non ho fatto misurazioni, ma ho semplicemente trattato i primi punti. Ebbene, l'audio si è smorzato un pò alle basse frequenze (prima era quasi un casino, ora più secco e senza code, ma comunque corposo e potente) e quindi credo di poter dire che aggiornando il sub (ora ne ho uno scrauso) probabilmente avrò più pressione sonora, quello che cerco. Semmai dopo penserò all'eventuale upgrade del sintoampli. Secondo te è sbagliato? Tengo a precisare che la stanza non è troppo sorda o afona
-
18-01-2019, 08:07 #9
Dico questo perchè magari metto il sub di livello e dico:"Azz, non è che l'ampli è poco potente", e magari mi renderei conto che estensione e pressione sonora e punch, me li possa dare un sub di livello piu alto amalgamato per bene con le casse (sotto tuo consiglio ho scelto il l'R12 SW)
-
18-01-2019, 08:35 #10
Ho riletto la vecchia discussione di settembre (dove ho corretto il codice del mio vecchio sinto, in realtà è il 6050D)...
Sì, aggiungere un sub potrebbe essere un upgrade di maggior soddisfazione che non cambiare l'elettronica. Credo che come sul mio 6050 la calibrazione (chiamiamola così) si riduca ad impostare ad orecchio il volume dei vari canali, ed il setup altoparlanti ad impostare le casse a "small" per inviare al sub le frequenze sotto gli 80Hz. Pure la fase va regolata ad orecchio, il che a mio avviso riduce la scelta tra 0 e 180° (per questo motivo forse sarebbe meglio avere il sub sullo stesso fronte delle altre casse).
Ci si aspetta che il sub facendosi carico dei bassi sgravi l'amplificatore di parte del lavoro, consentendo di erogare più potenza sulle altre casse.
Da una certa data in poi nei sinto la calibrazione si fa con una procedura automatica usando un microfono fornito a corredo del sinto, questo potrebbe essere uno dei vantaggi del cambio di elettronica.Ultima modifica di pace830sky; 18-01-2019 alle 08:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-01-2019, 08:53 #11
Io la calibrazione la faccio col fonometro. Certo, non è un fonometro da migliaia di Euro, ma per livellare i livelli (scusa il gioco di parole) va bene. Certo è che il valore che si legge, non sarà un valore reale, ma siamo nel margine di errore di 1-2 dB. Poi imposto le distanza misurando le casse dal punto di ascolto col metro e taglio a "Normal" (come sai il Normal di Kenwood è 80 Hz.). Il volume lo riesco ad alzare quando guardo un film, complice la correzione acustica l'ascolto non è affaticante e arrivo anche a -7 sulla scala (vuol dire poco lo so). Allora va bene, dò priorotà al sub. Grazie dei tuoi interventi in questo e in altri miei Post e a presto