|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Cavi per surround
-
08-10-2018, 17:52 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Cavi per surround
Ciao a tutti, visto che metterò i surround a soffitto, e che dal sinto av avranno una distanza rispettivamente di 11 e 15mt (quindi totale circa 26mt...prenderò 1 matassa da 30mt), vorrei sapere che cavi (economici) mi consigliate?
Io pensavo a uno fra questi:
1) https://www.amazon.it/DCSk-30m-altop...me+2x4mm&psc=1
2) https://www.amazon.it/KabelDirekt-di...s?ie=UTF8&th=1
Sono giusti? Quale mi consigliae fra i 2? Se ne conoscete altri migliori con prezzi simili dite pure!
Ciao e grazie
-
09-10-2018, 08:01 #2
Sei sicuro di voler prendere 4mmq?
Con il calcolatore online linkato sotto (usando i valori di default per tutto, distanza esclusa) per 15mt mi dà:
3,3mmq con una perdita del 2% (valore perdita di default)
2,3mmq con una perdita del 3% (3% = valore impostato da me)
La differenza tra i due casi (1% ) mi sembra a dir poco impercettibile mentre la differenza tra 2,5 e 4mmq come flessibilità e facilità di innesto nei morsetti è concreta.
http://www.claredot.net/it/sez_Audio...ri_passivi.phpMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-10-2018, 10:23 #3
sono cavi tappo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-10-2018, 11:52 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Se in quel calcolatore inserisco i dati 100watt RMS, impedenza nominale 8ohm, perdita massima ammessa 2% e metto la lunghezza di 15mt (quella per arrivare al surround più lontano), mi dice che occorre un cavo di sezione 3.3mmq.
Quindi considerando che il cavo serve per 2 surround a incasso e che ho una forassite di 2,5cm di diametro per ogni cavo surround, direi che con quei cavi da 4mmq sono tranquillo, giusto?
Non capisco Antonio in che senso sono dei "cavi tappo"? E quali cavi mi consiglieresti?
Ho visto anche i norstone cl400:
http://www.norstone-design.com/en/model/70_Classic.html
ma costano più del doppio degli altri...ha senso spendere 100€ di cavi per i surround (oltretutto sempre di rame e di egual sezione)?Ultima modifica di ostrica; 09-10-2018 alle 12:12
-
09-10-2018, 12:57 #5
Quello che è interessante in quel calcolatore è il range permesso relativo all'impiego.
Ovviamente la perdita minima o nulla è indicata per l'Hi-End, poi c'è l'Hi-Fi (vulgaris) e poi, con perdite ammesse maggiori, il range per l'uso professionale.
Poichè si parla di cavi audio e non di cavi per l'alimentazione trifase della betoniera, l'uso professionale in tale settore va dagli studi di registrazione, dove si crea quanto poi viene ascoltato negli impianti nostrani, persino quelli Hi-End, oppure per sonorizzare gli eventi live, che sono poi registrati e masterizzati, sempre per poi essere ascoltati negli impianti suddetti.
Quindi, per creare e monitorare il suono che poi ascolteremo non ci sono problemi e paturnie, se però vogliamo ascoltare quanto creato attraverso i cavi "normali" suddetti bisogno per forza rivolgersi a quelli "veri" (e costosi).
Qualcosa non torna.
Il discorso potrebbe benissimo essere esteso anche ai cavi di segnale, vedasi quelli usati per collegare i microfoni o le varie apparecchiature negli studi, ben diversi da quelli che vengono consigliati per l'uso nel nostro fedele impianto, o quelli USB o S/PDIF nel caso di collegamenti digitali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2018, 13:38 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Quindi Nordata quei cavi che ho postato vannobene secondo te?!
-
09-10-2018, 15:50 #7
Sono la persona meno adatta per chiedere consiglio sui cavi, ti posso dire che nella mia installazione in cui alcuni surround sono collegati con cavi lunghi un po' più dei tuoi in quanto alcuni devono fare il giro di 2 pareti, girare attorno a una porta e poi salire all'altezza dei surround, ho utilizzato del normalissimo cavo di rame quadripolare 4x1,5 mm2 collegati 2 a 2 secondo lo schema che alcuni chiamano Star.
Il tutto funziona perfettamente, non ci sono diversità timbriche tra i 4 surround (nè a orecchio, nè strumentalmente), tutti con lunghezze dei collegamenti diverse tra loro, dai 5 a 17 m. ca."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2018, 15:59 #8
Ancorché non richiesto, mi permetto di tradurre: la sezione equivalente dei cavi (4x1,5 in collegamento star) per un normale cavo a due poli è 3mmq.
Ultima modifica di pace830sky; 09-10-2018 alle 16:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-10-2018, 17:04 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Ok, quindi quei cavi da 4mmq dovrebbero andar benissimo....al massimo se proprio i surround non suonano, tirerò via i cavi e metterò qualcosa di più "hi-end"!
Grazie a tutti!