|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
19-10-2018, 10:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 4
Comportamento discutibile venditore. Consigli su come comportarsi
Buongiorno a tutti volevo raccontarvi la mia esperienza e chiedere consigli in merito. Un paio di settimane fa ho acquistato presso un sito di cui non faccio il nome delle casse scontate per svuotamento magazzino. Da un prezzo di mercato di circa 800€ le ho pagate 500€. Il giorno dopo hanno confermato l'ordine pagato con paypal. Una decina di giorni dopo mi contattano dicendo che si erano sbagliati e se voglio devo pagare 200€ in più o annullare l'ordine
Io rispondo che non mi pare molto corretto e loro dicono "non ci possiamo fare nulla e la cosa più onesta (come se fossi io a non essere trasparente) è che io annulli l'ordine". Vi sono mai capitate situazioni simili? Come devo comportarmi?
-
19-10-2018, 10:40 #2
porta i soldi a casa....
"https://metropolisht.webnode.it"
-
19-10-2018, 10:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 4
Quello spero sia scontato avendo pagato con Paypal
La cosa che mi puzza è il fatto che comunque lascino il prezzo di 500€ sul sito e che quindi sia ancora acquistabile a quel prezzo...come se facessero apposta a mettere un prezzo basso per attirare clienti e poi convincerli a pagare di più
-
19-10-2018, 11:13 #4
Poichè però ti hanno avvertito subito e ti restituiscono quanto pagato senza fare particolari storie direi che non sia il caso di stare troppo a pensarci su, può darsi sia stato effettivamente un errore, quanto al non avere ancor aggiornato il sito può essere dovuto al fatto che non dipenda da loro la gestione fisica, ma da una terza parte che svolge questa attività e la cosa non è pertanto immediata.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-10-2018, 11:21 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 4
Grazie per il consiglio! Allora farò così: aspetto che cambino il prezzo con quello corretto così vedo se sono in buonafede (se non lo fanno segnalo a Paypal) e dico loro di cancellare l'ordine, mi riprendo i soldi e amen. Sì beh avvertito non proprio subito in quanto sono passati 10 giorni da quando mi hanno detto ordine concluso a quando mi hanno scritto
-
19-10-2018, 15:30 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 85
la legge cita:
Vi è poi una seconda ipotesi che esclude il diritto del consumatore di pagare il prezzo esposto più basso rispetto al prezzo corretto di vendita: nei casi di e-commerce.
In questi casi il processo di compravendita è “a parti inverse”, ossia è strutturato in modo tale che a fare l’offerta di vendita sia l’utente nel momento in cui conclude la procedura on-line di acquisto; sarà poi il venditore a doverla accettare affinché la vendita si realizzi.
-
19-10-2018, 15:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 4
Infatti loro avevano accettato nel momento in cui hanno accettato l'ordine il giorno dopo l'acquisto e si sono presi i soldi. Inoltre non era un prezzo eccessivamente basso e quindi palesemente sbagliato. L'errore da parte loro ci può stare, quello chi mi insospettiva era il fatto che mi avessero detto sono 700€ senza però aggiornare il prezzo sul sito...
-
19-10-2018, 17:27 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 85
Allora le cose sono due. O li denunci per avere il tuo bene al prezzo acquistato e concordato oppure chiedi il rimborso.
-
19-10-2018, 18:41 #9
A me è capitato due volte, sapevo fin dall' inizio che si trattava di prezzi improbabili, che poteva anche essere un errore di digitazione di un dipendente e quando hanno annullato l'ordine non ho fatto storie. Nel secondo caso mi hanno addirittura mandato un oggetto diverso (!), che ho ritirato firmando "con riserva" (senza aprire il pacco, che era palesemente fuori misura) che poi hanno ritirato a loro spese. prima che li chiamassi avevano anche cercato di contattarmi.
Credo che nelle condizioni di vendita ci siano delle clausole di annullamento "per esaurimento scorte" non credo che ci sia molto da fare.
In entrambi i casi erano aziende molto grandi, italiane, un po' burocratizzate credo.Ultima modifica di pace830sky; 19-10-2018 alle 18:43
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-10-2018, 18:57 #10
Mi pare che che non ci sia nulla di "riprorevole", tanto meno sia un tentativo di raggiro da parte del venditore.
In fase di finalizzazione della vendita hanno constatato che la somma che tu avevi inviato per un certo articolo era errata, hanno verificato e vista l'origine dell'errore (un prezzo inserito sbagliato) e ti hanno pertanto proposto o l'invio del prodotto versando una differenza o il rimborso di quanto inviato
Non hanno tergiversato, fatto offerte strane, insistito per altra merce o spariti nel nulla.
Credo proprio che non sia il caso di montare un caso che, a mio parere, non ha motivo di esistere."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2018, 05:12 #11
Non so se ti riferisci al mio caso, mi sembra evidente che non ho sollevato questioni nemmeno sul piano etico.
Più interessante l'approfondimento dal punto di vista legale (senza, ripeto, sollevare questione alcuna sui miei casi già chiusi da tempo): la pubblica offerta di un bene ad un determinato prezzo ha effetti legali, mi sembra paradossale che questi siano tutti a favole del venditore e che il mancato acquirente non possa reclamare né per il tempo perso né per altre eventuali occasioni di acquisto sfumate.Ultima modifica di pace830sky; 20-10-2018 alle 05:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-10-2018, 12:24 #12
No, mi riferivo al caso in questione in cui personalmente non vedo un particolare comportamento sospetto o peggio.
Concordo che possa essere una scocciatura, ma nulla più."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).