Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344

    Elettroniche che non scaldano...finale multicanale o Sinto AV in classe D!


    Buonasera a tutti, dato che sono costretto a mettere in un mobile chiuso e sospeso (con solo 1 foro di diametro 6cm sul top) almeno il sinto AV (dato che è troppo alto e non mi starebbe sul mobile), avevo pensato ad elettroniche in classe D che non scaldano e quindi (penso?!) possano essere alloggiate li.
    Se il mio assunto è vero ho 2 possibilità:

    1) Sinto AV in classe D;
    2) Sinto AV slim in classe AB (tipo Marantz 1608) + finale in classe D a 3 o più canali, per lasciare al piccolo sinto solo i due surround.

    Quale delle due soluzioni mi consigliate(sempre ammesso che vadano bene)?
    Che sinto AV ci sono in classe D? E che finali multicanale?


    Ciao e grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    la Pioneer fa sintoampli in classe D, io partirei tuttavia da questo assunto:

    >quando il sinto è acceso lo sportello anteriore deve essere aperto
    >lo spazio vuoto sopra ed ai lati dell'apparecchio deve essere congruo (considera quanto meno lo spazio necessario per tenere verticali le antenne) e conforme a quanto eventualmente indicato dal costruttore
    >quando l'apparecchio è spento vale il consumo energetico in standby indicato nelle caratteristiche dell'apparecchio
    >la funzione "eco" (se presente) deve essere attivata, ed i conseguenti limiti (esempio: no passthrough dalla sorgente al TV a sinto spento) vanno accettati; il consumo con / senza funzione eco dovrebbe essere nelle specifiche dell' apparecchio

    Io ho tenuto in un mobile chiuso delle elettroniche per un bel pò di tempo, avevo comunque praticato numerosi fori con la sega a tazza dietro al mobile, non ho bambini in casa, ed utilizzavo gli apparecchi solo con le ante aperte.

    Non mi sembra comunque sconvolgente togliere l'anta del vano, quanto meno in un mobile moderno.
    Ultima modifica di pace830sky; 29-03-2018 alle 19:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Grazie Pace830sky, l'anta posteriore non servirebbero a niente forarla o rimuoverla in quanto il mobile è sospeso ed attaccato al muro. Il modulo dove andrà 1 o più elettroniche è quello centrale (di 120 lungo x 34 di altezza e 54 di profondità) e verrà for a to con la razza da 6cm sul top e con quella da 10cm sui fiance in modo da poter comunicare con il modulo dx e sx (che sono entrambi uguali a quello centrale sopra detto).
    Dici che se non Apro lo sportello frontale a ribalta un sinto av o un finale in classe d si surriscalderebbero comunque? ! Tu che elettroniche tenevi nel mobile chiuso? Cmq mi pare di capire che per usare le elettroniche devo tenere la ribalta aperta, giusto? A questo punto potrei tenere accanto al sinto av nel mobile anche il centrale così non è a vista mai tranne quando uso il 5.1, no?! Ha problemi un centrale in un vano alto 30cm e profondo circa 48cm?!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    ...l'anta posteriore non servirebbero a niente forarla o rimuoverla in quanto il mobile è sospeso ed attaccato al muro....
    R: non è chiaro cosa c'azzecca l'anta con il fatto che il mobile è sospeso

    ...Il modulo...verrà forato con la razza da 6cm sul top e con quella da 10cm sui fianchi in modo da poter comunicare con il modulo dx e sx (che sono entrambi uguali a quello centrale sopra detto)....
    R: quindi le aperture laterali comunicano con altri vani chiusi?

    ...Dici che se non apro lo sportello frontale a ribalta un sinto av o un finale in classe d si surriscalderebbero comunque?
    R: per scaldare basta relativamente poco, tieni presente che dentro questi apparecchi ci sono un sacco di circuiti integrati.


    ...Tu che elettroniche tenevi nel mobile chiuso? ...
    R: Due decoder (che scaldavano abbastanza) lettore blu ray oltre quanto spegnevo "fisicamente" (no stand by).


    ...Cmq mi pare di capire che per usare le elettroniche devo tenere la ribalta aperta, giusto?...
    R: ritengo che si debba applicare un principio di cautela. E poi la ribalta potrebbe interferire col telecomando.


    ...Ha problemi un centrale in un vano alto 30cm e profondo circa 48cm?!...
    R: tutte le casse son fatte per stare un aria libera. Questo non significa che non ci puoi provare, ho letto di utenti che lo fanno. Il suono dovrebbe però risultare più rimbombante. In genere le casse (centrale compreso) hanno posteriormente il foro del condotto bass reflex, nel caso credo che andrebbe chiuso (a volte il tappo in gomma per chiuderlo è venduto a corredo della cassa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Intendo che è inutile forare o togliere la parte posteriore del mobile essendo esso attaccato al muro e quindi non porterei be ad un ricircolo dell'aria.

    I fianchi del mobile centrale verranno forati per metterlo in comunicazione con il modulo a dx e sx (di dimensioni identiche )

    Al limite il centrale lo posso tenere nel mobile e quando uso l'ht spostarlo sopra il mobile sotto la tv.


    P.s: certo una soundbar + sub suoneranno un pò peggio e con meno dinamica e divisione dei canali di un vero 5.1....ma quanto a facilità d'uso (anche per il resto della famiglia), il fatto che può essere usato con qualsiasi programma, tg,ecc, limitations di ingombri, elettroniche e cavi, comodità e come design.... è un altro pianeta!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    mi ricorda tanto una discussione precedente. forse è sempre la stessa!?
    comunque sia le elettroniche vanno areate. il vantaggio del digitale è evidentemente la minor dispersione in calore, ma non c'è solo l'amplificatore. anche i vari dsp devono essere opportunamente areati.
    se pensi di tenerlo al chiuso, bisogna creare un tunnel di aria che deve liberamente circolare all'interno, sfruttando le normali leggi di convenzione dove l'aria calda tende a salire e quindi a generare un flusso, risucchiando aria più fresca dal basso.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avere la parte di potenza in Classe D sicuramente aiuta molto, però non va dimenticato che in molti apparecchi in cui esiste una parte di gestione del segnale video ci sono dei microprocessori che scaldano, ed anche parecchio.

    Esempi eclatanti sono i decoder DTT e/o Sat, chi ha il decoder Sat di Sky lo sa benissimo, anche quando rimane in stand by , ho anche un decoder Telesystem e pure lui scalda abbastanza.

    Avevo un pre AV della Onkyo e scaldava parecchio, ora ho un Marantz ed è la stessa storia, ovviamente, non hanno alcun ampli al loro interno.

    Mentre un ampli in Classe AB scalda in proporzione al livello del segnale di uscita, tutti gli apparecchi appena citati scaldano sempre e comunque appena accesi, quello di Sky poi è veramente un esempio eclatante.

    Pertanto il consiglio , dato anche nella discussione che stata citata prima, è quello di permettere la massima circolazione dell'aria: nessun sportello o, almeno, lasciarlo aperto, spazio sufficiente attorno agli apparecchi, fori di discrete dimensioni sopra ed ai lati (se non è' possibile sotto).

    Tieni presente che per avere un flusso d'aria ci deve essere una apertura di ingresso ed una di uscita, possibilmente in parti opposte del mobile, inoltre l'aria calda tende a salire, pertanto ingresso in basso ed uscita in alto.
    Ultima modifica di Nordata; 30-03-2018 alle 10:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Il pre krell AVS mi scalda più del finale outline da 300w SENZA la ventola attaccata. Detto questo, il sinto Pioneer sc-lx 81, con finali in classe D, non è bollente, ma neanche fresco, immagino per i motivi citati d a nordata. Le marche coi finali in classe D che mi vengono in mente sono Pioneer, Rotel e Nuforce, mi sembra che anche Nad. Tutta roba che costa un sacco.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Ok, grazie a tutti, quindi mi sembra di capire che se voglio tenere il sinto av nel mobile (che sia in classe D o AB), o apro l'anta quando lo uso o pratico una buona serie di fori (1 per fianco, almeno 1 sotto ed almeno 1 sopra), giusto?!

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In linea di massima, sì.

    Si può poi discutere se sia meglio un foro grande oppure una serie di fori più piccoli, forse con questa seconda soluzione si ha una distribuzione migliore del flusso d'aria (non è detto che il sinto scaldi in modo uniforme, magari solo da una parte).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344

    Ok, grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •