Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26

    4 sintoamplificatori: qual è il più performante?


    Salve a tutti. Siccome non ho trovato una sezione appositamente dedicata alle presentazioni, mi presento qui: sono Albyrich e sono un appassionato di Hi-Fi. Posseggo un Home Theatre composto da un sintoamplificatore della Sony a cui ho collegato un kit all-in-one di casse 5.1 della Yamaha.

    Ingolosito dalle tecnologie più all'avanguardia, mi sono documentato un po' in merito ed ho trovato diverse alternative.

    Nella speranza di non aver sbagliato sezione, richiedo il Vostro supporto per la scelta di uno fra i 5 modelli di sintoamplificatori che andrò ad elencare di seguito.

    Preciso sin da subito che l'utilizzo che intendo farne è...

    Per quanto riguarda il versante audio:

    1. Ascolto di musica senza perdita di qualità (quindi in formato .FLAC);

    2. Visione di film/serie Tv/televisione & Co in PCM, in Dolby Digital e nei formati lossless come il Dolby TrueHD, il Dolby Atmos, il DTS-HD Master Audio & Co;

    3. Uso di videogiochi sul PC con il Dolby Digital Live ed il DTS Interactive (anche se immagino che, collegando il PC tramite HDMI al sintoamplificatore, non ci dovrebbe più essere questo passaggio).

    Per quanto riguarda il versante video:

    1. Supporto al 4K;

    2. Supporto all'HDR10;

    3. Supporto al 3D.

    I 5 modelli di sintoamplificatori sono i seguenti:

    1. Denon AVR-X1400H

    2. Denon AVR-X1500H

    3. Denon AVR-X3300

    4. Onkyo TX-NR676E

    5. Yamaha RX-V581

    La mia priorità va decisamente alle performance dei vari modelli; tuttavia, il mio budget ruota attorno ai 600 €. Detto questo, gradirei che il Vostro giudizio fosse mirato più alle caratteristiche tecniche dei prodotti che ai costi effettivi.

    Aggiungo che, oltre al sintoamplificatore, avrei intenzione di comprare una coppia di casse (Mission LX-2) che andrebbero a sostituire le mie attuali frontali; conseguentemente, queste ultime le posizionerei al posto delle posteriori ed esse le metterei come laterali... così da andare a formare un impianto a 7 canali completo.

    Ringrazio anticipatamente chi si offrirà di aiutarmi.

    N.B. Ho sbagliato ad inserire il titolo alla discussione: ho messo "4 sintoamplificatori" quando invece avrei dovuto scrivere "5 sintoamplificatori".
    Ultima modifica di Albyrich; 13-10-2018 alle 17:58

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dovresti chiarire cosa è questo "un kit all-in-one di casse 5.1 della Yamaha" il sistema andrebbe bilanciato e la parola Kit non è foriera di buone notizie su quel fronte.


    Tutti i denon (che io sappia anche yamaha, e non vedo perché non anche Onkyo) hanno le caratteristiche che chiedi cfr (per la parte video) https://denon-uk.custhelp.com/app/an...-compatibility

    Per la verità del 3D non si parla più ma quanto meno se non devi far fare upscaling al sinto (pochi lo fanno) non vedo perché non dovrebbe passare. Di più su questo punto non ti so dire.


    Per il formato .flac: che io sappia non è un problema da un pezzo, sia da chiavetta usb che da NAS o altro, comunque fare verifiche puntuali una volta fatta una scrematura (o meglio dopo avere scelto) è un attimo.

    Il 1500H è il modello attuale (2019) del 1400H (2018) credo che di diverso oltre ai comandi vocali ci sia un ingresso phone (se interessa verifica!).

    Il 3300W è il modello superiore ma... del 2016/2017... è nell'elenco linkato sopra e questo credo ti basti... ha audyssey (equalizzazione ambientale) XT32 (il top) e lo prenderei solo per questo... rispetto al modello attuale (3500H) oltre ai soliti comandi vocali manchi anche il ritorno audio dal Tv eARC (enanched ARC) he però non nomini, forse il tuo Tv non lo supporta - ha ovviamente ARC "liscio", come tutti.

    Non sono fan di Onkyo, lo trascurerei proprio per il fattore equalizzazione ambientale... lo Yamaha Rxv-541 è di una serie budget (la superiore è Aventage) [imho] rispetto al 3300W non è all'altezza...
    Ultima modifica di pace830sky; 13-10-2018 alle 18:56
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Il kit all-in-one 5.1 è il modello NS-C104 della Yamaha, che puoi trovare raffigurato in questa foto; in più, qui trovi il manuale con le relative specifiche.

    Ti ringrazio, innanzitutto, per la tempestiva risposta, pace830sky. In secondo luogo, devo riconoscere che, seppur io sia un grande appassionato di Hi-Fi, non sono, invece, molto esperto in materia. Pertanto, non posso che adeguarmi all'entusiasmo che provi tu in merito alla presenza, nel Denon AVR-X3300W, di:

    1. Audyssey (equalizzazione ambientale)

    2. XT32

    Riguardo alla mancanza di eARC, ti dirò che non so di cosa si tratti; di conseguenza, non so nemmeno dirti se il mio Tv lo supporti o meno. Per completezza, ti dico il modello: è una Samsung UE55JS9000T.

    Tirando le somme, insomma, mi sembra di aver capito che tu, tra tutti e cinque, prediliga il Denon AVR-X3300W, sia per il livello qualitativo che per le funzionalità, ho capito bene?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Purtroppo con il 3300W l'impianto sarebbe sbilanciato, con una parte elettronica eccessiva rispetto alle casse, piccoline e di soli 50W nominali.

    Nonostante le specifiche di queste ultime dichiarino potenze di picco a tre cifre, temo che un utilizzo prolungato oltre i 50W (possibilissimo con il 3300w) le possa perfino danneggiare.

    Il subwoofer è notevolmente al di sotto degli standard attuali (dichiara anche quello 50W, un sub entry level attuale almeno il quadruplo).

    Se non hai intenzione di cambiare casse forse è meglio stare su entry level come Yamaha rx-v385 o 485 (il 585 ha 7 canali, anche se si può usare con 5 come tutti) o magari Denon 540BT (nuovo modello 550BT). Prenditi del tempo per verificare nel dettaglio le specifiche, anche in raffronto al vecchio amplificatore che vai a sostituire, non sempre come qualità il nuovo è al livello di ciò che, apparentemente simile, si faceva anni fa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Riguardo al "non cambiare casse", ti dirò: ci sto pensando ed a questo proposito che ne dici se acquistassi delle Mission LX-3, sia per la coppia di casse frontali, sia per la coppia di casse posteriori? Poi nel tempo potrei, siccome fa parte dello stesso "gruppo", acquistare la Mission LX-C che andrà a sostituire la mia attuale cassa centrale; per quanto riguarda i satelliti laterali (visto che il mio impianto sarebbe a 7 canali), avrei intenzione, sempre nel tempo, di metterci due casse LX-2 sempre della Mission... ed, infine, valuterò quale marca/modello di subwoofer mettere al posto del mio.

    Tutta questa configurazione contornata da un bel Denon AVR-X3300W. Cosa ne dici? In questo caso, se ho capito bene, tutto dovrebbe essere equilibrato e non ci dovrebbero essere sprechi, scompensi, squilibri o sbilanciamenti.

    Giusto?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco le Mission, ho solo letto la scheda tecnica, intendo bene che vorresti mettere 4 LX-3 cioè 4 casse a torre?

    A parte la mia personale perplessità sull' avere 4 casse a torre (di norma le casse posteriori non scendono sotto gli 80 Hz e poi l'uso di casse a torre in ambito HT non esime dall' installare un subwoofer)... avere casse full range dietro a parte edizioni particolari di musica multicanale (SACD multicanale?) sembra più (scusa) una scelta di arredamento.

    Per dirla tutta io sono per avere bookshelf anche davanti, a meno che non si ascolti musica con un integrato stereo o ipoteticamente anche con HT escludendo il sub e con un amplificatore piuttosto "generoso" (o cumunque adeguato alle esigenze delle casse).

    Leggendo le specifiche delle mission mi è caduto l'occhio sulla indicazione "impedenza minima 3,6 ohm" (nominale 6), niente di che (anche le Indiana Line dichiarano "da 4 a 8ohm") ma proprio in questi giorni la questione di casse con impedenze che scendono molto in basso (= alte correnti richieste all' ampli) è uno dei temi caldi del forum e le impressioni sulla resa dei sinto multicanale in tale contesto non sono buone...

    Conclusione: vedi se spulciando il forum trovi qualche discussione sugli abbinamenti ideali di mission lx3 con Denon (o altri) così senza conoscerle non me la sento di dire che va tutto bene, se non per la reputazione dei marchi Denon e Mission, senz' altro entrambi di primaria importanza, ma non mi sembra sufficiente.
    Ultima modifica di pace830sky; 15-10-2018 alle 18:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Sì, esatto: è mia intenzione mettere 4 casse a torre. Teoricamente, non avrei problemi nel mettere le versioni bookshelf (le Mission LX-2) dietro. Il problema sta nel fatto che non ho gli scaffali/piedistalli su cui appoggiarle.

    ...Poi, ho pensato: se metto le casse a colonna davanti, perché non posizionarle anche dietro? (e questo sì, ammetto che è un discorso di arredamento... anche se, in ogni caso, mi sembra di aver capito che le Mission LX-3 siano più performanti delle Mission LX-2).

    Non ho ben capito il discorso che hai fatto relativo agli ohm, piuttosto. Stai dicendo che queste casse hanno qualche sorta di difetto/mancanza in tali termini?

    Comunque d'accordo, vedrò di informarmi quanto prima.

    P.S. Una curiosità: se tu fossi al mio posto metteresti, quindi, le Mission LX-2 sia come frontali che come posteriori, ho capito bene? Se sì, perché esattamente?

    N.B. So benissimo che il fatto di avere delle casse a colonna non esime dall'installare un subwoofer, tant'è che mi sto informando anche su quello. Per il momento mi è stato consigliato, anche se un po' costoso, il modello SVS SB1000. Lo conosci? Che ne pensi?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Albyrich Visualizza messaggio
    ...queste casse hanno qualche sorta di difetto/mancanza...
    No, nessun difetto. Molte casse sono definite difficili da pilotare e sono ugualmente ritenute tra le migliori, come le B&W. Eventualmente è l'amplificatore non in grado di sostenere tali casse ad essere carente (o piuttosto inadatto a pilotarle), ed un po' tutti i sintoamplificatori multicanale hanno fama di non essere particolarmente generosi da questo punto di vista. E' questo il caso? la risposta è più legata all' esperienza che non ai parametri tecnici per questo ho suggerito di trovare qualcuno (sempre che non si faccia vivo in questa discussione) che magari quelle casse le ha in casa da anni.

    ===

    Sul subwoofer: SB1000 è l' entry level della azienda SVS ed è considerato l'entry level della categoria. Le dimensioni (in termini di pressione acustica erogata) del subwoofer dipendono principalmente dal volume della stanza da sonorizzare (tale parametro vale per il sub molto più di quanto valga per il resto) e l' SB1000 è considerato adatto per stanze medio-piccole (20-25mq) fermo restando che per un ascolto tranquillo (vicini da non disturbare, ascolto di musica classica ecc) può andar bene anche in contesti più vari.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Cercando di bilanciare innovazione,prestazioni e qualità generale ti consiglierei di rimanere tra il Denon AVR-X1500H o il nuovo Onkyo TX-NR686E che rientrano nel tuo Budget. Tuttavia per il sistema di diffusori scarterei Mission in favore di QAcoustics serie 3000i,per esempio,diffusori semplici da pilotare,ottima musicalità (sfoglia qualche recensione online) e con un prezzo veramente contenuto. Un ulteriore alternativa la serie Signature di Polk Audio. La scelta del Sub la effettuerei in considerazione dei diffusori Frontali e Centrale e la loro efficenza in bassa frequenza, evitando una fastidiosa risposta a V in basso. I sistemi di calibrazione eseguono compensazioni elettronicamente,ma non miracoli superando i limiti fisici di un driver.
    Ultima modifica di Bit-Store; 16-10-2018 alle 10:11
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    ...(una) risposta a V in basso...
    Ancorché non richiesto mi cimento a tradurre: "con una enfasi crescente sulle note basse e sulle note alte a scapito di quelle al centro della scala".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    di quella lista il 3300
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da Bit-Store Visualizza messaggio
    Cercando di bilanciare innovazione,prestazioni e qualità generale ti consiglierei di rimanere tra il Denon AVR-X1500H o il nuovo Onkyo TX-NR686E che rientrano nel tuo Budget. (sfoglia qualche recens..........[CUT]

    Per quale motivo sarebbe da preferire il x1500 rispetto al x3300 allo stesso prezzo? Solo per il fatto di essere nuovo e avere il controllo alexa? Credo sia piu importante avere piu potenza, la calibrazione audyssey xt32 ,uscite preout multicanale , componentistica migliore .....
    Ultima modifica di Antonio174; 16-10-2018 alle 17:33

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Per quale motivo sarebbe da preferire il x1500 rispetto al x3300 allo stesso prezzo? Solo per il fatto di essere nuovo e avere il controllo alexa? Credo sia piu importante avere piu potenza, la calibrazione audyssey xt32 ,uscite preout multicanale , componentistica migliore .....
    Solo coerenza con il resto del sistema,vedo l'x3300 come il V8 di una Shelby GT350 del 67 montato su Panda 30 con pneumatici 125/80. Indubbio e scontato il valore,la qualità e le dotazioni del Denon X3300,ma spero che il paragone renda l'idea,almeno la mia. Ovvio ognuno fà le proprie considerazioni.
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Ma se il prezzo è lo stesso perche privarsi di tali caratteristiche oggettivamente superiori....la calibrazione più evoluta porta migliorie a prescindere dalla qualità dei diffusori, poi la possibilità di collegare un finale nel caso in cui un giorno volesse cambiare diffusori con degli altri piu impegnatvi e ostici

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26

    Ringrazio tutti per l'assistenza ed i consigli fornitimi. Alla fine ho deciso di tagliare la testa al toro e di acquistare direttamente il Denon AVR-X3300 (fra l'altro, ad una vantaggiosissima offerta tramite la quale l'ho pagato soltanto 442 €).

    Per quanto riguarda i diffusori da assegnarvi, visto che - da quanto ho capito - il mio impianto è assai obsoleto per un sintoamplificatore come quello, valuterò di cambiarli in un secondo momento informandomi appositamente su quali potranno essere i più idonei.

    Grazie ancora ad ognuno di voi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •